Elementi di protezione delle piante

A.A. 2023/2024
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base sulle cause che determinano l'insorgenza delle malattie nelle piante coltivate e spontanee, sulle tecniche di diagnosi, sulle modalità di sviluppo delle alterazioni e sui criteri di impostazione delle strategie di difesa. Inoltre, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze sugli artropodi presenti nei diversi agroecosistemi e di apprendere le tecniche di gestione ambientale in un'ottica di sviluppo sostenibile.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere le caratteristiche fondamentali dei principali patogeni vegetali, comprendere le modalità di interazione con la pianta ospite e applicare tali acquisizioni al contenimento delle fitopatie.
- conoscere le caratteristiche dei principali fungicidi e comprendere le principali strategie utilizzate per la loro applicazione nella difesa delle colture dai patogeni.
- conoscere le problematiche relative agli artropodi presenti in un agroecosistema, dei prodotti per la loro gestione e delle tattiche per la loro applicazione nella difesa delle colture dai parassiti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
È auspicabile la conoscenza della Biologia vegetale e della Botanica, della Zoologia generale, della Microbiologia e delle basi di Ecologia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modulo 1 Entomologia: Non sono previste prove intermedie. L'esame finale è una prova orale con valutazione in trentesimi. L'esame finale consiste in un colloquio sugli argomenti trattati nelle lezioni, per accertare l'acquisizione degli obbiettivi formativi e delle competenze. Verranno fatte due domande, una sulle parti 1) e 2); e la seconda sulle parti 3), 4) o 5) del programma. Il punteggio sarà attribuito dalla valutazione del complesso delle risposte sulla base della comprensione dei contenuti e della correttezza del linguaggio.
Gli argomenti trattati nelle esercitazioni non sono oggetto di valutazione durante l'esame.

Modulo 2: -Patologia vegetale: Non sono previste prove intermedie. L'esame finale è una prova orale, un colloquio finalizzato ad accertare l'acquisizione degli obbiettivi formativi e delle competenze. Verranno fatte due domande: la prima riguarderà le caratteristiche fondamentali dei patogeni delle piante e le loro modalità di interazione con la pianta ospite (parti 1,2 3 del programma). Una seconda domanda verterà sui restanti argomenti (parti 4, 5, e 6)con particolare riferimento alla diagnostica fitopatologica, alla prevenzione e alla gestione delle fitopatie.
Mod.2. Patologia vegetale
Programma
Il corso vuole illustrare il patogeni delle piante come elementi nocivi per la produttività delle colture e dare informazione utili per ridurne l'impatto economico ed ambientale
1. I concetti fondamentali della patologia vegetale e i criteri generali per la protezione delle piante dagli agenti di malattie.
2. Concetto di malattia e di triangolo della malattia, suscettibilità dell'ospite, virulenza e specializzazione del patogeno, condizioni ambientali favorevoli, biotiche ed abiotiche, che influenzano la combinazione ospite patogeno, inclusi i cambiamenti climatici
3. Classificazione delle malattie: trofiche, auxoniche, vascolari, necrotiche, litiche ed ipnochereutiche. Sintomatologia: alterazioni del colore, modificazioni dello sviluppo, alterazioni di diverso tipo. Misura del danno. Malattie non parassitarie: danni da gelo e da inquinanti. Postulati di Koch e loro applicazione.
4. I fitopatogeni: Funghi, batteri, fitoplasmi, virus e viroidi. Classificazione, ciclo della malattia, epidemiologia, diagnostica, metodi di prevenzione. Relazioni ospite patogeno e meccanismi di difesa della pianta.
5. Esempi di malattie virali, batteriche e fungine di particolare interesse per il territorio e per l'ambiente.
6. Difesa delle colture: esclusione, eradicazione, resistenza, terapia, tecniche agronomiche, difesa chimica e biologica. Mezzi chimici di lotta: Principali categorie di fungicidi; caratteristiche generali e problematiche relative ai residui. Resistenza ai prodotti fitosanitari.
Metodi didattici
Il corso di 4 CFU comprende lezioni frontali di tre crediti formativi (CFU), accompagnata da attività di esercitazioni in laboratorio (0,25 CFU) in aula (0,25 CFU) e in campo (0,5 CFU). Nelle lezioni frontali verranno affrontate le tematiche riportate nella descrizione del programma del corso: le lezioni frontali verranno condotte con presentazioni costituite da testi e materiali audio e video utili alla conoscenza dei patogeni e al riconoscimento delle malattie attraverso la loro sintomatologia. Le esercitazioni in aula e in laboratorio sono volte a fornire una conoscenza pratica di quanto studiato nel corso delle lezioni frontali, mediante prove di inoculazione sperimentale di patogeni, saggi diagnostici, riconoscimento di sintomi attraverso piante in vivo ed esame di materiale fotografico. Un sopralluogo in un comprensorio viticolo avrà lo scopo di inquadrare le tematiche della protezione delle piante in un contesto produttivo.
Sebbene la frequenza non sia obbligatoria per questo insegnamento, la presenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Il testo di Patologia vegetale (G. Vannacci, EDISES Ed. ) supporta la conoscenza e l'apprendimento degli argomenti dell'intero modulo di Patologia vegetale. Le presentazioni delle lezioni, il materiale bibliografico, il materiale video e la sitografia utilizzata nel corso delle lezioni verranno depositate sulle piattaforme di MS TEAMS e Ariel e rese disponibili anche per gli studenti non frequentanti.
Mod.1. Entomologia agraria
Programma
Lezioni
1° CFU
Parte 1) Introduzione
- Il phylum degli Artropodi
Parte 2) Nozioni di entomologia generale
- Morfologia: capo, torace, addome. Apparati boccali.
- Anatomia: il tegumento, sistemi digerente, escretore, circolatorio, respiratorio, endocrino, esocrino, nervoso, riproduttore.
- Biologia: riproduzione, sviluppo postembrionale (mute/metamorfosi, età/stadi, tipi di sviluppo), mimetismo, diapausa, rapporti con le piante (resistenza, trasmissione di patogeni)

