Aggiornamenti avanzati in tecnologie assistive e progettazione ambientale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze di base della bioingegneria per applicarla alle patologie di interesse della terapia occupazionale e per comprendere le possibili innovazioni a riguardo di queste tecnologie.
Fornirà inoltre le conoscenze di base sulla costruzione ed utilizzo degli ausili di alto contenuto tecnologico in ambito ortesico e protesico.
Fornirà anche nozioni sulla progettazione di un ambiente accessibile.
Fornirà inoltre le conoscenze di base sulla costruzione ed utilizzo degli ausili di alto contenuto tecnologico in ambito ortesico e protesico.
Fornirà anche nozioni sulla progettazione di un ambiente accessibile.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
· discutere in termini generalissimi alcuni aspetti teorici della bioingegneria ed applicarla alle patologie di interesse della terapia occupazionale con particolare attenzione alle nuove tecnologie per i disabili;
· individuare ed utilizzare strumenti e tecniche (in particolare: ausili, ortesi e protesi) che fanno parte della terapia occupazionale per poterle applicare ai bisogni individuali e sociali, motori e psico-relazionale dei soggetti.
· proporre interventi (in particolare: l'adattamento ambientale e interventi terapeutici a domicilio) che fanno parte della terapia occupazionale per poterle applicare ai bisogni individuali e sociali, motori e psico-relazionale dei soggetti.
· discutere in termini generalissimi alcuni aspetti teorici della bioingegneria ed applicarla alle patologie di interesse della terapia occupazionale con particolare attenzione alle nuove tecnologie per i disabili;
· individuare ed utilizzare strumenti e tecniche (in particolare: ausili, ortesi e protesi) che fanno parte della terapia occupazionale per poterle applicare ai bisogni individuali e sociali, motori e psico-relazionale dei soggetti.
· proporre interventi (in particolare: l'adattamento ambientale e interventi terapeutici a domicilio) che fanno parte della terapia occupazionale per poterle applicare ai bisogni individuali e sociali, motori e psico-relazionale dei soggetti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Essere iscritti al 3° anno del corso di studio
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto misto con integrazione orale
Design industriale
Programma
- Adattare l'ambiente per l'autonomia della persona
- Introduzione alla Progettazione Accessibile, Universal Design, Design for All, Progettazione Universale
- L'attenzione all'Utenza Ampliata
- ICF: l'importanza dei fattori ambientali: barriere e facilitatori - il punto di vista del progettista
- L'Autonomia della persona la centro del progetto di adattamento dell'ambiente
- I principi della Progettazione per l'Utenza Ampliata
- I principi di Universal Design
- L'Approccio Normativo: principi generali The principle
- Criteri di Progettazione Accessibile: Accessibilità, Visitabilità, Adattabilità
- Breve rassegna della normativa italiana
- Normativa: prescrizioni tecniche
- Indicazioni normative per gli interventi in parti condominiali
- Interventi di Adeguamento e Adattamento dell'Alloggio
- I contributi per l'Abbattimento delle BA: norme e procedure
- Domotica ad uso sociale: tecnologie, funzioni e soluzioni per l'ambiente domestico
- Adattamento dell'Ambiente: esperienze di lavoro in equipe tra progettista e terapista occ.
- Le fasi di sviluppo di un intervento di adattamento: dal sopralluogo al cantiere
- Il rilievo dell'ambiente: strumenti e metodi (esercitazione pratica)
- Analisi di casi studio: interventi per il superamento di dislivelli verticali
- Analisi di casi studio: interventi di modifica del bagno
- Analisi di casi studio: interventi sugli arredi e su mobili/attrezzature della cucina
- Un caso pratico: definizione di una soluzione per una particolare condizione di disabilità (esercitazione individuale)
- Introduzione alla Progettazione Accessibile, Universal Design, Design for All, Progettazione Universale
- L'attenzione all'Utenza Ampliata
- ICF: l'importanza dei fattori ambientali: barriere e facilitatori - il punto di vista del progettista
- L'Autonomia della persona la centro del progetto di adattamento dell'ambiente
- I principi della Progettazione per l'Utenza Ampliata
- I principi di Universal Design
- L'Approccio Normativo: principi generali The principle
- Criteri di Progettazione Accessibile: Accessibilità, Visitabilità, Adattabilità
- Breve rassegna della normativa italiana
- Normativa: prescrizioni tecniche
- Indicazioni normative per gli interventi in parti condominiali
- Interventi di Adeguamento e Adattamento dell'Alloggio
- I contributi per l'Abbattimento delle BA: norme e procedure
- Domotica ad uso sociale: tecnologie, funzioni e soluzioni per l'ambiente domestico
- Adattamento dell'Ambiente: esperienze di lavoro in equipe tra progettista e terapista occ.
