Letteratura italiana

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza critica degli snodi fondamentali del sistema letterario italiano, dalle Origini al primo Ottocento, seguendo la tradizione e trasformazione di modelli, temi, forme.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà maturato la conoscenza degli aspetti e delle questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al primo Ottocento, con particolare attenzione per i rapporti tra la letteratura italiana e la storia politica e culturale del nostro Paese, anche nella varietà delle sue espressioni geografiche. Lo studente sarà quindi in grado di collocare generi, temi, poetiche, autori e opere sullo sfondo del contesto storico, secondo una corretta periodizzazione, e dovrà acquisire familiarità con gli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e le metodologie che consentono di analizzare e interpretare i testi, tenendo conto anche delle modalità nella loro trasmissione e alle questioni principali connesse alla loro definizione sul piano filologico.
Tra le competenze che lo studente dovrà acquisire saranno incluse la capacità di comprendere i testi letterari, di coglierne correttamente gli aspetti tematici e formali, di collocarli nei rispettivi contesti, di leggere e comprendere contributi di saggistica letteraria, mettendo a fuoco questioni critiche e interpretative, di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, facendo uso appropriato del lessico della disciplina. Tali competenze saranno acquisite tramite il confronto con il docente in aula e la riflessione critica e metodologica sui testi. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e ai molteplici incontri proposti dall'Università, in particolare dal Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici.
Gli studenti non frequentanti, oltre a procurarsi i materiali espressamente indicati in questo programma o eventualmente presenti su Ariel, dovranno prendere contatto con il docente stesso, recandosi preferibilmente a ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-L

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: La civiltà letteraria italiana: percorsi testuali e storico-critici

Parte A: Dalle Origini al Quattrocento/Cinquecento: percorsi testuali (si indicano tra parentesi le opere principali su cui si dovrà concentrare lo studio; una lista dettagliata degli argomenti da preparare verrà fornita al termine delle lezioni):
- la Scuola poetica siciliana e la poesia toscana del Duecento;
- il dolce stil novo e Dante (Vita nova e Rime);
- Petrarca (Canzoniere);
- Boccaccio (Decameron);
- la letteratura del Quattrocento: l'umanesimo, la Firenze di Lorenzo de' Medici, Pulci e Poliziano, Boiardo (Orlando innamorato).

Parte B: Dal Cinquecento al primo Ottocento: percorsi testuali (si indicano tra parentesi le opere principali su cui si dovrà concentrare lo studio; una lista dettagliata degli argomenti da preparare verrà fornita al termine delle lezioni):
- la riflessione storica e politica nel Rinascimento (Machiavelli, Principe e Guicciardini, Storia d'Italia);
- Ariosto (Orlando furioso);
- Tasso (Gerusalemme liberata);
- il Seicento: la poesia del Barocco (Adone di Marino); Galileo e la rivoluzione scientifica;
- Giuseppe Parini (Il Giorno);
- Foscolo (Ultime lettere di Jacopo Ortis e Dei sepolcri);
- Leopardi (Canti e Operette morali);
- Manzoni (Adelchi e Promessi sposi).

Parte C: Storia e politica nell'Inferno di Dante (si prenderanno particolarmente in considerazione i canti I, VI, X, XIII, XV, XIX, XXVII, XXVIII, XXIX, XXXIII: una lista dettagliata delle parti da preparare verrà fornita al termine delle lezioni).
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Durante le lezioni, anche grazie alla proiezione di slide, verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali per collocare storicamente le correnti, gli autori, le opere; le principali questioni di natura critica e interpretativa per ciascuno degli argomenti trattati (attraverso numerose citazioni di saggi critici e confronti tra diverse posizioni); gli elementi di base nella trasmissione e ricezione di opere e testi; gli aspetti formali di maggiore interesse nei testi esaminati. Tutti i materiali proiettati saranno resi disponibili su Ariel.
La lettura dei testi partirà sempre dalla comprensione del significato, mettendo in luce nei casi più rilevanti anche ipotesi interpretative differenti, per dare rilievo poi agli elementi tematici, concettuali e formali più significativi.
Le lezioni dedicate all'Inferno di Dante mireranno a contestualizzare gli episodi affrontati dal punto di vista storico e ideologico e a fornire tutti gli elementi utili alla loro comprensione, con particolare attenzione per il dibattito recente sulle relazioni tra la biografia e le posizioni di Dante durante l'esilio e l'elaborazione della Commedia.
Gli studenti non frequentanti, oltre a procurarsi i materiali espressamente indicati in questo stesso programma o eventualmente presenti su Ariel, dovranno confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
6 cfu: conoscenza degli argomenti trattati a lezione nelle parti A e C.
9 cfu: conoscenza degli argomenti trattati a lezione parti A, B e C.

