Filosofia morale

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti alcuni fondamenti di filosofia morale, con particolare riferimento alle questioni fondative concernenti la teoria del valore e ad applicazioni nelle aree afferenti alla filosofia della storia, alla bioetica e alla filosofia politica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione

Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
- descrivere i nuclei teorici portanti della filosofia morale;
- presentare le più rilevanti problematiche di ordine etico e valoriale nella loro evoluzione storica
- identificare i concetti fondamentali, e i termini tecnici, implicati nelle tematiche esaminate durante il corso;
- possedere una comprensione chiara e critica delle questioni morali e assiologiche discusse durante il corso, con particolare riferimento alle seguenti opposizioni teoriche: individualismo e collettivismo, libertà e giustizia, tradizione e ragione, deontologia e utilitarismo, diritti e doveri.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla conclusione del corso lo studente dovrebbe inoltre:
- essere in grado di applicare le nozioni e gli strumenti concettuali in filosofia morale che gli sono stati forniti:
- essere in grado di fornire un approccio critico e informato ad alcuni dei principali temi dibattuti in filosofia morale;
- essere in grado di leggere e interpretare con successo fonti filosofiche nel campo della filosofia morale e politica.
- essere in grado di inquadrare storicamente autori protagonisti dei dibattiti di ordine etico e valoriale e i relativi temi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si propone di affrontare alcuni problemi generali della filosofia morale attraverso un confronto con il pensiero anticoloniale e postcoloniale. Nella prima unità didattica sarà analizzato il pensiero di Frantz Fanon, con particolare riguardo al rapporto tra colonialismo, razzismo e lotta anticoloniale. Nella seconda unità si affronterà il lavoro di Edward Said, specialmente rispetto alla relazione tra cultura europea, progetti imperiali e resistenza anticoloniale. Nell'unità didattica conclusiva, incentrata sul lavoro di Dipesh Chakrabarty e dei Subaltern Studies, si svolgerà un'analisi critica delle influenze del retaggio coloniale e dell'eurocentrismo su storiografie e filosofie della storia contemporanee.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma da 9 cfu
● Frantz Fanon, I dannati della terra, trad. it. Carlo Cignetti, Einaudi, Torino 2007.
● Edward Said, Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell'Occidente, trad. it. Anna Tagliavini e Stefano Chiarini, Feltrinelli, Milano 2023.
● Dipesh Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, trad. it. Matteo Bortolini, Meltemi, Milano 2004, pp. 9-155, 311-335.
N. B. Il programma dʼesame prevede inoltre per tutti gli studenti lʼascolto delle registrazioni delle lezioni, che saranno rese disponibili dal docente.


Programma da 6 cfu
● Frantz Fanon, I dannati della terra, trad. it. Carlo Cignetti, Einaudi, Torino 2007.
● Edward Said, Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell'Occidente, trad. it. Anna Tagliavini e Stefano Chiarini, Feltrinelli, Milano 2023.
N. B. Il programma dʼesame prevede inoltre per tutti gli studenti lʼascolto delle registrazioni delle lezioni, che saranno rese disponibili dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi forniti dal corso, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore