Lingua inglese iii
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso è volto a migliorare la conoscenza dell'inglese con particolare riguardo per la comunicazione scientifica, accademica e professionale, favorendo la familiarizzazione con alcune aree disciplinari specifiche (discorso scientifico, accademico, medico, professionale e aziendale).
Risultati apprendimento attesi
Raggiungimento del livello C1 per ciascuna delle quattro abilità linguistiche;
l'acquisizione di una chiara consapevolezza delle caratteristiche specifiche di vari tipologie di testi del discorso scientifico, medico, tecnico e professionale;
La capacità di lavorare su testi specialistici, analizzandoli nella prospettiva dell'analisi del discorso.
la capacità di riprodurre varie forme di comunicazione e mediarli, cioè tradurli oralmente.
l'acquisizione di una chiara consapevolezza delle caratteristiche specifiche di vari tipologie di testi del discorso scientifico, medico, tecnico e professionale;
La capacità di lavorare su testi specialistici, analizzandoli nella prospettiva dell'analisi del discorso.
la capacità di riprodurre varie forme di comunicazione e mediarli, cioè tradurli oralmente.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il programma del corso si compone di tre parti teoriche (Unità 1, Unità 2 e Unità 3) e di quattro parti di esercitazioni pratiche (Skills A, Skills B, Skills C e Skills D).
Le parti teoriche sono interconnesse, ma verranno testate distintamente. Esse perseguono, congiuntamente, l'obiettivo degli insegnamenti di lingua inglese in particolare, e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche atte ad essere utilizzate in contesti professionali.
(Per la descrizione delle esercitazioni vedere la parte "Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione" ->PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI)
Il corso teorico è così articolato:
Unità 1
Inglese scientifico: dalla teoria alla pratica (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione approfondita e la redazione accurata di testi di natura specialistica, specie in ambito scientifico. Il modulo è composto come di seguito descritto:
- introduzione alle lingue specialistiche: caratteristiche linguistiche e discorsive dei testi specialistici;
- analisi comparative di testi scientifici, in particolare delle strategie adottate nella costruzione di notizie scientifiche per la circolazione a livello specializzato. Particolare attenzione alle strategie di scrittura accademica, specie ai connettori e agli altri elementi testuali che migliorano la coerenza e la coesione.
- applicazioni pratiche su casi di studio specifici.
Unità 2
Mediare il discorso specialistico in inglese (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche riguardo la mediazione linguistica e culturale orale in ambito specialistico. Il modulo consiste in un'introduzione alla mediazione della lingua orale e all'interpretazione dialogica. Gli studenti apprenderanno le capacità e le abilità necessarie per interpretare i dialoghi, gli standard etici a cui devono attenersi gli interpreti e il ruolo dell'interprete come mediatore linguistico e interculturale. Impareranno anche ad analizzare il discorso dialogico orale inglese e italiano e a tradurlo, con adeguatezza pragmatica e accuratezza terminologica / professionale. Inoltre, avranno l'opportunità di praticare la mediazione linguistica scritta e orale nel corso di brevi seminari.
Unità 3
Diffusione della conoscenza attraverso la stampa tradizionale e Internet (semestre 2)
Questo modulo costituisce una naturale continuazione dell'unità 1 e ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche rispetto alle modalità di adattamento del discorso specialistico in ragione degli interlocutori e delle finalità del messaggio stesso. Tali competenze potranno essere utilmente messe in pratica nei numerosi ambiti professionali in cui sono necessarie conoscenze linguistiche specialistiche e abilità di mediazione. Il modulo si concentra sul modo in cui le informazioni e le opinioni relative a scienza e tecnologia vengono diffuse e condivise con lettori non esperti attraverso i media di informazione, pubblicazioni saggistiche e online. Durante le lezioni verranno effettuati confronti tra gli aspetti linguistici coinvolti nel trasmettere informazioni scientifiche attraverso i supporti di stampa tradizionali (giornali e opere di saggistica) e in modalità Internet (ad es. blog, vlog). Le lezioni includeranno anche un'attenta analisi linguistica e commenti su una selezione di generi di stampa tradizionali e su Internet, accompagnati da attività e compiti correlati.
Le parti teoriche sono interconnesse, ma verranno testate distintamente. Esse perseguono, congiuntamente, l'obiettivo degli insegnamenti di lingua inglese in particolare, e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche atte ad essere utilizzate in contesti professionali.
(Per la descrizione delle esercitazioni vedere la parte "Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione" ->PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI)
Il corso teorico è così articolato:
Unità 1
Inglese scientifico: dalla teoria alla pratica (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione approfondita e la redazione accurata di testi di natura specialistica, specie in ambito scientifico. Il modulo è composto come di seguito descritto:
- introduzione alle lingue specialistiche: caratteristiche linguistiche e discorsive dei testi specialistici;
- analisi comparative di testi scientifici, in particolare delle strategie adottate nella costruzione di notizie scientifiche per la circolazione a livello specializzato. Particolare attenzione alle strategie di scrittura accademica, specie ai connettori e agli altri elementi testuali che migliorano la coerenza e la coesione.
- applicazioni pratiche su casi di studio specifici.
Unità 2
Mediare il discorso specialistico in inglese (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche riguardo la mediazione linguistica e culturale orale in ambito specialistico. Il modulo consiste in un'introduzione alla mediazione della lingua orale e all'interpretazione dialogica. Gli studenti apprenderanno le capacità e le abilità necessarie per interpretare i dialoghi, gli standard etici a cui devono attenersi gli interpreti e il ruolo dell'interprete come mediatore linguistico e interculturale. Impareranno anche ad analizzare il discorso dialogico orale inglese e italiano e a tradurlo, con adeguatezza pragmatica e accuratezza terminologica / professionale. Inoltre, avranno l'opportunità di praticare la mediazione linguistica scritta e orale nel corso di brevi seminari.
Unità 3
Diffusione della conoscenza attraverso la stampa tradizionale e Internet (semestre 2)
Questo modulo costituisce una naturale continuazione dell'unità 1 e ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche rispetto alle modalità di adattamento del discorso specialistico in ragione degli interlocutori e delle finalità del messaggio stesso. Tali competenze potranno essere utilmente messe in pratica nei numerosi ambiti professionali in cui sono necessarie conoscenze linguistiche specialistiche e abilità di mediazione. Il modulo si concentra sul modo in cui le informazioni e le opinioni relative a scienza e tecnologia vengono diffuse e condivise con lettori non esperti attraverso i media di informazione, pubblicazioni saggistiche e online. Durante le lezioni verranno effettuati confronti tra gli aspetti linguistici coinvolti nel trasmettere informazioni scientifiche attraverso i supporti di stampa tradizionali (giornali e opere di saggistica) e in modalità Internet (ad es. blog, vlog). Le lezioni includeranno anche un'attenta analisi linguistica e commenti su una selezione di generi di stampa tradizionali e su Internet, accompagnati da attività e compiti correlati.
Prerequisiti
Il corso sviluppa le competenze acquisite durante il corso di inglese del secondo anno (livello B2 + / C1 del QCER). È inoltre richiesta una conoscenza funzionale dell'italiano. Il livello di uscita previsto è il C1 del QCER.
Metodi didattici
La parte teorica del corso (corrispondente ai contenuti delle unità 1, 2, 3) viene impartita tramite lezioni frontali, mentre le competenze linguistiche saranno potenziate e parzialmente testate durante le esercitazioni linguistiche effettuate in gruppi ristretti.
NB: per l'iscrizione alle esercitazioni verranno date indicazioni specifiche sul sito MyAriel del corso e attraverso il canale Teams dedicato (team code: 8orb7rt).
NB: per l'iscrizione alle esercitazioni verranno date indicazioni specifiche sul sito MyAriel del corso e attraverso il canale Teams dedicato (team code: 8orb7rt).
