Storia, storiografia e filosofia nel mondo classico
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si prone di presentare ed esplicitare le connessioni tra filosofia, storia e storiografia nel mondo greco-latino, soprattutto sulla base di tre linee guida:
1) approfondire l'aspetto propriamente storico della ricerca in filosofia antica, con particolare attenzione all'aspetto metodologico
2) affrontare e commentare testi filosofici che si concentrano su problemi di carattere storico, o che sviluppano le loro argomentazioni sulla base di considerazioni prevalentemente storiche o storiografiche
3) discutere e commentare testi (o teorie), sia di storici sia di filosofi, che presentano tesi o problemi di filosofia della storia.
1) approfondire l'aspetto propriamente storico della ricerca in filosofia antica, con particolare attenzione all'aspetto metodologico
2) affrontare e commentare testi filosofici che si concentrano su problemi di carattere storico, o che sviluppano le loro argomentazioni sulla base di considerazioni prevalentemente storiche o storiografiche
3) discutere e commentare testi (o teorie), sia di storici sia di filosofi, che presentano tesi o problemi di filosofia della storia.
Risultati apprendimento attesi
1) Sviluppare la capacità di analizzare e comprendere i testi filosofici antichi tenendo conto dei condizionamenti storici che li caratterizzano, e dunque evitando inappropriate valutazioni astratte
2) Sviluppare la capacità di cogliere, nei testi filosofi antichi, i nessi tra storia, storiografia e filosofia
3) Sviluppare la capacità di leggere le opere degli storici antichi, sia latini sia greci, alla luce dei principi di filosofia della storia che li caratterizzano, o dai quali sono in qualche modo ispirati
4) Promuovere, in generale, un approccio interdisciplinare ai testi storici e filosofici prodotti nel mondo antico, in cui le rigide divisioni tipicamente moderne non erano ancora attive.
2) Sviluppare la capacità di cogliere, nei testi filosofi antichi, i nessi tra storia, storiografia e filosofia
3) Sviluppare la capacità di leggere le opere degli storici antichi, sia latini sia greci, alla luce dei principi di filosofia della storia che li caratterizzano, o dai quali sono in qualche modo ispirati
4) Promuovere, in generale, un approccio interdisciplinare ai testi storici e filosofici prodotti nel mondo antico, in cui le rigide divisioni tipicamente moderne non erano ancora attive.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1) Programma per studenti frequentanti, 9 crediti
Il programma prevede un parte generale di introduzione alla filosofia antica, comprensiva di uno studio del lessico, dei metodi, degli strumenti e dei probemi teorici generali affrontati dai filosofi greci dall'epoca arcaica all'epoca classica. Particolare attenzione sarà riservata ai nessi tra filosofia, da un lato, e storia, storiografia e filosofia della storia. Queste tematiche sarabbo affrontate soprattutto sulla base della lettura di testib di storici antichi, di Platone (Leggi) e di Aristotele (Politica).
2) Programma per 9 crediti, studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti acquisiranno la preparazione richiesta studiando i testi indicati.
3) Programma per 6 crediti, studenti frequentanti.
Gli studenti frequentanti che si presentano per 6 crediti potranno trascurare i testi letti e commentati nelle ultime 20 ore del corso.
4) Programma per 6 crediti, studenti non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 crediti sono esantati dallo studio Politica di Aristotele.
Il programma prevede un parte generale di introduzione alla filosofia antica, comprensiva di uno studio del lessico, dei metodi, degli strumenti e dei probemi teorici generali affrontati dai filosofi greci dall'epoca arcaica all'epoca classica. Particolare attenzione sarà riservata ai nessi tra filosofia, da un lato, e storia, storiografia e filosofia della storia. Queste tematiche sarabbo affrontate soprattutto sulla base della lettura di testib di storici antichi, di Platone (Leggi) e di Aristotele (Politica).
2) Programma per 9 crediti, studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti acquisiranno la preparazione richiesta studiando i testi indicati.
3) Programma per 6 crediti, studenti frequentanti.
Gli studenti frequentanti che si presentano per 6 crediti potranno trascurare i testi letti e commentati nelle ultime 20 ore del corso.
4) Programma per 6 crediti, studenti non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 crediti sono esantati dallo studio Politica di Aristotele.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico
Metodi didattici
Colloquio orale
Materiale di riferimento
1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci 2002/2020 (pp. 15-212).
2) Platone, Le Leggi, libri I-III (ed. Bur)
3) Aristotele, Politica, libri I-II (ed. Bur)
2) Platone, Le Leggi, libri I-III (ed. Bur)
3) Aristotele, Politica, libri I-II (ed. Bur)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lezioni frontali
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10-13, previo appuntamento
Studi storici, Stanza B22, secondo piano