Sociologia dei consumi
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Le società contemporanee tendono ad essere sempre meno caratterizzate esclusivamente dai processi produttivi e dalla struttura di classe e sempre più dalle pratiche di consumo e dagli stili di vita. In effetti, con la crescita del tempo libero, la de-politicizzazione dell'appartenenza e lo sviluppo della cultura promozionale e commerciale, le pratiche di consumo vanno ricoprendo un ruolo crescente nella sistema di vita occidentale. Partendo dall'idea che il consumo non è solo un fenomeno economico, ma anche e soprattutto un fenomeno culturale e politico, il corso vuole innanzi tutto prendere in esame il dibattito sulla nascita della società di consumo nonché i più importanti contributi economici, antropologici e sociologici alla teoria dell'azione di consumo e, poi, analizzare alcune delle più significative manifestazioni della cultura di consumo contemporanea, dalla pubblicità al consumo critico, dallo shopping al cenare fuori, dai disturbi alimentari ai consumi devianti.
Risultati apprendimento attesi
I risultati attesi sono quelli di ottenere una conoscenza teorica del dibattito sulla sociologia dei consumi e di riuscire ad applicare queste competenze nell'analisi delle società contemporanee e di casi specifici.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Programma
l corso esamina theoretical accounts of consumption and consuimer practices. Beginning with Veblen and conspicuous consumption, it provides detailed explanations of the often baffling work of, among others, Jean Baudrillard on the system of objects and Pierre Bourdieu on distinction and cultural capital. These historical and theoretical discussions provide the student with the tools required to examine key themes in the sociology of consumption. These themes include: the "shopping experience" from the department store to the shopping mall, the modern to the postmodern; advertising and print media and their relation to gender and identity; food and the "civilizing process"; the tourist gaze and the Heritage Industry; and the grammar of fashion.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Metodi didattici
lezioni frontali, lavoro di gruppo, presentazione in aula
Materiale di riferimento
J. Baudrillard, La società dei Consumi, Bologna, Il Mulino, 2017
M. Paterson, Consumption and everyday life Oxford, Routlerdge, 2018
J. Fontcuberta, La furia delle immagini, Torino, Einaudi, 2016
A. Milesi, Vendere l'immateriale, Milano, Guerini, 2017
M. Paterson, Consumption and everyday life Oxford, Routlerdge, 2018
J. Fontcuberta, La furia delle immagini, Torino, Einaudi, 2016
A. Milesi, Vendere l'immateriale, Milano, Guerini, 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
scritto
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Leonini Luisa Maria
Siti didattici