Diagnostica per immagini, anatomia topografica e fisica radiologica veterinaria
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire allo studente nozioni teoriche e pratiche sull'anatomia normale dei distretti corporei e degli apparati negli animali da compagnia, da reddito, non convenzionali e da zoo e le conoscenze per un razionale utilizzi delle tecniche di diagnostica di I, II e III livello in condizioni normali e patologiche. Inoltre, si prefigge di fornire conoscenze sulla fisica degli ultrasuoni e delle radiazioni ionizzanti in campo biomedico e sui principali aspetti di radioprotezione.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di conoscere l'organizzazione regionale, superficiale e profonda di organi e apparati, considerando posizione rapporti e le differenze di specie in condizioni normali (anatomia topografica, ultrasonografia e radiologia) e patologiche (ultrasonografia, endoscopia e radiologia). Nella fattispecie, lo studente dovrà saper riconoscere ed interpretare le principali alterazioni ultrasonografiche e radiografiche a carico di apparato muscoloscheletrico, cardio-respiratorio, gastroenterico, nervoso e urogenitale negli animali d'affezione. Per quanto riguarda la specie equina dovrà dimostrare conoscenze di diagnostica ultrasonografica applicata alla diagnosi di affezioni dell'apparato respiratorio e dell'apparato urinario, nonché conoscenze di diagnostica radiologica di I, II e III livello in ambito ortopedico, odontoiatrico. Per quanto concerne gli animali da reddito, verranno verificate le capacità dello studente nel riconoscere ed interpretare le principali alterazioni radiografiche in corso di patologie scheletriche, toraciche e addominali. Dovrà inoltre dimostrare di aver appreso le basi fisiche di ultrasonografia e radiologia mediche, nonché di radioprotezione.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le nozioni acquisite durante le lezioni frontali ed esercitative direttamente sugli animali e/o su cadaveri o su organi isolati e/o presso lo skill lab. Partendo da queste basi dovrà essere in grado di identificare la normalità e le principali alterazioni di quadri ecografici, endoscopici e radiografici ottenuti direttamente sul paziente o da immagini digitali in archivio, riferiti a casi clinici di particolare interesse e, nel contempo, formulare un iter diagnostico differenziale. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di essere in grado mettere in pratica quanto appreso nel modulo di fisica per quanto riguarda gli aspetti tecnici delle singole diagnostiche e la messa a punto dei protocolli di acquisizione delle immagini.
3. Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed argomentare in modo critico tutte le informazioni, sia fornite durante le lezioni frontali che derivate dai testi consigliati, e di saper identificare la tecnica più appropriata per risolvere un determinato quesito diagnostico in assoluta sicurezza per l'operatore.
4. Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con una terminologia appropriata e aggiornata, coerente con quella utilizzata in altre discipline, sia durante le lezioni che durante le lezioni pratiche.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le nozioni acquisite durante le lezioni frontali ed esercitative direttamente sugli animali e/o su cadaveri o su organi isolati e/o presso lo skill lab. Partendo da queste basi dovrà essere in grado di identificare la normalità e le principali alterazioni di quadri ecografici, endoscopici e radiografici ottenuti direttamente sul paziente o da immagini digitali in archivio, riferiti a casi clinici di particolare interesse e, nel contempo, formulare un iter diagnostico differenziale. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di essere in grado mettere in pratica quanto appreso nel modulo di fisica per quanto riguarda gli aspetti tecnici delle singole diagnostiche e la messa a punto dei protocolli di acquisizione delle immagini.
3. Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed argomentare in modo critico tutte le informazioni, sia fornite durante le lezioni frontali che derivate dai testi consigliati, e di saper identificare la tecnica più appropriata per risolvere un determinato quesito diagnostico in assoluta sicurezza per l'operatore.
4. Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con una terminologia appropriata e aggiornata, coerente con quella utilizzata in altre discipline, sia durante le lezioni che durante le lezioni pratiche.
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Prerequisiti
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è obbligatoria per un monte ore pari ad almeno il 75% del totale.
Propedeuticità obbligatoria: per poter accedere all'esame lo studente deve aver superato l'esame di Anatomia Patologica II.
Propedeuticità obbligatoria: per poter accedere all'esame lo studente deve aver superato l'esame di Anatomia Patologica II.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame per i moduli in cui è articolato il corso consiste in una prova scritta costituita da un test con domande a risposta multipla, quattro di cui una sola esatta, riguardante gli argomenti proposti nel modulo di Fisica radiologica veterinaria (8 domande, 4 punti a domanda), Ultrasonografia (8 domande, 3 punti a domanda + 4 casi clinici, 2 punti ciascuno) Radiologia veterinaria e medicina nucleare dei piccoli animali e degli animali non convenzionali (9 domande, 3 punti a domanda + 4 casi clinici, 1.25 ciascuno), Radiologia veterinaria e medicina nucleare del cavallo e degli animali da reddito (9 domande, 3 punti a domanda + 4 casi clinici, 1.25 ciascuno), Anatomia topografica (14 domande, 2 punti a domanda + 4 tavole anatomiche, 1 punto ciascuna). Punteggio totale conseguibile dallo studente: 32 punti = 30 e Lode.
La prova si intende superata solo quando lo studente raggiunge almeno il punteggio di 18/30 in ogni modulo.
L'accesso della prova pratica di Ultrasonografia (discussione dei 4 casi clinici) è consentito solo agli studenti che hanno superato la prova scritta in tutti i moduli, ovvero in 4 moduli su 5 purché nel restante il punteggio conseguito non sia inferiore a 15/30.
Il voto finale scaturisce dalla media ponderata dei voti ottenuti in ogni singolo modulo.
Trattandosi di un insegnamento annuale è consentito svolgere facoltativamente una prova in itinere limitatamente ai moduli di Fisica Radiologica (1 CFU) e Anatomia Topografica (3CFU) nel mese di gennaio subito dopo la chiusura del I semestre, per un totale di 4 CFU.
La prova in itinere comprende 22 domande + 4 tavole anatomiche per una durata complessiva di 60 minuti e verrà considerata valida per tutto l'a.a. in corso (28 febbraio dell'anno successivo al superamento della prova).
L'insegnamento annuale si conclude di norma il 31 maggio e le prove sono calendarizzate per i mesi di giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre o dicembre, gennaio, febbraio, marzo o aprile. Gli studenti che hanno sostenuto la prova in itinere completeranno l'esame (6 CFU) con una prova della durata di 90 minuti.
Lo studente che desidera sostenere l'esame finale in un'unica prova avrà a disposizione 150 minuti per rispondere complessivamente a 64 domande (10 CFU).
Ulteriori prove in itinere devono essere preventivamente concordate con il docente del modulo.
La prova si intende superata solo quando lo studente raggiunge almeno il punteggio di 18/30 in ogni modulo.
L'accesso della prova pratica di Ultrasonografia (discussione dei 4 casi clinici) è consentito solo agli studenti che hanno superato la prova scritta in tutti i moduli, ovvero in 4 moduli su 5 purché nel restante il punteggio conseguito non sia inferiore a 15/30.
Il voto finale scaturisce dalla media ponderata dei voti ottenuti in ogni singolo modulo.
Trattandosi di un insegnamento annuale è consentito svolgere facoltativamente una prova in itinere limitatamente ai moduli di Fisica Radiologica (1 CFU) e Anatomia Topografica (3CFU) nel mese di gennaio subito dopo la chiusura del I semestre, per un totale di 4 CFU.
La prova in itinere comprende 22 domande + 4 tavole anatomiche per una durata complessiva di 60 minuti e verrà considerata valida per tutto l'a.a. in corso (28 febbraio dell'anno successivo al superamento della prova).
L'insegnamento annuale si conclude di norma il 31 maggio e le prove sono calendarizzate per i mesi di giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre o dicembre, gennaio, febbraio, marzo o aprile. Gli studenti che hanno sostenuto la prova in itinere completeranno l'esame (6 CFU) con una prova della durata di 90 minuti.
Lo studente che desidera sostenere l'esame finale in un'unica prova avrà a disposizione 150 minuti per rispondere complessivamente a 64 domande (10 CFU).
Ulteriori prove in itinere devono essere preventivamente concordate con il docente del modulo.
Fisica Radiologica
Programma
Il modulo si compone di 1 CFU - 8 ore - didattica frontale. Il modulo si propone di fornire allo studente una preparazione di base su come applicare i principi fondamentali della Fisica Radiologica alla produzione delle immagini radiografiche, ecografiche, tomografiche (a raggi x e a risonanza magnetica), medico-nucleari.
