Patologie medica e chirurgica veterinarie e malattie genetiche animali domestici
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze riguardanti le principali disfunzioni e patologie riscontrabili in Medicina Veterinaria nelle diverse specie animali. In particolare, è finalizzato a fornire mezzi utili alla comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base delle principali malattie a carico dei diversi apparati, di interesse internistico e chirurgico, attraverso la definizione dei seguenti aspetti: eziologia (con riferimento anche alle malattie ereditarie), patogenesi e possibili manifestazioni cliniche.
Risultati apprendimento attesi
1- Conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare conoscenze dei meccanismi fisiopatologici, della patogenesi e delle manifestazioni cliniche delle malattie prevalenti nelle specie studiate
2- Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per inquadrare le patologie di natura internistica e/o chirurgica relative ai diversi organi e apparati. Inoltre dovrà dimostrare di poter condurre in autonomia una ricerca bibliografica on line, riconoscere ed applicare nei giusti contesti le diverse tipologie degli studi.
3- Capacità critiche e di giudizio:
lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, sia per quanto riguarda le informazioni presenti sul materiale fornito dal docente che su quelle riportate dai testi consigliati. Sarà inoltre in grado di individuare le fonti di informazione scientifica di maggiore credibilità.
4- Capacità di comunicare quanto si è appreso:
lo studente dovrà essere in grado di esporre le informazioni acquisite con una terminologia appropriata, aggiornata e coerente con la terminologia utilizzata nelle altre discipline.
5- Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenza nella acquisizione delle fonti necessarie ad un continuo aggiornamento: banche dati, testi e riviste specializzate.
Lo studente dovrà dimostrare conoscenze dei meccanismi fisiopatologici, della patogenesi e delle manifestazioni cliniche delle malattie prevalenti nelle specie studiate
2- Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per inquadrare le patologie di natura internistica e/o chirurgica relative ai diversi organi e apparati. Inoltre dovrà dimostrare di poter condurre in autonomia una ricerca bibliografica on line, riconoscere ed applicare nei giusti contesti le diverse tipologie degli studi.
3- Capacità critiche e di giudizio:
lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, sia per quanto riguarda le informazioni presenti sul materiale fornito dal docente che su quelle riportate dai testi consigliati. Sarà inoltre in grado di individuare le fonti di informazione scientifica di maggiore credibilità.
4- Capacità di comunicare quanto si è appreso:
lo studente dovrà essere in grado di esporre le informazioni acquisite con una terminologia appropriata, aggiornata e coerente con la terminologia utilizzata nelle altre discipline.
5- Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenza nella acquisizione delle fonti necessarie ad un continuo aggiornamento: banche dati, testi e riviste specializzate.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento previo appuntamento per mail
Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
da concordare con gli studenti previo appuntamento telefonico e/o via posta elettronica
Polo Didattico, sede di Lodi. Ufficio n. T024
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 - Lodi (LO)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi