Storia della musica moderna e contemporanea
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento sviluppa competenze musicologiche inerenti al periodo compreso tra il Settecento e la contemporaneità con l'obiettivo di mettere gli studenti nelle condizioni di apprendere conoscenze storico-musicali e di relazionarle con il proprio bagaglio culturale. L'insegnamento ha anche l'obiettivo di sviluppare la capacità degli studenti di leggere e interpretare le opere musicali nonché i contesti e i processi storici e culturali ad esse relativi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze storico-musicali con particolare riferimento all'argomento monografico proposto in ogni anno accademico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(A-D)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso (a.a. 2023-2024): Musica occidentale dal Settecento all'età contemporanea.
Il corso è articolato in tre parti (A, B e C).
La prima parte (A) sarà dedicata a problemi teorici e metodologici della musicologia e della storia della musica occidentale.
La seconda parte (B) si concentrerà sull'ascolto guidato di alcuni capolavori.
La terza parte (C) si concentrerà sulle "Quattro stagioni" di Vivaldi.
Il corso è articolato in tre parti (A, B e C).
La prima parte (A) sarà dedicata a problemi teorici e metodologici della musicologia e della storia della musica occidentale.
La seconda parte (B) si concentrerà sull'ascolto guidato di alcuni capolavori.
La terza parte (C) si concentrerà sulle "Quattro stagioni" di Vivaldi.
Prerequisiti
Una buona preparazione di storia e cultura generale. L'insegnamento presuppone competenze basilari di teoria musicale.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali e si avvale del supporto essenziale di registrazioni sonore e prodotti multimediali. La piattaforma Ariel è utilizzata per la condivisione di materiali e dispense.
Materiale di riferimento
Le lezioni saranno corredate dall'elenco delle musiche analizzate e da una dispensa generale del corso a disposizione degli studenti sul sito dell'insegnamento nella piattaforma Ariel (https://ariel.unimi.it/). Gli ascolti delle musiche analizzate durante il corso sono parte integrante del programma e saranno oggetto di verifica finale, unitamente alla bibliografia.
PARTE A
1. ANDREA MALVANO, Storia della musica: dal Settecento all'età contemporanea, Firenze, Le Monnier Università, 2019
2. OTTO KAROLI, La grammatica della musica, Torino, Einaudi, 1969 (e successive edizioni)
Per la preparazione della parte relativa alla Parte A è indispensabile una ricca esperienza d'ascolto delle musiche di cui si tratta nei volumi sopra indicati avvalendosi delle registrazioni disponibili in Biblioteca, in commercio e in rete.
PARTE B
1. LAWRENCE KRAMER, Perché la musica classica? Significati, valori, futuro, Torino, EDT, 2011
2. JEAN MOLINO, Il tempo, la musica, la storia, in Jean-Jacques Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. IV, Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004, pp. 22-37
3. JONATHAN D. KRAMER, Il tempo musicale, in Jean-Jacques Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. II, Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 143-170
4. JEAN-JACQUES NATTIEZ, Musica e significato, in Jean-Jacques Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. II, Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 206-238
5. PHILIPPE VENDRIX, Concezioni diverse della storia musicale, in Jean-Jacques Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. II, Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 591-610
PARTE C
1. STEFAN KUNZE, Programma, musica a, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, diretto da A. Basso, Il Lessico, vol. IV, Torino, UTET, 1984, pp. 22-28
37)
2. CESARE FERTONANI, Antonio Vivaldi e l'arte del concerto, «Nuova Secondaria», XXXIV, 2017, n. 9, pp. 62-65
3. CESARE FERTONANI, La musica strumentale di Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 1998, pp. pp. 319-356
4. PAUL EVERETT, Vivaldi: Le Quattro Stagioni e gli altri concerti dell'Opera Ottava, Venezia, Marsilio, 1999
Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma per i frequentanti, inclusa la dispensa, con la lettura aggiuntiva di uno tra i seguenti testi:
1. PAUL GRIFFITHS, Breve storia della musica occidentale, Torino, Einaudi, 2007
2. NICHOLAS COOK, Musica. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2005
3. GIOVANNI BIETTI, Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo tra culture in musica, Bari-Roma, Laterza, 2018
4. GIOVANNI BIETTI, Ascoltare la musica classica. La sinfonia in Mozart, Haydn, Beethoven, Roma, Edizioni Estemporanee, 2013
PARTE A
1. ANDREA MALVANO, Storia della musica: dal Settecento all'età contemporanea, Firenze, Le Monnier Università, 2019
2. OTTO KAROLI, La grammatica della musica, Torino, Einaudi, 1969 (e successive edizioni)
Per la preparazione della parte relativa alla Parte A è indispensabile una ricca esperienza d'ascolto delle musiche di cui si tratta nei volumi sopra indicati avvalendosi delle registrazioni disponibili in Biblioteca, in commercio e in rete.
PARTE B
1. LAWRENCE KRAMER, Perché la musica classica? Significati, valori, futuro, Torino, EDT, 2011
2. JEAN MOLINO, Il tempo, la musica, la storia, in Jean-Jacques Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. IV, Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004, pp. 22-37
3. JONATHAN D. KRAMER, Il tempo musicale, in Jean-Jacques Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. II, Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 143-170
4. JEAN-JACQUES NATTIEZ, Musica e significato, in Jean-Jacques Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. II, Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 206-238
5. PHILIPPE VENDRIX, Concezioni diverse della storia musicale, in Jean-Jacques Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. II, Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 591-610
PARTE C
1. STEFAN KUNZE, Programma, musica a, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, diretto da A. Basso, Il Lessico, vol. IV, Torino, UTET, 1984, pp. 22-28
37)
2. CESARE FERTONANI, Antonio Vivaldi e l'arte del concerto, «Nuova Secondaria», XXXIV, 2017, n. 9, pp. 62-65
3. CESARE FERTONANI, La musica strumentale di Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 1998, pp. pp. 319-356
4. PAUL EVERETT, Vivaldi: Le Quattro Stagioni e gli altri concerti dell'Opera Ottava, Venezia, Marsilio, 1999
Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma per i frequentanti, inclusa la dispensa, con la lettura aggiuntiva di uno tra i seguenti testi:
1. PAUL GRIFFITHS, Breve storia della musica occidentale, Torino, Einaudi, 2007
2. NICHOLAS COOK, Musica. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2005
3. GIOVANNI BIETTI, Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo tra culture in musica, Bari-Roma, Laterza, 2018
4. GIOVANNI BIETTI, Ascoltare la musica classica. La sinfonia in Mozart, Haydn, Beethoven, Roma, Edizioni Estemporanee, 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti la modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta durante la quale saranno discussi gli argomenti trattati nel corso.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. padronanza delle conoscenze acquisite di storia della musica
2. capacità di inquadrare in un contesto storico e culturale le conoscenze acquisite dalle lezioni, dagli ascolti e dalla bibliografia
3. qualità formale dell'esposizione (precisione, appropriatezza terminologica, coerenza argomentativa)
4. capacità di interpretazione personale.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. padronanza delle conoscenze acquisite di storia della musica
2. capacità di inquadrare in un contesto storico e culturale le conoscenze acquisite dalle lezioni, dagli ascolti e dalla bibliografia
3. qualità formale dell'esposizione (precisione, appropriatezza terminologica, coerenza argomentativa)
4. capacità di interpretazione personale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(E-N)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(O-Z)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso (a.a. 2023-2024): Musica occidentale dal Settecento all'età contemporanea.
Il corso è articolato in tre parti (A, B e C).
La prima parte (A) sarà dedicata a problemi teorici e metodologici della musicologia e della storia della musica occidentale.
La seconda parte (B) si concentrerà sull'ascolto guidato di alcuni capolavori.
La terza parte (C) si concentrerà sulle opere veriste.
Il corso è articolato in tre parti (A, B e C).
La prima parte (A) sarà dedicata a problemi teorici e metodologici della musicologia e della storia della musica occidentale.
La seconda parte (B) si concentrerà sull'ascolto guidato di alcuni capolavori.
La terza parte (C) si concentrerà sulle opere veriste.
Prerequisiti
Una buona preparazione di storia e cultura generale. L'insegnamento presuppone competenze basilari di teoria musicale.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali e si avvale del supporto essenziale di registrazioni sonore e prodotti multimediali. La piattaforma Ariel è utilizzata per la condivisione di materiali e dispense.
Materiale di riferimento
Le lezioni saranno corredate dall'elenco delle musiche analizzate e da una dispensa a disposizione degli studenti sul sito dell'insegnamento nella piattaforma Ariel (https://ariel.unimi.it/). Gli ascolti delle musiche analizzate durante il corso sono parte integrante del programma e saranno oggetto di verifica finale, unitamente alla bibliografia.