Materiale di riferimento
Unità 1
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 1-6.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 2
Libri di testo adottati
-Rebecca Tipton and Olgierda Furmanek (2016) Dialogue Interpreting. A Guide to interpreting in public services and the community. London and New York: Routledge, chapters 3, 4 and 5 (in formato Kindle su Amazon € 27).
- Garzone, Giuliana and Rudvin, Mette (2003) Domain-Specific English and Language Mediation in Professional and Institutional Settings. Milano: Arcipelago Edizioni (Introduction: from Conference interpreting to dialogue interpreting, pp. 3-23; Chapter II: The interpreter's role in the business environment, pp. 78-109)
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 3
Libri di testo adottati
- Pilkington, Olga (2019) The Language of Popular Science: Analyzing the Communication of Advanced Ideas to Lay Readers. McFarland: Jefferson North Carolina (Chapters 1-4) - disponibile in formato Kindle per 16 euro su amazon.it.
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 7-8.
Libri di testo adottati per le Esercitazioni
- The Official Cambridge Guide to IELTS: for academic and general training, Pauline Cullen, Amanda French and Vanessa Jakeman. Cambridge University Press.
- Ready for IELTS, 2nd Edition. S. McCarter, Macmillan.
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 1-6.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 2
Libri di testo adottati
-Rebecca Tipton and Olgierda Furmanek (2016) Dialogue Interpreting. A Guide to interpreting in public services and the community. London and New York: Routledge, chapters 3, 4 and 5 (in formato Kindle su Amazon € 27).
- Garzone, Giuliana and Rudvin, Mette (2003) Domain-Specific English and Language Mediation in Professional and Institutional Settings. Milano: Arcipelago Edizioni (Introduction: from Conference interpreting to dialogue interpreting, pp. 3-23; Chapter II: The interpreter's role in the business environment, pp. 78-109)
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 3
Libri di testo adottati
- Pilkington, Olga (2019) The Language of Popular Science: Analyzing the Communication of Advanced Ideas to Lay Readers. McFarland: Jefferson North Carolina (Chapters 1-4) - disponibile in formato Kindle per 16 euro su amazon.it.
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 7-8.
Libri di testo adottati per le Esercitazioni
- The Official Cambridge Guide to IELTS: for academic and general training, Pauline Cullen, Amanda French and Vanessa Jakeman. Cambridge University Press.
- Ready for IELTS, 2nd Edition. S. McCarter, Macmillan.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione avviene per esami. Il corso ha una struttura modulare ed è previsto un test per ogni elemento del corso.
STRUTTURA MODULARE DELL'ESAME
La valutazione consiste in quattro prove preliminari volte ad accertare le competenze linguistiche (vedi sotto "Prove di competenze linguistiche preliminari") e tre prove relative ai contenuti del corso che vertono sui contenuti delle tre unità didattiche (vedi sopra "Programma"), susseguiti da un colloquio finale (vedi sotto "Colloquio finale") con i docenti del corso.
Le competenze linguistiche saranno testate come segue:
1. Per quanto riguarda le competenze scritte (Skills A, B e C), per gli studenti frequentanti in regola con gli esami degli anni precedenti vi sarà la possibilità di sostenere prove in itinere (una al termine del primo semestre, e un'altra al termine del secondo); resta sempre valida la possibilità di sostenere la prova negli appelli scritti ufficiali;
2. Per quanto concerne le competenze di mediazione orale (Skills D), agli studenti frequentanti in regola con gli esami degli anni precedenti sarà data la possibilità di essere testati in itinere, durante le esercitazioni relative: alternativamente, potranno sostenere la prova in uno degli appelli ufficiali - obbligatoriamente, in questo caso, DOPO aver superato le prove relative alle unità che compongono il corso ufficiale.
Le conoscenze e competenze relative al corso ufficiale (unità 1, 2 e 3) saranno testate come segue:
1. Per gli studenti in regola con gli esami degli anni precedenti sono previste prove in itinere che si terranno al termine di ciascun semestre. L'esame dovrà poi essere concluso con un colloquio individuale da effettuarsi con uno dei docenti del corso in uno degli appelli ORALI disponibili. Saranno ammessi al colloquio solo gli studenti cha abbiano completato TUTTE le prove relative alle competenze linguistiche E alla verifica delle conoscenze oggetto delle unità didattiche del corso ufficiale.
2. Per gli studenti che non abbiano sostenuto le prove in itinere, le prove relative alle unità dovranno essere sostenute nel corso di uno degli appelli ufficiali, OBBLIGATORIAMENTE in unica soluzione. Qualora l'esame non dovesse essere superato tutto o in parte, è a discrezione del docente se mantenere validi i voti conseguiti per gli appelli successivi.
PROPEDEUTICITA'
Per poter accedere all'esame scritto (Skills A, B e C), gli studenti devono aver completato il corso dell'annualità precedente, ovvero Lingua inglese 2.
Per poter accedere all'esame orale, gli studenti devono aver completato l'esame scritto (attraverso prove in itinere o come esame).
Per poter accedere al colloquio finale, gli studenti devono aver completato tutte le altre parti del corso.
Nel caso delle domande, si consiglia un'attenta lettura del file "FAQ" e della presentazione del corso sul sito del corso nella piattaforma MyAriel.
PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI
Le prove di competenza linguistiche preliminari sono composte da quattro parti, denominate Skills A, Skills B, Skills C e Skills D.
1. Skills A: Reading comprehension & Vocabulary building (1 sem) ha la durata di 30 minuti e prevede un lavoro sul testo di 800-1000 parole susseguito da una selezione di titoli dei paragrafi e risposte alle domande di tipo vero/falso/non presente. Viene abbinata alla parte di accrescimento lessicale (vocabulary building), testato attraverso la selezione del significato (scelta multipla) di alcuni termini e frasi del testo. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti.
2. Skills B: Grammar revision & speaking (1 sem) è suddivisa in due parti: la revisione della grammatica e la produzione orale. La revisione della grammatica ha la durata di 15 minuti e prevede il completamento di un test (in modalità risposte multiple/ riempimento) sull'uso della lingua (es. tempi verbali, categorie dei sostantivi, verbi modali, preposizioni, ecc). Questa parte dell'esame mette alla prova le abilità grammaticali degli studenti. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti. Le esercitazioni prevedono anche esercizi mirati al corretto utilizzo delle medesime categorie nella produzione orale. La parte della produzione orale prepara gli studenti per il colloquio finale con i docenti del corso (vedi sotto "Colloquio finale").
3. Skills C: Technical writing & cohesion (2 sem) ha la durata di 75 minuti e prevede la scrittura di un breve testo (circa 250 parole, 60 minuti) su un argomento specialistico. Al fine di completare l'attività, agli studenti può essere richiesto di utilizzare i dati e le informazioni contenuti in tabelle, grafici e/o testi (in inglese o italiano) forniti con l'attività. Per questa parte, è consentito l'uso di un dizionario monolingue. Il test inoltre prevede il completamento di un test (in modalità risposte multiple/ riempimento) sulla struttura testuale e sulla coesione (15 minuti). Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti.
4. Skills D: Oral mediation (2 sem) è una verifica orale che consiste in una prova di mediazione orale.
Normalmente, per questa prova, gli studenti vengono testati in piccoli gruppi.
Agli studenti vengono assegnati ruoli diversi, ad es. il medico, il paziente e il mediatore. Devono svolgere il loro ruolo rispettivo nella lingua richiesta, con il mediatore che interpreta gli altri due ruoli. Gli studenti si scambiano quindi i ruoli. Questa parte può essere testata come una prova in itinere oppure durante gli appelli orali, preliminarmente al colloquio finale con i docenti del corso.
