Storia delle istituzioni politiche
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire le linee generali di sviluppo della Storia delle istituzioni europee dall'età medievale all'età contemporanea e di fornire gli strumenti lessicali e concettuali specifici della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso di studio lo studente avrà acquisito la conoscenza dello sviluppo delle istituzioni europee dal medioevo all'età contemporanea Sarà inoltre in grado di collocare eventi e protagonisti nei rispettivi contesti cronologici e geografici.
Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici appropriati, utili a esprimere in forma chiara ed efficace i concetti peculiari e le tematiche principali della disciplina. Saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Tali competenze saranno acquisite mediante un confronto diretto e continuo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti proposte di volta in volta costituirà un momento essenziale di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza a tale scopo rivestirà anche la partecipazione a incontri e seminari organizzati nell'ambito del Dipartimento di Studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a loro disposizione da parte del docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente durante l'orario di ricevimento.
Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici appropriati, utili a esprimere in forma chiara ed efficace i concetti peculiari e le tematiche principali della disciplina. Saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Tali competenze saranno acquisite mediante un confronto diretto e continuo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti proposte di volta in volta costituirà un momento essenziale di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza a tale scopo rivestirà anche la partecipazione a incontri e seminari organizzati nell'ambito del Dipartimento di Studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a loro disposizione da parte del docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente durante l'orario di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Istituzioni e società dalla fine del XVIII secolo al XXI secolo. L'Italia nel contesto europeo.
Parte 1: L'eredità dell'antico regime e lo Stato ottocentesco.
Parte 2: La prima metà del 900: le istituzioni tra democrazia e totalitarismo.
Parte 3: Dalla seconda metà del 900 ad oggi. Donne, istituzioni, Welfare
Parte 1: L'eredità dell'antico regime e lo Stato ottocentesco.
Parte 2: La prima metà del 900: le istituzioni tra democrazia e totalitarismo.
Parte 3: Dalla seconda metà del 900 ad oggi. Donne, istituzioni, Welfare
Prerequisiti
Sicura conoscenza della storia europea dalla fine del XVIII secolo ai giorni nostri.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è volto innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti 9 CFU e 6 CFU:
1. Appunti delle lezioni e testi consigliati nel corso delle stesse.
2. Un volume tra:
G. Melis, La Storia delle istituzioni. Una chiave di lettura, Roma, Carocci, 2020;
G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Roma, Carocci editore, 2016;
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, Roma, Carocci editore, 2014.
3.
Per 9 CFU: due volumi a scelta tra
Per 6 CFU: un volume a scelta tra
M. S. Corciulo, Percorsi di storia istituzionale europea (sec. XIII-XIX), Roma, La Sapienza, 2008;
G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana, Bologna, Il Mulino, 2020
M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell'Unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2011;
P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, vol. IV, L'età dei totalitarismi e della democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2001, capp. I; III; IV.
S. Cassese, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino, 2019.
F. Rugge (a cura di), I regimi della città. Il governo municipale in Europa tra '800 e '900, Milano, Franco Angeli, 1992;
P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia, Roma, Carocci, 2010;
M. Minesso, ed., Welfare Policies in Switzerland and Italy. Institutions, Motherhood, Family and Work in the 19th-20th Centuries, Berlin, Peter Lang, 2021, capp. I, II, III;
M. Minesso, Madri, Figli, Welfare. Istituzioni e politiche dall'Italia liberale ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2015;
M. Minesso, Tullia Romagnoli Carettoni. Una donna nel Parlamento italiano 1963-1979, Milano, FrancoAngeli, 2021;
P. Craveri, A. Varsori (a cura di), L'Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957-2007), Milano, Franco Angeli, 2009
Studenti non frequentanti 9 CFU e 6 CFU:
1. Un volume a scelta tra:
G. Melis, La Storia delle istituzioni. Una chiave di lettura, Roma, Carocci, 2020;
G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Roma, Carocci, 2016
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, Roma, Carocci editore, 2014
3.
Per 9 CFU: tre volumi a scelta tra
Per 6 CFU: due volume a scelta tra
M. S. Corciulo, Percorsi di storia istituzionale europea (sec. XIII-XIX), Roma, La Sapienza, 2008;
G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana, Bologna, Il Mulino, 2020;
M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell'Unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2011;
P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, vol. IV, L'età dei totalitarismi e della democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2001, capp. I. III.IV.
S. Cassese, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino, 2019.
F. Rugge (a cura di), I regimi della città. Il governo municipale in Europa tra '800 e '900, Milano, Franco Angeli, 1992;
P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia, Roma, Carocci, 2010
M. Minesso, ed.,Welfare Policies in Switzerland and Italy. Institutions, Motherhood, Family and Work in the 19th-20th Centuries, Berlin, Peter Lang, 2021, capp. I, II, III;
M. Minesso, Madri, Figli, Welfare. Istituzioni e politiche dall'Italia liberale ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2015;
M. Minesso, Tullia Romagnoli Carettoni. Una donna nel Parlamento italiano 1963-1979, Milano, FrancoAngeli, 2021;
P. Craveri, A. Varsori (a cura di), L'Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957-2007), Milano, Franco Angeli, 2009.
Erasmus incoming/Studenti internazionali
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Materiali di riferimento in lingua inglese
Per esame da 9 CFU: punti 1 e 2
Per esame da 6 CFU: punto 1 oppure punto 2
1. M. Minesso, ed.,Welfare Policies in Switzerland and Italy. Institutions, Motherhood, Family and Work in the 19th-20th Centuries, Berlin, Peter Lang, 2021.
