Cittadinanza digitale e tecnocivismo
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire gli strumenti cognitivi, metodologici e tecnologici per partecipare attivamente e consapevolmente al processo di reciproca influenza fra cittadinanza e tecnologie dell'informazione, prendendo in considerazione il punto di vista istituzionale (top-down) e quello spontaneo o "auto-organizzato" (bottom-up).
Risultati apprendimento attesi
Obiettivo dell'insegnamento è formare la capacità di utilizzare in maniera critica e consapevole gli strumenti tecnologici ai fini della partecipazione alla vita civile.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Video lezione (Jitsi/Zoom/Teams)
Programma
Arcobaleno della Cittadinanza digitale (e Tecnocivismo)
- L0, la Rete (relatività, Locard, datagate, riprogettare la rete)
- L1, i servizi (relatività, Locard, inclusività, slashdot-effect, lock-in)
- L2, servizi pubblici (Net Neutrality, Digital Divide)
- L3, education (la computing agency rubata, i piani nazionali, software libero, right to repair)
- L4, opendata e trasparenza (formati, classificazione, responsabilità civica, scraping, webstacles)
- L5, participation (crowdsourcing)
- L6, consultation (bilanci partecipati, referendum)
- L7, democracy (voto digitale, delega liquida, stesura)
- L0, la Rete (relatività, Locard, datagate, riprogettare la rete)
- L1, i servizi (relatività, Locard, inclusività, slashdot-effect, lock-in)
- L2, servizi pubblici (Net Neutrality, Digital Divide)
- L3, education (la computing agency rubata, i piani nazionali, software libero, right to repair)
- L4, opendata e trasparenza (formati, classificazione, responsabilità civica, scraping, webstacles)
- L5, participation (crowdsourcing)
- L6, consultation (bilanci partecipati, referendum)
- L7, democracy (voto digitale, delega liquida, stesura)
Prerequisiti
reti, linguaggi di programmazione e sistemi operativi
Metodi didattici
Lezione frontale + laboratorio
Materiale di riferimento
- Slide e video lezioni
- libro di testo https://c18e.it/pages/libri.html
- libro di testo https://c18e.it/pages/libri.html
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Preparazione di un elaborato il cui contenuto deve essere concordato coi docenti.
Presentazione di un progetto da concordare coi docenti.
Presentazione di un progetto da concordare coi docenti.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento, chiedere via mail (meglio quella @atrent)
stanza 4007, via Celoria 18, MI