PER TUTTI GLI STUDENTI, FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare richieste via mail per un titolo specifico di manuale. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
PER I FREQUENTANTI
G. Agosti, J. Stoppa, Gaudenzio Memorial, Milano 2020
G. Testori, Il gran teatro montano, a cura di G. Agosti, Milano 2015
G. Romano, s. v. D'Enrico Antonio, detto Tanzio da Varallo, in Dizionario Biografico degli Italiano, Roma 1989:
https://www.treccani.it/enciclopedia/d-enrico-antonio-detto-tanzio-da-varallo_%28Dizionario-Biografico%29/PER I NON FREQUENTANTI
G. Agosti, J. Stoppa, Gaudenzio Memorial, Milano 2020
G. Testori, Il gran teatro montano, a cura di G. Agosti, Milano 2015
G. Romano, s. v. D'Enrico Antonio, detto Tanzio da Varallo, in Dizionario Biografico degli Italiano, Roma 1989:
https://www.treccani.it/enciclopedia/d-enrico-antonio-detto-tanzio-da-varallo_%28Dizionario-Biografico%29/R. Longhi, Caravaggio, Roma 2006 EDIZIONE EDITORI RIUNITI: ATTENZIONE. E' QUESTA L'EDIZIONE DA STUDIARE
ESAME DA SEI CREDITI
Solo la parte istituzionale (vedi la prima voce)
ESAME DA DODICI CREDITI
Oltre a tutto il resto (parte istituzionale e monografica):
E. Kris, O. Kurz, La leggenda dell'artista, Torino, Bollati Boringhieri
oppure
Un seminario sul Manierismo in Lombardia, a cura di G. Agosti, J. Stoppa, Milano, Officina Libraria, 2017