Storia moderna
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso, è rivolto in particolare agli studenti del primo anno e intende affrontare i problemi connessi alle dinamiche politiche, economiche e sociali degli stati di età moderna dalla metà del XV secolo fino all'età rivoluzionaria e al nuovo ordine imposto col Congresso di Vienna. Durante le lezioni si farà riferimento alle diverse interpretazioni storiografiche con un costante ricorso alle fonti della storia moderna, allo scopo metodologico di promuovere una lettura e comprensione critica degli eventi storici e delle monografie.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia moderna, dal XVI agli inizi del XIX secolo. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail, sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione I semestre A-L
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: L'Italia spagnola: dinamiche di potere, diplomazia e legami dinastici tra gli stati della penisola e la Monarquía iberica
Unità didattiche 1 e 2: Lineamenti di storia della prima età moderna
Unità didattica 3: La dominazione spagnola in Italia tra storia e storiografia (secoli XVI - XVIII)
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019
La conoscenza, a scelta, di uno fra i seguenti volumi:
E. Brambilla, G. Muto (a cura di), La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca, Unicopli, Milano 1997
M.C. Calabrese, L'epopea dei Ruffo di Sicilia, Laterza, Roma-Bari 2016
A.Celi, M. Vester (a cura di), Tra Francia e Spagna. Reti diplomatiche, territori e culture nei domini sabaudi fra Tre e Settecento, Carocci, Roma 2018
G. Cirillo, M.A. Noto (eds.), The Modern State in Naples and Bourbon Europe. Historiography and Sources, Cosme - Mibac, Napoli 2019
Il Mediterraneo, la Sicilia, il Mezzogiorno d'Italia tra Medioevo ed Età Contemporanea, a cura di Salvatore Bottari e Giuseppe Campagna, Aracne, Canterano (Roma) 2018 (L'Età moderna)
G. Mrozek, Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti, Viella, Roma 2023
G. Murgia, B. Anatra (a cura di), Sardegna, Spagna e Mediterraneo. Dai Re Cattolici al secolo d'oro, Carocci, Roma 2005
A.Musi (a cura di), Nel sistema imperiale: l'Italia spagnola, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1994
A.Musi, Il Regno di Napoli, Morcelliana, Brescia 2016
E. Plebani et aliae (a cura di), Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, FrancoAngeli, Milano 2017
B. A. Raviola, L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna al declino dell'Antico Regime, Carocci, Roma 2008
B.A. Raviola, F. Varallo (a cura di), L'Infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), Carocci, Roma 2013 (5 contributi a scelta)
M. Rivero Rodríguez, Filippo II e il governo d'Italia, Besamuci, Nardò 2013
R. Tamalio (a cura di), L'Impero di Carlo V e la geopolitica degli stati italiani nel quinto centenario dell'elezione imperiale (1519-2019), Accademia Virgiliana, Mantova 2022 (disponibile in Open Access) 5 contributi a scelta
P. Volpini, Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee, La Sapienza, Roma 2022
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1,2 e 3)
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019
La conoscenza, a scelta, di DUE fra i seguenti volumi:
E. Brambilla, G. Muto (a cura di), La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca, Unicopli, Milano 1997
M.C. Calabrese, L'epopea dei Ruffo di Sicilia, Laterza, Roma-Bari 2016
A.Celi, M. Vester (a cura di), Tra Francia e Spagna. Reti diplomatiche, territori e culture nei domini sabaudi fra Tre e Settecento, Carocci, Roma 2018
G. Cirillo, M.A. Noto (eds.), The Modern State in Naples and Bourbon Europe. Historiography and Sources, Cosme - Mibac, Napoli 2019
Il Mediterraneo, la Sicilia, il Mezzogiorno d'Italia tra Medioevo ed Età Contemporanea, a cura di Salvatore Bottari e Giuseppe Campagna, Aracne, Canterano (Roma) 2018
G. Mrozek, Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti, Viella, Roma 2023
G. Murgia, B. Anatra (a cura di), Sardegna, Spagna e Mediterraneo. Dai Re Cattolici al secolo d'oro, Carocci, Roma 2005
A.Musi (a cura di), Nel sistema imperiale: l'Italia spagnola, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1994
A.Musi, Il Regno di Napoli, Morcelliana, Brescia 2016
E. Plebani et aliae (a cura di), Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, FrancoAngeli, Milano 2017
B. A. Raviola, L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna al declino dell'Antico Regime, Carocci, Roma 2008
B.A. Raviola, F. Varallo (a cura di), L'Infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), Carocci, Roma 2013 (5 contributi a scelta)
M. Rivero Rodríguez, Filippo II e il governo d'Italia, Besamuci, Nardò 2013
R. Tamalio (a cura di), L'Impero di Carlo V e la geopolitica degli stati italiani nel quinto centenario dell'elezione imperiale (1519-2019), Accademia Virgiliana, Mantova 2022 (disponibile in Open Access) 5 contributi a scelta
P. Volpini, Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee, La Sapienza, Roma 2022
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019, da integrare con M. Rivero Rodríguez, Filippo II e il governo d'Italia, Besamuci, Nardò 2013
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
E. Brambilla, G. Muto (a cura di), La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca, Unicopli, Milano 1997
M.C. Calabrese, L'epopea dei Ruffo di Sicilia, Laterza, Roma-Bari 2016
A.Celi, M. Vester (a cura di), Tra Francia e Spagna. Reti diplomatiche, territori e culture nei domini sabaudi fra Tre e Settecento, Carocci, Roma 2018
G. Cirillo, M.A. Noto (eds.), The Modern State in Naples and Bourbon Europe. Historiography and Sources, Cosme - Mibac, Napoli 2019
Il Mediterraneo, la Sicilia, il Mezzogiorno d'Italia tra Medioevo ed Età Contemporanea, a cura di Salvatore Bottari e Giuseppe Campagna, Aracne, Canterano (Roma) 2018
G. Mrozek, Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti, Viella, Roma 2023
G. Murgia, B. Anatra (a cura di), Sardegna, Spagna e Mediterraneo. Dai Re Cattolici al secolo d'oro, Carocci, Roma 2005
A.Musi (a cura di), Nel sistema imperiale: l'Italia spagnola, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1994
A.Musi, Il Regno di Napoli, Morcelliana, Brescia 2016
E. Plebani et aliae (a cura di), Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, FrancoAngeli, Milano 2017
B. A. Raviola, L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna al declino dell'Antico Regime, Carocci, Roma 2008
B.A. Raviola, F. Varallo (a cura di), L'Infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), Carocci, Roma 2013 (5 contributi a scelta)
R. Tamalio (a cura di), L'Impero di Carlo V e la geopolitica degli stati italiani nel quinto centenario dell'elezione imperiale (1519-2019), Accademia Virgiliana, Mantova 2022 (disponibile in Open Access) 5 contributi a scelta
P. Volpini, Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee, La Sapienza, Roma 2022
Non frequentanti 9 cfu:
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019, da integrare con M. Rivero Rodríguez, Filippo II e il governo d'Italia, Besamuci, Nardò 2013
più DUE volumi a scelta tra i seguenti titoli:
E. Brambilla, G. Muto (a cura di), La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca, Unicopli, Milano 1997
M.C. Calabrese, L'epopea dei Ruffo di Sicilia, Laterza, Roma-Bari 2016
A.Celi, M. Vester (a cura di), Tra Francia e Spagna. Reti diplomatiche, territori e culture nei domini sabaudi fra Tre e Settecento, Carocci, Roma 2018
G. Cirillo, M.A. Noto (eds.), The Modern State in Naples and Bourbon Europe. Historiography and Sources, Cosme - Mibac, Napoli 2019
Il Mediterraneo, la Sicilia, il Mezzogiorno d'Italia tra Medioevo ed Età Contemporanea, a cura di Salvatore Bottari e Giuseppe Campagna, Aracne, Canterano (Roma) 2018
G. Mrozek, Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti, Viella, Roma 2023
G. Murgia, B. Anatra (a cura di), Sardegna, Spagna e Mediterraneo. Dai Re Cattolici al secolo d'oro, Carocci, Roma 2005
A.Musi (a cura di), Nel sistema imperiale: l'Italia spagnola, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1994
A.Musi, Il Regno di Napoli, Morcelliana, Brescia 2016
E. Plebani et aliae (a cura di), Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, FrancoAngeli, Milano 2017
B. A. Raviola, L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna al declino dell'Antico Regime, Carocci, Roma 2008
B.A. Raviola, F. Varallo (a cura di), L'Infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), Carocci, Roma 2013 (5 contributi a scelta)
R. Tamalio (a cura di), L'Impero di Carlo V e la geopolitica degli stati italiani nel quinto centenario dell'elezione imperiale (1519-2019), Accademia Virgiliana, Mantova 2022 (disponibile in Open Access) 5 contributi a scelta
P. Volpini, Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee, La Sapienza, Roma 2022
La conoscenza di DUE fra i seguenti volumi:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Unità didattiche 1 e 2: Lineamenti di storia della prima età moderna
Unità didattica 3: La dominazione spagnola in Italia tra storia e storiografia (secoli XVI - XVIII)
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019
La conoscenza, a scelta, di uno fra i seguenti volumi:
E. Brambilla, G. Muto (a cura di), La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca, Unicopli, Milano 1997
M.C. Calabrese, L'epopea dei Ruffo di Sicilia, Laterza, Roma-Bari 2016
A.Celi, M. Vester (a cura di), Tra Francia e Spagna. Reti diplomatiche, territori e culture nei domini sabaudi fra Tre e Settecento, Carocci, Roma 2018
G. Cirillo, M.A. Noto (eds.), The Modern State in Naples and Bourbon Europe. Historiography and Sources, Cosme - Mibac, Napoli 2019
Il Mediterraneo, la Sicilia, il Mezzogiorno d'Italia tra Medioevo ed Età Contemporanea, a cura di Salvatore Bottari e Giuseppe Campagna, Aracne, Canterano (Roma) 2018 (L'Età moderna)
G. Mrozek, Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti, Viella, Roma 2023
G. Murgia, B. Anatra (a cura di), Sardegna, Spagna e Mediterraneo. Dai Re Cattolici al secolo d'oro, Carocci, Roma 2005
A.Musi (a cura di), Nel sistema imperiale: l'Italia spagnola, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1994
A.Musi, Il Regno di Napoli, Morcelliana, Brescia 2016
E. Plebani et aliae (a cura di), Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, FrancoAngeli, Milano 2017
B. A. Raviola, L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna al declino dell'Antico Regime, Carocci, Roma 2008
B.A. Raviola, F. Varallo (a cura di), L'Infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), Carocci, Roma 2013 (5 contributi a scelta)
M. Rivero Rodríguez, Filippo II e il governo d'Italia, Besamuci, Nardò 2013
R. Tamalio (a cura di), L'Impero di Carlo V e la geopolitica degli stati italiani nel quinto centenario dell'elezione imperiale (1519-2019), Accademia Virgiliana, Mantova 2022 (disponibile in Open Access) 5 contributi a scelta
P. Volpini, Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee, La Sapienza, Roma 2022
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1,2 e 3)
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019
La conoscenza, a scelta, di DUE fra i seguenti volumi:
E. Brambilla, G. Muto (a cura di), La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca, Unicopli, Milano 1997
M.C. Calabrese, L'epopea dei Ruffo di Sicilia, Laterza, Roma-Bari 2016
A.Celi, M. Vester (a cura di), Tra Francia e Spagna. Reti diplomatiche, territori e culture nei domini sabaudi fra Tre e Settecento, Carocci, Roma 2018
G. Cirillo, M.A. Noto (eds.), The Modern State in Naples and Bourbon Europe. Historiography and Sources, Cosme - Mibac, Napoli 2019
Il Mediterraneo, la Sicilia, il Mezzogiorno d'Italia tra Medioevo ed Età Contemporanea, a cura di Salvatore Bottari e Giuseppe Campagna, Aracne, Canterano (Roma) 2018
G. Mrozek, Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti, Viella, Roma 2023
G. Murgia, B. Anatra (a cura di), Sardegna, Spagna e Mediterraneo. Dai Re Cattolici al secolo d'oro, Carocci, Roma 2005
A.Musi (a cura di), Nel sistema imperiale: l'Italia spagnola, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1994
A.Musi, Il Regno di Napoli, Morcelliana, Brescia 2016
E. Plebani et aliae (a cura di), Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, FrancoAngeli, Milano 2017
B. A. Raviola, L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna al declino dell'Antico Regime, Carocci, Roma 2008
B.A. Raviola, F. Varallo (a cura di), L'Infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), Carocci, Roma 2013 (5 contributi a scelta)
M. Rivero Rodríguez, Filippo II e il governo d'Italia, Besamuci, Nardò 2013
R. Tamalio (a cura di), L'Impero di Carlo V e la geopolitica degli stati italiani nel quinto centenario dell'elezione imperiale (1519-2019), Accademia Virgiliana, Mantova 2022 (disponibile in Open Access) 5 contributi a scelta
P. Volpini, Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee, La Sapienza, Roma 2022
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019, da integrare con M. Rivero Rodríguez, Filippo II e il governo d'Italia, Besamuci, Nardò 2013
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
E. Brambilla, G. Muto (a cura di), La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca, Unicopli, Milano 1997
M.C. Calabrese, L'epopea dei Ruffo di Sicilia, Laterza, Roma-Bari 2016
A.Celi, M. Vester (a cura di), Tra Francia e Spagna. Reti diplomatiche, territori e culture nei domini sabaudi fra Tre e Settecento, Carocci, Roma 2018
G. Cirillo, M.A. Noto (eds.), The Modern State in Naples and Bourbon Europe. Historiography and Sources, Cosme - Mibac, Napoli 2019
Il Mediterraneo, la Sicilia, il Mezzogiorno d'Italia tra Medioevo ed Età Contemporanea, a cura di Salvatore Bottari e Giuseppe Campagna, Aracne, Canterano (Roma) 2018