- Le fasi di sviluppo di un intervento di adattamento: dal sopralluogo al cantiere
- Il rilievo dell'ambiente: strumenti e metodi (esercitazione pratica)
- Analisi di casi studio: interventi per il superamento di dislivelli verticali
- Analisi di casi studio: interventi di modifica del bagno
- Analisi di casi studio: interventi sugli arredi e su mobili/attrezzature della cucina
- Un caso pratico: definizione di una soluzione per una particolare condizione di disabilità (esercitazione individuale)
Metodi didattici
Lezione frontale, lavoro di gruppo, lavoro individuale
Materiale di riferimento
Arenghi, A., Design For All, UTET, 2007
Ornati, A., Architetture e barriere. Storia e fatti delle barriere architettoniche in Italia e all'estero, Franco Angeli, Milano, 2000
Pisano, E., Progettare, stare, fare, Franco Angeli, Milano, 1987
Del Zanna, G., Quattro normative a confronto, Rima Ed. Ass. Paraplegici Lombardia, Milano, 1994
Del Zanna, G., Uomo, disabilità, ambiente, Abitare Segesta, Milano, 1996
Del Zanna, G., et al., Progettare l'accessibilità, Grafill, Palermo, 2005
Scullica, F. Del Zanna, G. Fossati, M.R., Human Hotel Design, Franco Angeli, 2012
Ornati, A., Architetture e barriere. Storia e fatti delle barriere architettoniche in Italia e all'estero, Franco Angeli, Milano, 2000
Pisano, E., Progettare, stare, fare, Franco Angeli, Milano, 1987
Del Zanna, G., Quattro normative a confronto, Rima Ed. Ass. Paraplegici Lombardia, Milano, 1994
Del Zanna, G., Uomo, disabilità, ambiente, Abitare Segesta, Milano, 1996
Del Zanna, G., et al., Progettare l'accessibilità, Grafill, Palermo, 2005
Scullica, F. Del Zanna, G. Fossati, M.R., Human Hotel Design, Franco Angeli, 2012
Bioingegneria elettronica e informatica
Programma
Fornire le conoscenze sui principi di funzionamento e sulle applicazioni delle principali apparecchiature elettroniche e informatiche utilizzate in ambito riabilitativo. Verranno analizzati strumenti e dispositivi per la valutazione e la diagnostica funzionale, per la terapia e la riabilitazione, per il supporto ortesico e protesico e le tecnologie assistive per l'autonomia delle persone con disabilità.
Programma d'insegnamento:
− Introduzione alla bioingegneria e ruolo della bioingegneria in riabilitazione
− I sistemi robotici e la realtà virtuale in riabilitazione
− Analisi qualitativa e quantitativa del movimento e della postura
− Strumenti per l'acquisizione di dati cinematici, dinamici ed elettromiografici
− Cenni di modellistica del sistema muscolo scheletrico
− Applicazioni dell'analisi del movimento agli arti superiori
− La stimolazione elettrica funzionale (FES) e le sue applicazioni nelle lesioni del SNC
− La contrazione muscolare naturale e indotta dalla FES
− Sistemi FES per il cammino. Sistemi FES per l'arto superiore
− Classificazione degli ausili, valutazione rapporto costi/benefici
− Le tecnologie assistive per la comunicazione, la manipolazione, ausili robotici
− L'interfaccia utente, i sensori di comando e Accessibilità dei sistemi operativi
− Domotica e controllo ambientale
− Ausili per le disabilità uditive e visive
− Le protesi di arto superiore: classificazione ed elementi costitutivi
− Protesi ad energia corporea ed extracorporea. Protesi a controllo mioelettrico
− Gli strumenti e i metodi del laboratorio di analisi del movimento (esercitazione)
− La Stimolazione Elettrica Funzionale: dispositivi di stimolazione e applicazioni (esercitazione)
− Gli ausili per l'ipovisione (visita esterna)
Programma d'insegnamento:
− Introduzione alla bioingegneria e ruolo della bioingegneria in riabilitazione
− I sistemi robotici e la realtà virtuale in riabilitazione
− Analisi qualitativa e quantitativa del movimento e della postura
− Strumenti per l'acquisizione di dati cinematici, dinamici ed elettromiografici
− Cenni di modellistica del sistema muscolo scheletrico
− Applicazioni dell'analisi del movimento agli arti superiori
− La stimolazione elettrica funzionale (FES) e le sue applicazioni nelle lesioni del SNC
− La contrazione muscolare naturale e indotta dalla FES
− Sistemi FES per il cammino. Sistemi FES per l'arto superiore
− Classificazione degli ausili, valutazione rapporto costi/benefici
− Le tecnologie assistive per la comunicazione, la manipolazione, ausili robotici
− L'interfaccia utente, i sensori di comando e Accessibilità dei sistemi operativi
− Domotica e controllo ambientale
− Ausili per le disabilità uditive e visive
− Le protesi di arto superiore: classificazione ed elementi costitutivi
− Protesi ad energia corporea ed extracorporea. Protesi a controllo mioelettrico
− Gli strumenti e i metodi del laboratorio di analisi del movimento (esercitazione)
− La Stimolazione Elettrica Funzionale: dispositivi di stimolazione e applicazioni (esercitazione)
− Gli ausili per l'ipovisione (visita esterna)
Metodi didattici
Lezione frontale e Laboratorio
Materiale di riferimento
"Analisi del movimento", J. Perry, ed. italiana a cura di M.G. Benedetti, Elsevier, 2005
"Progettare per l'autonomia", a cura di Renzo Andrich, Ed. Giunti, Firenze, 2008
"Assistive technologies: Principles and practice", Cook, A. M., & Polgar, J. M.: Elsevier Health Sciences, 2014
"Manuale degli ausili elettronici ed informatici. Tecnologie assistive a supporto della qualità della vita", C. Bitelli, M. Guerreschi, A. Rossi: Youcanprint.it, 2016
"Progettare per l'autonomia", a cura di Renzo Andrich, Ed. Giunti, Firenze, 2008
"Assistive technologies: Principles and practice", Cook, A. M., & Polgar, J. M.: Elsevier Health Sciences, 2014
"Manuale degli ausili elettronici ed informatici. Tecnologie assistive a supporto della qualità della vita", C. Bitelli, M. Guerreschi, A. Rossi: Youcanprint.it, 2016
Moduli o unità didattiche
Bioingegneria elettronica e informatica
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 3
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 20 ore
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Ferrarin Maurizio, Salatino Claudia
Design industriale
ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Del Zanna Giovanni