Cultura cinese ii

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti alcuni strumenti per comprendere la Cina contemporanea attraverso l'acquisizione di conoscenze sugli sviluppi storici, politici e culturali del paese, dalle Guerre dell'oppio ai giorni nostri. Dapprima, si affronteranno alcuni nodi cruciali, arricchiti dal focus sui principali cambiamenti nella scena intellettuale, elaborando altresì una riflessione sulle declinazioni della modernità cinese. Successivamente, si approfondirà il tema del legame fra ideologia e produzione culturale, illustrando alcuni esempi canonici, al fine di indagarne i linguaggi. In seguito, proseguendo nel discorso critico sull'evoluzione dell'assetto istituzionale del Paese e della costruzione identitaria, si esploreranno alcune tendenze culturali preminenti sullo sfondo della dimensione storico-politica contemporanea e attuale.
La partecipazione attiva alle lezioni, ai lavori di gruppo, alla visione di materiale multimediale, alle conferenze e alle attività seminariali organizzate durante il semestre costituisce una parte integrante del percorso formativo, come anche la redazione della ricerca ("dossier") e le presentazioni orali di progetti sviluppati in gruppo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso ha l'obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
a. comprensione delle problematiche storiche e culturali cinesi, dall'ingresso nella modernità alla contemporaneità.
b. conoscenza degli eventi, degli attori e dei processi chiave nello sviluppo della modernità e dell'identità cinese.
c. comprensione di rilevanti fenomeni culturali connessi alla storia politica del Paese.
d. comprensione dei concetti di "modernità" e di "contemporaneità" attraverso le correnti, le scuole e i cambiamenti nel contesto politico.

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate
a. capacità di muoversi intellettualmente e discorsivamente nella storia culturale cinese moderna e contemporanea.
b. capacità di articolare un discorso critico concettualmente e terminologicamente competente sulle principali linee evolutive della storia politica, istituzionale e culturale della Cina moderna e contemporanea.
c. capacità di impostare autonomamente percorsi di ricerca su fenomeni rilevanti nel contesto della costruzione dell'identità cinese, nella Cina moderna e contemporanea.

3. Con riferimento all'autonomia di giudizio
a. capacità di problematizzare e contestualizzare i principali fenomeni culturali connessi alla storia politica e culturale del Paese.
b. capacità di individuare elementi caratterizzanti alcune fasi storico-politiche e nonché di valutarne il riflesso nel contesto della produzione culturale.
c. accresciuta consapevolezza critica del rapporto fra ideologia e cultura.
d. accresciuta consapevolezza critica nella selezione di fonti primarie e secondarie autorevoli.

4. Con riferimento alle abilità comunicative
a. capacità di costruire discorsi orali/scritti con impiego di concetti e terminologia specifica per le tematiche affrontate dal corso.
b. capacità di selezionare e commentare testi in modo pertinente.
c. accresciuta capacità di interpretare e di rielaborare criticamente le fonti.

5. Con riferimento all'abilità ad apprendere
a. capacità di utilizzare strumenti di apprendimento e di elaborazione testuale/multimediale fondati su attività cooperative.
b. potenziamento dell'abilità di riflettere meta-discorsivamente sui propri oggetti di apprendimento.
c. capacità di utilizzare in modo critico le enormi potenzialità di apprendimento e di ricerca offerte dal web.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Non previsto per tutta la durata del congedo obbligatorio.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Ricevimento:
contattare la docente per prendere appuntamento
Ricevimento:
giovedì 3/4 ore 8,30-12,30 (solo ONLINE), venerdì 11/4 ore 8,30-12,30, mercoledì 30/4 8,30-12,30.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".