G. Mrozek, Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti, Viella, Roma 2023
G. Murgia, B. Anatra (a cura di), Sardegna, Spagna e Mediterraneo. Dai Re Cattolici al secolo d'oro, Carocci, Roma 2005
A.Musi (a cura di), Nel sistema imperiale: l'Italia spagnola, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1994
A.Musi, Il Regno di Napoli, Morcelliana, Brescia 2016
E. Plebani et aliae (a cura di), Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, FrancoAngeli, Milano 2017
B. A. Raviola, L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna al declino dell'Antico Regime, Carocci, Roma 2008
B.A. Raviola, F. Varallo (a cura di), L'Infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), Carocci, Roma 2013 (5 contributi a scelta)
R. Tamalio (a cura di), L'Impero di Carlo V e la geopolitica degli stati italiani nel quinto centenario dell'elezione imperiale (1519-2019), Accademia Virgiliana, Mantova 2022 (disponibile in Open Access) 5 contributi a scelta
P. Volpini, Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee, La Sapienza, Roma 2022
Non frequentanti 9 cfu:
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019, da integrare con M. Rivero Rodríguez, Filippo II e il governo d'Italia, Besamuci, Nardò 2013
più DUE volumi a scelta tra i seguenti titoli:
E. Brambilla, G. Muto (a cura di), La Lombardia spagnola: nuovi indirizzi di ricerca, Unicopli, Milano 1997
M.C. Calabrese, L'epopea dei Ruffo di Sicilia, Laterza, Roma-Bari 2016
A.Celi, M. Vester (a cura di), Tra Francia e Spagna. Reti diplomatiche, territori e culture nei domini sabaudi fra Tre e Settecento, Carocci, Roma 2018
G. Cirillo, M.A. Noto (eds.), The Modern State in Naples and Bourbon Europe. Historiography and Sources, Cosme - Mibac, Napoli 2019
Il Mediterraneo, la Sicilia, il Mezzogiorno d'Italia tra Medioevo ed Età Contemporanea, a cura di Salvatore Bottari e Giuseppe Campagna, Aracne, Canterano (Roma) 2018
G. Mrozek, Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti, Viella, Roma 2023
G. Murgia, B. Anatra (a cura di), Sardegna, Spagna e Mediterraneo. Dai Re Cattolici al secolo d'oro, Carocci, Roma 2005
A.Musi (a cura di), Nel sistema imperiale: l'Italia spagnola, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1994
A.Musi, Il Regno di Napoli, Morcelliana, Brescia 2016
E. Plebani et aliae (a cura di), Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, FrancoAngeli, Milano 2017
B. A. Raviola, L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna al declino dell'Antico Regime, Carocci, Roma 2008
B.A. Raviola, F. Varallo (a cura di), L'Infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), Carocci, Roma 2013 (5 contributi a scelta)
R. Tamalio (a cura di), L'Impero di Carlo V e la geopolitica degli stati italiani nel quinto centenario dell'elezione imperiale (1519-2019), Accademia Virgiliana, Mantova 2022 (disponibile in Open Access) 5 contributi a scelta
P. Volpini, Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee, La Sapienza, Roma 2022
La conoscenza di DUE fra i seguenti volumi:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti particolari, se non uno spiccato interesse per i macro-fenomeni storici intesi nella loro complessità globale: il corso, infatti, tenderà a offrire le linee guide perla comprensione dell'Età moderna nel suo dipanarsi tra la fine del XV secolo e il principio del XIX ponendo in evidenza soprattutto i mutamenti più radicali.
Metodi didattici
Il corso mira all'analisi dei principali temi e problemi della Storia moderna. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Per tale ragione verranno discussi approfonditamente il manuale, le monografie in programma e altri materiali caricati via via dalla docente sulla piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali, come a esempio l'elaborazione di brevi testi scritti in forma di recensione, utili alla comprensione dei testi d'esame.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali, come a esempio l'elaborazione di brevi testi scritti in forma di recensione, utili alla comprensione dei testi d'esame.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019
La conoscenza a scelta di UNO dei volumi indicati nel programma sopra elencato.
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1,2 e 3)
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019
La conoscenza a scelta di DUE dei volumi indicati nel programma sopra elencato.
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 e 9 cfu:
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019, da integrare con M. Rivero Rodríguez, Filippo II e il governo d'Italia, Besamuci, Nardò 2013
più: UN volume a scelta tra i volumi elencati in programma per 6 cfu; DUE volumi a scelta tra i volumi elencati in programma per 9 cfu.
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019
La conoscenza a scelta di UNO dei volumi indicati nel programma sopra elencato.
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1,2 e 3)
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019
La conoscenza a scelta di DUE dei volumi indicati nel programma sopra elencato.
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 e 9 cfu:
manuale: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019, da integrare con M. Rivero Rodríguez, Filippo II e il governo d'Italia, Besamuci, Nardò 2013
più: UN volume a scelta tra i volumi elencati in programma per 6 cfu; DUE volumi a scelta tra i volumi elencati in programma per 9 cfu.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.
Tuttavia è prevista la possibilità di svolgere una prova scritta intermedia, superata la quale sarà consentito presentarsi agli esami solo sulla parte monografica del programma.
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Tuttavia è prevista la possibilità di svolgere una prova scritta intermedia, superata la quale sarà consentito presentarsi agli esami solo sulla parte monografica del programma.
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Edizione I semestre M-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Per studenti frequentanti:
Il programma da 9 crediti corrisponde agli argomenti trattati durante tutte le lezioni, e si articola in una parte istituzionale e una monografica. La parte istituzionale dovrà essere preparata sulla base delle lezioni relative alle prime due unità didattiche, integrate dalla lettura di uno a scelta fra i seguenti volumi: C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 o successive edizioni, oppure V. Criscuolo, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019. Per la parte monografica si richiede la conoscenza degli argomenti delle lezioni della terza unità didattica, più uno studio accurato di uno dei volumi del gruppo a) e di due a scelta tra quelli del gruppo b).
a)
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 309.
