Extracellular vesicles and reproductive mechanisms: the rabbit as an animal model
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'obiettivo di questo insegnamento è fornire agli studenti le informazioni fondamentali sulla fisiologia della riproduzione e le alterazioni del processo riproduttivo che possono indurre ipofertilità sia nel maschio sia nella femmina del coniglio. Presentazione di tecnologie utilizzate nella pratica sperimentale per la sincronizzazione dell'estro, dell'ovulazione, induzione della luteolisi, inseminazione artificiale nonché per il recupero di materiale seminale, cellule uovo, embrioni, organi riproduttivi, ipotalamo ed ipofisi.
Inoltre, scopo del presente insegnamento, è rivedere tutti i processi della biologia della riproduzione alla luce delle nuove conoscenze dei meccanismi paracrini di comunicazione cellulare mediati dalle vescicole extra-cellulari e fornire allo studente le nozioni essenziali sui processi morfologici e molecolari attivati dall'esposizione a fattori stressogeni ambientali nell'ambito della riproduzione degli animali domestici. Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti dello stress sulle fasi di gametogenesi e di embriogenesi pre-impianto e sulle potenziali conseguenze per la performance riproduttiva, con particolare riferimento al coniglio come modello animale
Inoltre, scopo del presente insegnamento, è rivedere tutti i processi della biologia della riproduzione alla luce delle nuove conoscenze dei meccanismi paracrini di comunicazione cellulare mediati dalle vescicole extra-cellulari e fornire allo studente le nozioni essenziali sui processi morfologici e molecolari attivati dall'esposizione a fattori stressogeni ambientali nell'ambito della riproduzione degli animali domestici. Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti dello stress sulle fasi di gametogenesi e di embriogenesi pre-impianto e sulle potenziali conseguenze per la performance riproduttiva, con particolare riferimento al coniglio come modello animale
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato i principali meccanismi fisiologici e molecolari di un sistema di produzione embrionale in vivo e in vitro in vista delle nuove conoscenze di comunicazione paracrina mediata dalle vescicole extra-cellulari e le possibili alterazioni dovute a stressor ambientali.
La sua autonomia di giudizio si esprimerà nella capacità di interpretare criticamente la letteratura sull'argomento e ci si aspetta che anche la capacità di esprimersi con terminologia scientifica sia migliorata da questo esercizio.
La sua autonomia di giudizio si esprimerà nella capacità di interpretare criticamente la letteratura sull'argomento e ci si aspetta che anche la capacità di esprimersi con terminologia scientifica sia migliorata da questo esercizio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Modulo 1: Il coniglio come modello animale per studiare i processi riproduttivi: fisiologia, fisiopatologia, tecniche sperimentali e aspetti traslazionali.
VET/02 -
Lezioni: 18 ore
Docente: Gabriele Brecchia
PROGRAMMA
- Ormoni dell'asse gonadico della coniglia e loro funzioni ed azioni;
- Fisiologia del ciclo estrale della coniglia e possibili interventi di controllo (sincronizzazione, ovulazione e induzione della luteolisi);
- Valutazione dei processi fisiologici che intercorrono dalla inseminazione artificiale alla lattazione della coniglia (fecondazione, impianto, gravidanza e parto);
- Raccolta delle cellule uovo ed embrioni nella coniglia, valutazione e loro possibile utilizzo;
- Fattori che influenzano la fertilità della coniglia;
- Ormoni dell'asse gonadico del coniglio maschio e ghiandole accessorie;
- Spermatogenesi nel coniglio maschio;
- Fattori che influenzano la fertilità del coniglio maschio;
- Prelievo del materiale seminale nel coniglio maschio e sua valutazione;
- Prelievo di sangue, urine e recupero degli organi riproduttivi e delle componenti nervose dell'asse gonadico nel coniglio.
Modulo 2: Ruolo delle vescicole extra-cellulari nella maturazione dei gameti, nella fecondazione e nell'impianto embrionale: aspetti applicativi nel coniglio come modello di studio
VET/10 -
Lezioni: 18 ore
Docente: Anna Lange Consiglio
PROGRAMMA
· Vescicole extra-cellulari;
· Vescicole extra-cellulari e maturazione dello spermatozoo;
· Vescicole extra-cellulari, comunicazione nel follicolo ovarico e maturazione dell'ovocita;
· Vescicole extra-cellulari nel processo di fecondazione;
· Vescicole extra-cellulari e comunicazione paracrina tra embrioni;
· Vescicole extra-cellulari e comunicazione materno-fetale durante l'impianto;
· Individuazione di marker di fertilità e possibili implicazioni cliniche future.
Modulo 3: Risposte morfologiche e molecolari agli stressor ambientali in riproduzione, aspetti applicativi nel coniglio come modello di studio.