PROVE SUI CONTENUTI DEL CORSO
Ogni unità (1, 2 e 3) prevede un test sui contenuti somministrato a computer, che deve essere superato per sostenere l'esame orale finale (vedi "propedeuticità"). Ciascun test ha una durata di 30 minuti e contiene 31 domande, che danno la possibilità di ottenere un punteggio massimo di 31 punti, equivalente a 30 e lode. Le prove contengono domande con risposte a scelta multipla, vero/falso e di riempimento.
Come descritto più sopra (vedi "Struttura modulare dell'esame"), queste prove possono essere sostenute 1) durante gli appelli orali ufficiali, o 2) sotto forma di prove in itinere non ufficiali di fine corso.
Le prove parziali si tengono in corrispondenza delle ultime lezioni del corso: le prove in itinere delle Unità 1 e Unità 2 si svolgono alla fine del primo semestre, mentre la prova in itinere dell'Unità 3 si svolge alla fine del secondo semestre. I voti ottenuti per le unità sostenute in questa modalità hanno una validità di quattro sessioni di esame (vedi "validità dei voti").
Se lo studente sostiene le prove sui contenuti del corso durante gli appelli orali ufficiali, deve sostenere tutte e tre unità durante lo stesso giorno e procedere al colloquio finale (vedi "propedeuticità").
COLLOQUIO FINALE
Potranno sostenere la prova orale finale solo gli studenti che abbiano superato le tre prove sui contenuti del corso e le prove preliminari di lingua scritte e orali (sia che le abbiano sostenute come prove parziali al termine dei semestri di didattica, sia che le abbiano sostenute nelle date degli esami orali.
L'esame finale consisterà in un colloquio con uno dei docenti delle materie del corso. Agli studenti verrà sottoposto un testo breve su uno o più argomenti del corso ufficiale ("le unità") estratto a sorteggio da un repertorio che verrà reso disponibile nel sito ufficiale del corso sulla piattaforma MyAriel. Gli studenti devono essere preparati a discutere criticamente e in dettaglio il testo sorteggiato dimostrando di aver padroneggiato i concetti trattati durante il corso e di poterne parlare in modo linguisticamente corretto e accademicamente appropriato.
VALUTAZIONE
La valutazione finale è espressa in trentesimi e verrà calcolata tenendo conto dei voti ottenuti dallo studente in tutte le diverse prove.
· Le prove linguistiche preliminari scritte sono valutate in trentesimi. Il risultato parziale viene pubblicato sulla piattaforma MyAriel e sul canale Teams dedicato al corso di Lingua inglese 3 - a.a. 2023-2024 (codice del team: 8orb7rt).
· La prova preliminare linguistica di mediazione orale è valutata con un giudizio verbale (pass, average, good or excellent). Il risultato parziale viene comunicato dal corpo docente che eroga le esercitazioni.
· Le prove relative ai contenuti del corso ("unità") sono valutate in trentesimi. I risultati parziali vengono pubblicati sulla piattaforma MyAriel e sul canale Teams dedicato al corso di Lingua inglese 3 - a.a. 2023-2024 (codice del team: 8orb7rt).
· Solo la valutazione finale è visibile nella carriera dello studente.
La valutazione finale non equivale a una media aritmetica dei singoli voti. I docenti terranno in particolar considerazione i voti delle tre unità didattiche nonché il risultato del colloquio finale. Durante tale colloquio il docente assegnerà il voto finale che può essere aumentato o diminuito in funzione del rendimento dello studente durante il colloquio stesso.
VALIDITA' DEI VOTI
· I voti delle prove sulle unità didattiche ottenuti durante le prove in itinere ("parziali") rimangono validi per quattro sessioni di esame, compresa quella in cui sono stati ottenuti.
· I voti delle prove relative alle competenze linguistiche preliminari ottenuti durante le prove in itinere di Skills A e Skills B (1 sem) rimangono validi solo se lo studente completa la valutazione delle competenze linguistiche preliminari con Skills C durante il secondo semestre. In questo caso il voto finale per la parte scritta dell'esame rimane valido per quattro sessioni di esame, partendo dalla ultima data (nella quale è stato ottenuto il voto di Skills C e calcolata la media per tutte le parti scritte). Se lo studente non completa la parte scritta di Skills C dopo aver superato Skills A e B, i voti di Skills A e B vengono cancellati. Se lo studente non passa una delle prove (Skills A, B o C), i voti delle altre prove vengono cancellati.
· Il voto dell'esame scritto, qualora attribuito durante l'appello scritto ufficiale, rimane valido per quattro sessioni di esame, compresa quella in cui è stato ottenuto. Si ricorda che l'esame formale (non in itinere) non è frazionabile e tutte le prove sulle competenze linguistiche preliminari scritte devono essere superate nello stesso giorno.
· I voti delle prove sulle unità didattiche ottenuti durante l'appello orale ufficiale rimangono validi, di norma, solo per il giorno dell'esame. L'esame orale non è frazionabile, pertanto tutte le parti dell'esame (ad esclusione di quella scritta), se non precedentemente sostenute come prove in itinere (unità 1, 2, 3; mediazione orale e il colloquio finale), devono essere completate nello stesso giorno. La possibilità di prolungare la validità delle prove relative alle unità è ad esclusiva discrezione del docente e viene concessa solo in casi eccezionali.
STRUTTURA MODULARE DELL'ESAME
La valutazione consiste in quattro prove preliminari volte ad accertare le competenze linguistiche (vedi sotto "Prove di competenze linguistiche preliminari") e tre prove relative ai contenuti del corso che vertono sui contenuti delle tre unità didattiche (vedi sopra "Programma"), susseguiti da un colloquio finale (vedi sotto "Colloquio finale") con i docenti del corso.
Le competenze linguistiche saranno testate come segue:
1. Per quanto riguarda le competenze scritte (Skills A, B e C), per gli studenti frequentanti in regola con gli esami degli anni precedenti vi sarà la possibilità di sostenere prove in itinere (una al termine del primo semestre, e un'altra al termine del secondo); resta sempre valida la possibilità di sostenere la prova negli appelli scritti ufficiali;
2. Per quanto concerne le competenze di mediazione orale (Skills D), agli studenti frequentanti in regola con gli esami degli anni precedenti sarà data la possibilità di essere testati in itinere, durante le esercitazioni relative: alternativamente, potranno sostenere la prova in uno degli appelli ufficiali - obbligatoriamente, in questo caso, DOPO aver superato le prove relative alle unità che compongono il corso ufficiale.
Le conoscenze e competenze relative al corso ufficiale (unità 1, 2 e 3) saranno testate come segue:
1. Per gli studenti in regola con gli esami degli anni precedenti sono previste prove in itinere che si terranno al termine di ciascun semestre. L'esame dovrà poi essere concluso con un colloquio individuale da effettuarsi con uno dei docenti del corso in uno degli appelli ORALI disponibili. Saranno ammessi al colloquio solo gli studenti cha abbiano completato TUTTE le prove relative alle competenze linguistiche E alla verifica delle conoscenze oggetto delle unità didattiche del corso ufficiale.
2. Per gli studenti che non abbiano sostenuto le prove in itinere, le prove relative alle unità dovranno essere sostenute nel corso di uno degli appelli ufficiali, OBBLIGATORIAMENTE in unica soluzione. Qualora l'esame non dovesse essere superato tutto o in parte, è a discrezione del docente se mantenere validi i voti conseguiti per gli appelli successivi.
PROPEDEUTICITA'
Per poter accedere all'esame scritto (Skills A, B e C), gli studenti devono aver completato il corso dell'annualità precedente, ovvero Lingua inglese 2.
Per poter accedere all'esame orale, gli studenti devono aver completato l'esame scritto (attraverso prove in itinere o come esame).
Per poter accedere al colloquio finale, gli studenti devono aver completato tutte le altre parti del corso.
