Storia della musica medievale e rinascimentale
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Panorama di storia della musica dall'antichità al Rinascimento con approfondimenti su specifici argomenti
Risultati apprendimento attesi
Riconoscimento del ruolo della musica nella nostra storia, e approccio critico ai modi con cui si restituisce oggi il passato musicale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
"La canzone fra medioevo e contemporaneità"
Accanto agli snodi chiave della storia della musica pre-barocca ci si soffermerà sull'importanza che assume la canzone nella nostra tradizione musicale. Lo studio della canzone medioevale sarà messo in relazione con l'evoluzione della sua forma nel Novecento.
Il corso è diviso in tre parti:
A (base): Nozioni di metrica e teoria musicale
B (istituzionale): Episodi significativi della storia della musica medievale e rinascimentale.
C (monografico): La canzone fra medioevo e contemporaneità.
Accanto agli snodi chiave della storia della musica pre-barocca ci si soffermerà sull'importanza che assume la canzone nella nostra tradizione musicale. Lo studio della canzone medioevale sarà messo in relazione con l'evoluzione della sua forma nel Novecento.
Il corso è diviso in tre parti:
A (base): Nozioni di metrica e teoria musicale
B (istituzionale): Episodi significativi della storia della musica medievale e rinascimentale.
C (monografico): La canzone fra medioevo e contemporaneità.
Prerequisiti
Nozioni base di teoria musicale (che potranno comunque essere acquisite durante il semestre)
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
A: Dispense on line (sito indicato) di teoria musica e metrica italiana.
B: Davide Daolmi, Storia della musica: Dalle origini al Seicento, Firenze: Le Monnier, 2019.
— Materiali on line presso il sito del docente: https://www.examenapium.it/daolmi/#meri
C: Davide Daolmi, Carmina Burana: Una doppia rivoluzione, Roma: Carocci, 2024.
B: Davide Daolmi, Storia della musica: Dalle origini al Seicento, Firenze: Le Monnier, 2019.
— Materiali on line presso il sito del docente: https://www.examenapium.it/daolmi/#meri
C: Davide Daolmi, Carmina Burana: Una doppia rivoluzione, Roma: Carocci, 2024.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede un colloquio orale in cui il candidato deve portare, oltre al programma indicato, un approfondimento a piacere relativo alla storia della musica prima del 1700 preparato su testi selezionati dal candidato, diversi da quelli già segnalati nella bibliografia del corso. Info in: https://www.examenapium.it/daolmi/#meri
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, ore 14:30, previa mail. Gli studenti soggetti a restrizioni possono concordare l'incontro su Teams (codice kktubvs).
Via Noto, 6 - primo piano