Cultura tedesca i
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare gli aspetti fondamentali della vita culturale dei paesi di lingua tedesca tra XVII e XVIII secolo. Si tratta dei secoli nei quali cominciano a prendere forma i grandi processi storici e sociali che segnano l'avvio della modernità. Obiettivo delle lezioni è presentare il rapporto tra gli eventi fondamentali della storia materiale e le loro rappresentazioni in vari ambiti del discorso culturale.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovranno acquisire un'autonoma capacità di gestione delle principali categorie di periodizzazione e dei più importanti strumenti di concettualizzazione e di comprensione nel quadro della storia culturale dei paesi di lingua tedesca tra Seicento e Seicento, mettendo alla prova tali strumenti nella lettura critica di singoli fenomeni e di singole espressioni storico-culturali nel periodo di riferimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Sono previste due unità, che verranno sviluppate in parallelo:
1) Unità in comune con il corso di Cultura tedesca II - 40 ore
(lunedì 14.30-16.30; martedì 12.30-14.30)
Processi fondamentali nella società e nella cultura in Germania tra Ottocento e Novecento
Gli eventi fondamentali della storia politica, sociale ed economica dei paesi di lingua tedesca nel periodo considerato verranno presentati nelle loro relazioni con vari ambiti della produzione filosofica, estetica, storiografica tra Germania e Austria.
2) Who was who in Germany? 20 ore
(Mercoledì 8.30-10.30)
Questa seconda sezione del corso verrà dedicata all'inquadramento di alcune personalità centrali nello sviluppo della storia sociale, culturale e politica nei paesi di lingua tedesca tra Ottocento e Novecento. Anche con l'aiuto di materiali audiovisivi, oltre che sulla base di una bibliografia essenziale, verranno ripercorse le biografie di Guglielmo II, Rosa Luxemburg, Willy Brandt e Nina Hagen. L'obiettivo non è evidentemente costruire dei medaglioni immobili, ma ricostruire la rete dei rapporti fra questi personaggi e le vicende principali della loro epoca.
1) Unità in comune con il corso di Cultura tedesca II - 40 ore
(lunedì 14.30-16.30; martedì 12.30-14.30)
Processi fondamentali nella società e nella cultura in Germania tra Ottocento e Novecento
Gli eventi fondamentali della storia politica, sociale ed economica dei paesi di lingua tedesca nel periodo considerato verranno presentati nelle loro relazioni con vari ambiti della produzione filosofica, estetica, storiografica tra Germania e Austria.
2) Who was who in Germany? 20 ore
(Mercoledì 8.30-10.30)
Questa seconda sezione del corso verrà dedicata all'inquadramento di alcune personalità centrali nello sviluppo della storia sociale, culturale e politica nei paesi di lingua tedesca tra Ottocento e Novecento. Anche con l'aiuto di materiali audiovisivi, oltre che sulla base di una bibliografia essenziale, verranno ripercorse le biografie di Guglielmo II, Rosa Luxemburg, Willy Brandt e Nina Hagen. L'obiettivo non è evidentemente costruire dei medaglioni immobili, ma ricostruire la rete dei rapporti fra questi personaggi e le vicende principali della loro epoca.
Prerequisiti
Auspicabile una rudimentale conoscenza delle grandi categorie e dei processi fondamentali della storia europea moderna.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Unità 1:
Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Il Saggiatore, Milano.
Thomas Mann, Tonio Kroeger (una qualunque edizione in commercio).
Heinrich Boell, Opinioni di un clown, Mondadori, Milano.
Unità 2:
Un testo a scelta fra i seguenti:
Gustavo Corni, Guglielmo II. L'ultimo Kaiser di Germania tra autocrazia, guerra ed esilio, Edizioni Salerno, Roma.
Hannah Arendt, Rosa Luxemburg, Mimesis, Sesto San Giovanni.
Guenter Grass, Il mio secolo, Einaudi, Torino.
Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Il Saggiatore, Milano.
Thomas Mann, Tonio Kroeger (una qualunque edizione in commercio).
Heinrich Boell, Opinioni di un clown, Mondadori, Milano.
Unità 2:
Un testo a scelta fra i seguenti:
Gustavo Corni, Guglielmo II. L'ultimo Kaiser di Germania tra autocrazia, guerra ed esilio, Edizioni Salerno, Roma.
Hannah Arendt, Rosa Luxemburg, Mimesis, Sesto San Giovanni.
Guenter Grass, Il mio secolo, Einaudi, Torino.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
È prevista una prova orale per studenti frequentanti e non frequentanti. In un colloquio gli studenti saranno chiamati a manifestare l'assimilazione dei contenuti del corso, l'intendimento del repertorio concettuale di base e la capacità di argomentare in modo autonomo su alcuni temi proposti dal docente. Le due unità che compongono il corso saranno entrambe oggetto di accertamento. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Siti didattici
Docente/i