1. Elementi di radiologia digitale, tomografia computerizzata a raggi x e medicina nucleare 4 ore
2. Il campo magnetico e la risonanza magnetica 2 ore
3. Fenomeni d'onda e ultrasonografia 2 ore
1. Elementi di radiologia digitale, tomografia computerizzata a raggi x e medicina nucleare 4 ore
2. Il campo magnetico e la risonanza magnetica 2 ore
3. Fenomeni d'onda e ultrasonografia 2 ore
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di slide. Gli studenti sono invitati a riprendere le tematiche trattate nel corso di fisica e a partecipare attivamente alla lezione sulla base delle conoscenze precedentemente acquisite. Durante le lezioni frontali verranno illustrati e commentati gli argomenti contenuti nel programma del modulo. L'enfasi sarà posta sulle applicazioni dei principi fisici fondamentali in campo biomedico.
Materiale di riferimento
1. Ariel: course slide
2. Thrall: Textbook of veterinary diagnostic radiology, 7° ed., 986 pagg., 1200 ill., Elsevier, febbraio 2018
Day one competences
-1.1 -1.11
-1.5 -1.13
-1.8 -2.1
2. Thrall: Textbook of veterinary diagnostic radiology, 7° ed., 986 pagg., 1200 ill., Elsevier, febbraio 2018
Day one competences
-1.1 -1.11
-1.5 -1.13
-1.8 -2.1
Ultrasonografia
Programma
Il modulo fornisce nozioni di base per l'esecuzione di un esame ecografico e le conoscenze relative agli aspetti normali e patologici degli organi ed apparati relativi al cane, gatto e cavallo.
Lezioni pratiche (cane e gatto)
1. Principi di base di ultrasonografia, orientamento delle immagini, artefatti,
principii di ecografia Doppler (attività seminariale). 2,5 ore
2. Fegato e milza: tecnica di scansione e aspetti normali e patologici
(discussione interattiva immagini/video acquisiti). 3 ore
3. Tubo gastroenterico e pancreas: tecnica di scansione e aspetti normali
e patologici (discussione interattiva immagini/video acquisiti). 2 ore
4. Apparato urogenitale e surreni: tecnica di scansione e aspetti normali e
patologici (discussione interattiva immagini/video acquisiti). 2 ore
5. Esame ecografico del torace: tecnica di scansione e aspetti normali e patologici
(discussione interattiva immagini/video acquisiti). 1,5 ore
6. Ecografia FAST (Focused Assessment with Sonography for Trauma-Triage-Tracking)
del torace e dell'addome. Discussione interattiva e attività pratica a gruppi. 3 ore
7. Esecuzione di prelievi ecoguidati: principi di base e esercitazioni pratiche. 1 ora
8. Acquisizione delle immagini e principi di refertazione in ultrasonografia. 1 ora
Lezioni pratiche (Equino)
1. Scelta delle corrette impostazioni e della sonda ultrasonografica nelle differenti
applicazioni 1 ora
2. Ultrasonografia del polmone e del mediastino:
Riconoscimento del quadro normale e delle principali alterazioni
(discussione interattiva immagini/video acquisiti). 2 ore
3. Ultrasonografia di milza e fegato. Ultrasonografia di stomaco, piccolo e
grosso intestino. Ultrasonografia dei reni. Ultrasonografia del fluido peritoneale:
Riconoscimento del quadro normale e delle principali alterazioni
(discussione interattiva immagini/video acquisiti).
Tecnica Flash (Fast Localized Abdominal Sonography of the Horse). 3 ore
4. Principi di ultrasonografia del cuore. Impiego della tecnica Color flow Doppler:
Riconoscimento delle strutture e della funzionalità normali e valutazione
dei principali parametri indicativi di alterazione. 2 ore
5. Ultrasonografia delle strutture teno-legamentose della regione metacarpo/metatarso
falangea: Riconoscimento del quadro normale e delle principali alterazioni
(discussione interattiva immagini/video acquisiti). 2 ore
6. Ultrasonografia della regione del collo (v. giugulari, a. carotidi, esofago, trachea):
riconoscimento del loro aspetto normale e valutazione di alterazioni del flusso vasale
mediante Doppler (discussione interattiva immagini/video acquisiti). 2 ore
7. Ultrasonografia dell'occhio: Riconoscimento del quadro normale e delle
principali alterazioni (discussione interattiva immagini/video acquisiti) 2 ore
8. Principi di refertazione in ultrasonografia: (acquisizione immagini e corretto impiego
delle indicazioni di orientamento e misurazione nelle immagini refertate). 2 ore
Lezioni pratiche (cane e gatto)
1. Principi di base di ultrasonografia, orientamento delle immagini, artefatti,
principii di ecografia Doppler (attività seminariale). 2,5 ore
2. Fegato e milza: tecnica di scansione e aspetti normali e patologici
(discussione interattiva immagini/video acquisiti). 3 ore
3. Tubo gastroenterico e pancreas: tecnica di scansione e aspetti normali
e patologici (discussione interattiva immagini/video acquisiti). 2 ore
4. Apparato urogenitale e surreni: tecnica di scansione e aspetti normali e
patologici (discussione interattiva immagini/video acquisiti). 2 ore
5. Esame ecografico del torace: tecnica di scansione e aspetti normali e patologici
(discussione interattiva immagini/video acquisiti). 1,5 ore
6. Ecografia FAST (Focused Assessment with Sonography for Trauma-Triage-Tracking)
del torace e dell'addome. Discussione interattiva e attività pratica a gruppi. 3 ore
7. Esecuzione di prelievi ecoguidati: principi di base e esercitazioni pratiche. 1 ora
8. Acquisizione delle immagini e principi di refertazione in ultrasonografia. 1 ora
Lezioni pratiche (Equino)
1. Scelta delle corrette impostazioni e della sonda ultrasonografica nelle differenti
applicazioni 1 ora
2. Ultrasonografia del polmone e del mediastino:
Riconoscimento del quadro normale e delle principali alterazioni
(discussione interattiva immagini/video acquisiti). 2 ore
3. Ultrasonografia di milza e fegato. Ultrasonografia di stomaco, piccolo e
grosso intestino. Ultrasonografia dei reni. Ultrasonografia del fluido peritoneale:
Riconoscimento del quadro normale e delle principali alterazioni
(discussione interattiva immagini/video acquisiti).
Tecnica Flash (Fast Localized Abdominal Sonography of the Horse). 3 ore
4. Principi di ultrasonografia del cuore. Impiego della tecnica Color flow Doppler:
Riconoscimento delle strutture e della funzionalità normali e valutazione
dei principali parametri indicativi di alterazione. 2 ore
5. Ultrasonografia delle strutture teno-legamentose della regione metacarpo/metatarso
falangea: Riconoscimento del quadro normale e delle principali alterazioni
(discussione interattiva immagini/video acquisiti). 2 ore
6. Ultrasonografia della regione del collo (v. giugulari, a. carotidi, esofago, trachea):
riconoscimento del loro aspetto normale e valutazione di alterazioni del flusso vasale
mediante Doppler (discussione interattiva immagini/video acquisiti). 2 ore
7. Ultrasonografia dell'occhio: Riconoscimento del quadro normale e delle
principali alterazioni (discussione interattiva immagini/video acquisiti) 2 ore
8. Principi di refertazione in ultrasonografia: (acquisizione immagini e corretto impiego
delle indicazioni di orientamento e misurazione nelle immagini refertate). 2 ore
Metodi didattici
Il modulo si compone di 2 CFU - 32 ore - esercitativi. Il modulo si propone di fornire allo studente una preparazione di base sulla comprensione dei principi di base dell'ecografia, degli artefatti ecografici e delle applicazioni della diagnostica ultrasonografica attraverso attività seminariali, discussione di casi clinici e attività pratiche da svolgersi nell'Ospedale Didattico Universitario.
Le attività seminariali e le discussioni di casi clinici si svolgeranno in aula attraverso la proiezioni di immagini e filmati lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di slides. Gli studenti sono invitati a riprendere le tematiche trattate nel corso di fisica e a partecipare attivamente alla lezione sulla base delle conoscenze precedentemente acquisite.
Le esercitazioni si svolgeranno presso le strutture dell'Ospedale Veterinario Universitario su casi clinici, a piccoli gruppi.
