Lingua cinese iii
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso mira a completare le principali nozioni di grammatica e di sintassi della lingua cinese, nozioni necessarie per poter affrontare testi su argomenti economici, politici, sociali e letterari. L'avviamento alla traduzione mira ad arricchire il lessico, a imparare ad analizzare le strutture sintattiche complesse e a saper usare i dizionari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine delle 120 ore di didattica frontale gli studenti saranno in grado, oltre che leggere e tradurre i testi del manuale e degli articoli proposti, di sostenere conversazioni articolate e complesse e di tradurre frasi dall'italiano al cinese via via più elaborate. Le competenze acquisite saranno sufficiente per poter partecipare all'esame di certificazione HSK3 (B1).
Il corso ha l'obiettivo di far conseguire i seguenti risultati di apprendimento:
1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
a. acquisizione di strutture sintattiche complesse del cinese contemporaneo;
b. ampliamento del vocabolario relativo a contesti della comunicazione specializzata (linguaggio politico, economico e giuridico)
c. consolidamento delle capacità di comprensione orale e scritta, anche in riferimento a contesti della comunicazione specializzata;
d. acquisizione di strumenti di base per avvicinarsi alla traduzione specializzata.
2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
a. piena padronanza di strutture grammaticali e morfosintattiche di livello intermedio e avanzato, nonché di strutture sintattiche complesse della lingua cinese contemporanea;
b. capacità di individuare, di interpretare e di utilizzare le nozioni grammaticali e morfosintattiche illustrate all'interno del corso con conoscenze pregresse, nella comunicazione orale e scritta;
c. capacità di leggere e comprendere i testi proposti all'interno del corso, di ascoltare e comprendere le conversazioni orali;
d. sviluppo di strumenti per affrontare la traduzione di testi specialistici;
e. sviluppo di conoscenze e competenze sufficienti per sostenere l'esame di certificazione linguistica HSK di livello 3.
3. Con riferimento all'autonomia di giudizio:
a. capacità di analizzare e contestualizzare le peculiarità delle nozioni introdotte, in relazione a contesti discorsivi differenti;
b. accresciuta consapevolezza critica delle specificità grammaticali, morfosintattiche e lessicali della lingua cinese;
c. capacità di riconoscere le specificità relative ad alcuni linguaggi specialistici (in particolare politico, economico e giuridico)..
4. Con riferimento alle abilità comunicative:
a. rafforzamento delle abilità di produzione scritta e orale;
b. capacità di tradurre dal cinese all'italiano i testi del manuale, nonché di ulteriori testi proposti all'interno del corso;
c. capacità di costruire con fluidità discorsi orali e scritti relativamente complessi, dall'italiano al cinese, anche relativi a linguaggi specialistici (con una attenzione particolare all'ambito politico, economico e giuridico).
5. Con riferimento all'abilità ad apprendere in modo autonomo:
a. Padronanza nell'uso di strumenti di apprendimento della lingua cinese (dizionario cartaceo bilingue; dizionari online);
b. capacità di utilizzare in modo critico le fonti e gli strumenti del web per esercitazioni e approfondimenti.
c. Consapevolezza degli strumenti utili a potenziare le competenze lessicali relative ai linguaggi della comunicazione specializzata.
Il corso ha l'obiettivo di far conseguire i seguenti risultati di apprendimento:
1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
a. acquisizione di strutture sintattiche complesse del cinese contemporaneo;
b. ampliamento del vocabolario relativo a contesti della comunicazione specializzata (linguaggio politico, economico e giuridico)
c. consolidamento delle capacità di comprensione orale e scritta, anche in riferimento a contesti della comunicazione specializzata;
d. acquisizione di strumenti di base per avvicinarsi alla traduzione specializzata.
2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
a. piena padronanza di strutture grammaticali e morfosintattiche di livello intermedio e avanzato, nonché di strutture sintattiche complesse della lingua cinese contemporanea;
b. capacità di individuare, di interpretare e di utilizzare le nozioni grammaticali e morfosintattiche illustrate all'interno del corso con conoscenze pregresse, nella comunicazione orale e scritta;
c. capacità di leggere e comprendere i testi proposti all'interno del corso, di ascoltare e comprendere le conversazioni orali;
d. sviluppo di strumenti per affrontare la traduzione di testi specialistici;
e. sviluppo di conoscenze e competenze sufficienti per sostenere l'esame di certificazione linguistica HSK di livello 3.
3. Con riferimento all'autonomia di giudizio:
a. capacità di analizzare e contestualizzare le peculiarità delle nozioni introdotte, in relazione a contesti discorsivi differenti;
b. accresciuta consapevolezza critica delle specificità grammaticali, morfosintattiche e lessicali della lingua cinese;
c. capacità di riconoscere le specificità relative ad alcuni linguaggi specialistici (in particolare politico, economico e giuridico)..
4. Con riferimento alle abilità comunicative:
a. rafforzamento delle abilità di produzione scritta e orale;
b. capacità di tradurre dal cinese all'italiano i testi del manuale, nonché di ulteriori testi proposti all'interno del corso;
c. capacità di costruire con fluidità discorsi orali e scritti relativamente complessi, dall'italiano al cinese, anche relativi a linguaggi specialistici (con una attenzione particolare all'ambito politico, economico e giuridico).
5. Con riferimento all'abilità ad apprendere in modo autonomo:
a. Padronanza nell'uso di strumenti di apprendimento della lingua cinese (dizionario cartaceo bilingue; dizionari online);
b. capacità di utilizzare in modo critico le fonti e gli strumenti del web per esercitazioni e approfondimenti.
c. Consapevolezza degli strumenti utili a potenziare le competenze lessicali relative ai linguaggi della comunicazione specializzata.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso si articola in 120 ore e in 3 unità didattiche, di seguito descritte:
Programma Unità didattica 1:
Le costruzioni complesse: anticipazione dell'oggetto e frasi passive; sostituti indefiniti semplici e complessi; comparazioni.
Saranno svolte Unità didattiche 8-12 del libro di testo Corso di lingua cinese intermedio.
Programma Unità didattica 2:
Saranno svolte Unità didattiche 13-18 del libro di testo Corso di lingua cinese intermedio.
Programma Unità didattica 3 - Strutture sintattiche complesse nel cinese contemporaneo:
Approccio alla traduzione con particolare attenzione al linguaggio politico, economico e giuridico, per avviare lo studente alle tecniche di traduzione mediante l'uso del dizionario.
Programma Unità didattica 1:
Le costruzioni complesse: anticipazione dell'oggetto e frasi passive; sostituti indefiniti semplici e complessi; comparazioni.
Saranno svolte Unità didattiche 8-12 del libro di testo Corso di lingua cinese intermedio.
Programma Unità didattica 2:
Saranno svolte Unità didattiche 13-18 del libro di testo Corso di lingua cinese intermedio.
Programma Unità didattica 3 - Strutture sintattiche complesse nel cinese contemporaneo:
Approccio alla traduzione con particolare attenzione al linguaggio politico, economico e giuridico, per avviare lo studente alle tecniche di traduzione mediante l'uso del dizionario.
Prerequisiti
Piena padronanza delle nozioni apprese nel corso dei precedenti due anni. Superamento dell'esame di Lingua cinese 2.
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali, la docente italiana spiegherà le parole nuove, le regole grammaticali e sintattiche; inoltre è responsabile della traduzione dal cinese all'italiano delle conversazioni e delle letture e delle traduzioni delle frasi da italiano a cinese del manuale.
La docente madrelingua e gli esercitatori si occuperanno della pronuncia e della scrittura dei caratteri cinesi, e eserciteranno gli studenti nella comprensione e nell'esposizione.
Gli studenti saranno invitati a partecipare, a svolgere esercizi in classe e a casa, in autonomia.
La docente madrelingua e gli esercitatori si occuperanno della pronuncia e della scrittura dei caratteri cinesi, e eserciteranno gli studenti nella comprensione e nell'esposizione.
Gli studenti saranno invitati a partecipare, a svolgere esercizi in classe e a casa, in autonomia.
Materiale di riferimento
Testi adottati
BULFONI C. - SUN X.L., Corso di lingua cinese intermedio, Edizioni Unicopli, Milano, 2018
Dizionari consigliati
Han-ying cidian, A Chinese-English Dictionary (terza edizione), Foreign Language Teaching and Research Press, Beijing, 2010
Zhao Xiuying, Il dizionario di cinese, Zanichelli, 2013
Casacchia G, Bai Yukun, Dizionario cinese italiano, Cafoscarina, 2013
Letture aggiuntive verranno distribuite durante le lezioni e contestualmente inserite nella cartella dedicata sulla piattaforma Ariel.
BULFONI C. - SUN X.L., Corso di lingua cinese intermedio, Edizioni Unicopli, Milano, 2018
Dizionari consigliati
Han-ying cidian, A Chinese-English Dictionary (terza edizione), Foreign Language Teaching and Research Press, Beijing, 2010
Zhao Xiuying, Il dizionario di cinese, Zanichelli, 2013
Casacchia G, Bai Yukun, Dizionario cinese italiano, Cafoscarina, 2013
Letture aggiuntive verranno distribuite durante le lezioni e contestualmente inserite nella cartella dedicata sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie. Per poter partecipare alla prova orale è obbligatorio aver superato quella scritta.
Both the intermediate test and the written appeals will be valid for all the appeal sessions of the academic year. 2023-2024
Al termine del primo semestre è prevista una verifica intermedia scritta, non obbligatoria, che prevede i seguenti esercizi:
- frasi da riordinare
- frasi in cui inserire la parola mancante data negli spazi A, B, C o D.
- frasi da tradurre dall'italiano al cinese (solo caratteri)
- breve traduzione a vista dal cinese all'italiano
Per gli appelli ufficiali, oltre a esercizi di grammatica, è prevista anche la traduzione di un brano dal cinese all'italiano con l'ausilio del dizionario cartaceo, senza la traduzione a vista per coloro che hanno superato la verifica intermedia.
La discussione orale per gli studenti italiani si dividerà in due parti:
- lettura e traduzione dei brani e degli articoli e spiegazione di alcune strutture grammaticali presenti all'interno di tutte le lezioni trattate durante il corso
- conversazione in cinese con il docente madrelingua su argomenti già trattati.
La prova scritta per gli studenti cinesi prevede solo la traduzione di un brano dal cinese all'italiano con l'ausilio del dizionario cartaceo.
La discussione orale per gli studenti cinesi prevede solo il colloquio con il docente italiano: al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano delle conversazioni e letture tratte dal libro di testo Corso di lingua cinese intermedio (lez. 10-18)
Both the intermediate test and the written appeals will be valid for all the appeal sessions of the academic year. 2023-2024
Al termine del primo semestre è prevista una verifica intermedia scritta, non obbligatoria, che prevede i seguenti esercizi:
- frasi da riordinare
- frasi in cui inserire la parola mancante data negli spazi A, B, C o D.
- frasi da tradurre dall'italiano al cinese (solo caratteri)
- breve traduzione a vista dal cinese all'italiano
Per gli appelli ufficiali, oltre a esercizi di grammatica, è prevista anche la traduzione di un brano dal cinese all'italiano con l'ausilio del dizionario cartaceo, senza la traduzione a vista per coloro che hanno superato la verifica intermedia.
La discussione orale per gli studenti italiani si dividerà in due parti:
- lettura e traduzione dei brani e degli articoli e spiegazione di alcune strutture grammaticali presenti all'interno di tutte le lezioni trattate durante il corso
- conversazione in cinese con il docente madrelingua su argomenti già trattati.
La prova scritta per gli studenti cinesi prevede solo la traduzione di un brano dal cinese all'italiano con l'ausilio del dizionario cartaceo.
La discussione orale per gli studenti cinesi prevede solo il colloquio con il docente italiano: al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano delle conversazioni e letture tratte dal libro di testo Corso di lingua cinese intermedio (lez. 10-18)
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Bulfoni Clara
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
novembre: giorni 6, 20, 27 ore 14-17
studio 5011 Polo di Sesto