Storia dell'italia medievale

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia d'Italia tra i secoli V-XV e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali contesti cronologici e istituzionali che la compongono, presentandone gli aspetti politici, sociali, economici e religiosi e discutendo i ruoli che la storiografia ha assegnato alle diverse "Italie medievali" nella costruzione della storia italiana.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità critiche per comprendere i principali nodi tematici e cronologici in merito alla storia del medioevo italiano. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Unità didattica 1: Italia post-romana: le molte "Italie" del primo medioevo.
Unità didattica 2: Il regno Italico: dalla conquista carolingia alla lotta per le investiture.
Unità didattica 3: L'Italia dei poteri locali tra campagna e città (secc. X-XIII)
Prerequisiti
Esame sostenibile solo dopo il superamento di Storia medievale.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:

Programma per 6 cfu:
· Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)

· Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- P. Geary, Il mito delle nazioni, Le origini medievali dell'Europa, Roma 2009 e ss.
- W. Pohl, Le origini etniche dell'Europa. Barbari e Romani tra antichità e medioevo, Roma 2000 e ss. (Introduzione e capitoli 1, 4-8)
- F. Borri, Alboino. Frammenti di un racconto (secoli VI-XI), Roma 2016
- G. Zornetta, Italia meridionale longobarda. Competizione, conflitto e potere politico
a Benevento (secoli VIII-IX), Roma 2020
- P. Delogu, Roma all'inizio del Medioevo. Storie, luoghi, persone (secoli VI-IX), Roma 2022 e ss.
- G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma 2015 e ss.
- I. Santos Salazar, Governare la Lombardia carolingia (774-924), Roma 2021
- Arduino, fra storia e mito, a c. di G. Sergi, Bologna 2018

Programma per 9 cfu:
· Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)

· Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- P. Geary, Il mito delle nazioni, Le origini medievali dell'Europa, Roma 2009 e ss.
- W. Pohl, Le origini etniche dell'Europa. Barbari e Romani tra antichità e medioevo, Roma 2000 e ss. (Introduzione e capitoli 1, 4-8)
- F. Borri, Alboino. Frammenti di un racconto (secoli VI-XI), Roma 2016
- G. Zornetta, Italia meridionale longobarda. Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX), Roma 2020
- P. Delogu, Roma all'inizio del Medioevo. Storie, luoghi, persone (secoli VI-IX), Roma 2022 e ss.
- G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma 2015 e ss.
- I. Santos Salazar, Governare la Lombardia carolingia (774-924), Roma 2021
- Arduino, fra storia e mito, a c. di G. Sergi, Bologna 2018

· Conoscenza di uno fra i seguenti volumi
- Il comune medievale. Istituzioni e conflitti politici (secoli XII-XIV), a cura di L. Tanzini, Bologna 2022
- C. Wickham, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L'affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Roma 2017
- J.-C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra conflitti e società nell'Italia comunale, Bologna 2004
- F. Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma 2019
- G. M. Cantarella, Ruggero II, Roma 2020
- P. Grillo, Manfredi di Svevia, Roma 2022


Studenti non frequentanti:

Programma per 6 cfu:
· La conoscenza dei seguenti volumi (2):
- P. Geary, Il mito delle nazioni, Le origini medievali dell'Europa, Roma 2009 e ss.
- S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari 2012 e ss.

· La conoscenza di un volume a scelta tra:
- W. Pohl, Le origini etniche dell'Europa. Barbari e Romani tra antichità e medioevo, Roma 2000 e ss. (Introduzione e capitoli 1, 4-8)
- F. Borri, Alboino. Frammenti di un racconto (secoli VI-XI), Roma 2016
- G. Zornetta, Italia meridionale longobarda. Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX), Roma 2020
- P. Delogu, Roma all'inizio del Medioevo. Storie, luoghi, persone (secoli VI-IX), Roma 2022 e ss.
- G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma 2015 e ss.
- I. Santos Salazar, Governare la Lombardia carolingia (774-924), Roma 2021
- Arduino, fra storia e mito, a c. di G. Sergi, Bologna 2018

Programma per 9 cfu:
· La conoscenza dei seguenti volumi (3):
- P. Geary, Il mito delle nazioni, Le origini medievali dell'Europa, Roma 2009 e ss.
- S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari 2012 e ss.
- L. Provero, L'Italia dei poteri locali, Roma 1998 e ss.

· La conoscenza di un volume a scelta tra:
- W. Pohl, Le origini etniche dell'Europa. Barbari e Romani tra antichità e medioevo, Roma 2000 e ss. (Introduzione e capitoli 1, 4-8)
- F. Borri, Alboino. Frammenti di un racconto (secoli VI-XI), Roma 2016
- G. Zornetta, Italia meridionale longobarda. Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX), Roma 2020
- P. Delogu, Roma all'inizio del Medioevo. Storie, luoghi, persone (secoli VI-IX), Roma 2022 e ss.
- G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma 2015 e ss.
- I. Santos Salazar, Governare la Lombardia carolingia (774-924), Roma 2021
- Arduino, fra storia e mito, a c. di G. Sergi, Bologna 2018
- Il comune medievale. Istituzioni e conflitti politici (secoli XII-XIV), a c. di L. Tanzini, Bologna 2022
- Ch. Wickham, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L'affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Roma 2017
- J.-C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra conflitti e società nell'Italia comunale, Bologna 2004
- A. Zorzi, Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV), Milano 2010.
- G. M. Cantarella, Ruggero II, Roma 2020.
- F. Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma 2019
- P. Grillo, Manfredi di Svevia, Roma 2022

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Vignodelli Giacomo

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Vignodelli Giacomo

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
venerdì 10.00-13.00 su appuntamento
Settore B