Allevamento, gestione e zoognostica

A.A. 2024/2025
12
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli elementi conoscitivi fondamentali sulla valutazione morfologica e funzionale, l'allevamento e la gestione del cane, del gatto e degli equini, ponendo particolare attenzione al loro benessere, ai problemi che si possono determinare e ai metodi per prevenirli o eliminarli. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e operative necessarie a valutare, allevare, addestrare e gestire cani, gatti, cavalli e asini in diversi contesti di allevamento. Obiettivo formativo del corso è inoltre quello di comprendere, analizzare e valutare le problematiche del loro allevamento ai fini di proporre, su basi eticamente e scientificamente rigorose, soluzioni efficaci e fattibili.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà conoscere le principali modalità di valutazione morfo-funzionale, allevamento, gestione e addestramento del cane, del gatto e degli equini;
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite attraverso la discussione di casi presentati durante il corso e dovrà essere in grado di proporre soluzioni rispettose del benessere animale e scientificamente rigorose;
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati. Le lezioni pratico-esercitative in aula e in allevamento alla presenza di professionisti del settore contribuiranno specificatamente a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche di allevamento e sulle relazioni esistenti fra aspetti diversi della gestione del cane, del gatto e degli equidi;
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e ordinato, utilizzando la terminologia specifica appropriata che attiene la gestione dell'allevamento di tali specie. Le presentazioni di gruppo sulle attività esercitative svolte concorreranno allo sviluppo, nello studente, della capacità di comunicare/trasmettere correttamente quanto appreso;
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti al termine dell'insegnamento, che integra formazione teorica e pratica, acquisiranno la capacità di affrontare in modo più critico e autonomo la gestione dell'allevamento del cane, del gatto e degli equidi, anche in contesti in rapida evoluzione diversi da quelli presentati durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità, tuttavia, per raggiungere gli obiettivi formativi previsti è necessario avere una sufficiente preparazione di base di anatomia e fisiologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova: prova scritta
Tipologia di prova: prova scritta divisa in due sezioni, ognuna relativa a un modulo del corso integrato. Ogni sezione è costituita da 10 domande: 8 a risposta multipla (4 risposte), con possibilità di una risposta esatta, e 2 domande aperte su argomenti specifici.
Durata della prova: 1 ora e mezza
Parametri di valutazione: la prova verrà valutata in trentesimi, Il voto unico finale del corso integrato è la media dei voti ottenuti nelle 2 sezioni.
- ad ogni risposta corretta alle domande a scelta multipla corrispondono 2,5 punti
- per quanto riguarda la valutazione delle risposte aperte si adottano i seguenti elementi di giudizio:
· 5 punti: eccellente e approfondita conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva e perfetto utilizzo della terminologia della materia; ordine e sintesi eccellenti.
· 3-4 punti: buona conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva e corretto utilizzo della terminologia della materia; ordine e sintesi buoni.
· 2-3 punti: superficiale conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva parziale e utilizzo talvolta impreciso della terminologia della materia; ordine e sintesi accettabili.
· 0-1 punti: la risposta è fortemente carente o manca del tutto; conoscenza degli argomenti del tutto insufficiente; esposizione disordinata, priva di logica scientifica ed espressa con una terminologia della materia scorretta; ordine e sintesi inadeguati.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Numero e tipologie delle prove che concorrono alla valutazione finale: L'esame è superato se lo studente raggiunge un punteggio minimo di 18/30 per ciascuna sezione della prova. Nel caso in cui un modulo non fosse superato lo studente può ripetere la prova scritta relativa a quella sezione solo nell'appello successivo. Gli appelli sono 7 nel corso dell'Anno Accademico e si svolgono nei mesi di: gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre, secondo la cadenza prevista dal Collegio Didattico di Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali.
Per sostenere l'esame è necessaria l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA.
Modalità di verifica differenziate tra frequentanti e non frequentanti: nessuna
Allevamento del cane e del gatto
Programma
La trattazione si articola in tre parti. 1) La parte generale concernente le caratteristiche morfo-funzionali e comportamentali del cane e del gatto, 2) La parte di tecniche di gestione degli allevamenti, dell'ambiente domestico e delle varie strutture deputate alla loro detenzione (quali canili, gattili, pensioni, ecc.) 3) La parte di educazione, apprendimento e problematiche di gestione affrontate nel rispetto delle caratteristiche etologiche e del benessere animale. Nello specifico verranno trattati i seguenti argomenti:

