Biotecnologie per la salute e le produzioni animali
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso integrato riguarda le problematiche di adattamento e benessere degli animali in allevamento. In particolare, vengono evidenziate le relazioni tra le biotecnologie applicate e il benessere sia negli animali da laboratorio che nelle specie da reddito e da affezione. Il corso tratterà le basi teoriche che riguardano le cause del danno ossidativo e le sue relazioni con i sistemi di allevamento. Verranno presi in considerazione i marcatori che meglio definiscono lo stato ossidativo in vivo e il loro significato nella valutazione dello stato di salute e di benessere animale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, gli studenti avranno le conoscenze sulle principali metodologie biotecnologiche di base e avanzate applicate agli animali da reddito e da compagnia, acquisendo competenze per utilizzare alcuni strumenti e software bioinformatici. Le conoscenze acquisite dallo studente riguarderanno anche le basi teoriche dello stress ossidativo e le sue relazioni con lo stato di salute e il benessere degli animali in allevamento. Le competenze dello studente riguarderanno anche la capacità di individuare biomarcatori specifici di stress ossidativo e la loro applicazione nella valutazione del benessere animale in allevamento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Modulo 1: Metodologie molecolari applicate alle produzioni animali.
Lezioni
L'allevamento zootecnico in Europa ed in Italia: le recenti tendenze biotecnologie e le prospettive future.
Caratteristiche dei marcatori disponibili possibili loro applicazioni nella diagnostica di patologie ereditarie, di paternità e maternità e nella selezione genomica.
Elementi di bioinformatica: approccio teorico e pratico agli strumenti di bioinformatica e ai database genetici e bibliografici online.
Esercitazioni
Analisi del DNA mitocondriale e genomico con software dedicati e interpretazione dei risultati.
Accesso ai database online: come utilizzare gli strumenti bioinformatici per interpretare i risultati dei dati genomici.
Approccio pratico alle regole per la progettazione di primers mediante tools specifici. Tools per l'analisi con enzimi di restrizione.
Modulo 2: Markers di stress ossidativo nel benessere animale.
La formazione delle specie radicaliche. Le cause e le conseguenze del danno ossidativo.
La risposta della cellula al danno ossidativo (meccanismi di riparazione diretti e indiretti).
Agenti antiossidanti.
I biomarcatori di danno ossidativo quali indicatori del benessere animale.
Lezioni
L'allevamento zootecnico in Europa ed in Italia: le recenti tendenze biotecnologie e le prospettive future.
Caratteristiche dei marcatori disponibili possibili loro applicazioni nella diagnostica di patologie ereditarie, di paternità e maternità e nella selezione genomica.
Elementi di bioinformatica: approccio teorico e pratico agli strumenti di bioinformatica e ai database genetici e bibliografici online.
Esercitazioni
Analisi del DNA mitocondriale e genomico con software dedicati e interpretazione dei risultati.
Accesso ai database online: come utilizzare gli strumenti bioinformatici per interpretare i risultati dei dati genomici.
Approccio pratico alle regole per la progettazione di primers mediante tools specifici. Tools per l'analisi con enzimi di restrizione.
Modulo 2: Markers di stress ossidativo nel benessere animale.
La formazione delle specie radicaliche. Le cause e le conseguenze del danno ossidativo.
La risposta della cellula al danno ossidativo (meccanismi di riparazione diretti e indiretti).
Agenti antiossidanti.
I biomarcatori di danno ossidativo quali indicatori del benessere animale.
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed attività esercitative in aula computer.
Materiale di riferimento
Tutto il materiale del corso e verrà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma ARIEL dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Markers di stress ossidativo nel benessere animale
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Lezioni: 12 ore
Docente:
Bellagamba Federica
Unita' didattica: Metodologie molecolari applicate alle produzioni animali
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente:
Cozzi Maria Cristina Silvia
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve su appuntamento da prendere inviando una mail.
Via dell'Università 6 a Lodi e se a distanza su Teams.
Ricevimento:
Il docente riceve su appuntamento da prendere inviando una mail.
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi - III piano