Agronomia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Acquisire una visione integrata dei fattori meteorologici, edafici e biologici che concorrono alla produzione vegetale agraria. Comprendere l'effetto degli interventi agronomici sui fattori della produzione. Capacità di comprendere le motivazioni di diverse percorsi tecnici di coltivazione in pieno campo in contesti variabili di condizioni pedoclimatiche, disponibilità di mezzi tecnici e obiettivi produttivi e ambientali.
Risultati apprendimento attesi
Saper diagnosticare lo stato dell'agrosistema integrando valutazioni visive con valutazioni basate sulla misura di variabili chimiche o fisiche relative all'atmosfera, al suolo ed alla comunità vegetale agraria. Saper individuare il bisogno di interventi sistematori e di miglioramento della fertilità fisica dei suoli prima dell'avvio della coltivazione. Saper definire gli aspetti quantitativi e quantitativi e la scansione temporale degli interventi agronomici (lavorazioni del suolo, fertilizzazione, scelta del corpo riproduttore, controllo delle competizione) di un protocollo di coltivazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Introduzione: ambito di studio dell'agronomia; sistemi colturali e loro componenti; metodologie adottate negli studi agronomici; determinanti dei sistemi colturali.
- L'atmosfera e la radiazione solare: proprietà dell'atmosfera; comportamento radiativo dei corpi e leggi della radiazione; estinzione della radiazione attraverso l'atmosfera e la canopy; bilancio radiativo e bilancio energetico a livello della coltura.
- Radiazione e produzione vegetale: analisi di crescita; intercettazione ed efficienza d'uso della radiazione; produzione potenziale, massima e reale; effetti morfogenetici della radiazione.
- Temperatura e produzione vegetale: determinanti e dinamica della temperatura dell'aria, del terreno e della pianta; effetti produttivi e morfogenetici della temparatura; difesa delle colture da danni da alte e basse temperature.
- Turbolenza dell'aria: effetti sugli scambi pianta-atmosfera; tipi di turbolenza; danni da vento e loro contrasto.
- Idrometeore: processi fisici di base; classificazione. Pioggia: quantità; distribuzione; frequenza; intensità; pioggia utile. Grandine: formazione e danni alle colture; tecniche di difesa.
- Il terreno agrario: profondità; strati d'inibizione; porosità e sua misura; velocità d'infiltrazione, stabilità di struttura, effetto delle pratiche agronomiche sulla stabilità di struttura. Stato fisico del terreno e risposta alle lavorazioni.
- Ristagno idrico: effetti sul terreno e sulle piante; interventi contro il ristagno idrico.
- Erosione idrica dei suoli: misurazione; processi fisici di base; tipi di erosione; universal soil loss equation (USLE).
- Lavorazioni del terreno: motivazioni; azioni delle diverse macchine per la lavorazione del terreno; classificazione dei lavori, definizione di protocolli di lavorazione.
- Semina: requisiti del letto di semina; calcolo della dose di seme; tecniche di semina e seminatrici.
- Ammendamento:dinamica di mineralizzazione della sostanza organica del suolo e degli ammendanti; bilancio umico; pratiche per contrastare il depauperamento di sostanza organica dei terreni; ammendanti organici e colture di copertura.
- Correzione del terreno: problemi agronomici dei suoli acidi, alcalini e salini; interventi correttivi.
- Concimazione: obiettivi; risposta produttivi all'apporto di elementi nutritivi; efficienza ed efficacia della concimazione; stima del fabbisogno di azoto, fosforo e potassio; scelta dei concimi, dei momenti e delle modalità di applicazione; rassegna dei concimi minerali e organici.
- Le erbe infestanti ed il loro controllo: danni quantitativi e qualitativi recati alla produzione; biologia delle infestanti; criteri di classificazione; strategie di controllo.
- Il corpo riproduttore: tipi di materiali di propagazione, iscrizione delle nuove varietà ai registri; produzione, controllo, certificazione delle sementi.
- Visita didattica ad una o due aziende agricole focalizzata sui sistemi colturali.
- Esercitazioni sulla redazione dei piani di concimazione.
- Esercitazioni sul riconoscimento delle erbe infestanti.
- L'atmosfera e la radiazione solare: proprietà dell'atmosfera; comportamento radiativo dei corpi e leggi della radiazione; estinzione della radiazione attraverso l'atmosfera e la canopy; bilancio radiativo e bilancio energetico a livello della coltura.
- Radiazione e produzione vegetale: analisi di crescita; intercettazione ed efficienza d'uso della radiazione; produzione potenziale, massima e reale; effetti morfogenetici della radiazione.
- Temperatura e produzione vegetale: determinanti e dinamica della temperatura dell'aria, del terreno e della pianta; effetti produttivi e morfogenetici della temparatura; difesa delle colture da danni da alte e basse temperature.
- Turbolenza dell'aria: effetti sugli scambi pianta-atmosfera; tipi di turbolenza; danni da vento e loro contrasto.
- Idrometeore: processi fisici di base; classificazione. Pioggia: quantità; distribuzione; frequenza; intensità; pioggia utile. Grandine: formazione e danni alle colture; tecniche di difesa.
- Il terreno agrario: profondità; strati d'inibizione; porosità e sua misura; velocità d'infiltrazione, stabilità di struttura, effetto delle pratiche agronomiche sulla stabilità di struttura. Stato fisico del terreno e risposta alle lavorazioni.
- Ristagno idrico: effetti sul terreno e sulle piante; interventi contro il ristagno idrico.
- Erosione idrica dei suoli: misurazione; processi fisici di base; tipi di erosione; universal soil loss equation (USLE).
- Lavorazioni del terreno: motivazioni; azioni delle diverse macchine per la lavorazione del terreno; classificazione dei lavori, definizione di protocolli di lavorazione.
- Semina: requisiti del letto di semina; calcolo della dose di seme; tecniche di semina e seminatrici.
- Ammendamento:dinamica di mineralizzazione della sostanza organica del suolo e degli ammendanti; bilancio umico; pratiche per contrastare il depauperamento di sostanza organica dei terreni; ammendanti organici e colture di copertura.
- Correzione del terreno: problemi agronomici dei suoli acidi, alcalini e salini; interventi correttivi.
- Concimazione: obiettivi; risposta produttivi all'apporto di elementi nutritivi; efficienza ed efficacia della concimazione; stima del fabbisogno di azoto, fosforo e potassio; scelta dei concimi, dei momenti e delle modalità di applicazione; rassegna dei concimi minerali e organici.
- Le erbe infestanti ed il loro controllo: danni quantitativi e qualitativi recati alla produzione; biologia delle infestanti; criteri di classificazione; strategie di controllo.
- Il corpo riproduttore: tipi di materiali di propagazione, iscrizione delle nuove varietà ai registri; produzione, controllo, certificazione delle sementi.
- Visita didattica ad una o due aziende agricole focalizzata sui sistemi colturali.
- Esercitazioni sulla redazione dei piani di concimazione.
- Esercitazioni sul riconoscimento delle erbe infestanti.
Prerequisiti
Poichè la gestione dell'agroecosistema ai fini della produzione vegetale si basa sulla conoscenza quantitativa delle variabili pedoclimatiche e sulla risposta delle piante al loro variare, per approcciare la disciplina, oltre a possedere una buona conoscenza dei fondamenti di biologia vegetale, botanica sistematica e chimica del suolo, lo studente dovrà avere anche buone basi di matematica e fisica.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula per la redazione dei piani di concimazione, riconoscimento di piante infestanti in vaso e visite di campo per mostrare diversi sistemi colturali e specifici interventi agronomici.
Materiale di riferimento
P. Ceccon, M. Fagnano, C. Grignani, M. Monti, S. Orlandini, 2017. Agronomia, EdiSES, ISBN 9788879599658.
Slide del corso pubblicate su Ariel: progetto Agronomia (prof. Marino Gallina Pietro)
Slide del corso pubblicate su Ariel: progetto Agronomia (prof. Marino Gallina Pietro)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale si compone di una prova scritta e di una relazione sul riconoscimento di 4 erbe infestanti delle colture erbacee in diversi stadi fenologici. La prova scritta prevede 6 domande tese a verificare che lo studente abbia acquisito una conoscenza quantitativa dei fattori ambientali presenti nei sistemi colturali erbacei e delle loro dinamiche nonché la capacità di individuare gli interventi agronomici più opportuni, organizzandoli anche temporalmente, per ottimizzare congiuntamente la produzione e la sua sostenibilità ambientale. Alcune domande richiedono lo svolgimento di calcoli o l'illustrazione di relazioni tramite grafici. Una domanda verte specificamente sulla redazione di un piano di concimazione. La prova scritta dura 2 ore e concorre alla formazione del voto finale con 28 punti mentre la relazione sulle erbe infestanti concorre con 3 punti.
L'accesso alla prova scritta è vincolato al superamento di un test composto da 30 domande a risposta chiusa singola o multipla.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
L'accesso alla prova scritta è vincolato al superamento di un test composto da 30 domande a risposta chiusa singola o multipla.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 6
Attivita' di campo: 4 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Marino Gallina Pietro
Turni:
Turno
Docente:
Marino Gallina PietroDocente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento da richiedere tramite e-mail
DiProVe, Sezione di Agronomia, primo piano, stanza 1004