Storia della musica nel cinema e negli audiovisivi

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento affronta da un punto di vista storico e teorico l'impiego di musica nei media audiovisivi, in particolare nel cinema. Verranno illustrati i contesti storico-culturali, le ramificazioni ideologiche e le pratiche produttive che caratterizzano la musica e il suono cinematografici. Verranno sviluppati strumenti analitici basilari e si metteranno in luce le risorse espressive veicolate dalla musica nel cinema. Verranno quindi considerate le opzioni critico-interpretative che si rendono accessibili mettendosi "in ascolto" dei media audiovisivi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze di carattere storico e teorico riguardanti le principali fasi e correnti della musica nel cinema, dal periodo del muto alla svolta digitale dei media audiovisivi contemporanei, con particolare riferimento al tema del corso monografico. Saranno inoltre in grado di decifrare alcuni fondamentali aspetti drammaturgici legati all'impiego di musica nei media audiovisivi. Infine, acquisiranno contezza del lessico teorico degli studi sulla musica per film.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
PARTE A: Elementi di teoria della musica e del suono nei media audiovisivi

Argomenti trattati:
- Fondamenti di teoria dell'audiovisivo;
- Funzioni della musica nel cinema;
- Elementi di analisi del suono nell'audiovisivo;
- Formati sonori dell'audiovisivo;
- Musica e narrazione filmica.

PARTE B: Tendenze storiche della musica nel cinema sonoro italiano dal fascismo agli anni Cinquanta: il caso di Nino Rota

Argomenti trattati:
- Gli esordi del cinema sonoro in Italia;
- Musica e cinema sonoro negli anni del Regime: Luce, Cines, Cinecittà;
- Musica e suono tra neorealismo e cinema popolare del primo Dopoguerra;
- Nino Rota: dagli esordi agli inizi con Fellini;

PARTE C: Tendenze della musica per film nel cinema d'autore italiano degli anni Sessanta e Settanta: il caso di Nino Rota

- Nuove configurazioni sonoro-musicali nel cinema dal miracolo economico agli anni di piombo: cinema d'autore, cinema di genere, musicarello;
- Gli specialisti della musica per film;
- Editoria musicale e discografia: musica per film come genere discografico;
- Nino Rota e il cinema d'autore: Visconti, Fellini, Coppola
Prerequisiti
ll corso presuppone una buona conoscenza degli snodi salienti della storia della musica occidentale del XX secolo e della storia del cinema. È quindi consigliato affrontare questo insegnamento dopo avere preventivamente superato altri esami di ambito musicologico e cinematografico.
Metodi didattici
L'insegnamento si articola attraverso lezioni frontali, integrate da materiali didattici caricati sulla piattaforma Ariel e da materiale bibliografico. Le lezioni alterneranno panoramiche teoriche e storiche a momenti di analisi e discussione collettiva di sequenze audiovisive.
Materiale di riferimento
INDICAZIONI GENERALI

Data l'importanza di possedere una conoscenza delle principali tendenze della musica occidentale del XX secolo per affrontare le tematiche del corso, si consiglia a chiunque se ne ritenesse sprovvisto o necessitasse di ripassare, la consultazione del manuale:
- MALVANO, ANDREA. Storia della musica. Dal Settecento all'età contemporanea, Torino: Le Monnier, 2019, per la parte relativa al XX secolo fino al presente.

L'insegnamento farà talvolta uso di linguaggio tecnico di teoria e armonia musicale. Per chi che ne sentisse la necessità, è consigliabile fare riferimento a un qualsiasi manuale di teoria musicale. Tra quelli in commercio, consiglio:
- KAROLYI, OTTO. La grammatica della musica, Torino: Einaudi, 1990 (e successive).

Entrambi i manuali sono reperibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Beni culturali e ambientali.


STUDENTI FREQUENTANTI
[Chi porta il programma da 6 CFU deve fare riferimento alle sole Parti A e B.]

Costituiscono parte integrante della verifica finale:

· Gli argomenti trattati a lezione;
· Lo studio approfondito delle sequenze audiovisive discusse a lezione;
· Lo studio della bibliografia in programma;
· La visione integrale e lo studio dei film in programma.

Bibliografia

PARTE A: Fondamenti di teoria e storia della musica e del suono nel cinema

· MARIANI, MASSIMO. Il suono per il cinema. Elementi per l'analisi e la progettazione della materia sonora nell'audiovisivo, Torino: UTET, 2020 [comprensivo di clip audiovisive]
· KALINAK, KATHRYN. La musica da film. Una breve introduzione, Torino: EDT, 2012.
· VALENTINI, PAOLA. Il suono nel cinema. Storia, teoria e tecniche, Venezia: Marsilio, 2006, pp. 7-131.

