Microbiologia molecolare
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti molecolari per un'approfondita conoscenza della microbiologia veterianria e gli strumenti per la comprensione del ruolo degli animali da laboratorio come modelli spontanei e o geneticamente modificati di patologie.
Risultati apprendimento attesi
A) Risultati di Apprendimento Teorici
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano i meccanismi molecolari di interazione tra microorganismi (batteri e virus) e ospite animale.
Che acquisiscano conoscenze e comprendano le principali metodiche utili allo studio dei fattori di virulenza e delle strategie di resistenza agli antibiotici e all'evasione dal sistema immunitario dell'ospite.
Che acquisiscano e comprendano i modelli animali spontanei, indotti e geneticamente modificati e delle loro più comuni applicazioni sperimentali, e infine di fornire agli studenti le nozioni di base sulle compnenti e la gestione dell'ambiente in ci sono inseriti gli animali di laboratorio incluso il monitoraggio sanitario e la fenotipizzazione dei ceppi.
B) Pratici
Acquisire le capacità di pianificare ed eseguire un esperimento di espressione genica (dal tessuto alla quantificazione dell'espressione di una molecola).
Acquisire le conoscenze pratiche di sistemi di analisi bioinformatica ed applicarli per l'interpretazione dei risultati ottenuti dagli esperimenti di analisi genomica e proteomica.
Acquisire le conoscenze degli aspetti istomorfologici delle patologie più frequenti spontanee e indotte (modelli tossicologici) negli animali da laboratorio (cani, topi e ratti).
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano i meccanismi molecolari di interazione tra microorganismi (batteri e virus) e ospite animale.
Che acquisiscano conoscenze e comprendano le principali metodiche utili allo studio dei fattori di virulenza e delle strategie di resistenza agli antibiotici e all'evasione dal sistema immunitario dell'ospite.
Che acquisiscano e comprendano i modelli animali spontanei, indotti e geneticamente modificati e delle loro più comuni applicazioni sperimentali, e infine di fornire agli studenti le nozioni di base sulle compnenti e la gestione dell'ambiente in ci sono inseriti gli animali di laboratorio incluso il monitoraggio sanitario e la fenotipizzazione dei ceppi.
B) Pratici
Acquisire le capacità di pianificare ed eseguire un esperimento di espressione genica (dal tessuto alla quantificazione dell'espressione di una molecola).
Acquisire le conoscenze pratiche di sistemi di analisi bioinformatica ed applicarli per l'interpretazione dei risultati ottenuti dagli esperimenti di analisi genomica e proteomica.
Acquisire le conoscenze degli aspetti istomorfologici delle patologie più frequenti spontanee e indotte (modelli tossicologici) negli animali da laboratorio (cani, topi e ratti).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Unit: Experimental Pathology
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 18 ore
Lezioni: 18 ore
Unita' didattica: Aspetti molecolari dell'interazione microrganismo-ospite
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Unita' didattica: Basi molecolari della patogenicità microbica
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore