Storia dell'europa contemporanea
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di generare, sviluppare e rafforzare le competenze degli studenti rispetto alla Storia europea contemporanea (XIX e XX secolo), attraverso lezioni frontali e grazie all'utilizzo (oltre al consueto materiale cartaceo) di strumenti audiovisivi, utili fonti per lo studio della Storia.
Gli studenti verranno inoltre portati a riflettere sulle tematiche più attuali in ambito storiografico e sulla loro applicazione anche in campo pubblico.
Gli studenti verranno inoltre portati a riflettere sulle tematiche più attuali in ambito storiografico e sulla loro applicazione anche in campo pubblico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare, attraverso un esame orale, una sicura conoscenza delle principali linee di sviluppo della Storia europea contemporanea, con particolare riferimento ai Paesi presi in esame.
Dovranno inoltre saper argomentare le cause e gli effetti dei principali eventi del periodo considerato, con un linguaggio consono alle tematiche trattate.
Dovranno inoltre saper argomentare le cause e gli effetti dei principali eventi del periodo considerato, con un linguaggio consono alle tematiche trattate.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'Italia nel Novecento: dall'epoca fascista agli anni Settanta
Unità 1 - L'Italia dall'ascesa alla caduta del Fascismo.
Unità 2 - Il secondo dopoguerra in Italia, il boom economico, gli anni di piombo.
Unità 1 - L'Italia dall'ascesa alla caduta del Fascismo.
Unità 2 - Il secondo dopoguerra in Italia, il boom economico, gli anni di piombo.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere una buona conoscenza delle principali vicende della storia europea contemporanea, da fine Ottocento all'epoca presente, , acquisibile attraverso lo studio di Sabbatucci-Vidotto, Il mondo contemporaneo.
Metodi didattici
Durante le lezioni, la docente delineerà le principali vicende della storia italiana nel periodo che va dall'inizio del XX secolo agli anni Settanta del Novecento, nel quadro più ampio della storia europea.
Attraverso la visione di film storici, il corso si propone altresì di fornire strumenti per l'utilizzo del cinema come fonte per lo studio della storia.
Attraverso la visione di film storici, il corso si propone altresì di fornire strumenti per l'utilizzo del cinema come fonte per lo studio della storia.
Materiale di riferimento
Unità 1 -
- G. Sabbatucci - V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari, Laterza, 2019 (con particolare attenzione alla storia europea)
Filmografia:
-La marcia su Roma (Dino Risi, 1962)
-Una giornata particolare (Ettore Scola, 1977)
-Paisà (Roberto Rossellini, 1946) - passaggi
Unità 2 -
Un testo a scelta tra:
- G. Corni, Storia della Germania, Milano, Il Saggiatore
- R. Brizzi, M. Marchi, Storia politica della Francia repubblicana (1871-2011, Mondadori Education
- G. Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna (1832-2014), Firenze, Le Monnier
- E. Biagini, Storia dell'Irlanda dal 1845 a oggi, Bologna, il Mulino
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, il Mulino
- S. Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, Rizzoli
- R. Bartlett, Storia della Russia, Milano, Mondadori
Filmografia:
-Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
-Rocco e i suoi fratelli (Luchino Visconti, 1960)
-Romanzo di una strage (Marco Tullio Giordana, 2012)
Verranno inoltre forniti altri materiali e brevi dispense (su Ariel), la cui preparazione sarà obbligatoria per i non frequentanti.
- G. Sabbatucci - V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari, Laterza, 2019 (con particolare attenzione alla storia europea)
Filmografia:
-La marcia su Roma (Dino Risi, 1962)
-Una giornata particolare (Ettore Scola, 1977)
-Paisà (Roberto Rossellini, 1946) - passaggi
Unità 2 -
Un testo a scelta tra:
- G. Corni, Storia della Germania, Milano, Il Saggiatore
- R. Brizzi, M. Marchi, Storia politica della Francia repubblicana (1871-2011, Mondadori Education
- G. Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna (1832-2014), Firenze, Le Monnier
- E. Biagini, Storia dell'Irlanda dal 1845 a oggi, Bologna, il Mulino
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, il Mulino
- S. Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, Rizzoli
- R. Bartlett, Storia della Russia, Milano, Mondadori
Filmografia:
-Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
-Rocco e i suoi fratelli (Luchino Visconti, 1960)
-Romanzo di una strage (Marco Tullio Giordana, 2012)
Verranno inoltre forniti altri materiali e brevi dispense (su Ariel), la cui preparazione sarà obbligatoria per i non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale volta ad accertare le conoscenze degli studenti sulla storia europea dagli ultimi decenni dell'800 ai giorni nostri (indispensabile lo studio di Sabbatucci- Vidotto, Il mondo contemporaneo) e sulla storia di un paese europeo a scelta, oltre che sugli argomenti trattati durante il corso (frequentanti) o dei materiali forniti su Ariel (non frequentanti).
Sarà valutata la capacità degli studenti di analizzare e sintetizzare i testi e i film indicati nel programma.
Sarà valutata la capacità degli studenti di analizzare e sintetizzare i testi e i film indicati nel programma.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il lunedì, dalle 10.30 alle 13.30 - Stanza 5015 o su Teams. Su appuntamento.
Sesto S. Giovanni, ufficio 5015 o Microsoft Teams