Storia della filosofia moderna i

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una solida conoscenza di base di alcuni momenti significativi della storia della filosofia moderna attraverso la lettura di testi classici, per consentire la comprensione del loro significato teorico e storico nel quadro delle principali tradizioni filosofiche e del rapporto con altri saperi e forme di pensiero.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- presentare i momenti significativi della storia della filosofia moderna
- riconoscere il lessico della filosofia nella sua evoluzione storica attraverso la lettura dei classici proposti
- distinguere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori proposti
- riconoscere la permanenza delle fonti e la loro trasformazione nel tempo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- leggere un testo filosofico classico
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico nell'analisi dei testi classici proposti e nella discussione dei problemi teorici in essi presenti
- applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative nell'analisi dei testi e dei problemi
- illustrare sinteticamente con chiarezza quanto acquisito
- effettuare limitati confronti fra i testi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

[A-K]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
SOSTANZE, SOGGETTI, INDIVIDUI: IL PROBLEMA DELL'IO NELLA FILOSOFIA MODERNA

Una delle caratteristiche distintive della filosofia moderna è l'emergere dell'idea di soggetto. Se la sostanza costituisce, in molti sensi, il baricentro della riflessione antica e medievale, l'ego assume una funzione analoga per i pensatori della prima modernità, da Montaigne a Kant. Questa mutazione che impone la soggettività come tema privilegiato della ricerca filosofica suscita una serie di interrogativi inediti: l'io va ricondotto alla sua sola dimensione spirituale (la mente) o comprende anche la dimensione corporea, e se sì, a quale titolo? La conoscenza che abbiamo di noi stessi è di tipo differente da quella che abbiamo degli oggetti fuori di no? E ancore: la coscienza di noi stessi e dei nostri atti è sufficiente per rispondere alla domanda "chi sono io?". Il corso si propone di ripercorrere le risposte che i maggiori pensatori della prima modernità hanno fornite a questi interrogativi e di sottolinearne la persistente attualità.
La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia moderna sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con la possibilità di momenti di discussione.
Materiale di riferimento
Programma comune da 6 e da 9 CFU:

- G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, il Mulino, 2018.

- M. de Montaigne, Estratti da Saggi, II, 1 "Dell'incostanza delle nostre azioni", III, 2, "Del pentirsi" e III, 13 "Dell'esperienza". Traduzioni italiane disponibili: Saggi, Milano, Bompiani, 2012 oppure Saggi, Milano, Adelphi, 1966 (e ristampe successive).

- R. Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Roma-Bari, Laterza, 1997: Meditazioni II e VI.

- J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, libro II, capitolo 27 "Dell'identità e della diversità". Traduzioni italiane disponibili: Saggio sull'intelligenza umana, Roma-Bari, Laterza, 1998, tomo secondo oppure Saggio sull'intelletto umano, Torino, UTET, 1970 (e ristampe successive) oppure Saggio sull'intelletto umano, Milano, Bompiani, 2004.

- G.W. Leibniz, Nuovi saggi sull'intelletto umano, libro II, cap. 27. Traduzioni italiane disponibili: Nuovi saggi sull'intelletto umano, Milano, Bompiani, 2011 oppure in Opere, Torino, UTET, 2000.

Programma da 9 CFU:

- D. Hume, Trattato sulla natura umana, Libro I, parte IV, sezione VI "L'identità personale". Traduzioni italiane disponibili: Trattato sulla natura umana, Milano, Bompiani, 2020 e Opere filosofiche, I, Trattato sulla natura umana, Roma-Bari, Laterza, 1987 (e ristampe successive).

- I. Kant, Critica della ragione pura, "Dei paralogismi della ragion pura". Traduzioni italiane disponibili: Critica della ragion pura, Milano, Bompiani, 2004 oppure Critica della ragion pura, Torino, UTET, 1970 (e ristampe successive).

NB: Gli estratti di tutti i testi in programma saranno messi a disposizione degli studenti sul sito MyAriel del corso.

Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide o degli handout commentati a lezione e messi a disposizione dal docente sul sito MyAriel del corso.


Per non frequentanti:

Oltre a quanto sopra (sia per il programma da 6 cfu, sia per il programma da 9 cfu):
E. Lecaldano, Identità personale. Storia e critica di un'idea, Roma, Carocci, 2021.

- Proposta didattica per non frequentanti: 2 lezioni dedicate ai non frequentanti in videoconferenza (Teams). Le lezioni saranno registrare e rese disponibili nell'ambiente on line. Le date saranno pubblicate nello spazio MyAriel del corso.

- Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta preliminare e obbligatoria, volta a verificare le conoscenze generali di storia della filosofia acquisite durante il corso e lo studio autonomo. Durante la prova non è ammesso l'uso di testi, manuali o riassunti.
L'esame orale verterà sulla comprensione dei testi in programma e dei problemi e concetti sviluppati nel corso. Gli studenti saranno valutati per la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e per la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; il docente terrà conto della qualità dell'esposizione, dell'uso corretto del lessico specialistico, della linearità dell'esposizione. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Frigo Alberto

[Blended learning]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Sostanze, soggetti, persone: il problema dell'io nella filosofia moderna
Una delle caratteristiche distintive della filosofia moderna è l'emergere dell'idea di soggetto. Se la sostanza costituisce, in molti sensi, il baricentro della riflessione antica e medievale, l'ego assume una funzione analoga per i pensatori della prima modernità, da Montaigne a Kant. Questa mutazione che impone la soggettività come tema privilegiato della ricerca filosofica suscita una serie di interrogativi inediti: l'io va ricondotto alla sua sola dimensione spirituale (la mente) o comprende anche la dimensione corporea, e se sì, a quale titolo? La conoscenza che abbiamo di noi stessi è di tipo differente da quella che abbiamo degli oggetti fuori di noi? E ancora: la coscienza di noi stessi e dei nostri atti è sufficiente per rispondere alla domanda "chi sono io?". Il corso si propone di ripercorrere le risposte che i maggiori pensatori della prima modernità hanno fornite a questi interrogativi e di sottolinearne la persistente attualità.
La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia moderna sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.






Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede almeno una prova scritta preliminare e obbligatoria, volta a verificare le conoscenze generali di storia della filosofia acquisite durante il corso e lo studio autonomo. Durante la prova non è ammesso l'uso di testi, manuali o riassunti.
L'esame orale consiste in alcune domande sui testi analizzati durante il corso. Gli studenti saranno valutati per la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e per la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; il docente terrà conto della qualità dell'esposizione, dell'uso corretto del lessico specialistico, della linearità dell'esposizione. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in modalità blended. Sono previste 3 lezioni in presenza all'inizio, a metà e alla fine del corso, per un totale di 8 ore; 10 lezioni asincrone videoregistrate (una per settimana), per un totale di 20 ore; 16 lezioni sincrone in streaming (due per settimana) per un totale di 32 ore .
Il piano dettagliato della distribuzione delle attività sarà disponibile su MyAriel all'inizio del corso.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Programma comune da 6 e da 9 CFU:

- G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, il Mulino, 2018.

- M. de Montaigne, passi scelti da Saggi, III, 2, "Del pentirsi" e III, 13 "Dell'esperienza". Traduzioni italiane disponibili: Saggi, Milano, Bompiani, 2012 oppure Saggi, Milano, Adelphi, 1966 (e ristampe successive).

- R. Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Roma-Bari, Laterza, 1997: Meditazioni II e VI.

- J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, libro II, capitolo 27 "Dell'identità e della diversità". Traduzioni italiane disponibili: Saggio sull'intelligenza umana, Roma-Bari, Laterza, 1998, tomo secondo oppure Saggio sull'intelletto umano, Torino, UTET, 1970 (e ristampe successive) oppure Saggio sull'intelletto umano, Milano, Bompiani, 2004.

- G.W. Leibniz, Nuovi saggi sull'intelletto umano, libro II, cap. 27. Traduzioni italiane disponibili: Nuovi saggi sull'intelletto umano, Milano, Bompiani, 2011 oppure in Leibniz, Scritti filosofici, Torino, UTET, 2000, vol. 2.

- D. Hume, Trattato sulla natura umana, Libro I, parte IV, sezione VI "L'identità personale". Traduzioni italiane disponibili: Trattato sulla natura umana, Milano, Bompiani, 2020 e Opere filosofiche, I, Trattato sulla natura umana, Roma-Bari, Laterza, 1987 (e ristampe successive).

Programma da 9 CFU:
oltre a quanto precede:

- I. Kant, Critica della ragione pura, " Dei paralogismi della ragion pura" (ed. B), pp. 587-623; (ed. A), pp. 1246-1317. Traduzioni italiane disponibili: Critica della ragion pura, Milano, Bompiani, 2004 oppure Critica della ragion pura, Torino, UTET, 1970 (e ristampe successive).

NB: Gli estratti di tutti i testi in programma saranno messi a disposizione degli studenti sul sito MyAriel del corso.

Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slides o degli handout commentati a lezione e messi a disposizione dal docente sul sito MyAriel del corso.

- Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta preliminare e obbligatoria, volta a verificare le conoscenze generali di storia della filosofia acquisite durante il corso e lo studio autonomo. Durante la prova non è ammesso l'uso di testi, manuali o riassunti .
L'esame orale verterà sulla comprensione dei testi in programma e dei problemi e concetti sviluppati nel corso. Gli studenti saranno valutati per la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e per la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; il docente terrà conto della qualità dell'esposizione, dell'uso corretto del lessico specialistico, della linearità dell'esposizione. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