Nel caso delle domande, si consiglia un'attenta lettura del file "FAQ" e della presentazione del corso sul sito del corso nella piattaforma MyAriel.
PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI
Le prove di competenza linguistiche preliminari sono composte da quattro parti, denominate Skills A, Skills B, Skills C e Skills D.
1. Skills A: Reading comprehension & Vocabulary building (1 sem) ha la durata di 30 minuti e prevede un lavoro sul testo di 800-1000 parole susseguito da una selezione di titoli dei paragrafi e risposte alle domande di tipo vero/falso/non presente. Viene abbinata alla parte di accrescimento lessicale (vocabulary building), testato attraverso la selezione del significato (scelta multipla) di alcuni termini e frasi del testo. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti.
2. Skills B: Grammar revision & speaking (1 sem) è suddivisa in due parti: la revisione della grammatica e la produzione orale. La revisione della grammatica ha la durata di 15 minuti e prevede il completamento di un test (in modalità risposte multiple/ riempimento) sull'uso della lingua (es. tempi verbali, categorie dei sostantivi, verbi modali, preposizioni, ecc). Questa parte dell'esame mette alla prova le abilità grammaticali degli studenti. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti. Le esercitazioni prevedono anche esercizi mirati al corretto utilizzo delle medesime categorie nella produzione orale. La parte della produzione orale prepara gli studenti per il colloquio finale con i docenti del corso (vedi sotto "Colloquio finale").
3. Skills C: Technical writing & cohesion (2 sem) ha la durata di 75 minuti e prevede la scrittura di un breve testo (circa 250 parole, 60 minuti) su un argomento specialistico. Al fine di completare l'attività, agli studenti può essere richiesto di utilizzare i dati e le informazioni contenuti in tabelle, grafici e/o testi (in inglese o italiano) forniti con l'attività. Per questa parte, è consentito l'uso di un dizionario monolingue. Il test inoltre prevede il completamento di un test (in modalità risposte multiple/ riempimento) sulla struttura testuale e sulla coesione (15 minuti). Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti.
4. Skills D: Oral mediation (2 sem) è una verifica orale che consiste in una prova di mediazione orale.
Normalmente, per questa prova, gli studenti vengono testati in piccoli gruppi.
Agli studenti vengono assegnati ruoli diversi, ad es. il medico, il paziente e il mediatore. Devono svolgere il loro ruolo rispettivo nella lingua richiesta, con il mediatore che interpreta gli altri due ruoli. Gli studenti si scambiano quindi i ruoli. Questa parte può essere testata come una prova in itinere oppure durante gli appelli orali, preliminarmente al colloquio finale con i docenti del corso.
PROVE SUI CONTENUTI DEL CORSO
Ogni unità (1, 2 e 3) prevede un test sui contenuti somministrato a computer, che deve essere superato per sostenere l'esame orale finale (vedi "propedeuticità"). Ciascun test ha una durata di 30 minuti e contiene 31 domande, che danno la possibilità di ottenere un punteggio massimo di 31 punti, equivalente a 30 e lode. Le prove contengono domande con risposte a scelta multipla, vero/falso e di riempimento.
Come descritto più sopra (vedi "Struttura modulare dell'esame"), queste prove possono essere sostenute 1) durante gli appelli orali ufficiali, o 2) sotto forma di prove in itinere non ufficiali di fine corso.
Le prove parziali si tengono in corrispondenza delle ultime lezioni del corso: le prove in itinere delle Unità 1 e Unità 2 si svolgono alla fine del primo semestre, mentre la prova in itinere dell'Unità 3 si svolge alla fine del secondo semestre. I voti ottenuti per le unità sostenute in questa modalità hanno una validità di quattro sessioni di esame (vedi "validità dei voti").
Se lo studente sostiene le prove sui contenuti del corso durante gli appelli orali ufficiali, deve sostenere tutte e tre unità durante lo stesso giorno e procedere al colloquio finale (vedi "propedeuticità").
COLLOQUIO FINALE
Potranno sostenere la prova orale finale solo gli studenti che abbiano superato le tre prove sui contenuti del corso e le prove preliminari di lingua scritte e orali (sia che le abbiano sostenute come prove parziali al termine dei semestri di didattica, sia che le abbiano sostenute nelle date degli esami orali.
L'esame finale consisterà in un colloquio con uno dei docenti delle materie del corso. Agli studenti verrà sottoposto un testo breve su uno o più argomenti del corso ufficiale ("le unità") estratto a sorteggio da un repertorio che verrà reso disponibile nel sito ufficiale del corso sulla piattaforma MyAriel. Gli studenti devono essere preparati a discutere criticamente e in dettaglio il testo sorteggiato dimostrando di aver padroneggiato i concetti trattati durante il corso e di poterne parlare in modo linguisticamente corretto e accademicamente appropriato.
VALUTAZIONE
La valutazione finale è espressa in trentesimi e verrà calcolata tenendo conto dei voti ottenuti dallo studente in tutte le diverse prove.
· Le prove linguistiche preliminari scritte sono valutate in trentesimi. Il risultato parziale viene pubblicato sulla piattaforma MyAriel e sul canale Teams dedicato al corso di Lingua inglese 3 - a.a. 2023-2024 (codice del team: 8orb7rt).
· La prova preliminare linguistica di mediazione orale è valutata con un giudizio verbale (pass, average, good or excellent). Il risultato parziale viene comunicato dal corpo docente che eroga le esercitazioni.
· Le prove relative ai contenuti del corso ("unità") sono valutate in trentesimi. I risultati parziali vengono pubblicati sulla piattaforma MyAriel e sul canale Teams dedicato al corso di Lingua inglese 3 - a.a. 2023-2024 (codice del team: 8orb7rt).
· Solo la valutazione finale è visibile nella carriera dello studente.
La valutazione finale non equivale a una media aritmetica dei singoli voti. I docenti terranno in particolar considerazione i voti delle tre unità didattiche nonché il risultato del colloquio finale. Durante tale colloquio il docente assegnerà il voto finale che può essere aumentato o diminuito in funzione del rendimento dello studente durante il colloquio stesso.
VALIDITA' DEI VOTI
· I voti delle prove sulle unità didattiche ottenuti durante le prove in itinere ("parziali") rimangono validi per quattro sessioni di esame, compresa quella in cui sono stati ottenuti.
· I voti delle prove relative alle competenze linguistiche preliminari ottenuti durante le prove in itinere di Skills A e Skills B (1 sem) rimangono validi solo se lo studente completa la valutazione delle competenze linguistiche preliminari con Skills C durante il secondo semestre. In questo caso il voto finale per la parte scritta dell'esame rimane valido per quattro sessioni di esame, partendo dalla ultima data (nella quale è stato ottenuto il voto di Skills C e calcolata la media per tutte le parti scritte). Se lo studente non completa la parte scritta di Skills C dopo aver superato Skills A e B, i voti di Skills A e B vengono cancellati. Se lo studente non passa una delle prove (Skills A, B o C), i voti delle altre prove vengono cancellati.
· Il voto dell'esame scritto, qualora attribuito durante l'appello scritto ufficiale, rimane valido per quattro sessioni di esame, compresa quella in cui è stato ottenuto. Si ricorda che l'esame formale (non in itinere) non è frazionabile e tutte le prove sulle competenze linguistiche preliminari scritte devono essere superate nello stesso giorno.
· I voti delle prove sulle unità didattiche ottenuti durante l'appello orale ufficiale rimangono validi, di norma, solo per il giorno dell'esame. L'esame orale non è frazionabile, pertanto tutte le parti dell'esame (ad esclusione di quella scritta), se non precedentemente sostenute come prove in itinere (unità 1, 2, 3; mediazione orale e il colloquio finale), devono essere completate nello stesso giorno. La possibilità di prolungare la validità delle prove relative alle unità è ad esclusiva discrezione del docente e viene concessa solo in casi eccezionali.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
L-Z
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il programma del corso si compone di tre parti teoriche (Unità 1, Unità 2 e Unità 3) e di quattro parti di esercitazioni pratiche (Skills A, Skills B, Skills C e Skills D).