G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, pp. 221
b)
A. Addobbati, Facchinerie. Immigrati bergamaschi, valtellinesi e svizzeri nella Livorno del porto franco, Pisa, ETS, 2018
A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Roma, Viella, 2016, pp. 247
R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 348
F. Cazzola, Contadini e agricoltura europea nella prima età moderna (1450-1650), Bologna, Clueb, 2014, pp. 376
P. Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 165
P. Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 161
J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001 (e-book 2017), pp. 301
Immigrati e forestieri in Italia nell'età moderna, a cura di E. Pagano, Roma, Viella, 2020
M. Garbellotti, Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell'Italia moderna, Roma, Carocci, 2013
D. Lombardi, Storia del matrimonio. Dal medioevo a oggi, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 296
M. Rosa, Clero cattolico e società europea nell'età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 168
H.M. Scott (ed. by), The European nobilities in the seventeenth and eighteenth centuries, vol. I, Western and southern Europe, Basingstoke, Palgrave, 2007, pp. 346
M.E. Wiesner, Le donne nell'Europa moderna, Torino, Einaudi, 2003, pp. 386
Programma da 6 cfu corrisponde agli argomenti trattati durante i primi due moduli di lezione, e si articola in una parte istituzionale e una monografica. La parte istituzionale dovrà essere preparata sulla base delle lezioni relative alle prime due unità didattiche, integrate dalla lettura di uno a scelta fra i seguenti volumi: C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 o successive edizioni, oppure V. Criscuolo, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019.
Per la parte monografica una conoscenza sicura dell'argomento del corso più uno studio accurato di uno dei volumi del gruppo a).
a)
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 309.
G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, pp. 221
Programma per non frequentanti 9 cfu
Chi non ha potuto frequentare il corso, oltre all'attento studio di uno a scelta fra i due manuali di C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, o successive edizioni, oppure V. Criscuolo, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019,
oltre al libro di R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002
dovrà scegliere e preparare una delle letture del gruppo a) e due del gruppo b)
a)
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 309.
G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, pp. 221
b)
A. Addobbati, Facchinerie. Immigrati bergamaschi, valtellinesi e svizzeri nella Livorno del porto franco, Pisa, ETS, 2018
A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Roma, Viella, 2016, pp. 247
R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 348
F. Cazzola, Contadini e agricoltura europea nella prima età moderna (1450-1650), Bologna, Clueb, 2014, pp. 376
P. Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 165
P. Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 161
J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001 (e-book 2017), pp. 301
Immigrati e forestieri in Italia nell'età moderna, a cura di E. Pagano, Roma, Viella, 2020
M. Garbellotti, Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell'Italia moderna, Roma, Carocci, 2013
D. Lombardi, Storia del matrimonio. Dal medioevo a oggi, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 296
M. Rosa, Clero cattolico e società europea nell'età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 168
H.M. Scott (ed. by), The European nobilities in the seventeenth and eighteenth centuries, vol. I, Western and southern Europe, Basingstoke, Palgrave, 2007, pp. 346
M.E. Wiesner, Le donne nell'Europa moderna, Torino, Einaudi, 2003, pp. 386
Programma per non frequentanti 6 cfu
Chi non ha potuto frequentare il corso, oltre all'attento studio di uno a scelta fra i due manuali di C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, o successive edizioni, oppure V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019 ,
dovrà scegliere e preparare una delle letture del gruppo a) e una del gruppo b)
a)
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 309.
G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, pp. 221
b)
A. Addobbati, Facchinerie. Immigrati bergamaschi, valtellinesi e svizzeri nella Livorno del porto franco, Pisa, ETS, 2018
A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Roma, Viella, 2016, pp. 247
R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 348
F. Cazzola, Contadini e agricoltura europea nella prima età moderna (1450-1650), Bologna, Clueb, 2014, pp. 376
P. Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 165
P. Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 161
J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001 (e-book 2017), pp. 301
Immigrati e forestieri in Italia nell'età moderna, a cura di E. Pagano, Roma, Viella, 2020
M. Garbellotti, Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell'Italia moderna, Roma, Carocci, 2013
D. Lombardi, Storia del matrimonio. Dal medioevo a oggi, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 296
M. Rosa, Clero cattolico e società europea nell'età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 168
H.M. Scott (ed. by), The European nobilities in the seventeenth and eighteenth centuries, vol. I, Western and southern Europe, Basingstoke, Palgrave, 2007, pp. 346
M.E. Wiesner, Le donne nell'Europa moderna, Torino, Einaudi, 2003, pp. 386
Il programma da 9 crediti corrisponde agli argomenti trattati durante tutte le lezioni, e si articola in una parte istituzionale e una monografica. La parte istituzionale dovrà essere preparata sulla base delle lezioni relative alle prime due unità didattiche, integrate dalla lettura di uno a scelta fra i seguenti volumi: C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 o successive edizioni, oppure V. Criscuolo, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019. Per la parte monografica si richiede la conoscenza degli argomenti delle lezioni della terza unità didattica, più uno studio accurato di uno dei volumi del gruppo a) e di due a scelta tra quelli del gruppo b).
a)
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 309.
G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, pp. 221
b)
A. Addobbati, Facchinerie. Immigrati bergamaschi, valtellinesi e svizzeri nella Livorno del porto franco, Pisa, ETS, 2018
A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Roma, Viella, 2016, pp. 247
R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 348
F. Cazzola, Contadini e agricoltura europea nella prima età moderna (1450-1650), Bologna, Clueb, 2014, pp. 376
P. Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 165
P. Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 161
J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001 (e-book 2017), pp. 301
Immigrati e forestieri in Italia nell'età moderna, a cura di E. Pagano, Roma, Viella, 2020
M. Garbellotti, Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell'Italia moderna, Roma, Carocci, 2013
D. Lombardi, Storia del matrimonio. Dal medioevo a oggi, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 296
M. Rosa, Clero cattolico e società europea nell'età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 168
H.M. Scott (ed. by), The European nobilities in the seventeenth and eighteenth centuries, vol. I, Western and southern Europe, Basingstoke, Palgrave, 2007, pp. 346
M.E. Wiesner, Le donne nell'Europa moderna, Torino, Einaudi, 2003, pp. 386
Programma da 6 cfu corrisponde agli argomenti trattati durante i primi due moduli di lezione, e si articola in una parte istituzionale e una monografica. La parte istituzionale dovrà essere preparata sulla base delle lezioni relative alle prime due unità didattiche, integrate dalla lettura di uno a scelta fra i seguenti volumi: C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 o successive edizioni, oppure V. Criscuolo, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019.
Per la parte monografica una conoscenza sicura dell'argomento del corso più uno studio accurato di uno dei volumi del gruppo a).
a)
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 309.
G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, pp. 221
Programma per non frequentanti 9 cfu
Chi non ha potuto frequentare il corso, oltre all'attento studio di uno a scelta fra i due manuali di C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, o successive edizioni, oppure V. Criscuolo, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019,
oltre al libro di R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002
dovrà scegliere e preparare una delle letture del gruppo a) e due del gruppo b)
a)
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 309.
G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, pp. 221
b)
A. Addobbati, Facchinerie. Immigrati bergamaschi, valtellinesi e svizzeri nella Livorno del porto franco, Pisa, ETS, 2018
A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Roma, Viella, 2016, pp. 247
R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 348
F. Cazzola, Contadini e agricoltura europea nella prima età moderna (1450-1650), Bologna, Clueb, 2014, pp. 376
P. Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 165
P. Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 161
J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001 (e-book 2017), pp. 301
Immigrati e forestieri in Italia nell'età moderna, a cura di E. Pagano, Roma, Viella, 2020
M. Garbellotti, Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell'Italia moderna, Roma, Carocci, 2013
D. Lombardi, Storia del matrimonio. Dal medioevo a oggi, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 296
M. Rosa, Clero cattolico e società europea nell'età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 168
H.M. Scott (ed. by), The European nobilities in the seventeenth and eighteenth centuries, vol. I, Western and southern Europe, Basingstoke, Palgrave, 2007, pp. 346
M.E. Wiesner, Le donne nell'Europa moderna, Torino, Einaudi, 2003, pp. 386
Programma per non frequentanti 6 cfu
Chi non ha potuto frequentare il corso, oltre all'attento studio di uno a scelta fra i due manuali di C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, o successive edizioni, oppure V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019 ,
dovrà scegliere e preparare una delle letture del gruppo a) e una del gruppo b)
a)
G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Brescia, La Scuola, 2014, pp. 309.
G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, pp. 221
b)
A. Addobbati, Facchinerie. Immigrati bergamaschi, valtellinesi e svizzeri nella Livorno del porto franco, Pisa, ETS, 2018
A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Roma, Viella, 2016, pp. 247
R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 348
F. Cazzola, Contadini e agricoltura europea nella prima età moderna (1450-1650), Bologna, Clueb, 2014, pp. 376
P. Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 165
P. Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 161
J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001 (e-book 2017), pp. 301
Immigrati e forestieri in Italia nell'età moderna, a cura di E. Pagano, Roma, Viella, 2020
M. Garbellotti, Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell'Italia moderna, Roma, Carocci, 2013
D. Lombardi, Storia del matrimonio. Dal medioevo a oggi, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 296
M. Rosa, Clero cattolico e società europea nell'età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 168
H.M. Scott (ed. by), The European nobilities in the seventeenth and eighteenth centuries, vol. I, Western and southern Europe, Basingstoke, Palgrave, 2007, pp. 346
M.E. Wiesner, Le donne nell'Europa moderna, Torino, Einaudi, 2003, pp. 386
Prerequisiti
Essendo un esame consigliato per il primo anno e che si svolge nel primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici diversi da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali didattici (mappe concettuali, documenti d'epoca) che il docente metterà di volta in volta a disposizione sulla piattaforma Ariel. Documenti e mappe saranno oggetto di lettura ed analisi in aula.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
Titolo del corso: La società d'antico regime tra mutamenti e permanenze
Il corso si articola in tre unità didattiche di 20 ore ciascuna:
A: i grandi quadri della storia moderna (la periodizzazione, la demografia, l'economia,);
B: I grandi quadri della Storia moderna (l'organizzazione dello stato, la religione, la stagione delle riforme)
C: il modello di società e la sua stratificazione
Il corso si articola in tre unità didattiche di 20 ore ciascuna:
A: i grandi quadri della storia moderna (la periodizzazione, la demografia, l'economia,);
B: I grandi quadri della Storia moderna (l'organizzazione dello stato, la religione, la stagione delle riforme)
C: il modello di società e la sua stratificazione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche sugli argomenti svolti a lezione. La prova intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente, dando il minore rilievo possibile agli aspetti nozionistici della preparazione.
Scritto + orale: È prevista al termine del corso (nel mese di dicembre, prima dell'appello formale) una prova scritta facoltativa riservata AI SOLI STUDENTI FREQUENTANTI e relativa alle prime due unità didattiche del corso. La prova scritta, di durata di 120 minuti, sarà articolata in una parte a risposte chiuse, una parte a risposte multiple e una parte a risposte aperte. Un facsimile della prova sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel e sarà debitamente presentato e spiegato nel corso di una lezione. Il voto della prova scritta contribuirà alla determinazione dell'esito finale. L'esame per quanto concerne la seconda e la terza unità didattica si svolgerà comunque oralmente secondo le modalità e gli intendimenti indicati in precedenza.
La valutazione sarà in entrami i casi espressa in un voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Scritto + orale: È prevista al termine del corso (nel mese di dicembre, prima dell'appello formale) una prova scritta facoltativa riservata AI SOLI STUDENTI FREQUENTANTI e relativa alle prime due unità didattiche del corso. La prova scritta, di durata di 120 minuti, sarà articolata in una parte a risposte chiuse, una parte a risposte multiple e una parte a risposte aperte. Un facsimile della prova sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel e sarà debitamente presentato e spiegato nel corso di una lezione. Il voto della prova scritta contribuirà alla determinazione dell'esito finale. L'esame per quanto concerne la seconda e la terza unità didattica si svolgerà comunque oralmente secondo le modalità e gli intendimenti indicati in precedenza.
La valutazione sarà in entrami i casi espressa in un voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Edizione II semestre A-L
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Pace e guerra nell'Europa moderna
Unità didattica 1: Lineamenti di storia della prima età moderna
Unità didattica 2: Dall'assolutismo sovrano all'età delle Rivoluzioni
Unità didattica 3: La guerra nel XVII secolo
Unità didattica 1: Lineamenti di storia della prima età moderna
Unità didattica 2: Dall'assolutismo sovrano all'età delle Rivoluzioni
Unità didattica 3: La guerra nel XVII secolo
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. Durante le lezioni si farà costante ricorso alle fonti della storia moderna, allo scopo metodologico di promuovere una lettura critica degli eventi storici e delle monografie. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico caricato dalla docente sulla piattaforma Ariel.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico caricato dalla docente sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI:
- Programma per 6 cfu:
-conoscenza degli argomenti trattati a lezione e delle letture lette insieme (unità didattiche A e B).
-Manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure C. Capra, Storia Moderna 1492-1848, Milano, Le Monnier, 2021, fino a p.420.
-Lo studio di un volume a libera scelta fra i seguenti:
Buono A., Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e "case herme" nello Stato di Milano (secoli XVI-XVII), Firenze, University Press, 2009 (open access, scaricabile gratuitamente sul sito dell'editore);
C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2020;
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014;
Del Negro P., Guerre ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2022 (o altre edizioni);
Elliott J.H., La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014;
Schmidt G., La guerra dei Trent'anni, Bologna, Il Mulino, 2008;
Lynn J.A. II, Women, Armies, and Warfare in Early Modern Europe, Cambridge, U.P., 2008;
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione e delle letture lette insieme (unità didattiche A, B e C).
Manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure C. Capra, Storia Moderna 1492-1848, Milano, Le Monnier, 2021, fino a p.420.
-Lo studio di due volumi a libera scelta fra i seguenti:
Buono A., Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e "case herme"nello Stato di Milano (secoli XVI-XVII), Firenze, University Press, 2009 (open access, scaricabile gratuitamente sul sito dell'editore);
C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2020;
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014;
Del Negro P., Guerre ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2022 (o altre edizioni);
Elliott J.H., La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014;
Schmidt G., La guerra dei Trent'anni, Bologna, Il Mulino, 2008;
Lynn J.A. II, Women, Armies, and Warfare in Early Modern Europe, Cambridge, U.P., 2008;
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- Programma per 6 cfu:
Manuale: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure C. Capra, Storia Moderna 1492-1848, Milano, Le Monnier, 2021 fino a p.420.
Chi non frequenta il corso dovrà integrare il manuale con il seguente volume:
G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2020 (o altre edizioni)
-Lo studio di un volume a libera scelta fra i seguenti:
Buono A., Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e "case herme" nello Stato di Milano (secoli XVI-XVII), Firenze, University Press, 2009 (open access, scaricabile gratuitamente sul sito dell'editore);
C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2020;
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014;
Del Negro P., Guerre ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2022 (o altre edizioni);
Elliott J.H., La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014;
Schmidt G., La guerra dei Trent'anni, Bologna, Il Mulino, 2008;
Lynn J.A. II, Women, Armies, and Warfare in Early Modern Europe, Cambridge, U.P., 2008.
- Programma per 9 cfu:
Manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure C. Capra, Storia Moderna 1492-1848, Milano, Le Monnier, 2021, fino a p.420.
Chi non frequenta il corso dovrà integrare il manuale con il seguente volume:
G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2020 (o altre edizioni)
-Lo studio di due volumi a libera scelta fra i seguenti:
Buono A., Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e "case herme" nello Stato di Milano (secoli XVI-XVII), Firenze, University Press, 2009 (open access, scaricabile gratuitamente sul sito dell'editore);
C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2020;
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014;
Del Negro P., Guerre ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2022 (o altre edizioni);
Elliott J.H., La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014;
Schmidt G., La guerra dei Trent'anni, Bologna, Il Mulino, 2008;
Lynn J.A. II, Women, Armies, and Warfare in Early Modern Europe, Cambridge, U.P., 2008.
Questo programma d'esame è valido da maggio 2024 fino a febbraio 2025 compreso.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
- Programma per 6 cfu:
-conoscenza degli argomenti trattati a lezione e delle letture lette insieme (unità didattiche A e B).
-Manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure C. Capra, Storia Moderna 1492-1848, Milano, Le Monnier, 2021, fino a p.420.
-Lo studio di un volume a libera scelta fra i seguenti:
Buono A., Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e "case herme" nello Stato di Milano (secoli XVI-XVII), Firenze, University Press, 2009 (open access, scaricabile gratuitamente sul sito dell'editore);
C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2020;
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014;
Del Negro P., Guerre ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2022 (o altre edizioni);
Elliott J.H., La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014;
Schmidt G., La guerra dei Trent'anni, Bologna, Il Mulino, 2008;
Lynn J.A. II, Women, Armies, and Warfare in Early Modern Europe, Cambridge, U.P., 2008;
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione e delle letture lette insieme (unità didattiche A, B e C).
Manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure C. Capra, Storia Moderna 1492-1848, Milano, Le Monnier, 2021, fino a p.420.
-Lo studio di due volumi a libera scelta fra i seguenti:
Buono A., Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e "case herme"nello Stato di Milano (secoli XVI-XVII), Firenze, University Press, 2009 (open access, scaricabile gratuitamente sul sito dell'editore);
C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2020;
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014;
Del Negro P., Guerre ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2022 (o altre edizioni);
Elliott J.H., La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014;
Schmidt G., La guerra dei Trent'anni, Bologna, Il Mulino, 2008;
Lynn J.A. II, Women, Armies, and Warfare in Early Modern Europe, Cambridge, U.P., 2008;
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- Programma per 6 cfu:
Manuale: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure C. Capra, Storia Moderna 1492-1848, Milano, Le Monnier, 2021 fino a p.420.
Chi non frequenta il corso dovrà integrare il manuale con il seguente volume:
G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2020 (o altre edizioni)
-Lo studio di un volume a libera scelta fra i seguenti:
Buono A., Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e "case herme" nello Stato di Milano (secoli XVI-XVII), Firenze, University Press, 2009 (open access, scaricabile gratuitamente sul sito dell'editore);
C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2020;
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014;
Del Negro P., Guerre ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2022 (o altre edizioni);
Elliott J.H., La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014;
Schmidt G., La guerra dei Trent'anni, Bologna, Il Mulino, 2008;
Lynn J.A. II, Women, Armies, and Warfare in Early Modern Europe, Cambridge, U.P., 2008.
- Programma per 9 cfu:
Manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure C. Capra, Storia Moderna 1492-1848, Milano, Le Monnier, 2021, fino a p.420.
Chi non frequenta il corso dovrà integrare il manuale con il seguente volume:
G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2020 (o altre edizioni)
-Lo studio di due volumi a libera scelta fra i seguenti:
Buono A., Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e "case herme" nello Stato di Milano (secoli XVI-XVII), Firenze, University Press, 2009 (open access, scaricabile gratuitamente sul sito dell'editore);
C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2020;
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014;
Del Negro P., Guerre ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2022 (o altre edizioni);
Elliott J.H., La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014;
Schmidt G., La guerra dei Trent'anni, Bologna, Il Mulino, 2008;
Lynn J.A. II, Women, Armies, and Warfare in Early Modern Europe, Cambridge, U.P., 2008.
Questo programma d'esame è valido da maggio 2024 fino a febbraio 2025 compreso.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: esame orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
L'esame si svolge in forma orale in un'unica soluzione.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
L'esame si svolge in forma orale in un'unica soluzione.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Edizione II semestre M-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Dalla Nouvelle France a Haiti : logiche, pratiche e attori dell'Impero francese in età moderna (1605-1804)
Parte 1: Lineamenti di storia della prima età moderna (1515-1715)
Parte 2: Dall'assolutismo sovrano alla svolta degli anni 1830 (1715-1830)
Parte 3: L'Atlantico francese tra storia, mito e rinnovamento storiografico
Parte 1: Lineamenti di storia della prima età moderna (1515-1715)
Parte 2: Dall'assolutismo sovrano alla svolta degli anni 1830 (1715-1830)
Parte 3: L'Atlantico francese tra storia, mito e rinnovamento storiografico
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici diversi da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea in quanto il corso è pensato e sviluppato per rivolgersi a studenti all'inizio del loro percorso universitario (laurea triennale). Tuttavia, lo studio della storia moderna si fonda sulla capacità di sviluppare un apprendimento critico delle nozioni trasmesse durante le lezioni o la lettura individuali dei testi che saranno indicati di volta in volta.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Sono considerati studenti frequentanti coloro che frequentano almeno due terzi delle lezioni.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL, che gli studenti sono invitati a consultare regolarmente. Accanto alle lezioni frontali possono essere previsti lavori di gruppo (lettura e presentazione di documenti originali o di fonti storiografiche).
Sono considerati studenti frequentanti coloro che frequentano almeno due terzi delle lezioni.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL, che gli studenti sono invitati a consultare regolarmente. Accanto alle lezioni frontali possono essere previsti lavori di gruppo (lettura e presentazione di documenti originali o di fonti storiografiche).
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Programma per 6 cfu:
Per la parte 1 e 2, è necessaria la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 o successive edizioni.
Sempre per convalidare i primi due moduli si richiede poi la conoscenza di uno dei due volumi seguenti:
2. G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010, pp. 221
3. F. Morelli, Il mondo atlantico, Una storia senza confini (secoli xv-xix), Carocci editore, Roma, 2014, pp. 280
4. J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001, pp. 301
Programma per 9 cfu:
Per la parte 1 e 2, conoscenza degli argomenti trattati a lezione e conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 o successive edizioni.
Sempre per convalidare i primi due moduli si richiede poi la conoscenza di uno dei due volumi seguenti:
2. G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010 pp. 221
3. F. Morelli, Il mondo atlantico, Una storia senza confini (secoli xv-xix), Roma, Carocci, 2014, pp. 280
4. J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001, pp. 301
Per convalidare invece il terzo modulo si richiede la conoscenza di un altro testo a scelta tra quelli indicati qui sotto, oltre alla conoscenza delle lezioni dedicate al terzo modulo.
5. O. Stanwood, The Global refuge: Huguenots in an age of empire, New York (N.Y.), Oxford University Press and Louisiana State University Press, 2020, pp. 295
6. Brook, Timothy, Il cappello di Vermeer: il Seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015
7. P. Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021, pp. 176
8. F. Regent, La France et ses esclaves : de la colonisation aux abolitions (1620 - 1848), Paris, Grasset, 2007
9. M. Covo, Entrepôt of revolutions: Saint-Domingue, commercial sovereignty, and the French-American alliance, New York, Oxford University Press, 2022
10. M. Füssel, La guerra dei sette anni, Bologna, Il mulino, 2013
11. A. De Francesco, Repubbliche atlantiche: una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804, Milano, Raffaello Cortina, 2022
12. J. Popkin, Haiti : storia di una rivoluzione, Torino, Einaudi, 2020
Studenti non frequentanti
Programma per 6 cfu:
Per la parte 1 e 2, si richiede la conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 o successive edizioni.
È inoltre necessaria la conoscenza di due volumi a scelta tra i seguenti:
2. G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010 pp. 221
3. F. Morelli, Il mondo atlantico, Una storia senza confini (secoli xv-xix), Roma, Carocci, 2014, pp. 280
4. J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001, pp. 301
Programma per 9 cfu:
Per la parte 1 e 2, la conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 o successive edizioni.
Sempre per convalidare i primi due moduli, è inoltre necessaria la conoscenza di due volumi a scelta tra i seguenti:
2. G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010 pp. 221
3. F. Morelli, Il mondo atlantico, Una storia senza confini (secoli xv-xix), Roma, Carocci, 2014, pp. 280
4. J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001, pp. 301
Per il terzo modulo invece, è necessaria la conoscenza di due libri del Gruppo b):
5. O. Stanwood, The Global refuge: Huguenots in an age of empire, New York (N.Y.), Oxford University Press and Louisiana State University Press, 2020, pp. 295
6. Brook, Timothy, Il cappello di Vermeer: il Seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015
7. P. Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021, pp. 176
8. F. Regent, La France et ses esclaves : de la colonisation aux abolitions (1620 - 1848), Paris, Grasset, 2007
9. M. Covo, Entrepôt of revolutions: Saint-Domingue, commercial sovereignty, and the French-American alliance, New York, Oxford University Press, 2022
10. M. Füssel, La guerra dei sette anni, Bologna, Il mulino, 2013
11. A. De Francesco, Repubbliche atlantiche: una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804, Milano, Raffaello Cortina, 2022
12. J. Popkin, Haiti: storia di una rivoluzione, Torino: Einaudi, 2020
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese o francese.
Programma per 6 cfu:
Per la parte 1 e 2, è necessaria la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 o successive edizioni.
Sempre per convalidare i primi due moduli si richiede poi la conoscenza di uno dei due volumi seguenti:
2. G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010, pp. 221
3. F. Morelli, Il mondo atlantico, Una storia senza confini (secoli xv-xix), Carocci editore, Roma, 2014, pp. 280
4. J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001, pp. 301
Programma per 9 cfu:
Per la parte 1 e 2, conoscenza degli argomenti trattati a lezione e conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 o successive edizioni.
Sempre per convalidare i primi due moduli si richiede poi la conoscenza di uno dei due volumi seguenti:
2. G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010 pp. 221
3. F. Morelli, Il mondo atlantico, Una storia senza confini (secoli xv-xix), Roma, Carocci, 2014, pp. 280
4. J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001, pp. 301
Per convalidare invece il terzo modulo si richiede la conoscenza di un altro testo a scelta tra quelli indicati qui sotto, oltre alla conoscenza delle lezioni dedicate al terzo modulo.
5. O. Stanwood, The Global refuge: Huguenots in an age of empire, New York (N.Y.), Oxford University Press and Louisiana State University Press, 2020, pp. 295
6. Brook, Timothy, Il cappello di Vermeer: il Seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015
7. P. Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021, pp. 176
8. F. Regent, La France et ses esclaves : de la colonisation aux abolitions (1620 - 1848), Paris, Grasset, 2007
9. M. Covo, Entrepôt of revolutions: Saint-Domingue, commercial sovereignty, and the French-American alliance, New York, Oxford University Press, 2022
10. M. Füssel, La guerra dei sette anni, Bologna, Il mulino, 2013
11. A. De Francesco, Repubbliche atlantiche: una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804, Milano, Raffaello Cortina, 2022
12. J. Popkin, Haiti : storia di una rivoluzione, Torino, Einaudi, 2020
Studenti non frequentanti
Programma per 6 cfu:
Per la parte 1 e 2, si richiede la conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 o successive edizioni.