Didattica frontale (40)
Domesticazione ed evoluzione delle razze (3h)
Razze, mantelli, conformazione (8h)
Identificazione cane e gatto (1h)
Strutture di allevamento di cani e gatti (3h)
Gestione della fattrice, dello stallone e del cucciolo/gattino (6h)
Discipline sportive e attività che coinvolgono cane e gatto (5h)
Arricchimento ambientale in allevamento, ambiente domestico, canili e gattili (4h)
Problemi di gestione in ambiente domestico, in allevamento e in strutture deputate alla detenzione del cane e del gatto (4h)
Gestione del cane e del gatto durante viaggi, trasporti e manipolazioni in vari contesti (3h)
Metodi idonei e non idonei di addestramento/educazione (1h)
Tecniche di modificazione comportamentale (2h)

Esercitazioni (16h)
Le attività esercitative riguardano: uscite in allevamento, centro cinofilo e canile (n=3), esercitazioni di gruppo in aula su specifiche problematiche di allevamento e gestione in ambiente domestico.
Metodi didattici
Il corso propone approcci teorici e pratici, questi ultimi sotto forma di esercitazioni in aula e in allevamento o strutture deputate alla detenzione e gestione del cane e del gatto.
Le lezioni frontali si terranno in aula. Le esercitazioni prevedono attività di interazione diretta e non con cani e gatti ed esercitazioni di gruppo in aula in presenza di professionisti del settore su specifiche problematiche di allevamento e su specifiche attività gestione del cane e del gatto.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico utilizzato e discusso a lezione sarà disponibile sulla piattaforma Ariel.
Testo di riferimento consigliato per il superamento dell'esame:
Julie K. Shaw,Debbie Martin. 2016. Educazione e comportamento del cane e del gatto. Manuale teorico-pratico. CEA
Allevamento degli equini
Programma
La trattazione si articola in tre parti. 1) La parte generale concernente le caratteristiche morfologiche e funzionali degli equini, 2) La parte di tecniche di gestione degli allevamenti di diverso indirizzo produttivo, 3) La parte di addestramento, concernente i principi e le tecniche idonee e non idonee nelle diverse discipline sportive. Nello specifico verranno trattati i seguenti argomenti:

Didattica frontale (40 ore)
Evoluzione e consistenza equini (2 ore)
Sviluppo del settore degli equidi (2 ore)
Principi di lavoro in sicurezza (2 ore)
Razze, mantelli, conformazione e denti (8 ore)
Identificazione equini (2 ore)
Strutture di allevamento degli equini (4 ore)
Gestione della fattrice, dello stallone e del puledro (6 ore)
Discipline equestri (4 ore)
Gestione del piede (2 ore)
Trasporto (2 ore)
Apprendimento non associativo (2 ore)
Apprendimento associativo (2 ore)
Metodi idonei e non idonei di addestramento (2 ore)

Esercitazioni (16 ore)
Le attività esercitative riguardano: uscite in allevamento (n=2), esercitazioni di gruppo in aula su specifiche problematiche di allevamento.
Metodi didattici
Il corso propone approcci teorici e pratici, questi ultimi sotto forma di esercitazioni in aula e in allevamento.
Le lezioni frontali si terranno in aula. Le esercitazioni prevedono attività di interazione diretta con i cavalli ed esercitazioni di gruppo in aula in presenza di allevatori su specifiche problematiche di allevamento. Per quanto riguarda le esercitazioni di gruppo, alcuni allevatori intervengono in aula e presentano in 10 minuti una problematica del loro allevamento. Ogni studente sceglie un argomento (o, se necessario, viene assegnato ad un argomento per assicurare un numero approssimativamente uniforme su ogni argomento). Tutti gli studenti di un argomento formano un gruppo (3-5 studenti), guidato da un tutor (di solito un dottorando o un assegnista di ricerca).
Ogni gruppo studia approfonditamente l'argomento di ricerca scelto, partendo da un paio di lavori scientifici proposti dal tutor.
- Incontro di metà anno: il gruppo, facilitato dal tutor, discute lo stato dell'arte rispetto alla problematica facendo una revisione critica degli articoli assegnati, e definisce alcune ipotesi per la sua soluzione.
- Incontro di fine anno: nell'ultima settimana del corso, tutti i gruppi presentano la loro soluzione a docente e tutor durante una presentazione in cui prospettano una possibile soluzione del problema, una valutazione critica dei suoi potenziali vantaggi, i limiti e l'impatto economico.
Nel caso in cui vi siano eccezionali e sensate ragioni per non partecipare alle attività esercitative, queste andranno riportate alla docente che individuerà soluzioni personalizzate per poter consentire il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico utilizzato e discusso a lezione sarà disponibile sulla piattaforma My Ariel.
Testo di riferimento consigliato per il superamento dell'esame:
Parker R., 2018. Equine Science (5 Ed.). Cengage Learning
Moduli o unità didattiche
Allevamento degli equini
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Minero Michela
Turni:
Turno
Docente: Minero Michela

Allevamento del cane e del gatto
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Cannas Simona
Turni:
Turno
Docente: Cannas Simona

Docente/i
Ricevimento:
venerdì 9 -10, o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria, via dell'Università 6, Lodi