Cultura cinese ii

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti alcuni strumenti per comprendere la Cina contemporanea attraverso l'acquisizione di conoscenze sugli sviluppi storici, politici e culturali del paese, dalle Guerre dell'oppio ai giorni nostri. Dapprima, si affronteranno alcuni nodi cruciali, arricchiti dal focus sui principali cambiamenti nella scena intellettuale, elaborando altresì una riflessione sulle declinazioni della modernità cinese. Successivamente, si approfondirà il tema del legame fra ideologia e produzione culturale, illustrando alcuni esempi canonici, al fine di indagarne i linguaggi. In seguito, proseguendo nel discorso critico sull'evoluzione dell'assetto istituzionale del Paese e della costruzione identitaria, si esploreranno alcune tendenze culturali preminenti sullo sfondo della dimensione storico-politica contemporanea e attuale.
La partecipazione attiva alle lezioni, ai lavori di gruppo, alla visione di materiale multimediale, alle conferenze e alle attività seminariali organizzate durante il semestre costituisce una parte integrante del percorso formativo, come anche la redazione della ricerca ("dossier") e le presentazioni orali di progetti sviluppati in gruppo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso ha l'obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
a. comprensione delle problematiche storiche e culturali cinesi, dall'ingresso nella modernità alla contemporaneità.
b. conoscenza degli eventi, degli attori e dei processi chiave nello sviluppo della modernità e dell'identità cinese.
c. comprensione di rilevanti fenomeni culturali connessi alla storia politica del Paese.
d. comprensione dei concetti di "modernità" e di "contemporaneità" attraverso le correnti, le scuole e i cambiamenti nel contesto politico.

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate
a. capacità di muoversi intellettualmente e discorsivamente nella storia culturale cinese moderna e contemporanea.
b. capacità di articolare un discorso critico concettualmente e terminologicamente competente sulle principali linee evolutive della storia politica, istituzionale e culturale della Cina moderna e contemporanea.
c. capacità di impostare autonomamente percorsi di ricerca su fenomeni rilevanti nel contesto della costruzione dell'identità cinese, nella Cina moderna e contemporanea.

3. Con riferimento all'autonomia di giudizio
a. capacità di problematizzare e contestualizzare i principali fenomeni culturali connessi alla storia politica e culturale del Paese.
b. capacità di individuare elementi caratterizzanti alcune fasi storico-politiche e nonché di valutarne il riflesso nel contesto della produzione culturale.
c. accresciuta consapevolezza critica del rapporto fra ideologia e cultura.
d. accresciuta consapevolezza critica nella selezione di fonti primarie e secondarie autorevoli.

4. Con riferimento alle abilità comunicative
a. capacità di costruire discorsi orali/scritti con impiego di concetti e terminologia specifica per le tematiche affrontate dal corso.
b. capacità di selezionare e commentare testi in modo pertinente.
c. accresciuta capacità di interpretare e di rielaborare criticamente le fonti.

5. Con riferimento all'abilità ad apprendere
a. capacità di utilizzare strumenti di apprendimento e di elaborazione testuale/multimediale fondati su attività cooperative.
b. potenziamento dell'abilità di riflettere meta-discorsivamente sui propri oggetti di apprendimento.
c. capacità di utilizzare in modo critico le enormi potenzialità di apprendimento e di ricerca offerte dal web.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si compone di 60 ore di didattica frontale (30 lezioni, 9 cfu) in cui si affrontano sei differenti fasi storico-politiche e culturali, di seguito descritte.

1. La prima fase copre il periodo che va dal 1839, con lo scoppio della prima Guerra dell'Oppio, alla fine del secolo, che vede i primi tentativi di riforma dell'assetto istituzionale.
2. La seconda fase procede lungo la traiettoria principale della ricerca della modernità, dall'affaccio sul Novecento al Movimento per la nuova Cultura, attraversando la caduta dell'Impero e la nascita della Repubblica di Cina.
3. Nella terza fase, più estesa, si affrontano il Movimento del Quattro Maggio 1919, la nascita del Partito Comunista Cinese, il suo consolidamento e l'interazione con il Partito Nazionalista, nonché le guerre sui fronti interno e internazionale, sino alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese.
4. La quarta fase è dedicata all'esplorazione degli sviluppi dell'assetto istituzionale, dell'infrastruttura ideologica e del sistema di propaganda del governo maoista. Ci si sofferma inoltre sul tema della produzione intellettuale ed estetica dal 1949 sino al termine della Rivoluzione culturale.
5. La fase successiva pone il focus sugli esiti politici, intellettuale e culturali del periodo rivoluzionario, dall'inizio del periodo di riforme economiche della Nuova Era al Movimento "Rottura" della post-Nuova Era, passando attraverso la "Febbre culturale". Si osserveranno inoltre le peculiarità del governo della Seconda e della Terza generazione di dirigenti del Partito Comunista Cinese.
6. L'ultima fase si concentra, infine, sulle dirigenze successive, sulle sfide politiche e sociali, nonché sulle tendenze culturali del nuovo millennio. In tale frangente si ragionerà sul ruolo dei media in Cina e sulle loro più attuali declinazioni.
Prerequisiti
I candidati devono aver superato l'esame di Cultura cinese 1 MED (K01).
Metodi didattici
Le lezioni, oltre che frontali, saranno anche interattive, con la presentazione da parte di studenti e la discussione in aula di approfondimenti su temi specifici.
Saranno inoltre utilizzati materiali multimediali opportunamente selezionati e presentati per approfondire i temi trattati. Verranno infine organizzati seminari e conferenze seminari di personalità di spicco del mondo della cultura cinese.

La partecipazione a attività ed eventi è considerata parte integrante del programma di studio. Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi, didattica e materiali.
Materiale di riferimento
Materiali di riferimento per studenti italiani o di altre nazionalità che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore in Italia:
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura. Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi. Roma: Carocci editore, 2016.
2) Guido Samarani. La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi. Torino: Einaudi, 2017.
3) Lu Xun. Grida. Trad. it. di Nicoletta Pesaro. Palermo: Sellerio, 2021.
4) Elaborazione di una ricerca tematica a scelta dello studente ("dossier").

Materiali di riferimento per studenti di nazionalità non italiana che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore all'estero:
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura. Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi. Roma: Carocci editore, 2016.
2) Guido Samarani. La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi. Torino: Einaudi, 2017.

La piattaforma Ariel accoglierà eventuali materiali aggiuntivi. I materiali multimediali, i film, le conferenze e gli incontri organizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma.

Bibliografia di riferimento obbligatoria per studenti non frequentanti:
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura. Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi. Roma: Carocci editore, 2016.
2) Lineamenti di storia della Cina moderna e contemporanea su: Guido Samarani. La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi. Torino: Einaudi, 2017.
3) Gianluigi Negro. Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l'identità cinese. Roma: Luiss University Press, 2022.
4) Lu Xun. Grida. Trad. it. di Nicoletta Pesaro. Palermo: Sellerio, 2021.
5) Lao She. Il ragazzo del risciò. Mondadori: Milano 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale che sarà valutata in trentesimi. Nella discussione verrà dato spazio alla capacità di creare collegamenti tra i contenuti del corso.

Concorre all'attribuzione del punteggio finale anche la partecipazione al lavoro in gruppi e la produzione del dossier elaborato individualmente.

La partecipazione attiva costituisce una parte integrante del percorso formativo e, insieme con la partecipazione al lavoro di gruppo, la redazione di schede critiche su film o conferenze, verrà tenuta in debita considerazione in sede di valutazione.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Non previsto per tutta la durata del congedo obbligatorio.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Ricevimento:
contattare la docente per prendere appuntamento
Ricevimento:
venerdì 8/11 ore 9-12; lunedì 11/11 ore 15,30 - 18,30 (SOLO online e SOLO per laureandi di dicembre), venerdì 22/11 ore 9-12; giovedì 28/11 ore 9-12.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)