Laboratorio professionalizzante "metodi e pratiche dell'insegnamento dell'italiano a stranieri"
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
I laureati della classe LM-38 (Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale) hanno accesso, posti che abbiano tutti i requisiti curriculari, ai concorsi per la classe di insegnamento dell'italiano L2/LS a stranieri (classe di concorso A23-Lingua italiana per discenti di lingua straniera). Il laboratorio partirà dall'illustrazione di alcuni principi chiave della progettazione didattica in riferimento all'italiano L2/LS per proporre poi la costruzione di unità didattiche diversificate in relazione alle tipologie di destinatari, partendo dall'osservazione diretta della manualistica specializzata e tramite l'uso di materiale multimediale. Il laboratorio prevede la descrizione di modelli operativi, cioè delle diverse forme di organizzazione e programmazione dell'attività didattica, e delle tecniche glottodidattiche, cioè le attività di classe, gli esercizi, i giochi che si possono realizzare per insegnare l'italiano agli stranieri.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio i partecipanti avranno acquisito conoscenze e competenze di base relative alla didattica dell'italiano come lingua straniera. Avranno acquisito conoscenze teoriche in merito ai principi di pianificazione di attività insegnamento dell'italiano L2 e saranno in possesso di un repertorio di attività da poter utilmente mettere in pratica in ambito professionale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica