Storia della chiesa

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della Storia delle chiese cristiane e gli strumenti necessari per orientarsi nei problemi posti da una vicenda bimillenaria. Particolare attenzione è posta al rapporto tra testi e immagini, fonti e studi. Il corso è suddiviso in tre moduli: il terzo modulo è riservato all'approfondimento di una figura o di un momento particolarmente significativi per la Storia della chiesa.
Risultati apprendimento attesi
Per sostenere l'esame con esito positivo, lo studente dovrà dare prova di una completa conoscenza dei materiali del corso, e dovrà essere in grado di padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina, con una esposizione chiara, ordinata e sistematica, mostrando capacità di rielaborazione autonoma e personale dei contenuti. Il raggiungimento di questi obiettivi passerà attraverso un confronto con il docente in aula; la discussione delle fonti via via proposte (disponibili nello spazio dedicato al corso su ARIEL) costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti dal Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, 14-16
I colloqui si terranno in presenza o per via telematica, previo contatto attraverso la posta elettronica. Il docente riceve nello studio 4, settore A, III piano (accesso dal cortile d'onore)
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".