Lingua italiana per stranieri iii
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare le abilità di lettura e scrittura e la riflessione metalinguistica attraverso l'utilizzo di testi espositivi e argomentativi. Si analizzano inoltre i fenomeni i più significativi dell'italiano contemporaneo.
Le esercitazioni prevedono attività per migliorare le abilità di ascolto e di parlato. Lo scopo è coerente con l'obiettivo del CdS di creare una figura professionale qualificata di esperto linguistico culturalmente consapevole
Le esercitazioni prevedono attività per migliorare le abilità di ascolto e di parlato. Lo scopo è coerente con l'obiettivo del CdS di creare una figura professionale qualificata di esperto linguistico culturalmente consapevole
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente è in grado di produrre testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d'interesse e di studio, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti, sintetizzandole e esponendole con fluenza e chiarezza. Ha inoltre consapevolezza dell'esistenza di un italiano in movimento e ha sperimentato l'approccio critico agli strumenti lessicografici.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
UNITA' 1 e 2
Le prime due unità si propongono di guidare gli studenti alla comprensione e scrittura di testi appartenenti a diverse tipologie testuali. In particolare, saranno analizzate le caratteristiche morfosintattiche, lessicali e testuali dei testi di tipo economico e scientifico. L'analisi testuale e grammaticale mirerà inoltre a potenziare l'appropriatezza della capacità discorsiva, con particolare focus su argomentazione e negoziazione.
UNITA' 3
L'ultima parte del corso sarà dedicata all'approfondimento di tematiche inerenti all'italiano contemporaneo (sessismo linguistico, risorgenza dialettale, italiano digitato ecc.) e alle sue lingue speciali. Sarà impiegata la metodologia dell'insegnamento capovolto, tramite il quale si intende rafforzare le abilità di produzione e interazione orali e di mediazione testuale.
In affiancamento al corso sono previste 60 ore di esercitazioni, che si svolgeranno nel I e nel II semestre. Le esercitazioni sono volte ad approfondire i contenuti esposti a lezione e a migliorare le abilità di comprensione e produzione, sia scritte sia parlate; sono inoltre volte ad aiutare nello studio dei testi messi a programma.
Gli studenti potranno accedere al sito Lingua italiana per stranieri III, piattaforma Ariel, per ulteriori approfondimenti e materiali.
Le prime due unità si propongono di guidare gli studenti alla comprensione e scrittura di testi appartenenti a diverse tipologie testuali. In particolare, saranno analizzate le caratteristiche morfosintattiche, lessicali e testuali dei testi di tipo economico e scientifico. L'analisi testuale e grammaticale mirerà inoltre a potenziare l'appropriatezza della capacità discorsiva, con particolare focus su argomentazione e negoziazione.
UNITA' 3
L'ultima parte del corso sarà dedicata all'approfondimento di tematiche inerenti all'italiano contemporaneo (sessismo linguistico, risorgenza dialettale, italiano digitato ecc.) e alle sue lingue speciali. Sarà impiegata la metodologia dell'insegnamento capovolto, tramite il quale si intende rafforzare le abilità di produzione e interazione orali e di mediazione testuale.
In affiancamento al corso sono previste 60 ore di esercitazioni, che si svolgeranno nel I e nel II semestre. Le esercitazioni sono volte ad approfondire i contenuti esposti a lezione e a migliorare le abilità di comprensione e produzione, sia scritte sia parlate; sono inoltre volte ad aiutare nello studio dei testi messi a programma.
Gli studenti potranno accedere al sito Lingua italiana per stranieri III, piattaforma Ariel, per ulteriori approfondimenti e materiali.
Prerequisiti
Per il III anno del curriculum STRANIMEDIA si richiede il livello di competenza B2 per la comprensione dei testi scritti e orali.
Metodi didattici
Il corso si articola in tre moduli, volti a potenziare varie e coordinate abilità e competenze, combinando la riflessione metalinguistica con l'approccio alle tipologie testuali attraverso tecniche didattiche diverse.
Materiale di riferimento
UNITA' 1 e 2
Bozzone Costa R., Piantoni M., Scaramelli E., Ghezzi C., "Nuovo Contatto B2", Torino, Loescher, 2013.
Bozzone Costa R., Piantoni M., Scaramelli E., Ghezzi C., "Nuovo Contatto C1", Torino, Loescher, 2013.
UNITA' 3
Materiali forniti dal docente sul sito Ariel del corso.
Coloro che non potranno frequentare le lezioni completeranno la preparazione con:
Sergio Lubello, Claudio Nobili, "L'italiano e le sue varietà", Firenze, Cesati, 2018.
Bozzone Costa R., Piantoni M., Scaramelli E., Ghezzi C., "Nuovo Contatto B2", Torino, Loescher, 2013.
Bozzone Costa R., Piantoni M., Scaramelli E., Ghezzi C., "Nuovo Contatto C1", Torino, Loescher, 2013.
UNITA' 3
Materiali forniti dal docente sul sito Ariel del corso.
Coloro che non potranno frequentare le lezioni completeranno la preparazione con:
Sergio Lubello, Claudio Nobili, "L'italiano e le sue varietà", Firenze, Cesati, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto da una prova scritta obbligatoria, che verrà fissata alla fine del corso, e da una prova orale cui è possibile accedere solo dopo aver superato la prova scritta.
Per quanto riguarda la parte scritta, è possibile sostenere le prove parziali previste alla fine di ogni modulo. A ciascun modulo corrisponde un parziale della durata di 45 minuti. I parziali hanno la validità di un anno accademico. Superando tutte e tre le prove parziali scritte non si dovrà sostenere la prova finale scritta (della durata di 2 h e 15 min), così passando direttamente alla prova orale.
In particolare le prove scritte si articolano in attività di produzione scritta, comprensione scritta, lessico, riflessione metalinguistica attraverso tecniche didattiche diverse: manipolazione del testo, completamento, riscrittura del testo, cloze. Gli argomenti saranno quelli trattati durante le lezioni.
La prova orale, che sarà invece unica, prevede la verifica delle competenze nel parlato e potrà vertere sui testi indicati dalla sezione Materiali di riferimento.
Per quanto riguarda la parte scritta, è possibile sostenere le prove parziali previste alla fine di ogni modulo. A ciascun modulo corrisponde un parziale della durata di 45 minuti. I parziali hanno la validità di un anno accademico. Superando tutte e tre le prove parziali scritte non si dovrà sostenere la prova finale scritta (della durata di 2 h e 15 min), così passando direttamente alla prova orale.
In particolare le prove scritte si articolano in attività di produzione scritta, comprensione scritta, lessico, riflessione metalinguistica attraverso tecniche didattiche diverse: manipolazione del testo, completamento, riscrittura del testo, cloze. Gli argomenti saranno quelli trattati durante le lezioni.
La prova orale, che sarà invece unica, prevede la verifica delle competenze nel parlato e potrà vertere sui testi indicati dalla sezione Materiali di riferimento.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
martedì, 13:30 / 16:30. Contattare preventivamente la docente tramite email.
Polo di Sesto, stanza 4009.