PARTE A
1. ANDREA CHEGAI, FRANCO PIPERNO, ANTONIO ROSTAGNO, EMANUELE SENICI, Musiche nella storia, Roma, Carocci, 2017 (e successive ristampe), Capitoli da 6 a 13, pp. 307-735
2. Breve lessico musicale, a cura di FABRIZIO DELLA SETA, Roma, Carocci, 2009 (e successive ristampe)
Per la preparazione della parte relativa alla Parte A è indispensabile una ricca esperienza d'ascolto delle musiche di cui si tratta nei volumi sopra indicati avvalendosi delle registrazioni disponibili in Biblioteca, in commercio e in rete.
PARTE B
Verranno fornite delle dispense all'inizio del corso
PARTE C
1. GIORGIO RUBERTI, Il verismo musicale, Lucca, LIM, 2011 (e successive ristampe)
2. ANTONIO ROSTAGNO, Nuove tipologie e geometrie operistiche nell'opera della Scapigliatura, in Scapigliatura Fin de Siècle, a cura di J. Streicher, S. Teramo e R. Tagliavini, Roma, Ismez, 2004, pp.209-43
3. CARLIDA STEFFA, LUCA ZOPPELLI, Nei palchi e sulle sedie, Roma, Carocci, 2023, capp. 8 e 9
Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma per i frequentanti, inclusa la dispensa, con la lettura aggiuntiva di:
1. GIOVANNI BIETTI, Ascoltare la musica classica. La sinfonia in Mozart, Haydn, Beethoven, Roma, Edizioni Estemporanee, 2013
PARTE A
1. ANDREA CHEGAI, FRANCO PIPERNO, ANTONIO ROSTAGNO, EMANUELE SENICI, Musiche nella storia, Roma, Carocci, 2017 (e successive ristampe), Capitoli da 6 a 13, pp. 307-735
2. Breve lessico musicale, a cura di FABRIZIO DELLA SETA, Roma, Carocci, 2009 (e successive ristampe)
Per la preparazione della parte relativa alla Parte A è indispensabile una ricca esperienza d'ascolto delle musiche di cui si tratta nei volumi sopra indicati avvalendosi delle registrazioni disponibili in Biblioteca, in commercio e in rete.
PARTE B
Verranno fornite delle dispense all'inizio del corso
PARTE C
1. GIORGIO RUBERTI, Il verismo musicale, Lucca, LIM, 2011 (e successive ristampe)
2. ANTONIO ROSTAGNO, Nuove tipologie e geometrie operistiche nell'opera della Scapigliatura, in Scapigliatura Fin de Siècle, a cura di J. Streicher, S. Teramo e R. Tagliavini, Roma, Ismez, 2004, pp.209-43
3. CARLIDA STEFFA, LUCA ZOPPELLI, Nei palchi e sulle sedie, Roma, Carocci, 2023, capp. 8 e 9
Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma per i frequentanti, inclusa la dispensa, con la lettura aggiuntiva di:
1. GIOVANNI BIETTI, Ascoltare la musica classica. La sinfonia in Mozart, Haydn, Beethoven, Roma, Edizioni Estemporanee, 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti la modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta durante la quale saranno discussi gli argomenti trattati nel corso.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. padronanza delle conoscenze acquisite di storia della musica
2. capacità di inquadrare in un contesto storico e culturale le conoscenze acquisite dalle lezioni, dagli ascolti e dalla bibliografia
3. qualità formale dell'esposizione (precisione, appropriatezza terminologica, coerenza argomentativa)
4. capacità di interpretazione personale.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. padronanza delle conoscenze acquisite di storia della musica
2. capacità di inquadrare in un contesto storico e culturale le conoscenze acquisite dalle lezioni, dagli ascolti e dalla bibliografia
3. qualità formale dell'esposizione (precisione, appropriatezza terminologica, coerenza argomentativa)
4. capacità di interpretazione personale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10.30 - 13.00. Il ricevimento di lunedì 1 luglio è sospeso.
Via Noto 6
Ricevimento:
Venerdì dalle 16 alle 18.30 (si prega di prendere appuntamento con il docente via mail).
Aula ricevimento di Via Noto