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 2
Lezioni: 12 ore
Docente: Pocar Paola
PROGRAMMA
- Introduzione ai fattori stressogeni ambientali;
- Fattori stressogeni e maturazione dei gameti e sviluppo embrionale preimpianto;
- Fattori stressogeni e riproduzione maschile;
- Fattori stressogeni e riproduzione femminile;
- The developmental origins of adult disease (ipotesi di Barker) nel campo della riproduzione;
- Conseguenze transgenerazionali dello stress ambientale.
VET/02 -
Lezioni: 18 ore
Docente: Gabriele Brecchia
PROGRAMMA
- Ormoni dell'asse gonadico della coniglia e loro funzioni ed azioni;
- Fisiologia del ciclo estrale della coniglia e possibili interventi di controllo (sincronizzazione, ovulazione e induzione della luteolisi);
- Valutazione dei processi fisiologici che intercorrono dalla inseminazione artificiale alla lattazione della coniglia (fecondazione, impianto, gravidanza e parto);
- Raccolta delle cellule uovo ed embrioni nella coniglia, valutazione e loro possibile utilizzo;
- Fattori che influenzano la fertilità della coniglia;
- Ormoni dell'asse gonadico del coniglio maschio e ghiandole accessorie;
- Spermatogenesi nel coniglio maschio;
- Fattori che influenzano la fertilità del coniglio maschio;
- Prelievo del materiale seminale nel coniglio maschio e sua valutazione;
- Prelievo di sangue, urine e recupero degli organi riproduttivi e delle componenti nervose dell'asse gonadico nel coniglio.
Modulo 2: Ruolo delle vescicole extra-cellulari nella maturazione dei gameti, nella fecondazione e nell'impianto embrionale: aspetti applicativi nel coniglio come modello di studio
VET/10 -
Lezioni: 18 ore
Docente: Anna Lange Consiglio
PROGRAMMA
· Vescicole extra-cellulari;
· Vescicole extra-cellulari e maturazione dello spermatozoo;
· Vescicole extra-cellulari, comunicazione nel follicolo ovarico e maturazione dell'ovocita;
· Vescicole extra-cellulari nel processo di fecondazione;
· Vescicole extra-cellulari e comunicazione paracrina tra embrioni;
· Vescicole extra-cellulari e comunicazione materno-fetale durante l'impianto;
· Individuazione di marker di fertilità e possibili implicazioni cliniche future.
Modulo 3: Risposte morfologiche e molecolari agli stressor ambientali in riproduzione, aspetti applicativi nel coniglio come modello di studio.
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 2
Lezioni: 12 ore
Docente: Pocar Paola
PROGRAMMA
- Introduzione ai fattori stressogeni ambientali;
- Fattori stressogeni e maturazione dei gameti e sviluppo embrionale preimpianto;
- Fattori stressogeni e riproduzione maschile;
- Fattori stressogeni e riproduzione femminile;
- The developmental origins of adult disease (ipotesi di Barker) nel campo della riproduzione;
- Conseguenze transgenerazionali dello stress ambientale.
Prerequisiti
Gli studenti devono avere buone conoscenze di anatomia, fisiologia e biologia della riproduzione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale (lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio a piccoli gruppi).
Nelle lezioni frontali si opera il coinvolgimento degli studenti stimolando il loro interesse e incoraggiandoli a partecipare rivolgendo domande e chiedendo di riassumere parti già trattate nelle lezioni precedenti.
Nelle esercitazioni pratiche a piccoli gruppi si provvede all'orientamento e guida dello studente per il raggiungimento di una sua autonomia nelle manualità necessarie per la valutazione e il trattamento dei gameti e delle strumentazioni necessarie per manipolarli. Si introdurrà l'uso dell'ultracentrifuga per isolare le vescicole extracellulari e si allestiranno modelli in vitro per simulare l'azione di stressogeni.
Nelle lezioni frontali si opera il coinvolgimento degli studenti stimolando il loro interesse e incoraggiandoli a partecipare rivolgendo domande e chiedendo di riassumere parti già trattate nelle lezioni precedenti.
Nelle esercitazioni pratiche a piccoli gruppi si provvede all'orientamento e guida dello studente per il raggiungimento di una sua autonomia nelle manualità necessarie per la valutazione e il trattamento dei gameti e delle strumentazioni necessarie per manipolarli. Si introdurrà l'uso dell'ultracentrifuga per isolare le vescicole extracellulari e si allestiranno modelli in vitro per simulare l'azione di stressogeni.
Materiale di riferimento
Il materiale sarà fornito dal docente come dispense power point, appunti di lezione e articoli scientifici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e volto alla verifica delle conoscenze acquisite durante le lezioni e il voto sarà espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unit: morphological and molecular responses
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 2
Lezioni: 12 ore
Unit: role of extracellular vesicles
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Lezioni: 18 ore
Unit: the rabbit as an animal model for studying reproductive processes
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Lezioni: 18 ore