Benessere animale e zootecnia sostenibile
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si pone come obiettivi da un lato la comprensione da parte dello studente del concetto di benessere animale e delle modalità di allevamento delle diverse specie da reddito che consentano di rispettare le esigenze fisiologiche e comportamentali dell'animale, e dall'altro lato di stimolare lo studente ad approfondire il significato di zootecnia sostenibile e di apprendere come le diverse modalità di allevamento siano o meno rispettose delle risorse ambientali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente acquisirà le competenze necessarie per valutare e riconoscere con metodo scientifico l'applicazione delle regole che disciplinano l'allevamento e che consentono di raggiungere i parametri di benessere, e per valutare con l'aiuto di strumenti scientifici la sostenibilità ambientale delle produzioni animali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
U.D. 1:
Il processo di domesticazione (2 ore)
Introduzione al concetto di benessere animale (3 ore)
La valutazione in campo del benessere animale (3 ore)
Approccio allo studio dell'etologia: adattamento, bisogni comportamentali e stress (2 ore)
Comportamento e benessere del bovino da latte (3 ore)
Comportamento e benessere del vitello (2 ore)
Comportamento e benessere del bovino da carne (2 ore)
Comportamento e benessere del suino (3 ore)
Comportamento e benessere dei caprini (2 ore)
Comportamento e benessere degli ovini (2 ore)
Comportamento e benessere degli equidi (2 ore)
Comportamento e benessere delle galline ovaiole e del pollo da carne (2 ore)
Comportamento e benessere del coniglio (2 ore)
Il benessere nell'allevamento estensivo (2 ore)
U.D. 2:
- Introduzione al concetto di sostenibilità degli allevamenti: emissioni di gas serra, acidificazione, eutrofizzazione, consumo di acqua, biodiversità e servizi ecosistemici e uso di suolo legato alle produzioni zootecniche.
- Caratteristiche e sostenibilità di alcuni sistemi di allevamento intensivi ed estensivi presenti in Italia (allevamento intensivo, zootecnia biologica, zootecnia montana, allevamenti outdoor)
- Zootecnia di precisione e sostenibilità degli allevamenti.
- Seminari e visite presso allevamenti zootecnici con caratteristiche differenti.
Il processo di domesticazione (2 ore)
Introduzione al concetto di benessere animale (3 ore)
La valutazione in campo del benessere animale (3 ore)
Approccio allo studio dell'etologia: adattamento, bisogni comportamentali e stress (2 ore)
Comportamento e benessere del bovino da latte (3 ore)
Comportamento e benessere del vitello (2 ore)
Comportamento e benessere del bovino da carne (2 ore)
Comportamento e benessere del suino (3 ore)
Comportamento e benessere dei caprini (2 ore)
Comportamento e benessere degli ovini (2 ore)
Comportamento e benessere degli equidi (2 ore)
Comportamento e benessere delle galline ovaiole e del pollo da carne (2 ore)
Comportamento e benessere del coniglio (2 ore)
Il benessere nell'allevamento estensivo (2 ore)
U.D. 2:
- Introduzione al concetto di sostenibilità degli allevamenti: emissioni di gas serra, acidificazione, eutrofizzazione, consumo di acqua, biodiversità e servizi ecosistemici e uso di suolo legato alle produzioni zootecniche.
- Caratteristiche e sostenibilità di alcuni sistemi di allevamento intensivi ed estensivi presenti in Italia (allevamento intensivo, zootecnia biologica, zootecnia montana, allevamenti outdoor)
- Zootecnia di precisione e sostenibilità degli allevamenti.
- Seminari e visite presso allevamenti zootecnici con caratteristiche differenti.
Prerequisiti
U.D. 1: Conoscenza delle tecniche di allevamento e dell'anatomia e fisiologia degli animali domestici
U.D. 2: Conoscenze di base sulle tecniche di allevamento e l'alimentazione del bestiame
U.D. 2: Conoscenze di base sulle tecniche di allevamento e l'alimentazione del bestiame
Metodi didattici
U.D. 1 and U.D. 2: Lezioni frontali ed attività esercitative e seminariali in aula e a casa in autonomia; discussione di tematiche in aula; visite in campo presso allevamenti intensivi, estensivi e biologici
La frequenza è altamente consigliata. Su Ariel saranno disponibili tutte le slides presentate durante le lezioni
La frequenza è altamente consigliata. Su Ariel saranno disponibili tutte le slides presentate durante le lezioni
Materiale di riferimento
U.D. 1: Appunti delle lezioni, slides e materiale disponibile sul sito ARIEL del corso.
Approfondimenti:
· C. Carenzi e M. Panzera (Eds) 2008. "Etologia applicata e benessere animale". Vol. 1 - Parte generale. Le Point Veterinaire Italie srl, Milano. ISBN 978-88-95995-52-6.
· C. Carenzi e M. Panzera (Eds) 2009. "Etologia applicata e benessere animale". Vol. 2 - Parte speciale. Le Point Veterinaire Italie srl, Milano. ISBN 978-88-95995-53-3.
· Protocolli Welfare Quality®: www.welfarequality.net/en-us/home/
· Protocolli AWIN: https://air.unimi.it (cercare "AWIN protocol")
· University Federation for Animal Welfare (UFAW): www.ufaw.org.uk
· International Society for Applied Ethology (ISAE): http://www.applied-ethology.org/index.html
· Commissione Europea (Animal Welfare): https://ec.europa.eu/food/animals/welfare_en
· Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale (OIE): www.oie.it
· Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA): www.efsa.europa.eu/it
U.D. 2: Appunti delle lezioni, slides e materiale disponibile sul sito ARIEL del corso.
Approfondimenti:
· C. Carenzi e M. Panzera (Eds) 2008. "Etologia applicata e benessere animale". Vol. 1 - Parte generale. Le Point Veterinaire Italie srl, Milano. ISBN 978-88-95995-52-6.
· C. Carenzi e M. Panzera (Eds) 2009. "Etologia applicata e benessere animale". Vol. 2 - Parte speciale. Le Point Veterinaire Italie srl, Milano. ISBN 978-88-95995-53-3.
· Protocolli Welfare Quality®: www.welfarequality.net/en-us/home/
· Protocolli AWIN: https://air.unimi.it (cercare "AWIN protocol")
· University Federation for Animal Welfare (UFAW): www.ufaw.org.uk
· International Society for Applied Ethology (ISAE): http://www.applied-ethology.org/index.html
· Commissione Europea (Animal Welfare): https://ec.europa.eu/food/animals/welfare_en
· Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale (OIE): www.oie.it
· Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA): www.efsa.europa.eu/it
U.D. 2: Appunti delle lezioni, slides e materiale disponibile sul sito ARIEL del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
U.D. 1 e U.D. 2: L'esame consiste in una prova orale a fine corso.
Criteri di valutazione: conoscenza teorica e applicativa delle materie; capacità di inquadrare correttamente la tematica con adeguati collegamenti; proprietà del linguaggio tecnico e scientifico.
Il voto è espresso in trentesimi e deriverà dalla media ponderata delle valutazioni ottenute per le due unità didattiche. E' necessario che entrambe le unità didattiche ottengano valutazione sufficiente (18/30) perché l'esame venga superato. Non è possibile tenere valido il superamento solo di una delle due unità didattiche.
Criteri di valutazione: conoscenza teorica e applicativa delle materie; capacità di inquadrare correttamente la tematica con adeguati collegamenti; proprietà del linguaggio tecnico e scientifico.
Il voto è espresso in trentesimi e deriverà dalla media ponderata delle valutazioni ottenute per le due unità didattiche. E' necessario che entrambe le unità didattiche ottengano valutazione sufficiente (18/30) perché l'esame venga superato. Non è possibile tenere valido il superamento solo di una delle due unità didattiche.
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 7
Attivita' di campo: 24 ore
Lezioni: 44 ore
Lezioni: 44 ore
Docenti:
Battini Monica, Gislon Giulia
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali- Via Celoria 2