[L-Z]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Una delle caratteristiche distintive della filosofia moderna è l'emergere dell'idea di soggetto. Se la sostanza costituisce, in molti sensi, il baricentro della riflessione antica e medievale, l'ego assume una funzione analoga per i pensatori della prima modernità, da Montaigne a Kant. Questa mutazione che impone la soggettività come tema privilegiato della ricerca filosofica suscita una serie di interrogativi inediti: l'io va ricondotto alla sua sola dimensione spirituale (la mente) o comprende anche la dimensione corporea, e se sì, a quale titolo? La conoscenza che abbiamo di noi stessi è di tipo differente da quella che abbiamo degli oggetti fuori di noi? La coscienza di noi stessi e dei nostri atti è sufficiente per rispondere alla domanda "chi sono io?"; e ancora: "che cosa costituisce e ci permette di riconoscere l'identità di una persona attraverso il tempo?". Il corso si propone di ripercorrere le risposte che i maggiori pensatori della prima modernità hanno fornite a questi interrogativi e di sottolinearne la persistente attualità.
La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia moderna sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con la possibilità di momenti di discussione.
Materiale di riferimento
Programma comune da 6 e da 9 CFU:

- G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, il Mulino, 2018.

- M. de Montaigne, Saggi, III, 2, passi scelti da "Del pentirsi" e III, 13 "Dell'esperienza". Traduzioni italiane disponibili: Saggi, Milano, Bompiani, 2012, oppure Saggi, Milano, Adelphi, 1966 (e ristampe successive).

- R. Descartes, Meditazioni metafisiche, Meditazioni II e VI. Traduzioni italiane disponibili: Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Roma-Bari, Laterza, 1997., oppure Opere 1637-1649, a cura di G. Belgioioso, Milano, Bompiani, 2009.

- J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, libro II, capitolo 27 "Dell'identità e della diversità". Traduzioni italiane disponibili: Saggio sull'intelligenza umana, Roma-Bari, Laterza, 1998, oppure Saggio sull'intelletto umano, Torino, UTET, 1970 (e ristampe successive), oppure Saggio sull'intelletto umano, Milano, Bompiani, 2004.

- G.W. Leibniz, Nuovi saggi sull'intelletto umano, libro II, cap. 27. Traduzioni italiane disponibili: Nuovi saggi sull'intelletto umano, Milano, Bompiani, 2011 oppure in Opere, II, Torino, UTET, 2000.

Programma da 9 CFU:

- D. Hume, Trattato sulla natura umana, Libro I, parte IV, sezione VI "L'identità personale". Traduzioni italiane disponibili: Trattato sulla natura umana, Milano, Bompiani, 2020 e Opere filosofiche, I, Trattato sulla natura umana, Roma-Bari, Laterza, 1987 (e ristampe successive).

- I. Kant, Critica della ragione pura, " Dei paralogismi della ragion pura" (ed. B), pp. 399-432. Traduzioni italiane disponibili: Critica della ragion pura, Milano, Bompiani, 2004 oppure Critica della ragion pura, Torino, UTET, 1970 (e ristampe successive).

NB: Gli estratti di tutti i testi in programma, tranne il manuale, saranno messi a disposizione degli studenti sul sito MyAriel del corso.

NB: Sono parte integrante del programma da frequentanti i testi commentati a lezione e messi a disposizione dal docente sul sito MyAriel del corso.


Per non frequentanti:

Oltre a quanto sopra (sia per il programma da 6 cfu, sia per il programma da 9 cfu) un volume a scelta tra:
- Paradigmi: Rivista di critica filosofica, 3/2022 (tutti gli articoli del volume) [disponibile online].
- P. Kitcher, The Self: A History, Oxford, OUP, 2021.
- E. Lecaldano, Identità personale. Storia e critica di un'idea, Roma, Carocci, 2021 [in parte dedicato agli sviluppi contemporanei del dibattito sull'identità].
- R. Martin e J. Barresi, Naturalization of the Self: Self and Personality in the Eighteenth Century, London, Routledge, 2000 [consigliato, dedicato all'analisi del Settecento inglese].
- U. Thiel, The Early Modern Subject: Self-Consciousness and Personal Identity from Descartes to Humes, Oxford, OUP, 2011 [molto consigliato, ma più complesso].

Proposta didattica per non frequentanti: 2 lezioni dedicate ai non frequentanti in videoconferenza (Teams). Le lezioni saranno registrare e rese disponibili nell'ambiente on line. Le date saranno pubblicate nello spazio MyAriel del corso.

Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta preliminare e obbligatoria, volta a verificare le conoscenze generali di storia della filosofia acquisite durante il corso e lo studio autonomo. Durante la prova non è ammesso l'uso di testi, manuali o riassunti.
L'esame orale verterà sulla comprensione dei testi in programma e dei problemi e concetti sviluppati nel corso. Gli studenti saranno valutati per la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e per la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; il docente terrà conto della qualità dell'esposizione, dell'uso corretto del lessico specialistico, della linearità dell'esposizione. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Mori Giuliano
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: nella settimana dal 5 al 12 gennaio, per appelli esame, il ricevimento si terrà Venerdì 10 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 solo su Teams
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams
Ricevimento:
Mercoledì dalle 14.30 alle 18. Contattare il docente per fissare un appuntamento.
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano
Ricevimento:
Giovedì, ore 14,00-17,00 (su skype/teams). Per definire l'orario e la modalità di ricevimento, contattare il docente per email
Skype / Teams