Macroeconomia

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni macroeconomici. L'obiettivo è di offrire un'adeguata preparazione sui principali temi dell'analisi macroeconomica: le fluttuazioni del reddito e dell'occupazione; la dinamica dell'inflazione; il ruolo delle politiche monetarie e fiscali di stabilizzazione; le determinanti del tasso di cambio e della bilancia commerciale. Il corso presenta concetti, relazioni e modelli per comprendere e analizzare il funzionamento dei mercati dei beni e servizi e dei mercati finanziari nell'economia globale. In particolare, l'analisi si concentra sugli obiettivi delle politiche monetarie e fiscali studiandone gli effetti con l'aiuto di modelli dinamici delle variazioni cicliche della produzione e dell'inflazione.
Risultati apprendimento attesi
Il corso permette agli studenti di comprendere i principi di base della Macroeconomia. In particolare, si sviluppano competenze riguardo: i) al funzionamento dei mercati di beni e servizi e dei mercati finanziari; ii) alle interazioni economiche tra gli Stati; iii) agli obiettivi e strumenti delle politiche monetarie e fiscali. Gli studenti saranno in grado di analizzare autonomamente i principali fenomeni economici quali le variazioni cicliche della produzione, la disoccupazione, l'inflazione, la dinamica del commercio estero. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle capacità di interpretare i dati e le informazioni economiche, e di analizzare i problemi di politica economica e le loro soluzioni.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Periodo
Primo trimestre
Se necessario per emergenza pandemia le lezioni saranno anche impartite online in modo sincrono sulla piattaforma Zoom secondo l'orario previsto dall'Ateneo. Saranno inoltre disponibili le presentazioni power point dei contenuti delle lezioni (slides) nella webpage del corso su http://ariel.unimi.it

Programma
Il corso offre un'introduzione ai temi più importanti della macroeconomia, dal funzionamento del sistema economico al ruolo della politica fiscale e monetaria. L'analisi mostra come il mercato dei beni e i mercati finanziari determinano la produzione, l'occupazione, l'inflazione e il tasso di cambio. I principali temi affrontati sono: (i) la determinazione della produzione e dell'occupazione; (ii) le componenti della domanda dei beni; (iii) la domanda di moneta e determinazione del tasso di interesse (iv) politiche fiscali e monetarie in economia chiusa (v) il tasso di cambio, la bilancia commerciale e i movimenti di capitale nell'economia mondiale; (vi) le politiche di stabilizzazione monetaria e fiscale .

Programma
1. Introduzione e concetti base Cap. 1, 2. Blanchard et al.
2. Il mercato dei beni Cap 3 Blanchard et al.
3. I mercati finanziari Cap 4Blanchard et al.
4. Il mercato dei beni e i mercati finanziari, modello IS_LM Cap 5 e 6 Blanchard et al.
5. Mercati dei beni e finanziari in economia aperta Cap 17 e 18 Blanchard et al.
6. Regimi di tassi di cambio Cap 19 e 20 (escluso paragrafo 20.1.) Blanchard et al.
7. Mercato del lavoro e inflazione Cap 7 e 8 Blanchard et al.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti base di matematica
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni. Le lezioni presentano le principali relazioni macroeconomiche e discutono problemi di politica economica. Le esercitazioni forniscono gli strumenti per risolvere esercizi sugli argomenti trattati nelle lezioni.
Materiale di riferimento
Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, ed. 2020 Il Mulino
Presentazioni in power point e ulteriori letture saranno disponibili nella webpage del corso su http://ariel.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto (durata 1 ora circa). L'esame verte su tutti gli argomenti presentati durante le lezioni e le esercitazioni e consiste in una serie di domande a risposta multipla e alcune domande a risposta aperta, che possono includere spiegazioni, analisi tecniche e semplici esercizi.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

L-Z

Periodo
Primo trimestre
Se necessario per emergenza pandemia le lezioni saranno anche impartite online in modo sincrono sulla piattaforma Zoom secondo l'orario previsto dall'Ateneo. Saranno inoltre disponibili le presentazioni power point dei contenuti delle lezioni (slides) nella webpage del corso su http://ariel.unimi.it

Programma
Il corso offre un'introduzione ai temi più importanti della macroeconomia, dal funzionamento del sistema economico al ruolo della politica fiscale e monetaria. L'analisi mostra come il mercato dei beni e i mercati finanziari determinano la produzione, l'occupazione, l'inflazione e il tasso di cambio. I principali temi affrontati sono: (i) la determinazione della produzione e dell'occupazione; (ii) le componenti della domanda dei beni; (iii) la domanda di moneta e determinazione del tasso di interesse (iv) politiche fiscali e monetarie in economia chiusa (v) il tasso di cambio, la bilancia commerciale e i movimenti di capitale nell'economia mondiale; (vi) le politiche di stabilizzazione monetaria e fiscale .

Programma
1. Introduzione e concetti base Cap. 1, 2. Blanchard et al.
2. Il mercato dei beni Cap 3 Blanchard et al.
3. I mercati finanziari Cap 4 Blanchard et al.
4. Il mercato dei beni e i mercati finanziari, modello IS_LM Cap 5 e 6 Blanchard et al.
5. Mercati dei beni e finanziari in economia aperta Cap 17 e 18 Blanchard et al.
6. Regimi di tassi di cambio Cap 19 e 20 (escluso paragrafo 20.1.) Blanchard et al.
7. Mercato del lavoro e inflazione Cap 7 e 8 Blanchard et al.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti base di matematica
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni. Le lezioni presentano le principali relazioni macroeconomiche e discutono problemi di politica economica. Le esercitazioni forniscono gli strumenti per risolvere esercizi sugli argomenti trattati nelle lezioni.
Materiale di riferimento
Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, ed. 2020 Il Mulino
Presentazioni in power point e ulteriori letture saranno disponibili nella webpage del corso su http://ariel.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto (durata 1 ora circa). L'esame verte su tutti gli argomenti presentati durante le lezioni e le esercitazioni e consiste in una serie di domande a risposta multipla e alcune domande a risposta aperta, che possono includere spiegazioni, analisi tecniche e semplici esercizi.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 12-13
stanza 216 via Livorno