PARTE A
- Occorre preparare gli argomenti indicati sopra (si veda "Programma") su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su Ariel all'inizio delle lezioni); alla fine delle lezioni verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti richiesti all'esame;
- occorre leggere le parti relative agli argomenti di storia letteraria in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022; in particolare sarà richiesta la preparazione della parafrasi e del commento dei seguenti brani presenti nell'antologia: Guittone d'Arezzo, Ahi lasso!, or è stagion de doler tanto (p. 11); Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore (pp. 17-20); Guido Cavalcanti, Tu m'hai sì piena di dolor la mente (pp. 21-22); Dante Alighieri, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io (pp. 32-33); Dante Alighieri, Così nel mio parlar vogli'esser aspro (pp. 33-37); Francesco Petrarca, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (pp. 64-65); Francesco Petrarca, Italia mia, benché 'l parlar sia indarno (pp. 69-74); Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco (pp. 125-127); Matteo Maria Boiardo, Inamoramento de Orlando I xviii 32-48 (pp. 132-137).

PARTE B
- Occorre preparare gli argomenti indicati sopra (si veda "Programma") su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su Ariel all'inizio delle lezioni); alla fine delle lezioni verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti richiesti all'esame;
- occorre leggere le parti relative agli argomenti di storia letteraria in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022; in particolare sarà richiesta la preparazione della parafrasi e del commento dei seguenti brani presenti nell'antologia:
Niccolò Machiavelli, De principatibus 18 (pp. 178-182); Ludovico Ariosto, Orlando furioso I 1-4 (pp. 190-191); Orlando furioso XII 4-12 (pp. 191-198); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata I 1-4 (pp. 216-218); Giambattista Marino, Adone X 39-47 (pp. 229-232); Galileo Galilei, Il saggiatore 21 (pp. 237-240); Giuseppe Parini, Mattino (1763), 125-157 (pp. 259-261); Ugo Foscolo, Lettera da Ventimiglia (pp. 284-292); Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (pp. 299-304, strofe 1-3 e 6); Alessandro Manzoni, Adelchi, atto III, coro (pp. 318-321).

PARTE C
- Dante Alighieri, Inferno (canti I, VI, X, XIII, XV, XIX, XXVII, XXVIII, XXIX vv. 1-36), in una delle seguenti edizioni: a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi (Mondadori); a cura di Giovanni Fallani e Silvio Zennaro (Newton Compton: contiene l'intera Commedia in un unico volume); a cura di Saverio Bellomo (Einaudi); a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio (Mondadori Education-Le Monnier); a cura di Giorgio Inglese (Carocci); a cura di Emilio Pasquini e Antonio Enzo Quaglio (Garzanti); a cura di Natalino Sapegno (La Nuova Italia);
- Elisa Brilli, Giuliano Milani, Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante, Carocci, 2021, in particolare le seguenti parti: pp. 13-61, 83-110, 136-164, 186-223;
- gli appunti del corso.
Attenzione: è richiesta la conoscenza degli aspetti principali della "Commedia" di Dante: probabili tempi di composizione, struttura del poema e in particolare dell'Inferno, personaggi ed episodi principali dell'Inferno, modelli principali, metrica (terzina dantesca). Si suggerisce in particolare di ricorrere a uno di questi strumenti: Saverio Bellomo, Filologia e critica dantesca, Scholé, pp. 213-288; Giuseppe Ledda, Dante, il Mulino, pp. 41-132; Giorgio Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Carocci.


STUDENTI NON FREQUENTANTI
6 cfu: conoscenza degli argomenti delle parti A e C.
9 cfu: conoscenza degli argomenti delle parti A, B e C.

PARTE A
- Occorre preparare gli argomenti indicati sopra (si veda "Programma") su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su Ariel all'inizio delle lezioni); alla fine delle lezioni verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti richiesti all'esame;
- occorre leggere le parti relative agli argomenti di storia letteraria in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022; in particolare sarà richiesta la preparazione della parafrasi e del commento dei seguenti brani presenti nell'antologia: Guittone d'Arezzo, Ahi lasso!, or è stagion de doler tanto (p. 11); Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore (pp. 17-20); Guido Cavalcanti, Tu m'hai sì piena di dolor la mente (pp. 21-22); Dante Alighieri, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io (pp. 32-33); Dante Alighieri, Così nel mio parlar vogli'esser aspro (pp. 33-37); Francesco Petrarca, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (pp. 64-65); Francesco Petrarca, Italia mia, benché 'l parlar sia indarno (pp. 69-74); Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco (pp. 125-127); Matteo Maria Boiardo, Inamoramento de Orlando I xviii 32-48 (pp. 132-137).

PARTE B
- occorre preparare gli argomenti indicati sopra (si veda "Programma") su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su Ariel all'inizio delle lezioni); alla fine delle lezioni verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti richiesti all'esame;
- occorre leggere le parti relative agli argomenti di storia letteraria in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022; in particolare sarà richiesta la preparazione della parafrasi e del commento dei seguenti brani presenti nell'antologia:
Niccolò Machiavelli, De principatibus 18 (pp. 178-182); Ludovico Ariosto, Orlando furioso I 1-4 (pp. 190-191); Orlando furioso XII 4-12 (pp. 191-198); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata I 1-4 (pp. 216-218); Giambattista Marino, Adone X 39-47 (pp. 229-232); Galileo Galilei, Il saggiatore 21 (pp. 237-240); Giuseppe Parini, Mattino (1763), 125-157 (pp. 259-261); Ugo Foscolo, Lettera da Ventimiglia (pp. 284-292); Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (pp. 299-304, strofe 1-3 e 6); Alessandro Manzoni, Adelchi, atto III, coro (pp. 318-321).

PARTE C
- Dante Alighieri, Inferno (canti I, VI, X, XIII, XV, XIX, XXVII, XXVIII, XXIX, XXXIII), in una delle seguenti edizioni: a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi (Mondadori); a cura di Giovanni Fallani e Silvio Zennaro (Newton Compton: contiene l'intera Commedia in un unico volume); a cura di Saverio Bellomo (Einaudi); a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio (Mondadori Education-Le Monnier); a cura di Giorgio Inglese (Carocci); a cura di Emilio Pasquini e Antonio Enzo Quaglio (Garzanti); a cura di Natalino Sapegno (La Nuova Italia);
- Elisa Brilli, Giuliano Milani, Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante, Carocci, 2021, in particolare le seguenti parti: pp. 13-61, 83-110, 136-164, 186-223;
- Giuseppe Ledda, Dante, il Mulino, pp. 41-132.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: per l'esame da 6 cfu, prova orale (sulle parti A e C); per l'esame da 9 cfu, prova scritta (parti A e B) e prova orale (parte C): la prova scritta si tiene a dicembre 2023 o gennaio 2024, maggio 2024, settembre 2024 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale.
- Tipologia di prova: prova scritta a risposte aperte (su due domande: una domanda incentrata su una delle opere o autori o scuole in programma, e una domanda che consiste nel riconoscimento, nella parafrasi e nel commento di uno dei testi in programma; verrà data la possibilità di scegliere tra due coppie di domande) e interrogazione orale.
- Durata della prova scritta: 90 minuti.
- La prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della seconda domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di aver conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria.
La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C. Lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
- Tipo di valutazione utilizzata: la prova scritta, se positiva, viene valutata con un giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo); al termine della prova orale si dà un voto complessivo all'esame in trentesimi; lo studente che non ha superato la prova scritta può sostenere all'orale l'esame sulle parti A e B, se la prova non è giudicata gravemente insufficiente o inclassificabile.
- Concorrono alla valutazione finale sia la prova scritta sia la prova orale.
- I risultati della prova scritta saranno pubblicati sul sito ARIEL.
- Gli studenti troveranno sul sito ARIEL una presentazione del corso che conterrà anche esempi di prove date nei corsi precedenti.

