Laboratorio: verso l'elaborato finale: fare e scrivere una ricerca storica (età antica)
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è duplice: da un lato fornire i primi rudimenti circa gli strumenti (metodologici e bibliografici) della ricerca condotta a partire da una fonte indicata dal docente, e dall'altro insegnare allo studente come si elaborano in forma scritta i risultati della ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali tipologie di fonti della storia antica e dei principali strumenti della ricerca. Sarà capace di utilizzare gli strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere nella forma scritta, in modo chiaro ed efficace, gli esiti della ricerca condotta sotto la guida del docente.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Gli studenti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel e ovviamente confrontarsi con il docente stesso a lezione, via mail e durante gli orari di ricevimento.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Gli studenti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel e ovviamente confrontarsi con il docente stesso a lezione, via mail e durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio prende in esame fonti e metodologie per lo studio della storia antica. Le lezioni intendono fornire i primi rudimenti circa gli strumenti (metodologici e bibliografici) della ricerca storica condotta a partire da diverse tipologie di fonti. Il laboratorio intende, inoltre, fornire linee guida su come elaborare in una forma scritta chiara, critica ed efficace i risultati della ricerca svolta.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per condurre una ricerca di storia antica:
- reperire e organizzare la bibliografia mediante i principali strumenti di ricerca a disposizione (cataloghi e repertori online, dizionari specifici e di settore, banche dati);
- conoscere le principali tipologie di fonti per la storia antica: differenza tra fonti primarie e secondarie, testimonianze dirette e indirette;
- applicare gli strumenti (metodologici e bibliografici) propri delle ricerche nel settore dell'Antichistica;
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca, adottando strumenti linguistici e bibliografici appropriati e applicando le impostazioni redazionali proprie di un saggio storico.
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti e mediante la lettura e la discussione collegiale di saggi e fonti di diversa natura. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Il laboratorio si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua inglese.
- reperire e organizzare la bibliografia mediante i principali strumenti di ricerca a disposizione (cataloghi e repertori online, dizionari specifici e di settore, banche dati);
- conoscere le principali tipologie di fonti per la storia antica: differenza tra fonti primarie e secondarie, testimonianze dirette e indirette;
- applicare gli strumenti (metodologici e bibliografici) propri delle ricerche nel settore dell'Antichistica;
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca, adottando strumenti linguistici e bibliografici appropriati e applicando le impostazioni redazionali proprie di un saggio storico.
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti e mediante la lettura e la discussione collegiale di saggi e fonti di diversa natura. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Il laboratorio si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua inglese.
Materiale di riferimento
- Conoscenza degli argomenti trattati a lezione.
- Conoscenza delle fonti esaminate a lezione.
- Conoscenza del seguente saggio discusso a lezione: A. Momigliano, 'Le regole del giuoco nello studio della storia antica', ASNP (III Ser.) 4/4, 1974: 1183-1192.
- Conoscenza di eventuali altri materiali forniti a lezione.
Tutto il materiale didattico è messo a disposizione su Ariel.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua inglese.
- Conoscenza delle fonti esaminate a lezione.
- Conoscenza del seguente saggio discusso a lezione: A. Momigliano, 'Le regole del giuoco nello studio della storia antica', ASNP (III Ser.) 4/4, 1974: 1183-1192.
- Conoscenza di eventuali altri materiali forniti a lezione.
Tutto il materiale didattico è messo a disposizione su Ariel.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta.
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della redazione di un breve testo scritto.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della redazione di un breve testo scritto.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare con il docente via email.
Online.