Laboratorio: come evitare il sessismo nella lingua italiana
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Nel 1987, per conto della Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna, Alma Sabatini pubblicava lo studio Il sessismo nella lingua italiana, in cui evidenziava il legame tra discriminazioni di genere e discriminazioni semantiche. Da allora si è fatta ancora più impellente la necessità di progetti migliorativi per evitare che il linguaggio favorisca il perdurare di discriminazioni di genere. Ogni istituzione, amministrazione, fondazione, azienda, sia quando si rivolge al proprio personale sia quando si rivolge all'esterno, si deve porre il problema di comunicare con un linguaggio che eviti qualsiasi tipo di discriminazione. In una lingua come l'italiano, in cui le distinzioni di genere sono marcate sistematicamente, questo non è semplice. Il laboratorio si propone di sviluppare la consapevolezza di questo problema e di fornire allo studente una competenza professionale per gestire le comunicazioni istituzionali correttamente.
Il laboratorio permette di acquisire competenze spendibili per i profili professionali di redattore, editor di testi, Collaboratore ufficio stampa e comunicazione esterna
Il laboratorio permette di acquisire competenze spendibili per i profili professionali di redattore, editor di testi, Collaboratore ufficio stampa e comunicazione esterna
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica