Relazioni suolo-pianta dei nutrienti e degli inquinanti nel sistema agrario
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita delle interazioni in ambiente rizosferico fra la pianta e le diverse componenti del suolo, approfondendo i meccanismi chimici e biologici che influenzano la disponibilità di nutrienti nel suolo e le risposte delle piante alle differenti condizioni ambientali.
Inoltre, il corso fornisce conoscenze relative all'impatto degli inquinanti organici e inorganici sul sistema suolo-pianta con particolare attenzione alla qualità e sicurezza delle produzioni vegetali.
Inoltre, il corso fornisce conoscenze relative all'impatto degli inquinanti organici e inorganici sul sistema suolo-pianta con particolare attenzione alla qualità e sicurezza delle produzioni vegetali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:
- conoscenze dei processi fisici, chimici e biologici che controllano l'ambiente rizosferico in suoli di buona qualità, in suoli degradati e in suoli inquinati;
- conoscenze biochimiche e fisiologiche delle relazioni suolo-pianta nella risposta alla presenza di inquinanti inorganici e organici;
- capacità critica riguardo le tematiche di difesa ambientale in un contesto agro-ambientale.
- conoscenze dei processi fisici, chimici e biologici che controllano l'ambiente rizosferico in suoli di buona qualità, in suoli degradati e in suoli inquinati;
- conoscenze biochimiche e fisiologiche delle relazioni suolo-pianta nella risposta alla presenza di inquinanti inorganici e organici;
- capacità critica riguardo le tematiche di difesa ambientale in un contesto agro-ambientale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Nella prima parte del corso vengono spiegati i processi di speciazione dei nutrienti nella soluzione del suolo e i meccanismi di adsorbimento nei suoli e cenni sulla mobilità nel suolo degli inquinanti.
Inoltre, l'insegnamento prende in esame le attività biochimiche delle piante a livello della rizosfera, le risposte biochimiche e fisiologiche in situazioni di carenza di nutrienti, di stress ambientali indotti da suoli a bassa fertilità e la presenza di contaminanti. Sono approfondite le ripercussioni dei fattori di stress sulla crescita delle piante, nonché le diverse strategie di adattamento. Infine, viene trattato il tema della qualità e della sicurezza delle produzioni vegetali in relazione al contenuto in residui inquinanti e alle tecniche di contenimento.
Inoltre, l'insegnamento prende in esame le attività biochimiche delle piante a livello della rizosfera, le risposte biochimiche e fisiologiche in situazioni di carenza di nutrienti, di stress ambientali indotti da suoli a bassa fertilità e la presenza di contaminanti. Sono approfondite le ripercussioni dei fattori di stress sulla crescita delle piante, nonché le diverse strategie di adattamento. Infine, viene trattato il tema della qualità e della sicurezza delle produzioni vegetali in relazione al contenuto in residui inquinanti e alle tecniche di contenimento.
Prerequisiti
Sono consigliate conoscenze di Biochimica e Fisiologia Vegetale e di Chimica del Suolo.
Metodi didattici
Lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria (ma consigliata). Per gli studenti non frequentanti il programma e il materiale di riferimento sono gli stessi.
Materiale di riferimento
Il materiale proiettato a lezione sarà reso disponibile sulla piattaforma Ariel. In aggiunta, si consiglia di consultare alcuni capitoli del testo: "Marschner's Mineral Nutrition of Plants - (ELSEVIER)". I capitoli saranno indicati durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante prova scritta, costituita da domande aperte. L'esame è volto ad accertare: il raggiungimento degli obiettivi del corso in termini di conoscenza e comprensione; il livello di approfondimento; la padronanza della terminologia specifica. Il voto viene espresso in trentesimi (30/30).
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
per appuntamento
DiSAA - Via Celoria 2, 20133 - 1 piano ufficio Prof. Adani
Ricevimento:
Su appuntamento. Si prega di richiederlo via mail.
Studio. Edificio 21090, Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari, via Celoria 2, Milano. Oppure online sulla piattaforma Teams.