Laboratorio: verso l'elaborato finale: fare e scrivere una ricerca storica (età moderna)
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è duplice: da un lato fornire i primi rudimenti circa gli strumenti (metodologici, bibliografici e archivistici) della ricerca condotta a partire da una fonte indicata dal docente, e dall'altro insegnare allo studente come si elaborano in forma scritta i risultati della ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali tipologie di fonti della storia moderna e dei principali strumenti della ricerca. Sarà in grado di orientarsi nella documentazione dell'età moderna (quella edita e, almeno parzialmente, tra quella inedita). Sarà poi capace di utilizzare gli strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere nella forma scritta, in modo chiaro ed efficace, gli esiti della ricerca condotta sotto la guida del docente.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione 1 - I semestre
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Verso l'elaborato finale. Fare e scrivere una ricerca storica (età moderna)
Argomento: Con la croce e il cannocchiale: connessioni globali tra fede e scienza nella prima Età moderna.
Argomento: Con la croce e il cannocchiale: connessioni globali tra fede e scienza nella prima Età moderna.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per condurre una ricerca in storia moderna:
- reperire la bibliografia e le fonti mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (in biblioteca e sul web);
- conoscere la tipologia di fonte utilizzata
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca, adottando strumenti linguistici appropriati e applicando le impostazioni redazionali proprie di un saggio.
Queste competenze saranno acquisite attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti, e in un secondo momento tramite la produzione individuale di un elaborato scritto a partire dalla lettura e discussione di saggi e fonti edite. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
- reperire la bibliografia e le fonti mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (in biblioteca e sul web);
- conoscere la tipologia di fonte utilizzata
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca, adottando strumenti linguistici appropriati e applicando le impostazioni redazionali proprie di un saggio.
Queste competenze saranno acquisite attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti, e in un secondo momento tramite la produzione individuale di un elaborato scritto a partire dalla lettura e discussione di saggi e fonti edite. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione.
Lo studente è guidato nella costruzione di una bibliografia personalizzata.
È consigliata la lettura dei seguenti testi:
-Baldini U. (2000), Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù, CLEUP, Padova.
-Caravale G. (2022), Libri pericolosi: censura e cultura italiana in Età moderna, Laterza, Roma-Bari.
-Lavenia V. (2017), Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Il Mulino, Bologna.
-Visceglia M. A. ed. (2013), Papato e politica internazionale nella prima età moderna, Viella, Roma.
-Broggio P. (2009), La teologia e la politica. Controversie dottrinali, Curia romana e Monarchia spagnola tra Cinque e Seicento, Olschki, Firenze.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a scrivere al docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua inglese.
Lo studente è guidato nella costruzione di una bibliografia personalizzata.
È consigliata la lettura dei seguenti testi:
-Baldini U. (2000), Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù, CLEUP, Padova.
-Caravale G. (2022), Libri pericolosi: censura e cultura italiana in Età moderna, Laterza, Roma-Bari.
-Lavenia V. (2017), Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Il Mulino, Bologna.
-Visceglia M. A. ed. (2013), Papato e politica internazionale nella prima età moderna, Viella, Roma.
-Broggio P. (2009), La teologia e la politica. Controversie dottrinali, Curia romana e Monarchia spagnola tra Cinque e Seicento, Olschki, Firenze.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a scrivere al docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: valutazione in itinere mediante la compilazione di una bibliografia di testi e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della redazione di un testo scritto
- Criteri di valutazione: capacità di elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 CFU
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- Tipo di esame: valutazione in itinere mediante la compilazione di una bibliografia di testi e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della redazione di un testo scritto
- Criteri di valutazione: capacità di elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 CFU
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Edizione 1 - II semestre
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Laboratorio: Verso l'elaborato finale. Fare e scrivere una ricerca storica (età moderna)
Argomento: Dalle fonti e dalle indagini altrui alla propria. Strumenti e metodi per la produzione di una ricerca storica.
Argomento: Dalle fonti e dalle indagini altrui alla propria. Strumenti e metodi per la produzione di una ricerca storica.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
Studenti frequentanti
La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per realizzare una ricerca di storia moderna. In particolare, nel corso delle lezioni si osserverà:
- quali sono i materiali di lavoro dello storico (le fonti e gli studi);
- quali sono i principali supporti al lavoro dello storico (cartacei e online);
- come si affronta una fonte;
- come si affrontano gli studi;
- come si imposta una tesi;
- come si redige uno status quaestionis storiografico;
- come si argomenta una tesi storiografica;
- come si cita;
- come si comunica col docente via e-mail.
Speciale enfasi verrà posta nella produzione scritta.
Tali competenze saranno acquisite:
- con attività in aula, lavorando tutti assieme sulle fonti con gli strumenti di ricerca via via individuati;
- con attività a casa, elaborando autonomamente quanto appreso a lezione;
- con la produzione di un breve elaborato finale (a partire dai materiali redatti nel corso delle settimane).
Studenti non frequentanti
Entro la seconda lezione gli studenti impossibilitati alla frequenza concorderanno un programma specifico con il docente. In aggiunta a un elaborato finale agli studenti verrà richiesto di produrre alcuni lavori preparatori intermedi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per realizzare una ricerca di storia moderna. In particolare, nel corso delle lezioni si osserverà:
- quali sono i materiali di lavoro dello storico (le fonti e gli studi);
- quali sono i principali supporti al lavoro dello storico (cartacei e online);
- come si affronta una fonte;
- come si affrontano gli studi;
- come si imposta una tesi;
- come si redige uno status quaestionis storiografico;
- come si argomenta una tesi storiografica;
- come si cita;
- come si comunica col docente via e-mail.
Speciale enfasi verrà posta nella produzione scritta.
Tali competenze saranno acquisite:
- con attività in aula, lavorando tutti assieme sulle fonti con gli strumenti di ricerca via via individuati;
- con attività a casa, elaborando autonomamente quanto appreso a lezione;
- con la produzione di un breve elaborato finale (a partire dai materiali redatti nel corso delle settimane).
Studenti non frequentanti
Entro la seconda lezione gli studenti impossibilitati alla frequenza concorderanno un programma specifico con il docente. In aggiunta a un elaborato finale agli studenti verrà richiesto di produrre alcuni lavori preparatori intermedi.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Materiali e strumenti saranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni del laboratorio. In aggiunta, ogni studente lavorerà su un tema specifico scelto entro la seconda lezione; le singole ricerche saranno discusse in classe in maniera seminariale.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono tenuti entro la seconda lezione del laboratorio a prendere contatto col docente, in modo da individuare i materiali di riferimento e per impostare gli sviluppi dei lavori.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a scrivere al docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua inglese.
Materiali e strumenti saranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni del laboratorio. In aggiunta, ogni studente lavorerà su un tema specifico scelto entro la seconda lezione; le singole ricerche saranno discusse in classe in maniera seminariale.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono tenuti entro la seconda lezione del laboratorio a prendere contatto col docente, in modo da individuare i materiali di riferimento e per impostare gli sviluppi dei lavori.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a scrivere al docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta.
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni, del lavoro a casa e della redazione dell'elaborato finale.
- Criteri di valutazione: verranno valutate la partecipazione nel corso delle lezioni, la capacità di elaborare e di sviluppare le competenze acquisite, le metodologie messe in campo nella produzione degli elaborati e le competenze nell'utilizzo degli strumenti della disciplina, tanto da un punto di vista formale quanto contenutistico.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 CFU.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni, del lavoro a casa e della redazione dell'elaborato finale.
- Criteri di valutazione: verranno valutate la partecipazione nel corso delle lezioni, la capacità di elaborare e di sviluppare le competenze acquisite, le metodologie messe in campo nella produzione degli elaborati e le competenze nell'utilizzo degli strumenti della disciplina, tanto da un punto di vista formale quanto contenutistico.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 CFU.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Zuliani Federico Pietro Fausto Maria
Edizione 2 - I semestre
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Laboratorio: Verso l'elaborato finale: fare e scrivere una ricerca storica (età moderna), Edizione 2 - I semestre
Argomento: Introduzione alla ricerca e alla scrittura accademica in ambito storico
Argomento: Introduzione alla ricerca e alla scrittura accademica in ambito storico
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
Il laboratorio è di natura metodologica. Mira a fornire agli studenti specifici strumenti per la ricerca in ambito storico, con particolare riferimento alla storia moderna (fino agli anni 1820) in ottica transnazionale. La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Nel corso delle lezioni si osserverà:
- come si individua e come si analizza una fonte o una selezione di fonti;
- come si usano i principali strumenti digitali di accesso a banche dati e materiale d'archivio digitalizzato, di diversa provenienza e in più lingue (nel limite delle competenze linguistiche già acquisite dagli studenti);
- come si interrogano e come si mettono in dialogo le fonti, con particolare riferimento a strumenti metodologici specifici, come per esempio la microanalisi e l'analisi delle reti;
- come ci si orienta nel panorama storiografico nazionale e internazionale;
- come si tematizza, si struttura e si scrive il proprio elaborato finale; il tema del plagio;
- come funziona il processo di peer-review e di pubblicazione in ambito accademico.
Tali competenze saranno acquisite:
- con attività in aula, lavorando sulle fonti con gli strumenti di ricerca via via individuati; tali attività comprenderanno brevi presentazioni orali del lavoro svolto sulle fonti assegnate.
- con la produzione di un breve elaborato scritto, nel quale si dovranno utilizzare gli strumenti individuati nel corso delle lezioni.
Nel corso delle lezioni si osserverà:
- come si individua e come si analizza una fonte o una selezione di fonti;
- come si usano i principali strumenti digitali di accesso a banche dati e materiale d'archivio digitalizzato, di diversa provenienza e in più lingue (nel limite delle competenze linguistiche già acquisite dagli studenti);
- come si interrogano e come si mettono in dialogo le fonti, con particolare riferimento a strumenti metodologici specifici, come per esempio la microanalisi e l'analisi delle reti;
- come ci si orienta nel panorama storiografico nazionale e internazionale;
- come si tematizza, si struttura e si scrive il proprio elaborato finale; il tema del plagio;
- come funziona il processo di peer-review e di pubblicazione in ambito accademico.
Tali competenze saranno acquisite:
- con attività in aula, lavorando sulle fonti con gli strumenti di ricerca via via individuati; tali attività comprenderanno brevi presentazioni orali del lavoro svolto sulle fonti assegnate.
- con la produzione di un breve elaborato scritto, nel quale si dovranno utilizzare gli strumenti individuati nel corso delle lezioni.
Materiale di riferimento
Viene richiesta la conoscenza degli argomenti trattati a lezione. Materiali e strumenti saranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni del laboratorio.
Gli studenti lavoreranno su fonti che consentono di mettere in relazione, attraverso specifici casi di studio, ambiti normalmente studiati separatamente, come commercio, politica internazionale e trasformazioni culturali, con particolare riferimento agli spazi imperiali europei e alla loro riconfigurazione, in relazione alla circolazione di beni, persone e idee. Gli studenti lavoreranno inoltre per gruppi per preparare presentazioni orali, su una specifica selezione guidata di fonti, coerente con i loro interessi di studio. Gli studenti dovranno prendere confidenza col panorama storiografico (monografie, articoli in rivista, voci di dizionari, pubblicazioni collettive e di gruppi di ricerca) e dimostrare di aver acquisito sicura familiarità con le principali risorse digitali.
Gli studenti lavoreranno su fonti che consentono di mettere in relazione, attraverso specifici casi di studio, ambiti normalmente studiati separatamente, come commercio, politica internazionale e trasformazioni culturali, con particolare riferimento agli spazi imperiali europei e alla loro riconfigurazione, in relazione alla circolazione di beni, persone e idee. Gli studenti lavoreranno inoltre per gruppi per preparare presentazioni orali, su una specifica selezione guidata di fonti, coerente con i loro interessi di studio. Gli studenti dovranno prendere confidenza col panorama storiografico (monografie, articoli in rivista, voci di dizionari, pubblicazioni collettive e di gruppi di ricerca) e dimostrare di aver acquisito sicura familiarità con le principali risorse digitali.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta.
- Tipo di esame: valutazione in itinere sulla base della partecipazione alle attività del corso e delle presentazioni dei gruppi di studenti. Al termine del laboratorio, valutazione sulla base della redazione dell'elaborato scritto.
- Criteri di valutazione: verranno valutate la partecipazione nel corso delle lezioni, la capacità di sviluppare le competenze acquisite, le metodologie messe in campo, le competenze nell'utilizzo degli strumenti della disciplina, tanto da un punto di vista formale quanto contenutistico, la capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto, l'uso del lessico della disciplina, l'efficacia comunicativa e la chiarezza e la qualità dell'elaborato scritto.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 CFU.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente.
- Tipo di esame: valutazione in itinere sulla base della partecipazione alle attività del corso e delle presentazioni dei gruppi di studenti. Al termine del laboratorio, valutazione sulla base della redazione dell'elaborato scritto.
- Criteri di valutazione: verranno valutate la partecipazione nel corso delle lezioni, la capacità di sviluppare le competenze acquisite, le metodologie messe in campo, le competenze nell'utilizzo degli strumenti della disciplina, tanto da un punto di vista formale quanto contenutistico, la capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto, l'uso del lessico della disciplina, l'efficacia comunicativa e la chiarezza e la qualità dell'elaborato scritto.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 CFU.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Besseghini Deborah
Docente/i