2. I saggi seguenti:
F. Rugge, Administrative Traditions in Western Europe, in Handbook of Public Administration, edited by Guy Peters&Jon Pierre, London, Sage, 2003;
T. Ehrhard, C. Passard, The Politics of Electoral System Choice in a Context of Democratization. Electoral Reform and Institutional Change in the French Third Republic (1870-1940), in "Parliaments, Estates and Representation", vol. XL, 2020;
C. Senigallia, The Debate on Democratization and Parliament in Germany from 1871-1918, in "Parliaments, Estates and Representation", vol. XL, 2020;
F. Soddu, The Italian Parliament between the Nineteenth and the Twentieth Centuries. Paths of Research, in Ricordo di Antonio Marongiu, a cura di M. S. Corciulo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013;
F. Soddu, The Italian Parliamentary Bureucracy during the Liberal Age (XIXth Century), in "Parliaments, Estates and Representation", XXXI (2011);
F. Soddu, The Italian Senato in the Era of Giolitti and the House of Lords: some comparative insights, in "Parliaments, Estates and Representation", XVIII (1998).
1. Appunti delle lezioni e testi consigliati nel corso delle stesse.
2. Un volume tra:
G. Melis, La Storia delle istituzioni. Una chiave di lettura, Roma, Carocci, 2020;
G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Roma, Carocci editore, 2016;
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, Roma, Carocci editore, 2014.
3.
Per 9 CFU: due volumi a scelta tra
Per 6 CFU: un volume a scelta tra
M. S. Corciulo, Percorsi di storia istituzionale europea (sec. XIII-XIX), Roma, La Sapienza, 2008;
G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana, Bologna, Il Mulino, 2020
M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell'Unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2011;
P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, vol. IV, L'età dei totalitarismi e della democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2001, capp. I; III; IV.
S. Cassese, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino, 2019.
F. Rugge (a cura di), I regimi della città. Il governo municipale in Europa tra '800 e '900, Milano, Franco Angeli, 1992;
P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia, Roma, Carocci, 2010;
M. Minesso, ed., Welfare Policies in Switzerland and Italy. Institutions, Motherhood, Family and Work in the 19th-20th Centuries, Berlin, Peter Lang, 2021, capp. I, II, III;
M. Minesso, Madri, Figli, Welfare. Istituzioni e politiche dall'Italia liberale ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2015;
M. Minesso, Tullia Romagnoli Carettoni. Una donna nel Parlamento italiano 1963-1979, Milano, FrancoAngeli, 2021;
P. Craveri, A. Varsori (a cura di), L'Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957-2007), Milano, Franco Angeli, 2009
Studenti non frequentanti 9 CFU e 6 CFU:
1. Un volume a scelta tra:
G. Melis, La Storia delle istituzioni. Una chiave di lettura, Roma, Carocci, 2020;
G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Roma, Carocci, 2016
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, Roma, Carocci editore, 2014
3.
Per 9 CFU: tre volumi a scelta tra
Per 6 CFU: due volume a scelta tra
M. S. Corciulo, Percorsi di storia istituzionale europea (sec. XIII-XIX), Roma, La Sapienza, 2008;
G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana, Bologna, Il Mulino, 2020;
M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell'Unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2011;
P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, vol. IV, L'età dei totalitarismi e della democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2001, capp. I. III.IV.
S. Cassese, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino, 2019.
F. Rugge (a cura di), I regimi della città. Il governo municipale in Europa tra '800 e '900, Milano, Franco Angeli, 1992;
P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia, Roma, Carocci, 2010
M. Minesso, ed.,Welfare Policies in Switzerland and Italy. Institutions, Motherhood, Family and Work in the 19th-20th Centuries, Berlin, Peter Lang, 2021, capp. I, II, III;
M. Minesso, Madri, Figli, Welfare. Istituzioni e politiche dall'Italia liberale ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2015;
M. Minesso, Tullia Romagnoli Carettoni. Una donna nel Parlamento italiano 1963-1979, Milano, FrancoAngeli, 2021;
P. Craveri, A. Varsori (a cura di), L'Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957-2007), Milano, Franco Angeli, 2009.
Erasmus incoming/Studenti internazionali
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Materiali di riferimento in lingua inglese
Per esame da 9 CFU: punti 1 e 2
Per esame da 6 CFU: punto 1 oppure punto 2
1. M. Minesso, ed.,Welfare Policies in Switzerland and Italy. Institutions, Motherhood, Family and Work in the 19th-20th Centuries, Berlin, Peter Lang, 2021.
2. I saggi seguenti:
F. Rugge, Administrative Traditions in Western Europe, in Handbook of Public Administration, edited by Guy Peters&Jon Pierre, London, Sage, 2003;
T. Ehrhard, C. Passard, The Politics of Electoral System Choice in a Context of Democratization. Electoral Reform and Institutional Change in the French Third Republic (1870-1940), in "Parliaments, Estates and Representation", vol. XL, 2020;
C. Senigallia, The Debate on Democratization and Parliament in Germany from 1871-1918, in "Parliaments, Estates and Representation", vol. XL, 2020;
F. Soddu, The Italian Parliament between the Nineteenth and the Twentieth Centuries. Paths of Research, in Ricordo di Antonio Marongiu, a cura di M. S. Corciulo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013;
F. Soddu, The Italian Parliamentary Bureucracy during the Liberal Age (XIXth Century), in "Parliaments, Estates and Representation", XXXI (2011);
F. Soddu, The Italian Senato in the Era of Giolitti and the House of Lords: some comparative insights, in "Parliaments, Estates and Representation", XVIII (1998).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
-L'esame è orale e consente di conseguire una votazione sino a 30/30 e lode.
Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Merc. 15.00/18.00
Il ricevimento studenti è sospeso. Riprenderà mercoledì 18 settembre