Le parti teoriche sono interconnesse, ma verranno testate distintamente. Esse perseguono, congiuntamente, l'obiettivo degli insegnamenti di lingua inglese in particolare, e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche atte ad essere utilizzate in contesti professionali.
(Per la descrizione delle esercitazioni vedere la parte "Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione" ->PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI)
Il corso teorico è così articolato:
Unità 1
Inglese scientifico: dalla teoria alla pratica (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione approfondita e la redazione accurata di testi di natura specialistica, specie in ambito scientifico. Il modulo è composto come di seguito descritto:
- introduzione alle lingue specialistiche: caratteristiche linguistiche e discorsive dei testi specialistici;
- analisi comparative di testi scientifici, in particolare delle strategie adottate nella costruzione di notizie scientifiche per la circolazione a livello specializzato. Particolare attenzione alle strategie di scrittura accademica, specie ai connettori e agli altri elementi testuali che migliorano la coerenza e la coesione.
- applicazioni pratiche su casi di studio specifici.
Unità 2
Mediare il discorso specialistico in inglese (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche riguardo la mediazione linguistica e culturale orale in ambito specialistico. Il modulo consiste in un'introduzione alla mediazione della lingua orale e all'interpretazione dialogica. Gli studenti apprenderanno le capacità e le abilità necessarie per interpretare i dialoghi, gli standard etici a cui devono attenersi gli interpreti e il ruolo dell'interprete come mediatore linguistico e interculturale. Impareranno anche ad analizzare il discorso dialogico orale inglese e italiano e a tradurlo, con adeguatezza pragmatica e accuratezza terminologica / professionale. Inoltre, avranno l'opportunità di praticare la mediazione linguistica scritta e orale nel corso di brevi seminari.
Unità 3
Diffusione della conoscenza attraverso la stampa tradizionale e Internet (semestre 2)
Questo modulo costituisce una naturale continuazione dell'unità 1 e ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche rispetto alle modalità di adattamento del discorso specialistico in ragione degli interlocutori e delle finalità del messaggio stesso. Tali competenze potranno essere utilmente messe in pratica nei numerosi ambiti professionali in cui sono necessarie conoscenze linguistiche specialistiche e abilità di mediazione. Il modulo si concentra sul modo in cui le informazioni e le opinioni relative a scienza e tecnologia vengono diffuse e condivise con lettori non esperti attraverso i media di informazione, pubblicazioni saggistiche e online. Durante le lezioni verranno effettuati confronti tra gli aspetti linguistici coinvolti nel trasmettere informazioni scientifiche attraverso i supporti di stampa tradizionali (giornali e opere di saggistica) e in modalità Internet (ad es. blog, vlog). Le lezioni includeranno anche un'attenta analisi linguistica e commenti su una selezione di generi di stampa tradizionali e su Internet, accompagnati da attività e compiti correlati.
Le parti teoriche sono interconnesse, ma verranno testate distintamente. Esse perseguono, congiuntamente, l'obiettivo degli insegnamenti di lingua inglese in particolare, e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche atte ad essere utilizzate in contesti professionali.
(Per la descrizione delle esercitazioni vedere la parte "Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione" ->PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI)
Il corso teorico è così articolato:
Unità 1
Inglese scientifico: dalla teoria alla pratica (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione approfondita e la redazione accurata di testi di natura specialistica, specie in ambito scientifico. Il modulo è composto come di seguito descritto:
- introduzione alle lingue specialistiche: caratteristiche linguistiche e discorsive dei testi specialistici;
- analisi comparative di testi scientifici, in particolare delle strategie adottate nella costruzione di notizie scientifiche per la circolazione a livello specializzato. Particolare attenzione alle strategie di scrittura accademica, specie ai connettori e agli altri elementi testuali che migliorano la coerenza e la coesione.
- applicazioni pratiche su casi di studio specifici.
Unità 2
Mediare il discorso specialistico in inglese (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche riguardo la mediazione linguistica e culturale orale in ambito specialistico. Il modulo consiste in un'introduzione alla mediazione della lingua orale e all'interpretazione dialogica. Gli studenti apprenderanno le capacità e le abilità necessarie per interpretare i dialoghi, gli standard etici a cui devono attenersi gli interpreti e il ruolo dell'interprete come mediatore linguistico e interculturale. Impareranno anche ad analizzare il discorso dialogico orale inglese e italiano e a tradurlo, con adeguatezza pragmatica e accuratezza terminologica / professionale. Inoltre, avranno l'opportunità di praticare la mediazione linguistica scritta e orale nel corso di brevi seminari.
Unità 3
Diffusione della conoscenza attraverso la stampa tradizionale e Internet (semestre 2)
Questo modulo costituisce una naturale continuazione dell'unità 1 e ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche rispetto alle modalità di adattamento del discorso specialistico in ragione degli interlocutori e delle finalità del messaggio stesso. Tali competenze potranno essere utilmente messe in pratica nei numerosi ambiti professionali in cui sono necessarie conoscenze linguistiche specialistiche e abilità di mediazione. Il modulo si concentra sul modo in cui le informazioni e le opinioni relative a scienza e tecnologia vengono diffuse e condivise con lettori non esperti attraverso i media di informazione, pubblicazioni saggistiche e online. Durante le lezioni verranno effettuati confronti tra gli aspetti linguistici coinvolti nel trasmettere informazioni scientifiche attraverso i supporti di stampa tradizionali (giornali e opere di saggistica) e in modalità Internet (ad es. blog, vlog). Le lezioni includeranno anche un'attenta analisi linguistica e commenti su una selezione di generi di stampa tradizionali e su Internet, accompagnati da attività e compiti correlati.
Prerequisiti
Il corso sviluppa le competenze acquisite durante il corso di inglese del secondo anno (livello B2 + / C1 del QCER). È inoltre richiesta una conoscenza funzionale dell'italiano. Il livello di uscita previsto è il C1 del QCER.
Metodi didattici
La parte teorica del corso (corrispondente ai contenuti delle unità 1, 2, 3) viene impartita tramite lezioni frontali, mentre le competenze linguistiche saranno potenziate e parzialmente testate durante le esercitazioni linguistiche effettuate in gruppi ristretti.
NB: per l'iscrizione alle esercitazioni verranno date indicazioni specifiche sul sito MyAriel del corso e attraverso il canale Teams dedicato (team code: 8orb7rt).
NB: per l'iscrizione alle esercitazioni verranno date indicazioni specifiche sul sito MyAriel del corso e attraverso il canale Teams dedicato (team code: 8orb7rt).
Materiale di riferimento
Unità 1
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 1-6.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 2
Libri di testo adottati
-Rebecca Tipton and Olgierda Furmanek (2016) Dialogue Interpreting. A Guide to interpreting in public services and the community. London and New York: Routledge, chapters 3, 4 and 5 (in formato Kindle su Amazon € 27).
- Garzone, Giuliana and Rudvin, Mette (2003) Domain-Specific English and Language Mediation in Professional and Institutional Settings. Milano: Arcipelago Edizioni (Introduction: from Conference interpreting to dialogue interpreting, pp. 3-23; Chapter II: The interpreter's role in the business environment, pp. 78-109)
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 3
Libri di testo adottati
- Pilkington, Olga (2019) The Language of Popular Science: Analyzing the Communication of Advanced Ideas to Lay Readers. McFarland: Jefferson North Carolina (Chapters 1-4) - disponibile in formato Kindle per 16 euro su amazon.it.
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 7-8.
Libri di testo adottati per le Esercitazioni
- The Official Cambridge Guide to IELTS: for academic and general training, Pauline Cullen, Amanda French and Vanessa Jakeman. Cambridge University Press.
- Ready for IELTS, 2nd Edition. S. McCarter, Macmillan.
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 1-6.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 2
Libri di testo adottati
-Rebecca Tipton and Olgierda Furmanek (2016) Dialogue Interpreting. A Guide to interpreting in public services and the community. London and New York: Routledge, chapters 3, 4 and 5 (in formato Kindle su Amazon € 27).
- Garzone, Giuliana and Rudvin, Mette (2003) Domain-Specific English and Language Mediation in Professional and Institutional Settings. Milano: Arcipelago Edizioni (Introduction: from Conference interpreting to dialogue interpreting, pp. 3-23; Chapter II: The interpreter's role in the business environment, pp. 78-109)
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 3
Libri di testo adottati
- Pilkington, Olga (2019) The Language of Popular Science: Analyzing the Communication of Advanced Ideas to Lay Readers. McFarland: Jefferson North Carolina (Chapters 1-4) - disponibile in formato Kindle per 16 euro su amazon.it.
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 7-8.
Libri di testo adottati per le Esercitazioni
- The Official Cambridge Guide to IELTS: for academic and general training, Pauline Cullen, Amanda French and Vanessa Jakeman. Cambridge University Press.
- Ready for IELTS, 2nd Edition. S. McCarter, Macmillan.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione avviene per esami. Il corso ha una struttura modulare ed è previsto un test per ogni elemento del corso.
STRUTTURA MODULARE DELL'ESAME
La valutazione consiste in quattro prove preliminari volte ad accertare le competenze linguistiche (vedi sotto "Prove di competenze linguistiche preliminari") e tre prove relative ai contenuti del corso che vertono sui contenuti delle tre unità didattiche (vedi sopra "Programma"), susseguiti da un colloquio finale (vedi sotto "Colloquio finale") con i docenti del corso.
Le competenze linguistiche saranno testate come segue:
1. Per quanto riguarda le competenze scritte (Skills A, B e C), per gli studenti frequentanti in regola con gli esami degli anni precedenti vi sarà la possibilità di sostenere prove in itinere (una al termine del primo semestre, e un'altra al termine del secondo); resta sempre valida la possibilità di sostenere la prova negli appelli scritti ufficiali;
2. Per quanto concerne le competenze di mediazione orale (Skills D), agli studenti frequentanti in regola con gli esami degli anni precedenti sarà data la possibilità di essere testati in itinere, durante le esercitazioni relative: alternativamente, potranno sostenere la prova in uno degli appelli ufficiali - obbligatoriamente, in questo caso, DOPO aver superato le prove relative alle unità che compongono il corso ufficiale.
Le conoscenze e competenze relative al corso ufficiale (unità 1, 2 e 3) saranno testate come segue:
1. Per gli studenti in regola con gli esami degli anni precedenti sono previste prove in itinere che si terranno al termine di ciascun semestre. L'esame dovrà poi essere concluso con un colloquio individuale da effettuarsi con uno dei docenti del corso in uno degli appelli ORALI disponibili. Saranno ammessi al colloquio solo gli studenti cha abbiano completato TUTTE le prove relative alle competenze linguistiche E alla verifica delle conoscenze oggetto delle unità didattiche del corso ufficiale.
2. Per gli studenti che non abbiano sostenuto le prove in itinere, le prove relative alle unità dovranno essere sostenute nel corso di uno degli appelli ufficiali, OBBLIGATORIAMENTE in unica soluzione. Qualora l'esame non dovesse essere superato tutto o in parte, è a discrezione del docente se mantenere validi i voti conseguiti per gli appelli successivi.
PROPEDEUTICITA'
Per poter accedere all'esame scritto (Skills A, B e C), gli studenti devono aver completato il corso dell'annualità precedente, ovvero Lingua inglese 2.
Per poter accedere all'esame orale, gli studenti devono aver completato l'esame scritto (attraverso prove in itinere o come esame).
Per poter accedere al colloquio finale, gli studenti devono aver completato tutte le altre parti del corso.
Nel caso delle domande, si consiglia un'attenta lettura del file "FAQ" e della presentazione del corso sul sito del corso nella piattaforma MyAriel.
PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI
Le prove di competenza linguistiche preliminari sono composte da quattro parti, denominate Skills A, Skills B, Skills C e Skills D.
1. Skills A: Reading comprehension & Vocabulary building (1 sem) ha la durata di 30 minuti e prevede un lavoro sul testo di 800-1000 parole susseguito da una selezione di titoli dei paragrafi e risposte alle domande di tipo vero/falso/non presente. Viene abbinata alla parte di accrescimento lessicale (vocabulary building), testato attraverso la selezione del significato (scelta multipla) di alcuni termini e frasi del testo. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti.
2. Skills B: Grammar revision & speaking (1 sem) è suddivisa in due parti: la revisione della grammatica e la produzione orale. La revisione della grammatica ha la durata di 15 minuti e prevede il completamento di un test (in modalità risposte multiple/ riempimento) sull'uso della lingua (es. tempi verbali, categorie dei sostantivi, verbi modali, preposizioni, ecc). Questa parte dell'esame mette alla prova le abilità grammaticali degli studenti. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti. Le esercitazioni prevedono anche esercizi mirati al corretto utilizzo delle medesime categorie nella produzione orale. La parte della produzione orale prepara gli studenti per il colloquio finale con i docenti del corso (vedi sotto "Colloquio finale").
3. Skills C: Technical writing & cohesion (2 sem) ha la durata di 75 minuti e prevede la scrittura di un breve testo (circa 250 parole, 60 minuti) su un argomento specialistico. Al fine di completare l'attività, agli studenti può essere richiesto di utilizzare i dati e le informazioni contenuti in tabelle, grafici e/o testi (in inglese o italiano) forniti con l'attività. Per questa parte, è consentito l'uso di un dizionario monolingue. Il test inoltre prevede il completamento di un test (in modalità risposte multiple/ riempimento) sulla struttura testuale e sulla coesione (15 minuti). Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti.
4. Skills D: Oral mediation (2 sem) è una verifica orale che consiste in una prova di mediazione orale.
Normalmente, per questa prova, gli studenti vengono testati in piccoli gruppi.
Agli studenti vengono assegnati ruoli diversi, ad es. il medico, il paziente e il mediatore. Devono svolgere il loro ruolo rispettivo nella lingua richiesta, con il mediatore che interpreta gli altri due ruoli. Gli studenti si scambiano quindi i ruoli. Questa parte può essere testata come una prova in itinere oppure durante gli appelli orali, preliminarmente al colloquio finale con i docenti del corso.
PROVE SUI CONTENUTI DEL CORSO
Ogni unità (1, 2 e 3) prevede un test sui contenuti somministrato a computer, che deve essere superato per sostenere l'esame orale finale (vedi "propedeuticità"). Ciascun test ha una durata di 30 minuti e contiene 31 domande, che danno la possibilità di ottenere un punteggio massimo di 31 punti, equivalente a 30 e lode. Le prove contengono domande con risposte a scelta multipla, vero/falso e di riempimento.
Come descritto più sopra (vedi "Struttura modulare dell'esame"), queste prove possono essere sostenute 1) durante gli appelli orali ufficiali, o 2) sotto forma di prove in itinere non ufficiali di fine corso.
Le prove parziali si tengono in corrispondenza delle ultime lezioni del corso: le prove in itinere delle Unità 1 e Unità 2 si svolgono alla fine del primo semestre, mentre la prova in itinere dell'Unità 3 si svolge alla fine del secondo semestre. I voti ottenuti per le unità sostenute in questa modalità hanno una validità di quattro sessioni di esame (vedi "validità dei voti").
Se lo studente sostiene le prove sui contenuti del corso durante gli appelli orali ufficiali, deve sostenere tutte e tre unità durante lo stesso giorno e procedere al colloquio finale (vedi "propedeuticità").
COLLOQUIO FINALE
Potranno sostenere la prova orale finale solo gli studenti che abbiano superato le tre prove sui contenuti del corso e le prove preliminari di lingua scritte e orali (sia che le abbiano sostenute come prove parziali al termine dei semestri di didattica, sia che le abbiano sostenute nelle date degli esami orali.
L'esame finale consisterà in un colloquio con uno dei docenti delle materie del corso. Agli studenti verrà sottoposto un testo breve su uno o più argomenti del corso ufficiale ("le unità") estratto a sorteggio da un repertorio che verrà reso disponibile nel sito ufficiale del corso sulla piattaforma MyAriel. Gli studenti devono essere preparati a discutere criticamente e in dettaglio il testo sorteggiato dimostrando di aver padroneggiato i concetti trattati durante il corso e di poterne parlare in modo linguisticamente corretto e accademicamente appropriato.
VALUTAZIONE
La valutazione finale è espressa in trentesimi e verrà calcolata tenendo conto dei voti ottenuti dallo studente in tutte le diverse prove.
· Le prove linguistiche preliminari scritte sono valutate in trentesimi. Il risultato parziale viene pubblicato sulla piattaforma MyAriel e sul canale Teams dedicato al corso di Lingua inglese 3 - a.a. 2023-2024 (codice del team: 8orb7rt).
· La prova preliminare linguistica di mediazione orale è valutata con un giudizio verbale (pass, average, good or excellent). Il risultato parziale viene comunicato dal corpo docente che eroga le esercitazioni.
· Le prove relative ai contenuti del corso ("unità") sono valutate in trentesimi. I risultati parziali vengono pubblicati sulla piattaforma MyAriel e sul canale Teams dedicato al corso di Lingua inglese 3 - a.a. 2023-2024 (codice del team: 8orb7rt).
· Solo la valutazione finale è visibile nella carriera dello studente.
La valutazione finale non equivale a una media aritmetica dei singoli voti. I docenti terranno in particolar considerazione i voti delle tre unità didattiche nonché il risultato del colloquio finale. Durante tale colloquio il docente assegnerà il voto finale che può essere aumentato o diminuito in funzione del rendimento dello studente durante il colloquio stesso.
VALIDITA' DEI VOTI
· I voti delle prove sulle unità didattiche ottenuti durante le prove in itinere ("parziali") rimangono validi per quattro sessioni di esame, compresa quella in cui sono stati ottenuti.
· I voti delle prove relative alle competenze linguistiche preliminari ottenuti durante le prove in itinere di Skills A e Skills B (1 sem) rimangono validi solo se lo studente completa la valutazione delle competenze linguistiche preliminari con Skills C durante il secondo semestre. In questo caso il voto finale per la parte scritta dell'esame rimane valido per quattro sessioni di esame, partendo dalla ultima data (nella quale è stato ottenuto il voto di Skills C e calcolata la media per tutte le parti scritte). Se lo studente non completa la parte scritta di Skills C dopo aver superato Skills A e B, i voti di Skills A e B vengono cancellati. Se lo studente non passa una delle prove (Skills A, B o C), i voti delle altre prove vengono cancellati.
· Il voto dell'esame scritto, qualora attribuito durante l'appello scritto ufficiale, rimane valido per quattro sessioni di esame, compresa quella in cui è stato ottenuto. Si ricorda che l'esame formale (non in itinere) non è frazionabile e tutte le prove sulle competenze linguistiche preliminari scritte devono essere superate nello stesso giorno.
· I voti delle prove sulle unità didattiche ottenuti durante l'appello orale ufficiale rimangono validi, di norma, solo per il giorno dell'esame. L'esame orale non è frazionabile, pertanto tutte le parti dell'esame (ad esclusione di quella scritta), se non precedentemente sostenute come prove in itinere (unità 1, 2, 3; mediazione orale e il colloquio finale), devono essere completate nello stesso giorno. La possibilità di prolungare la validità delle prove relative alle unità è ad esclusiva discrezione del docente e viene concessa solo in casi eccezionali.
STRUTTURA MODULARE DELL'ESAME
La valutazione consiste in quattro prove preliminari volte ad accertare le competenze linguistiche (vedi sotto "Prove di competenze linguistiche preliminari") e tre prove relative ai contenuti del corso che vertono sui contenuti delle tre unità didattiche (vedi sopra "Programma"), susseguiti da un colloquio finale (vedi sotto "Colloquio finale") con i docenti del corso.
Le competenze linguistiche saranno testate come segue:
1. Per quanto riguarda le competenze scritte (Skills A, B e C), per gli studenti frequentanti in regola con gli esami degli anni precedenti vi sarà la possibilità di sostenere prove in itinere (una al termine del primo semestre, e un'altra al termine del secondo); resta sempre valida la possibilità di sostenere la prova negli appelli scritti ufficiali;
2. Per quanto concerne le competenze di mediazione orale (Skills D), agli studenti frequentanti in regola con gli esami degli anni precedenti sarà data la possibilità di essere testati in itinere, durante le esercitazioni relative: alternativamente, potranno sostenere la prova in uno degli appelli ufficiali - obbligatoriamente, in questo caso, DOPO aver superato le prove relative alle unità che compongono il corso ufficiale.
Le conoscenze e competenze relative al corso ufficiale (unità 1, 2 e 3) saranno testate come segue:
1. Per gli studenti in regola con gli esami degli anni precedenti sono previste prove in itinere che si terranno al termine di ciascun semestre. L'esame dovrà poi essere concluso con un colloquio individuale da effettuarsi con uno dei docenti del corso in uno degli appelli ORALI disponibili. Saranno ammessi al colloquio solo gli studenti cha abbiano completato TUTTE le prove relative alle competenze linguistiche E alla verifica delle conoscenze oggetto delle unità didattiche del corso ufficiale.
2. Per gli studenti che non abbiano sostenuto le prove in itinere, le prove relative alle unità dovranno essere sostenute nel corso di uno degli appelli ufficiali, OBBLIGATORIAMENTE in unica soluzione. Qualora l'esame non dovesse essere superato tutto o in parte, è a discrezione del docente se mantenere validi i voti conseguiti per gli appelli successivi.
PROPEDEUTICITA'
Per poter accedere all'esame scritto (Skills A, B e C), gli studenti devono aver completato il corso dell'annualità precedente, ovvero Lingua inglese 2.
Per poter accedere all'esame orale, gli studenti devono aver completato l'esame scritto (attraverso prove in itinere o come esame).
Per poter accedere al colloquio finale, gli studenti devono aver completato tutte le altre parti del corso.
Nel caso delle domande, si consiglia un'attenta lettura del file "FAQ" e della presentazione del corso sul sito del corso nella piattaforma MyAriel.
PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI
Le prove di competenza linguistiche preliminari sono composte da quattro parti, denominate Skills A, Skills B, Skills C e Skills D.
1. Skills A: Reading comprehension & Vocabulary building (1 sem) ha la durata di 30 minuti e prevede un lavoro sul testo di 800-1000 parole susseguito da una selezione di titoli dei paragrafi e risposte alle domande di tipo vero/falso/non presente. Viene abbinata alla parte di accrescimento lessicale (vocabulary building), testato attraverso la selezione del significato (scelta multipla) di alcuni termini e frasi del testo. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti.
