Diritto amministrativo dello sviluppo sostenibile
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione delle le tecniche organizzative e regolatorie attraverso le quali i soggetti pubblici perseguono e promuovono politiche ambientali e di sviluppo sostenibile.
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano attraverso l'esame di casi concreti, il fondamento giuridico delle politiche ambientali e di sviluppo sostenibile, approfondendo anche alcuni ambiti in cui tali politiche vengono attuate (in particolare, con riferimento al settore del green public procurement e della c.d. mediazione ambientale).
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano attraverso l'esame di casi concreti, il fondamento giuridico delle politiche ambientali e di sviluppo sostenibile, approfondendo anche alcuni ambiti in cui tali politiche vengono attuate (in particolare, con riferimento al settore del green public procurement e della c.d. mediazione ambientale).
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza sugli strumenti essenziali per intendere correttamente il fondamento giuridico delle politiche di sviluppo sostenibile perseguite dagli enti pubblici. Lo studente svilupperà competenze per comprendere i meccanismi organizzativi e regolatori adottati da enti pubblici e per comunicare e gestire temi specifici del diritto amministrativo e dell'ambiente.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede l'approfondimento del concetto di sviluppo sostenibile come principio guida dell'azione amministrativa.
Verranno trattati in particolare gli strumenti regolatori e di policies attraverso i quali gli enti pubblici possono orientare l'operato proprio e dei consociati alla produzione di benessere sociale, al miglioramento delle condizioni di vita di tutti i cittadini, alla giustizia sociale e alla tutela dell'ambiente.
Dopo aver approfondito le diverse possibili accezioni dell'espressione «sviluppo sostenibile» sul piano teorico, verranno esaminate le principali fonti normative a livello nazionale e internazionale esistenti sul tema.
Infine, saranno discusse, anche tramite lo studio di casi pratici, le modalità in cui le pubbliche amministrazione promuovono in concreto l'applicazione pratica del concetto.
Verranno trattati in particolare gli strumenti regolatori e di policies attraverso i quali gli enti pubblici possono orientare l'operato proprio e dei consociati alla produzione di benessere sociale, al miglioramento delle condizioni di vita di tutti i cittadini, alla giustizia sociale e alla tutela dell'ambiente.
Dopo aver approfondito le diverse possibili accezioni dell'espressione «sviluppo sostenibile» sul piano teorico, verranno esaminate le principali fonti normative a livello nazionale e internazionale esistenti sul tema.
Infine, saranno discusse, anche tramite lo studio di casi pratici, le modalità in cui le pubbliche amministrazione promuovono in concreto l'applicazione pratica del concetto.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
I docenti utilizzeranno: a) lezioni frontali e non; b) approfondimenti tematici tramite svolgimento di attività seminariali; c) organizzazione degli studenti in piccoli gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti in occasione dello studio di casi pratici.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma online (articoli, sentenze, materiali di approfondimento utilizzati per la spiegazione in classe e non rinvenibili sui libri di testo).
La frequenza è fortemente consigliata.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma online (articoli, sentenze, materiali di approfondimento utilizzati per la spiegazione in classe e non rinvenibili sui libri di testo).
La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
S. Valaguzza, Esplorazioni di diritto dell'ambiente, Editoriale Scientifica, 2024
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale è orale ed è valutato in trentesimi.
Sia per i frequentanti sia per i non frequentanti, per sostenere l'esame è necessario dimostrare di aver acquisito padronanza delle norme costituzionali, nazionali e sovranzionali rilevanti.
Gli studenti devono mostrare capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e capacità di ragionare criticamente sullo studio realizzato; si valuterà la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Per i non frequentanti, è richiesto lo studio dei capitoli nn. I, II, IV + un capitolo a scelta tra il V e il VIII del volume di testo S. Valaguzza (a cura di), Esplorazioni di diritto dell'ambiente, Editoriale Scientifica, 2024.
La preparazione sulla base esclusiva di slides/altri materiali reperiti su Ariel non sarà considerata sufficiente per superare l'esame.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame tramite la presentazione di un caso di studio frutto di una ricerca di gruppo. La valutazione delle presentazioni sarà comunque condotta in base alla conoscenza e alla capacità di applicazione delle informazioni contenute nel libro di testo.
Sia per i frequentanti sia per i non frequentanti, per sostenere l'esame è necessario dimostrare di aver acquisito padronanza delle norme costituzionali, nazionali e sovranzionali rilevanti.
Gli studenti devono mostrare capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e capacità di ragionare criticamente sullo studio realizzato; si valuterà la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Per i non frequentanti, è richiesto lo studio dei capitoli nn. I, II, IV + un capitolo a scelta tra il V e il VIII del volume di testo S. Valaguzza (a cura di), Esplorazioni di diritto dell'ambiente, Editoriale Scientifica, 2024.
La preparazione sulla base esclusiva di slides/altri materiali reperiti su Ariel non sarà considerata sufficiente per superare l'esame.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame tramite la presentazione di un caso di studio frutto di una ricerca di gruppo. La valutazione delle presentazioni sarà comunque condotta in base alla conoscenza e alla capacità di applicazione delle informazioni contenute nel libro di testo.
Docente/i