Le attività seminariali e le discussioni di casi clinici si svolgeranno in aula attraverso la proiezioni di immagini e filmati lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di slides. Gli studenti sono invitati a riprendere le tematiche trattate nel corso di fisica e a partecipare attivamente alla lezione sulla base delle conoscenze precedentemente acquisite.
Le esercitazioni si svolgeranno presso le strutture dell'Ospedale Veterinario Universitario su casi clinici, a piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
1. Esame di base dell'addome nel cane e nel gatto (Quaderno 2). Faverzani, Lodi, Barella. Poletto ed., Milano, 2019
2. Ecografia del cane in emergenza. (Quaderno 3). Faverzani, Lodi, Barella. Poletto ed., Milano, 2020
3. Equine diagnostic ultrasound. Ed. Virginia B. Reef. W.B. Saunders Company, 1998
4. http://sfaverzanidi.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Day one competences
-1.1 -1.20
-1.5 -1.21
-1.6 -1.22
-1.8 -1.23
-1.11 -1.32
-1.12 -2.1
-1.13 -2.5
-1.14 -2.11
-1.16 -2.12
-1.18 -2.5
2. Ecografia del cane in emergenza. (Quaderno 3). Faverzani, Lodi, Barella. Poletto ed., Milano, 2020
3. Equine diagnostic ultrasound. Ed. Virginia B. Reef. W.B. Saunders Company, 1998
4. http://sfaverzanidi.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Day one competences
-1.1 -1.20
-1.5 -1.21
-1.6 -1.22
-1.8 -1.23
-1.11 -1.32
-1.12 -2.1
-1.13 -2.5
-1.14 -2.11
-1.16 -2.12
-1.18 -2.5
Radiologia veterinaria e medicina nucleare dei piccoli animali
Programma
Il modulo si compone di 2 CFU - 16 ore - didattica frontale. Il corso introduce i concetti generali della diagnostica radiologica e utilizza criteri descrittivi e comparativi nello studio di singoli distretti e/o apparati.
1. Introduzione del corso. 1 ora
2. Radiologia del torace nei piccoli animali 4 ore
3. Radiologia dell'addome nei piccoli animali 3 ore
4. Radiologia dello scheletro appendicolare nei piccoli animali 3 ore
5. Radiologia dello scheletro assiale nei piccoli animali 3 ore
6. Radiologia degli animali non convenzionali 2 ore
1. Introduzione del corso. 1 ora
2. Radiologia del torace nei piccoli animali 4 ore
3. Radiologia dell'addome nei piccoli animali 3 ore
4. Radiologia dello scheletro appendicolare nei piccoli animali 3 ore
5. Radiologia dello scheletro assiale nei piccoli animali 3 ore
6. Radiologia degli animali non convenzionali 2 ore
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di slides. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche. Sono previste lezioni di tipo seminariale dove gli studenti, divisi in 5-6 per gruppo, esaminano casi clinici radiologici in formato digitale, sotto la supervisione del docente, e li illustrano ai presenti fornendo una descrizione dell'apparato o del distretto in esame in condizioni normali e/o patologiche e formulando un iter diagnostico differenziale. Sarà possibile consultare testi di riferimento.
Materiale di riferimento
1. Thrall: Textbook of veterinary diagnostic radiology, 7° ed., 986 pagg., 1200 ill., Elsevier, febbraio 2018
2. Dennis R., Kirberger R.M., Barr F., Wrigley R.H.: Handbook of small animal radiology and ultrasound. Techniques and Differential Diagnoses. Elsevier II Ed., 2010 (limitatamente alla parte di Radiologia).
3. Krautwald-Junghanns M.E., Pees M., Reese S.M., Tully T.: Diagnostic Imaging of Exotic Pets: Birds, Small Mammals, Reptiles. Schlütersche, 2011.
Day one competences
-1.1 -1.20
-1.5 -1.21
-1.6 -1.22
-1.8 -1.23
-1.11 -1.32
-1.12 -2.1
-1.13 -2.5
-1.14 -2.11
-1.16 -2.12
-1.18
2. Dennis R., Kirberger R.M., Barr F., Wrigley R.H.: Handbook of small animal radiology and ultrasound. Techniques and Differential Diagnoses. Elsevier II Ed., 2010 (limitatamente alla parte di Radiologia).
3. Krautwald-Junghanns M.E., Pees M., Reese S.M., Tully T.: Diagnostic Imaging of Exotic Pets: Birds, Small Mammals, Reptiles. Schlütersche, 2011.
Day one competences
-1.1 -1.20
-1.5 -1.21
-1.6 -1.22
-1.8 -1.23
-1.11 -1.32
-1.12 -2.1
-1.13 -2.5
-1.14 -2.11
-1.16 -2.12
-1.18
Radiologia veterinaria e medicina nucleare degli animali da reddito
Programma
Lezioni frontali (16 ore)
1. Differenti tecniche di Imaging utilizzabili nel cavallo e negli animali da reddito. 0,5 ora
2. Approccio multimodale: cosa significa, quali tecniche scegliere. 0,5 ora
3. Imaging in ambito ortopedico nel cavallo e animali da reddito. 4 ore
4. Radiologia dello scheletro assiale e della testa. 1 ora
5. Radiologia del torace. 1 ora
6. Imaging del puledro e del vitello. 1 ora
Lezioni pratiche (16 ore)
1. Gestione del paziente equino/bovino e setting della strumentazione. 1 ora
2. Imaging della regione del piede e pastorale: Preparazione del piede,
analisi ed interpretazione dei reperti più significativi. 4 ore
3. Imaging del nodello/metacarpo-metatarso e interpretazione dei reperti
più significativi. 3 ore
4. Imaging della regione del carpo e garretto: analisi ed interpretazione
dei reperti più significativi. 2,5 ore
5. Imaging della regione della grassella, gomito e spalla: analisi ed interpretazione
dei reperti più significativi. 1,5 ore
6. Imaging della testa e dello scheletro assiale: analisi ed interpretazione
dei reperti più significativi. 3 ore
7. Imaging delle regioni toraco-addominali: analisi ed interpretazione
dei reperti più significativi. 1 ora
1. Differenti tecniche di Imaging utilizzabili nel cavallo e negli animali da reddito. 0,5 ora
2. Approccio multimodale: cosa significa, quali tecniche scegliere. 0,5 ora
3. Imaging in ambito ortopedico nel cavallo e animali da reddito. 4 ore
4. Radiologia dello scheletro assiale e della testa. 1 ora
5. Radiologia del torace. 1 ora
6. Imaging del puledro e del vitello. 1 ora
Lezioni pratiche (16 ore)
1. Gestione del paziente equino/bovino e setting della strumentazione. 1 ora
2. Imaging della regione del piede e pastorale: Preparazione del piede,
analisi ed interpretazione dei reperti più significativi. 4 ore
3. Imaging del nodello/metacarpo-metatarso e interpretazione dei reperti
più significativi. 3 ore
4. Imaging della regione del carpo e garretto: analisi ed interpretazione
dei reperti più significativi. 2,5 ore
5. Imaging della regione della grassella, gomito e spalla: analisi ed interpretazione
dei reperti più significativi. 1,5 ore
6. Imaging della testa e dello scheletro assiale: analisi ed interpretazione
dei reperti più significativi. 3 ore
7. Imaging delle regioni toraco-addominali: analisi ed interpretazione
dei reperti più significativi. 1 ora
Metodi didattici
Le lezioni frontali (1 CFU - 8 ore) si svolgono in aula con l'ausilio di slides. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche. Sono previste lezioni di tipo seminariale dove gli studenti, divisi in 5-6 per gruppo, esaminano casi clinici radiologici in formato digitale, sotto la supervisione del docente, e li illustrano ai presenti fornendo una descrizione dell'apparato o del distretto in esame in condizioni normali e/o patologiche e formulando un iter diagnostico differenziale. Sarà possibile consultare il testo di riferimento (Thrall D.E.: Textbook of veterinary diagnostic radiology. Saunders, 7th ed.2018)
Sono previste delle esercitazioni pratiche (1 CFU-16 h) in cui gli studenti saranno divisi in gruppi di 5-6 persone e avranno l'opportunità di mettere in pratica quanto appreso nel corso delle lezioni frontali. Le esercitazioni verranno svolte presso il reparto di diagnostica per immagini dell'Ospedale Veterinario Universitario. È richiesto agli studenti di partecipare attivamente alle esercitazioni sulla base delle conoscenze acquisite durante le lezioni frontali.