PARTE B: Tendenze storiche della musica del cinema italiano dall'avvento del sonoro agli anni Cinquanta: il caso di Nino Rota

· Dispensa di saggi preparata dal docente e disponibile sulla piattaforma Ariel (l'elenco riportato sotto è provvisorio e verrà finalizzato a inizio corso):
- MICELI, SERGIO. Musica per film: storia, estetica, analisi, tipologie, Milano-Lucca: Ricordi-LIM, 2009, pp. 333-378 [sezione dedicata all'Italia].
- FERRARA, ANTONIO. Rota nel cinema italiano degli anni Quaranta. Genesi di un atteggiamento compositivo. Philomusica on-line, 21/1 (2022), pp. 133-178.
- TOMATIS, JACOPO. Nino Rota autore di canzoni, 1933-1957. Philomusica on-line, 21/1 (2022), pp. 223-250.
- VIVIANI, GIADA. Block-notes di un compositore. Il ruolo delle annotazioni verbali nella genesi delle musiche per film di Nino Rota (1933-59), Philomusica on-line, 21/1 (2022), pp. 27-70.

· Audio-visione integrale dei seguenti film musicati da Nino Rota:
- "Zazà" (R. Castellani, 1942);
- "La strada" (F. Fellini, 1954);
- "Le notti di Cabiria" (F. Fellini, 1957)

PARTE C. Tendenze della musica per film nel cinema d'autore italiano degli anni Sessanta e Settanta: il caso di Nino Rota

· Dispensa di saggi preparata dal docente e disponibile sulla piattaforma Ariel (l'elenco riportato sotto è provvisorio e verrà finalizzato a inizio corso):
- GIORI, MAURO. «Drammatico senza esagerare». Le musiche di Nino Rota per "Rocco e i suoi fratelli", in Id., Intorno a Luchino Visconti. Dieci sguardi eccentrici, Torino: UTET, 2021.
- NOTO, PAOLO; HOLDAWAY, DOM. Nino Rota e il cinema italiano del Dopoguerra. Economia, modi di produzione e reti sociali. Philomusica on-line, 21/1 (2022), pp. 179-197.
- SALA, EMILIO. Ossessione sonora, mimetismo e familiarità perturbata nelle musiche di Nino Rota per "La dolce vita" di Federico Fellini. AAA-TAC, 7 (2010), pp. 127-140.
- CORBELLA, MAURIZIO. Fantasmi siciliani nella musica di Nino Rota per "The Godfather". Inedito.

· Audio-visione integrale dei seguenti film musicati da Nino Rota:
- "Rocco e i suoi fratelli" (L. Visconti, 1960);
- "La dolce vita" (F. Fellini, 1960);
- "The Godfather, pt. 1" (F.F. Coppola, 1972).

STUDENTI NON FREQUENTANTI
[Chi porta il programma da 6 CFU deve fare riferimento alle sole Parti A e B.]

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare gli stessi film e la stessa bibliografia dei frequentanti, con l'aggiunta dei seguenti testi:

· Esame 6 CFU: MICELI, SERGIO. Musica e cinema nella cultura del Novecento (2a ed.), Roma: Bulzoni, 2010, pp. 315-393 (capp.: "Profilo di Nino Rota: dalla radiogenia al cinema"; "Fellini e la musica come personaggio (1952-1963)").
· Esame 9 CFU: MICELI, SERGIO. Musica e cinema nella cultura del Novecento (2a ed.), Roma: Bulzoni, 2010, pp. 315-463 (capp.: "Profilo di Nino Rota: dalla radiogenia al cinema"; "Fellini e la musica come personaggio (1952-1963)"; "Da 'Giulietta degli spiriti' a 'Prova d'orchestra'").

STUDENTI INTERNAZIONALI O ERASMUS

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso per poter definire materiali di studio personalizzati. La bibliografia dei corsi è quasi interamente sostituibile con materiali equivalenti in lingua inglese. E' possibile fare richiesta per sostenere l'esame in lingua inglese

STUDENTI CON DISABILITA' E/O DSA

Le modalità d'esame per gli studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordati col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in modalità orale e consiste in una discussione delle tematiche affrontate durante il corso e nella verifica della conoscenza della bibliografia e del materiale in programma.
Verranno valutate: la capacità di rielaborazione critica degli argomenti trattati nel corso; la capacità di ragionamento e collegamento tra contenuti eterogenei nel proporre percorsi interpretativi personali; l'appropriatezza dell'espressione linguistica e terminologica.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali ed Erasmus incoming possono sostenere l'esame (scritto e orale) in inglese. La richiesta deve essere presentata al docente con almeno 15 giorni di anticipo sulla data d'appello selezionata.
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 10:00 alle 13:00, nello studio del docente o via Teams, previo appuntamento.
Ufficio del docente, via Noto 6 (I piano)