Laboratorio: come evitare il sessismo nella lingua italiana
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Nel 1987, per conto della Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna, Alma Sabatini pubblicava lo studio Il sessismo nella lingua italiana, in cui evidenziava il legame tra discriminazioni di genere e discriminazioni semantiche. Da allora si è fatta ancora più impellente la necessità di progetti migliorativi per evitare che il linguaggio favorisca il perdurare di discriminazioni di genere. Ogni istituzione, amministrazione, fondazione, azienda, sia quando si rivolge al proprio personale sia quando si rivolge all'esterno, si deve porre il problema di comunicare con un linguaggio che eviti qualsiasi tipo di discriminazione. In una lingua come l'italiano, in cui le distinzioni di genere sono marcate sistematicamente, questo non è semplice. Il laboratorio si propone di sviluppare la consapevolezza di questo problema e di fornire allo studente una competenza professionale per gestire le comunicazioni istituzionali correttamente.
Il laboratorio permette di acquisire competenze spendibili per i profili professionali di redattore, editor di testi, Collaboratore ufficio stampa e comunicazione esterna
Il laboratorio permette di acquisire competenze spendibili per i profili professionali di redattore, editor di testi, Collaboratore ufficio stampa e comunicazione esterna
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il laboratorio mira a sviluppare competenze metalinguistiche sul genere nella lingua italiana. Durante gli incontri analizzeremo come il genere viene espresso in italiano, distinguendo tra genere semantico e genere grammaticale. Prenderemo in considerazione la tesi che alcuni usi linguistici siano sessisti e analizzeremo alcuni argomenti a favore di questa tesi.
Durante il laboratorio verranno forniti gli strumenti per individuare e sostituire i termini e le costruzioni problematiche secondo tale tesi. Chi parteciperà al laboratorio apprenderà a usare diverse strategie di riformulazione e si eserciterà ad applicare la soluzione più adatta in base al contesto.
Il laboratorio verrà erogato in dual mode e gli e le studenti potranno scegliere se partecipare in presenza o distanza.
Il laboratorio si tiene in aula 515 di via Festa del Perdono nei seguenti giorni:
- venerdì 20/10 - h 14.30-18.30
- venerdì 27/10 - h 14.30-18.30
- venerdì 03/11 - h 14.30-18.30
- venerdì 17/11 - h 14.30-18.30
- venerdì 24/11 - h 14.30-18.30
Modulo "Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico"
-Metodologie, tecniche e strumenti della ricerca bibliografica
-Scrittura di un testo scientifico filosofico
Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Durante il laboratorio verranno forniti gli strumenti per individuare e sostituire i termini e le costruzioni problematiche secondo tale tesi. Chi parteciperà al laboratorio apprenderà a usare diverse strategie di riformulazione e si eserciterà ad applicare la soluzione più adatta in base al contesto.
Il laboratorio verrà erogato in dual mode e gli e le studenti potranno scegliere se partecipare in presenza o distanza.
Il laboratorio si tiene in aula 515 di via Festa del Perdono nei seguenti giorni:
- venerdì 20/10 - h 14.30-18.30
- venerdì 27/10 - h 14.30-18.30
- venerdì 03/11 - h 14.30-18.30
- venerdì 17/11 - h 14.30-18.30
- venerdì 24/11 - h 14.30-18.30
Modulo "Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico"
-Metodologie, tecniche e strumenti della ricerca bibliografica
-Scrittura di un testo scientifico filosofico
Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazioni individuali e lavori di gruppo.
Sarà possibile frequentare il laboratorio sia in presenza che online.
Sarà possibile frequentare il laboratorio sia in presenza che online.
Materiale di riferimento
- Formato Federica (2019) "Gender, Discourse and Ideology in Italian", Palgrave McMillan (capitolo 2)
- Eckert Penelope and Sally McConnell-Ginet (2013) "Language and Gender", Cambridge University Press
- Hofstadter Douglas (1998) "A person paper on purity in language", in Deborah Cameron The Feminist Critique of Language, Routledge, pp. 141-8
- Mills Sara (2008) "Language and Sexism", Cambridge University Press
- Moulton Janice (1980) "The Myth of the Neutral "man"" in Vetterling-Braggin (ed.), 100-16
- Pezzini Barbara (2015) "Implicito ed esplicito nel rapporto circolare tra genere e diritto" in Morra & Pasa Questioni di genere nel diritto: impliciti e crittotipi, Giappichelli, pp. 201-234
- Sabatini Alma (1987) "Il sessismo nella lingua italiana", Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Saul Jennifer (2003) Feminism: Issues and Arguments, Oxford
University Press (sopratt. Cap. 6)
- Saul Jennifer and Esa Díaz-León (2018) "Feminist Philosophy of Language", Stanford Encyclopedia Entry https://plato.stanford.edu/entries/feminism-language/
- Eckert Penelope and Sally McConnell-Ginet (2013) "Language and Gender", Cambridge University Press
- Hofstadter Douglas (1998) "A person paper on purity in language", in Deborah Cameron The Feminist Critique of Language, Routledge, pp. 141-8
- Mills Sara (2008) "Language and Sexism", Cambridge University Press
- Moulton Janice (1980) "The Myth of the Neutral "man"" in Vetterling-Braggin (ed.), 100-16
- Pezzini Barbara (2015) "Implicito ed esplicito nel rapporto circolare tra genere e diritto" in Morra & Pasa Questioni di genere nel diritto: impliciti e crittotipi, Giappichelli, pp. 201-234
- Sabatini Alma (1987) "Il sessismo nella lingua italiana", Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Saul Jennifer (2003) Feminism: Issues and Arguments, Oxford
University Press (sopratt. Cap. 6)
- Saul Jennifer and Esa Díaz-León (2018) "Feminist Philosophy of Language", Stanford Encyclopedia Entry https://plato.stanford.edu/entries/feminism-language/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Partecipazione alle attività di gruppo e svolgimento degli esercizi proposti.
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Rosola Martina
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore