Valorizzazione delle biomasse agrarie e impatto sull'ambiente
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire conoscenze circa le biomasse di scarto, intese come risorse rinnovabili, e il loro potenziale utilizzo con un approccio di green-economy in ambiti agronomici e come fertilizzanti e come substrati per la green-chemistry mediante l'applicazione di processi chimici, biologici e chimico-fisici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà conoscenze sulle biomasse, sulla loro caratterizzazione e il loro utilizzo per fini sia agronomici sia per la produzione di bioenergia e di altri prodotti e/o molecole ad elevato valore aggiunto. Lo studente acquisirà competenze relative ai processi chimici e biologici per la valorizzazione di biomasse di scarto.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Definizione di Biomassa
2. Proprietà chimico-biologiche delle biomasse: definizione e metodi di determinazione.
3. Il Compostaggio; definizione, parametri di processo e caratteristiche del compost (stabilità biologica, capacità patogeno repressiva, effetto di carbon sequestration, contenimento degli impatti derivanti dal suo impiego).
3.: La digestione anaerobica: definizione, parametri di processo e caratteristiche del digestato (separazione solido/liquido, effetto fertilizzante, proprietà biostimolanti, contenimento degli impatti derivanti dal suo impiego)
4. Utilizzo dei fanghi in agricoltura (sistemi di stabilizzazione, capacità fertilizzante, contaminati chimici e biologici, contaminanti emergenti).
5. La produzione del biochair, caratteristiche chimico-fisiche-biologiche. Effetti sul suolo e sulla produzione vegetale.
2. Proprietà chimico-biologiche delle biomasse: definizione e metodi di determinazione.
3. Il Compostaggio; definizione, parametri di processo e caratteristiche del compost (stabilità biologica, capacità patogeno repressiva, effetto di carbon sequestration, contenimento degli impatti derivanti dal suo impiego).
3.: La digestione anaerobica: definizione, parametri di processo e caratteristiche del digestato (separazione solido/liquido, effetto fertilizzante, proprietà biostimolanti, contenimento degli impatti derivanti dal suo impiego)
4. Utilizzo dei fanghi in agricoltura (sistemi di stabilizzazione, capacità fertilizzante, contaminati chimici e biologici, contaminanti emergenti).
5. La produzione del biochair, caratteristiche chimico-fisiche-biologiche. Effetti sul suolo e sulla produzione vegetale.
Prerequisiti
sono richieste conoscenze preliminari di chimica, biologia
Metodi didattici
La docente utilizzerà: a)lezioni frontali, b)uscite didattiche presso realtà produttive, c) seminari
Materiale di riferimento
le presentazioni delle lezioni saranno disponibili sul sito ARIEL del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
A partire dall'anno accademico 2022-2023 l'esame sarà orale.
Per gli studenti degli anni accademici precedenti l'esame sarà una prova scritta con 3 domande a risposte chiuse e 4 domande a risposte aperte della durata di 2 ore. I parametri di valutazione saranno comuni: conoscenza tecnico-scientifica dell'argomento, utilizzo di linguaggio specifico, capacità di organizzazione e rielaborazione delle nozioni. Il risultato della prova sarà comunicato tramite email come previsto dal sistema di ateneo di registrazione dei voti con possibilità di rifiutare il voto. in fase emergenziale l'esame sarà orale sulla piattaforma Microsoft Teams della durata di circa 20 minuti.
Per gli studenti degli anni accademici precedenti l'esame sarà una prova scritta con 3 domande a risposte chiuse e 4 domande a risposte aperte della durata di 2 ore. I parametri di valutazione saranno comuni: conoscenza tecnico-scientifica dell'argomento, utilizzo di linguaggio specifico, capacità di organizzazione e rielaborazione delle nozioni. Il risultato della prova sarà comunicato tramite email come previsto dal sistema di ateneo di registrazione dei voti con possibilità di rifiutare il voto. in fase emergenziale l'esame sarà orale sulla piattaforma Microsoft Teams della durata di circa 20 minuti.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio della Docente presso DISAA -Edificio 2109-I piano