Cultura tedesca ii
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare alcuni aspetti generali della vita culturale dei paesi di lingua tedesca tra XIX e XX secolo. Si tratta di un periodo cruciale per la fondazione di uno Stato moderno e per il posizionamento della Germania negli equilibri geopolitici mondiali. Obiettivo delle lezioni è presentare il rapporto tra gli eventi fondamentali della storia materiale e le loro rappresentazioni in vari ambiti del discorso culturale.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovranno acquisire un'autonoma e avanzata capacità di gestione di alcune fondamentali categorie di periodizzazione nel quadro della storia culturale dei paesi di lingua tedesca tra Ottocento e Novecento. Tali categorie dovranno essere sostanziate da una comprensione differenziata di alcune importanti dinamiche di carattere storico-sociale e storico-culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Sono previste due unità, che verranno sviluppate in parallelo:
1) Unità in comune con il corso di Cultura tedesca I - 40 ore
(lunedì 14.30-16.30; martedì 12.30-14.30)
Processi fondamentali nella società e nella cultura in Germania tra Ottocento e Novecento
Gli eventi fondamentali della storia politica, sociale ed economica dei paesi di lingua tedesca nel periodo considerato verranno presentati nelle loro relazioni con vari ambiti della produzione filosofica, estetica, storiografica tra Germania e Austria.
2) I luoghi della cultura - 20 ore
(Mercoledì 12.30-14.30)
Berlino e Vienna
In accordo con i principi del 'topographical turn', su cui verranno fornite delle informazioni preliminari, si approfondirà il legame tra la storia culturale tedesca e due grandi luoghi di elaborazione di movimenti artistici e modelli di interpretazione della storia moderna: Berlino e Vienna.
1) Unità in comune con il corso di Cultura tedesca I - 40 ore
(lunedì 14.30-16.30; martedì 12.30-14.30)
Processi fondamentali nella società e nella cultura in Germania tra Ottocento e Novecento
Gli eventi fondamentali della storia politica, sociale ed economica dei paesi di lingua tedesca nel periodo considerato verranno presentati nelle loro relazioni con vari ambiti della produzione filosofica, estetica, storiografica tra Germania e Austria.
2) I luoghi della cultura - 20 ore
(Mercoledì 12.30-14.30)
Berlino e Vienna
In accordo con i principi del 'topographical turn', su cui verranno fornite delle informazioni preliminari, si approfondirà il legame tra la storia culturale tedesca e due grandi luoghi di elaborazione di movimenti artistici e modelli di interpretazione della storia moderna: Berlino e Vienna.
Prerequisiti
Si auspica una conoscenza articolata e progredita dei processi fondamentali della storia europea dal Settecento in poi.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Unità 1:
Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Il Saggiatore, Milano.
Thomas Mann, Tonio Kroeger (una qualunque edizione in commercio).
Heinrich Boell, Opinioni di un clown, Mondadori, Milano.
Unità 2:
Elena Agazzi, Berlino. Piccolo manuale di viabilità letteraria, Unicopli, Milano
Carl E. Schorske, Vienna Fin de siècle, Bompiani, Milano (solo alcune parti, che verranno messe a disposizione dal docente in copia su ariel)
Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Il Saggiatore, Milano.
Thomas Mann, Tonio Kroeger (una qualunque edizione in commercio).
Heinrich Boell, Opinioni di un clown, Mondadori, Milano.
Unità 2:
Elena Agazzi, Berlino. Piccolo manuale di viabilità letteraria, Unicopli, Milano
Carl E. Schorske, Vienna Fin de siècle, Bompiani, Milano (solo alcune parti, che verranno messe a disposizione dal docente in copia su ariel)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
È prevista una prova orale per studenti frequentanti e non frequentanti. In un colloquio gli studenti saranno chiamati a manifestare l'assimilazione dei contenuti del corso, l'intendimento del repertorio concettuale di base e la capacità di argomentare in modo autonomo su alcuni temi proposti dal docente. Le due unità che compongono il corso saranno entrambe oggetto di accertamento. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Siti didattici
Docente/i