2° CFU
Parte 3) Elementi di ecologia delle popolazioni di insetti
- Strutture e processi di una popolazione.
- Tavole di sopravvivenza.
- Le fluttuazioni delle popolazioni (Strategie K - r in ambienti di sviluppo K ed r selettivi). Dinamica di popolazione (analisi dei fattori chiave, crescita esponenziale e logistica).
- Stima delle dimensioni di una popolazione (tecniche e piani di campionamento).
3° CFU
Parte 4) Gestione delle popolazioni di Artropodi
- Strategie di difesa e conseguenze dei trattamenti fitosanitari.
- Concetto di danno e soglie economiche.
- Lotta integrata, concetto di agroecosistema e fitofago chiave.
- Mezzi alternativi alla lotta chimica: biodiversità funzionale, lotta biologica, feromoni (cattura massale, tecniche attratticide, confusione sessuale), lotta autocida, regolatori di crescita.
- Esempio di agroecosistema, il vigneto
Parte 5) Gli insetti come indicatori biologici ambientali
- La misurazione della biodiversità, con particolare riferimento all'entomologia agraria
Esercitazioni
4° CFU
Le lezioni frontali saranno intercalate da esercitazioni in laboratorio e in aula sugli aspetti trattati nelle lezioni e da una visita didattica
Metodi didattici
L'insegnamento è impostato sia in lezioni frontali, che incidono per complessivi tre crediti formativi (CFU), sia in esercitazioni in aula (0,5 CFU), in laboratorio (0,25 CFU) e in campo (0,25 CFU). Nelle lezioni frontali verranno affrontate le tematiche riportate nella descrizione del programma dell'insegnamento. Le esercitazioni in aula, in laboratorio e la visita didattica sono rivolte a fornire una conoscenza pratica di quanto studiato nelle lezioni frontali, mediante dissezioni di esemplari, riconoscimento dei gruppi tassonomici di interesse, esame di materiale fotografico e di esemplari preparati e un sopralluogo in un comprensorio viticolo.
Gli argomenti trattati forniscono allo studente le conoscenze su come gli Artropodi interagiscono con l'ambiente in cui vivono, come se ne può stimare la presenza e l'impatto e gli effetti diretti e collaterali dell'impiego di metodiche di gestione. In questo modo lo studente è in grado di poter gestire correttamente le popolazioni di Artropodi. Inoltre lo studente saprà predisporre la procedura di raccolta e analisi di informazioni e di conseguenza scegliere le idonee misure di gestione. La conoscenza del linguaggio specifico consentirà allo studente anche di interagire in maniera corretta coi propri collaboratori.
La frequenza all'insegnamento, se pur non obbligatoria, è consigliata.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Parti 1), 2), 4) e 5) del programma
Gli Insetti e il loro controllo. F. Pennacchio - Liguori Editore, Napoli.
Entomologia applicata, volume 1. E. Tremblay - Liguori Editore, Napoli.
Lineamenti di Entomologia. P.J. Gullan, P.S. Cranston - Zanichelli, Bologna.
Parte 3) del programma
Insect Ecology. An ecosystem approach. T.D: Schowalter - Academic Press (available on line). Capitoli da 2 a 6.
Intero programma
Presentazioni e appunti delle lezioni
Questi materiali sono indicati per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Mod.1. Entomologia agraria
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 4
Attivita' di campo: 4 ore
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 4 ore
Lezioni: 24 ore

Mod.2. Patologia vegetale
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 4
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 24 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedi dalle 10 alle 12
Palazzina 21070 (ex Patologia vegetale)
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, palazzina 3 (edificio dell'aula 2), primo piano