Sono previste delle esercitazioni pratiche (1 CFU-16 h) in cui gli studenti saranno divisi in gruppi di 5-6 persone e avranno l'opportunità di mettere in pratica quanto appreso nel corso delle lezioni frontali. Le esercitazioni verranno svolte presso il reparto di diagnostica per immagini dell'Ospedale Veterinario Universitario. È richiesto agli studenti di partecipare attivamente alle esercitazioni sulla base delle conoscenze acquisite durante le lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento/references text and web resources
1. Thrall D.E.: Textbook of veterinary diagnostic radiology. Saunders, 7th ed.2018
Chapters: 5, 6, 7, 8. (equine), 9 (equine), 17 13, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 37.
2. Ariel: course slides (.pdf format).
Day one competences
-1.1 -1.20 -2.12
-1.5 -1.21
-1.6 -1.22
-1.8 -1.23
-1.11 -1.32
-1.12 -2.1
-1.13 -2.5
-1.14 -2.11
-1.16 -1.18
1. Thrall D.E.: Textbook of veterinary diagnostic radiology. Saunders, 7th ed.2018
Chapters: 5, 6, 7, 8. (equine), 9 (equine), 17 13, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 37.
2. Ariel: course slides (.pdf format).
Day one competences
-1.1 -1.20 -2.12
-1.5 -1.21
-1.6 -1.22
-1.8 -1.23
-1.11 -1.32
-1.12 -2.1
-1.13 -2.5
-1.14 -2.11
-1.16 -1.18
Anatomia topografica
Programma
Il modulo fornisce nozioni di anatomia generale e di anatomia applicata per lo studio dei rapporti fra organi e apparati nelle regioni superficiali e profonde del corpo e in rapporto a spazi e cavità topografiche.
Gli argomenti sono presentati e descritti partendo da una specie di riferimento e allargando il discorso con un'analisi comparata alle diverse specie di interesse veterinario
Lezioni frontali (16 ore)
1. Introduzione al corso, programmi, modalità d'esame e testi consigliati. 1 ora
2. Generalità sulle regioni della testa, nel dettaglio regioni faringea e parotidea. 1 ora
3. Generalità sulle regioni del collo e del dorso, nel dettaglio regioni ventrali del collo. 1 ora
4. Generalità sulle regioni del torace, nel dettaglio cavità toracica. 3 ore
5. Generalità sulle regioni dell'addome e della pelvi e nel dettaglio cavità addominale,
pelvica e regione perineale. 4 ore
6. Regioni dell'arto toracico e dell'arto pelvico, nel dettaglio regioni della mano e del piede
di equidi e ruminanti, anatomia dell'unghia. 6 ore
Lezioni pratiche (16 ore)
· Identificazione e dissezione su cadavere delle regioni superficiali e profonde di testa,
collo, dorso e torace nel cane e nel gatto. 6 ore
· Identificazione e dissezione, su cadavere, delle regioni superficiali profonde di addome
e arti nel cane e nel gatto. 6 ore
· Identificazione e dissezione, su arti isolati, delle regioni superficiali e profonde della mano
e del piede di ruminanti e equidi. 4 ore
Gli argomenti sono presentati e descritti partendo da una specie di riferimento e allargando il discorso con un'analisi comparata alle diverse specie di interesse veterinario
Lezioni frontali (16 ore)
1. Introduzione al corso, programmi, modalità d'esame e testi consigliati. 1 ora
2. Generalità sulle regioni della testa, nel dettaglio regioni faringea e parotidea. 1 ora
3. Generalità sulle regioni del collo e del dorso, nel dettaglio regioni ventrali del collo. 1 ora
4. Generalità sulle regioni del torace, nel dettaglio cavità toracica. 3 ore
5. Generalità sulle regioni dell'addome e della pelvi e nel dettaglio cavità addominale,
pelvica e regione perineale. 4 ore
6. Regioni dell'arto toracico e dell'arto pelvico, nel dettaglio regioni della mano e del piede
di equidi e ruminanti, anatomia dell'unghia. 6 ore
Lezioni pratiche (16 ore)
· Identificazione e dissezione su cadavere delle regioni superficiali e profonde di testa,
collo, dorso e torace nel cane e nel gatto. 6 ore
· Identificazione e dissezione, su cadavere, delle regioni superficiali profonde di addome
e arti nel cane e nel gatto. 6 ore
· Identificazione e dissezione, su arti isolati, delle regioni superficiali e profonde della mano
e del piede di ruminanti e equidi. 4 ore
Metodi didattici
Il corso consta di lezioni frontali (16 ore, crediti 2) e pratiche (16 ore, crediti 1)
Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di presentazioni in ppt. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche. Le slide sono a disposizione sul sito Ariel del docente.