2. Skills B: Grammar revision & speaking (1 sem) è suddivisa in due parti: la revisione della grammatica e la produzione orale. La revisione della grammatica ha la durata di 15 minuti e prevede il completamento di un test (in modalità risposte multiple/ riempimento) sull'uso della lingua (es. tempi verbali, categorie dei sostantivi, verbi modali, preposizioni, ecc). Questa parte dell'esame mette alla prova le abilità grammaticali degli studenti. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti. Le esercitazioni prevedono anche esercizi mirati al corretto utilizzo delle medesime categorie nella produzione orale. La parte della produzione orale prepara gli studenti per il colloquio finale con i docenti del corso (vedi sotto "Colloquio finale").
3. Skills C: Technical writing & cohesion (2 sem) ha la durata di 75 minuti e prevede la scrittura di un breve testo (circa 250 parole, 60 minuti) su un argomento specialistico. Al fine di completare l'attività, agli studenti può essere richiesto di utilizzare i dati e le informazioni contenuti in tabelle, grafici e/o testi (in inglese o italiano) forniti con l'attività. Per questa parte, è consentito l'uso di un dizionario monolingue. Il test inoltre prevede il completamento di un test (in modalità risposte multiple/ riempimento) sulla struttura testuale e sulla coesione (15 minuti). Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti.
4. Skills D: Oral mediation (2 sem) è una verifica orale che consiste in una prova di mediazione orale.
Normalmente, per questa prova, gli studenti vengono testati in piccoli gruppi.
Agli studenti vengono assegnati ruoli diversi, ad es. il medico, il paziente e il mediatore. Devono svolgere il loro ruolo rispettivo nella lingua richiesta, con il mediatore che interpreta gli altri due ruoli. Gli studenti si scambiano quindi i ruoli. Questa parte può essere testata come una prova in itinere oppure durante gli appelli orali, preliminarmente al colloquio finale con i docenti del corso.
PROVE SUI CONTENUTI DEL CORSO
Ogni unità (1, 2 e 3) prevede un test sui contenuti somministrato a computer, che deve essere superato per sostenere l'esame orale finale (vedi "propedeuticità"). Ciascun test ha una durata di 30 minuti e contiene 31 domande, che danno la possibilità di ottenere un punteggio massimo di 31 punti, equivalente a 30 e lode. Le prove contengono domande con risposte a scelta multipla, vero/falso e di riempimento.
Come descritto più sopra (vedi "Struttura modulare dell'esame"), queste prove possono essere sostenute 1) durante gli appelli orali ufficiali, o 2) sotto forma di prove in itinere non ufficiali di fine corso.
Le prove parziali si tengono in corrispondenza delle ultime lezioni del corso: le prove in itinere delle Unità 1 e Unità 2 si svolgono alla fine del primo semestre, mentre la prova in itinere dell'Unità 3 si svolge alla fine del secondo semestre. I voti ottenuti per le unità sostenute in questa modalità hanno una validità di quattro sessioni di esame (vedi "validità dei voti").
Se lo studente sostiene le prove sui contenuti del corso durante gli appelli orali ufficiali, deve sostenere tutte e tre unità durante lo stesso giorno e procedere al colloquio finale (vedi "propedeuticità").
COLLOQUIO FINALE
Potranno sostenere la prova orale finale solo gli studenti che abbiano superato le tre prove sui contenuti del corso e le prove preliminari di lingua scritte e orali (sia che le abbiano sostenute come prove parziali al termine dei semestri di didattica, sia che le abbiano sostenute nelle date degli esami orali.
L'esame finale consisterà in un colloquio con uno dei docenti delle materie del corso. Agli studenti verrà sottoposto un testo breve su uno o più argomenti del corso ufficiale ("le unità") estratto a sorteggio da un repertorio che verrà reso disponibile nel sito ufficiale del corso sulla piattaforma MyAriel. Gli studenti devono essere preparati a discutere criticamente e in dettaglio il testo sorteggiato dimostrando di aver padroneggiato i concetti trattati durante il corso e di poterne parlare in modo linguisticamente corretto e accademicamente appropriato.
VALUTAZIONE
La valutazione finale è espressa in trentesimi e verrà calcolata tenendo conto dei voti ottenuti dallo studente in tutte le diverse prove.
· Le prove linguistiche preliminari scritte sono valutate in trentesimi. Il risultato parziale viene pubblicato sulla piattaforma MyAriel e sul canale Teams dedicato al corso di Lingua inglese 3 - a.a. 2023-2024 (codice del team: 8orb7rt).
· La prova preliminare linguistica di mediazione orale è valutata con un giudizio verbale (pass, average, good or excellent). Il risultato parziale viene comunicato dal corpo docente che eroga le esercitazioni.
· Le prove relative ai contenuti del corso ("unità") sono valutate in trentesimi. I risultati parziali vengono pubblicati sulla piattaforma MyAriel e sul canale Teams dedicato al corso di Lingua inglese 3 - a.a. 2023-2024 (codice del team: 8orb7rt).
· Solo la valutazione finale è visibile nella carriera dello studente.
La valutazione finale non equivale a una media aritmetica dei singoli voti. I docenti terranno in particolar considerazione i voti delle tre unità didattiche nonché il risultato del colloquio finale. Durante tale colloquio il docente assegnerà il voto finale che può essere aumentato o diminuito in funzione del rendimento dello studente durante il colloquio stesso.
VALIDITA' DEI VOTI
· I voti delle prove sulle unità didattiche ottenuti durante le prove in itinere ("parziali") rimangono validi per quattro sessioni di esame, compresa quella in cui sono stati ottenuti.
· I voti delle prove relative alle competenze linguistiche preliminari ottenuti durante le prove in itinere di Skills A e Skills B (1 sem) rimangono validi solo se lo studente completa la valutazione delle competenze linguistiche preliminari con Skills C durante il secondo semestre. In questo caso il voto finale per la parte scritta dell'esame rimane valido per quattro sessioni di esame, partendo dalla ultima data (nella quale è stato ottenuto il voto di Skills C e calcolata la media per tutte le parti scritte). Se lo studente non completa la parte scritta di Skills C dopo aver superato Skills A e B, i voti di Skills A e B vengono cancellati. Se lo studente non passa una delle prove (Skills A, B o C), i voti delle altre prove vengono cancellati.
· Il voto dell'esame scritto, qualora attribuito durante l'appello scritto ufficiale, rimane valido per quattro sessioni di esame, compresa quella in cui è stato ottenuto. Si ricorda che l'esame formale (non in itinere) non è frazionabile e tutte le prove sulle competenze linguistiche preliminari scritte devono essere superate nello stesso giorno.
· I voti delle prove sulle unità didattiche ottenuti durante l'appello orale ufficiale rimangono validi, di norma, solo per il giorno dell'esame. L'esame orale non è frazionabile, pertanto tutte le parti dell'esame (ad esclusione di quella scritta), se non precedentemente sostenute come prove in itinere (unità 1, 2, 3; mediazione orale e il colloquio finale), devono essere completate nello stesso giorno. La possibilità di prolungare la validità delle prove relative alle unità è ad esclusiva discrezione del docente e viene concessa solo in casi eccezionali.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Catenaccio Paola, Sturiale Massimo
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Solo su appuntamento. Si prega di consultare il Team indicato. Per domande inerenti la didattica, consultare preliminarmente il programma (siti dei CdL) e i siti Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). degli insegnamenti.
Microsoft Teams, codice: ij27ee9. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team
Ricevimento:
prossimo ricevimento mercoledì 27/11 12.30-15:30. Per prenotarsi: https://forms.office.com/e/fDgQEh29f7
Personal meeting space su Teams / stanza 4013
Ricevimento:
Venerdì dalle 09:00 alle 12:00, a distanza. Si prega di consultare il Team indicato. Per domande inerenti la didattica, consultare preliminarmente il programma (siti dei CdL) e i siti Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). degli insegnamenti
Microsoft Teams, codice: 0cnlhnp. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team