Bioetica e informatica
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Informatica:
Didattica frontale:
-Hardware e software: principali componenti e applicativi (2 ore)
-Codifica binaria, ottale e esadecimale delle informazioni: interpretazione dei principali contenuti multimediali (testi, immagini, suoni e video) (3 ore)
-Le reti: tipologie, topologie, mezzi di trasmissione, apparati principali (3 ore)
-Sicurezza informatica: fondamenti di normativa e uso consapevole della rete (3 ore)
-Foglio elettronico: conoscenza e funzioni principali (base e avanzate) (3 ore)
-Fondamenti di programmazione: diagrammi di flusso, algoritmi (3 ore)
-Logica matematica/informatica (3 ore)
Esercitazioni:
-Algoritmi (4 ore)
-Foglio elettronico (4 ore)
-Conversioni (2 ore)
-Logica (2 ore)
Bioetica:
-Cos'è la bioetica animale? (2 ore)
-Evoluzione del rapporto uomo-animale (2 ore)
-Etica e animali: principali teorie filosofiche a confronto (4 ore)
-Lo status morale degli animali non umani, l'idea di benessere animale (2 ore)
-Bioetica animale e diritto: lettura delle norme di tutela animale; gli animali hanno diritti? (4 ore)
-Bioetica applicata agli animali d'affezione (2 ore)
-Principali questioni bioetiche relative alla relazione con i cani: i cani pericolosi come problema bioetico; la sterilizzazione come problema bioetico; il maltrattamento genetico; aspetti bioetici della gestione dei canili; i cani da assistenza/sportivi; l'eutanasia (2 ore).
-Gli animali non convenzionali come animali d'affezione e le questioni bioetiche emergenti (2 ore).
-Il cavallo come animale d'affezione e le questioni bioetiche emergenti (2 ore)
-La redazione del parere etico (2 ore).
Didattica frontale:
-Hardware e software: principali componenti e applicativi (2 ore)
-Codifica binaria, ottale e esadecimale delle informazioni: interpretazione dei principali contenuti multimediali (testi, immagini, suoni e video) (3 ore)
-Le reti: tipologie, topologie, mezzi di trasmissione, apparati principali (3 ore)
-Sicurezza informatica: fondamenti di normativa e uso consapevole della rete (3 ore)
-Foglio elettronico: conoscenza e funzioni principali (base e avanzate) (3 ore)
-Fondamenti di programmazione: diagrammi di flusso, algoritmi (3 ore)
-Logica matematica/informatica (3 ore)
Esercitazioni:
-Algoritmi (4 ore)
-Foglio elettronico (4 ore)
-Conversioni (2 ore)
-Logica (2 ore)
Bioetica:
-Cos'è la bioetica animale? (2 ore)
-Evoluzione del rapporto uomo-animale (2 ore)
-Etica e animali: principali teorie filosofiche a confronto (4 ore)
-Lo status morale degli animali non umani, l'idea di benessere animale (2 ore)
-Bioetica animale e diritto: lettura delle norme di tutela animale; gli animali hanno diritti? (4 ore)
-Bioetica applicata agli animali d'affezione (2 ore)
-Principali questioni bioetiche relative alla relazione con i cani: i cani pericolosi come problema bioetico; la sterilizzazione come problema bioetico; il maltrattamento genetico; aspetti bioetici della gestione dei canili; i cani da assistenza/sportivi; l'eutanasia (2 ore).
-Gli animali non convenzionali come animali d'affezione e le questioni bioetiche emergenti (2 ore).
-Il cavallo come animale d'affezione e le questioni bioetiche emergenti (2 ore)
-La redazione del parere etico (2 ore).
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Informatica: Lezioni frontali, esercizi guidati, casi di studio.
Bioetica: Lezioni frontali; dibattito e confronto tra diversi punti di vista sui temi trattati, con l'ausilio di casi specifici ed esercizio di formulazione di un parere etico.
Bioetica: Lezioni frontali; dibattito e confronto tra diversi punti di vista sui temi trattati, con l'ausilio di casi specifici ed esercizio di formulazione di un parere etico.
Materiale di riferimento
Informatica: Materiale prodotto in aula, slide fornite dal docente
Bioetica: Slide disponibili sul sito Ariel. Articoli inerenti agli argomenti trattati.
Bioetica: Slide disponibili sul sito Ariel. Articoli inerenti agli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verrà articolato in 1 prova scritta della durata di 2 ore (comprende gli esami di Informatica e Bioetica)
Breve descrizione delle modalità della prova:
-Informatica: prova scritta a risposta aperta. Ciascuno studente dovrà rispondere ad alcune domande aperte e svolgere semplici esercizi.
-Bioetica: prova scritta con domande a risposta aperta; possibilità di redazione di parere etico, singolarmente o in piccolo gruppo (max. 4 studenti), con possibilità di presentazione in aula.
Breve descrizione delle modalità della prova:
-Informatica: prova scritta a risposta aperta. Ciascuno studente dovrà rispondere ad alcune domande aperte e svolgere semplici esercizi.
-Bioetica: prova scritta con domande a risposta aperta; possibilità di redazione di parere etico, singolarmente o in piccolo gruppo (max. 4 studenti), con possibilità di presentazione in aula.
INF/01 - INFORMATICA
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Agazzi Federico Mario, Fossati Paola
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
Su richiesta degli studenti interessati, previo appuntamento.
Piattaforma MSTeams