Le lezioni pratiche si svolgono su cadaveri (cane e gatto e arti isolati di ruminanti e equidi); ogni studente lavora autonomamente, in modo individuale o in gruppo (max 6 studenti per gruppo), supervisionato da tutor, con l'aiuto dei testi di riferimento. Sono previste verifiche dell'apprendimento mediante domande teoriche e dimostrazioni pratiche, al fine di consolidarle conoscenze dello studente.
Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di presentazioni in ppt. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche. Le slide sono a disposizione sul sito Ariel del docente.
Le lezioni pratiche si svolgono su cadaveri (cane e gatto e arti isolati di ruminanti e equidi); ogni studente lavora autonomamente, in modo individuale o in gruppo (max 6 studenti per gruppo), supervisionato da tutor, con l'aiuto dei testi di riferimento. Sono previste verifiche dell'apprendimento mediante domande teoriche e dimostrazioni pratiche, al fine di consolidarle conoscenze dello studente.
Materiale di riferimento
1. Merighi A: Anatomia Applicata e Topografia Regionale Veterinaria, ed Piccin, 2021
2. Grandis A, Cozzi B: Anatomia Veterinaria Regionale e Applicata, ed Delfinoi 2022
3. Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, Antonio Delfino Editore, Roma, 2009
4. Miller's Anatomy of the Dog, 4ed H.E. Evans and A. de Lahunta , Elsevir ed, 2013
5. Popesko P: Atlante di Anatomia Topografica degli Animali Domestici, ed Grasso e Edimediche, 1997
Day one competences
-1.1
-1.5 -1.21
-1.6 -1.22
-1.8 -1.23
-1.11 -1.32
-1.12 -2.1
-1.13
-1.14 -2.11
-1.16
2. Grandis A, Cozzi B: Anatomia Veterinaria Regionale e Applicata, ed Delfinoi 2022
3. Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, Antonio Delfino Editore, Roma, 2009
4. Miller's Anatomy of the Dog, 4ed H.E. Evans and A. de Lahunta , Elsevir ed, 2013
5. Popesko P: Atlante di Anatomia Topografica degli Animali Domestici, ed Grasso e Edimediche, 1997
Day one competences
-1.1
-1.5 -1.21
-1.6 -1.22
-1.8 -1.23
-1.11 -1.32
-1.12 -2.1
-1.13
-1.14 -2.11
-1.16
Moduli o unità didattiche
Anatomia topografica
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
Docente:
Modina Silvia Clotilde Bianca
1 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Modina Silvia Clotilde Bianca2 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Modina Silvia Clotilde Bianca3 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Di Giancamillo Alessia
Fisica Radiologica
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
De Zani Donatella
Radiologia veterinaria e medicina nucleare degli animali da reddito
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Docenti:
Longo Maurizio, Zani Davide Danilo
Turni:
Docente:
Zani Davide Danilo
TURNO UNICO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente:
Zani Davide Danilo
Radiologia veterinaria e medicina nucleare dei piccoli animali
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Di Giancamillo Mauro
Ultrasonografia
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docenti:
Faverzani Stefano, Zucca Enrica
Turni:
1 TURNO UNICO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente:
Zucca Enrica10 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Faverzani Stefano9 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Zucca EnricaTURNO UNICO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente:
Faverzani StefanoSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
tutti i giorni dalle 16 alle 17 previo appuntamento
Reparto di Diagnostica per Immagini, Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
su appuntamento
Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 - Lodi (LO)
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
da concordare
Ricevimento:
Ospedale Veterinario Universitario di Lodi
Ricevimento:
Su appuntamento, da lunedi a venerdì
Lodi, Via dell'Università, 6, studio 3085
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
su appuntamento