È inoltre necessaria la conoscenza di due volumi a scelta tra i seguenti:
2. G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010 pp. 221
3. F. Morelli, Il mondo atlantico, Una storia senza confini (secoli xv-xix), Roma, Carocci, 2014, pp. 280
4. J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001, pp. 301
Programma per 9 cfu:
Per la parte 1 e 2, la conoscenza del manuale:
1. V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Milano 2019 o C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 o successive edizioni.
Sempre per convalidare i primi due moduli, è inoltre necessaria la conoscenza di due volumi a scelta tra i seguenti:
2. G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010 pp. 221
3. F. Morelli, Il mondo atlantico, Una storia senza confini (secoli xv-xix), Roma, Carocci, 2014, pp. 280
4. J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001, pp. 301
Per il terzo modulo invece, è necessaria la conoscenza di due libri del Gruppo b):
5. O. Stanwood, The Global refuge: Huguenots in an age of empire, New York (N.Y.), Oxford University Press and Louisiana State University Press, 2020, pp. 295
6. Brook, Timothy, Il cappello di Vermeer: il Seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015
7. P. Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021, pp. 176
8. F. Regent, La France et ses esclaves : de la colonisation aux abolitions (1620 - 1848), Paris, Grasset, 2007
9. M. Covo, Entrepôt of revolutions: Saint-Domingue, commercial sovereignty, and the French-American alliance, New York, Oxford University Press, 2022
10. M. Füssel, La guerra dei sette anni, Bologna, Il mulino, 2013
11. A. De Francesco, Repubbliche atlantiche: una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804, Milano, Raffaello Cortina, 2022
12. J. Popkin, Haiti: storia di una rivoluzione, Torino: Einaudi, 2020
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese o francese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento può avvenire secondo due modalità diverse a scelta dello studente.
Si ricorda ancora che sono considerati studenti frequentanti, coloro che frequentano almeno due terzi delle lezioni.
1. Prova intermedia scritta+Orale finale (riservato ai frequentanti)
La prova intermedia scritta è fatta di risposte chiuse e parte ed ha luogo alla fine del secondo modulo. Essa concerne la cronologia e ai principali avvenimenti politici del periodo studiato e più in generale è relativa ai contenuti del manuale. Il suo svolgimento avverrà durante l'orario delle lezioni e il risultato comunicato su Ariel nel rispetto delle norme relative alla privacy. Il voto della prova scritta equivale alla metà del voto finale (massimo 15 trentesimi)
L'esame orale è relativo invece al terzo modulo e alle monografie indicate nel programma. La durata di quest'ultimo è di circa 20 minuti. Il voto della prova orale equivale alla metà del voto finale (massimo 15 trentesimi). I voti dei due parziali si addizionano dando luogo alla nota finale.
2. Prova orale unica
Per tutti coloro che fossero assenti alla prova scritta, la verifica delle conoscenze avviene attraverso un esame orale, con un unico voto in trentesimi, alla fine del corso secondo la procedura classica che consiste nella discussione dei testi e dei contenuti.
Nei due casi, i parametri di valutazione sono:
1. la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza attraverso l'impiego del lessico specialistico e la piena padronanza della lingua italiana (30% circa del voto finale).
2. La capacità di comunicare precisamente le principali conoscenze acquisite attraverso lo studio individuale (60% circa del voto finale).
3. La capacità di sviluppare un ragionamento critico nei confronti delle nozioni acquisite, reinserendole in un contesto storiografico sociale di base (10%).
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Si ricorda ancora che sono considerati studenti frequentanti, coloro che frequentano almeno due terzi delle lezioni.
1. Prova intermedia scritta+Orale finale (riservato ai frequentanti)
La prova intermedia scritta è fatta di risposte chiuse e parte ed ha luogo alla fine del secondo modulo. Essa concerne la cronologia e ai principali avvenimenti politici del periodo studiato e più in generale è relativa ai contenuti del manuale. Il suo svolgimento avverrà durante l'orario delle lezioni e il risultato comunicato su Ariel nel rispetto delle norme relative alla privacy. Il voto della prova scritta equivale alla metà del voto finale (massimo 15 trentesimi)
L'esame orale è relativo invece al terzo modulo e alle monografie indicate nel programma. La durata di quest'ultimo è di circa 20 minuti. Il voto della prova orale equivale alla metà del voto finale (massimo 15 trentesimi). I voti dei due parziali si addizionano dando luogo alla nota finale.
2. Prova orale unica
Per tutti coloro che fossero assenti alla prova scritta, la verifica delle conoscenze avviene attraverso un esame orale, con un unico voto in trentesimi, alla fine del corso secondo la procedura classica che consiste nella discussione dei testi e dei contenuti.
Nei due casi, i parametri di valutazione sono:
1. la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza attraverso l'impiego del lessico specialistico e la piena padronanza della lingua italiana (30% circa del voto finale).
2. La capacità di comunicare precisamente le principali conoscenze acquisite attraverso lo studio individuale (60% circa del voto finale).
3. La capacità di sviluppare un ragionamento critico nei confronti delle nozioni acquisite, reinserendole in un contesto storiografico sociale di base (10%).
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9,30-11,30 su appuntamento, previo invio di una e-mail ad [email protected]
Dipartimento di Studi Storici, settore B, stanza 21. E' possibile anche fissare un appuntamento per un colloquio a distanza su Microsoft Teams.
Ricevimento:
GIOVEDI 12 dicembre 2024 il ricevimento sarà anticipato dalle 10.00 alle 13.00. gli altri giovedi si riprenderà con orario normale dalle 14.30 alle 17.30
Settore B, stanza 23
Ricevimento:
Il ricevimento in presenza avviene il giovedì dalle 14,00 alle 16,00 previo appuntamento. Chi avesse bisogno di parlarmi mi scriva all'indirizzo e-mail e fisseremo un appuntamento in presenza o tramite teams.
Link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aF1I00R2TNcsFULtSJCJrn6ykVGanJxf-K9BUYDp4bpg1%40thread.tacv2/conversations?groupId=9385e8e8-3d24-4dac-b2e0-17f228146cbb&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Ricevimento:
Nei mesi di dicembre 2024 e gennaio 2025 il ricevimento si svolgerà online previo appuntamento via e-mail
Quando in presenza: Dipartimento di Studi storici, settore B, stanza B 17