Gli studenti con DSA o disabilità sono pregati di richiedere le misure compensative per lo svolgimento dell'esame con adeguato anticipo, inviando una mail per conoscenza anche all'ufficio preposto.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

M-Z

Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: La civiltà letteraria italiana: percorsi testuali e storico-critici
Parte 1: Dalle Origini al Quattro/Cinquecento. Percorsi testuali (tra parentesi tonde gli autori e le opere cui si dovrà prestare particolare attenzione):
- Lo Stilnovo (con accenni alle precedenti esperienze liriche italiane)
- Dante (Rime, Vita Nova, Commedia)
- Petrarca (Canzoniere)
- Boccaccio (Decameron)
- Letteratura del Quattrocento (Lorenzo il Magnifico, Poliziano, Boiardo - Orlando innamorato)
- Bembo (Prose della volgar lingua) e la questione della lingua (con qualche cenno al petrarchismo)
- Castiglione (Cortegiano) e la trattatistica del Cinquecento
Parte 2: Dal Cinquecento al primo Ottocento. Percorsi testuali (tra parentesi tonde gli autori e le opere cui si dovrà prestare particolare attenzione):
- Machiavelli (Principe)
- La prosa di argomento storico (Machiavelli, Guicciardini)
- Ariosto (Orlando furioso)
- Tasso (Gerusalemme liberata)
- Barocco (Marino - Adone)
- Galileo e la letteratura di argomento scientifico (Dialogo sopra i due massimi sistemi)
- L'Illuminismo
- Foscolo (Ultime lettere di Jacopo Ortis, Sepolcri)
- Leopardi (Canti, Operette morali)
- Manzoni (Adelchi, Promessi sposi)
Parte 3: il "Giorno" di Parini
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu (unità didattiche B e C):
è richiesta la puntuale conoscenza degli argomenti trattati a lezione sulla base degli appunti presi in aula e dei materiali forniti su Ariel per il ripasso.

Per l'unità didattica B, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022 (dal cap. XIII). È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti a lezione e su Ariel).

Per l'unità didattica C, è richiesto lo studio (comprensione del testo e commento) dei versi affrontati a lezione (l'elenco completo sarà fornito al termine del corso); l'edizione di riferimento è la seguente: Giuseppe Parini, Il Giorno. Le odi., Milano, BUR, 2011. È inoltre richiesto lo studio dell'introduzione che accompagna l'edizione e delle note, solo per le parti indicate alla fine delle lezioni.
Infine, è richiesto lo studio del capitolo dedicato a Parini in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. VI: Il Settecento, Roma, Salerno editrice, 1998.

- Programma per 9 cfu (unità didattiche A, B e C):
è richiesta la puntuale conoscenza degli argomenti trattati a lezione sulla base degli appunti presi in aula e dei materiali forniti su Ariel per il ripasso.

Per l'unità didattica A, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022. È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti a lezione e su Ariel).

Per l'unità didattica B, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022. È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti a lezione e su Ariel).

Per l'unità didattica C, è richiesto lo studio (comprensione del testo e commento) dei versi affrontati a lezione (l'elenco completo sarà fornito al termine del corso); l'edizione di riferimento è la seguente: Giuseppe Parini, Il Giorno. Le odi., Milano, BUR, 2011. È inoltre richiesto lo studio dell'introduzione che accompagna l'edizione e delle note, solo per le parti indicate alla fine delle lezioni.
Infine, è richiesto lo studio del capitolo dedicato a Parini in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. VI: Il Settecento, Roma, Salerno editrice, 1998.

Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu (unità didattiche B e C):
è richiesta la puntuale conoscenza degli argomenti trattati a lezione sulla base del manuale e dei materiali forniti su Ariel per il ripasso.

Per l'unità didattica B, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022 (dal cap. XIII). È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti su Ariel).

Per l'unità didattica C, è richiesto lo studio (comprensione del testo e commento) dei medesimi versi affrontati a lezione (l'elenco completo sarà fornito al termine del corso); l'edizione di riferimento è la seguente: Giuseppe Parini, Il Giorno. Le odi., Milano, BUR, 2011. È inoltre richiesto lo studio dell'introduzione che accompagna l'edizione e delle note, solo per le parti indicate alla fine delle lezioni.
Infine, è richiesto lo studio del capitolo dedicato a Parini in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. VI: Il Settecento, Roma, Salerno editrice, 1998, e di Giuseppe Nicoletti, Parini, Roma, Salerno editrice, 2016.

- Programma per 9 cfu (unità didattiche A, B e C):
è richiesta la puntuale conoscenza degli argomenti trattati a lezione sulla base degli appunti presi in aula e dei materiali forniti su Ariel per il ripasso.

Per l'unità didattica A, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022. È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti su Ariel).

Per l'unità didattica B, è richiesto l'uso della seguente antologia per orientarsi sul contesto storico-letterario e per la preparazione dei testi, il cui elenco definitivo sarà fornito alla fine delle lezioni: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022. È inoltre richiesto l'approfondimento degli argomenti di storia della letteratura attraverso un buon manuale di scuola superiore (alcuni suggerimenti in merito saranno forniti su Ariel).

Per l'unità didattica C, è richiesto lo studio (comprensione del testo e commento) dei medesimi versi affrontati a lezione (l'elenco completo sarà fornito al termine del corso); l'edizione di riferimento è la seguente: Giuseppe Parini, Il Giorno. Le odi., Milano, BUR, 2011. È inoltre richiesto lo studio dell'introduzione che accompagna l'edizione e delle note, solo per le parti indicate alla fine delle lezioni. Infine, è richiesto lo studio del capitolo dedicato a Parini in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, vol. VI: Il Settecento, Roma, Salerno editrice, 1998, e di Giuseppe Nicoletti, Parini, Roma, Salerno editrice, 2016.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: per 6 cfu, prova orale sulle parti A e C; per 9 cfu prova scritta sulle parti A e B, e orale sulla parte C.
- Tipologia di prova: la parte scritta prevede due domande a risposta aperta, l'una su un'opera o autore in programma, l'altra su riconoscimento, commento e parafrasi di un testo in programma. La prova orale ha forma di interrogazione.
- Durata in caso di prova scritta o esercitazione: 90 minuti.
- Parametri di valutazione: La prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della seconda domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di aver conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria. La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C. Lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
- Tipo di valutazione utilizzata: la prova scritta, se positiva, viene valutata con un giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo); al termine della prova orale si dà un voto complessivo all'esame in trentesimi; lo studente che non ha superato la prova scritta può sostenere all'orale l'esame sulle parti A e B, se la prova non è giudicata gravemente insufficiente o inclassificabile.
- Concorrono alla valutazione finale sia la prova scritta che quella orale.
- I risultati della prova scritta saranno comunicati su ARIEL
- Gli studenti troveranno sul sito ARIEL una presentazione del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
martedì 9.30-12.30 (su appuntamento via mail).
Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, primo piano