Archeologia e storia dell'arte romana
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso mira a fare acquisire le conoscenze di base sull'archeologia romana, con particolare attenzione all'urbanistica, all'architettura e alle arti figurative (scultura e pittura). Si propongono alcuni strumenti critici (uso delle fonti archeologiche e letterarie) e nozioni di storia della disciplina. L'ultimo modulo è dedicato alla conoscenza della città di Roma nel suo sviluppo urbanistico e monumentale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza di base dell'archeologia e della storia dell'arte romana. Gli studenti acquisiranno conoscenze sui principali temi e apparati concettuali della disciplina, sulle arti figurative e sull'urbanistica e architettura di Roma.
Competenze: Gli studenti acquisiranno capacità di sintesi critica in relazione ai contesti di arte antica, attraverso l'analisi comparata dei fenomeni storici, sociali, culturali; acquisiranno, inoltre, capacità di lettura delle immagini e dei monumenti architettonici.
Competenze: Gli studenti acquisiranno capacità di sintesi critica in relazione ai contesti di arte antica, attraverso l'analisi comparata dei fenomeni storici, sociali, culturali; acquisiranno, inoltre, capacità di lettura delle immagini e dei monumenti architettonici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(A-D)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Parte A (20 ore; 3 CFU): Archeologia romana. Urbanistica e architettura
Parte B (20 ore; 3 CFU): Arte romana e storia dell'archeologia
Parte C (20 ore; 3 CFU): La città di Roma, l'urbanistica e i complessi monumentali
Esame da 6 crediti frequentante: Parti A + B
- testi 1, 2, 3, 4
Esame da 9 crediti frequentante: Parti A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4
- gli argomenti e immagini delle lezioni della Parte C (queste ultime disponibili da fine corso nel sito Ariel)
Esame da 6 crediti non frequentante: Parti A + B
- testi 1, 2, 3, 4, 5
Esame da 9 crediti non frequentante: Parti A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4, 6
* * * * * *
Esame da 6 CFU frequentante per gli studente del corso di Scienze e tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali (la sola parte di Archeologia): Parti A + B
- testi 3, 4
Esame da 6 CFU non frequentante per gli studente del corso di Scienze e tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali (parte di Archeologia): Parti A + B
- testi 1, 3, 4
Parte B (20 ore; 3 CFU): Arte romana e storia dell'archeologia
Parte C (20 ore; 3 CFU): La città di Roma, l'urbanistica e i complessi monumentali
Esame da 6 crediti frequentante: Parti A + B
- testi 1, 2, 3, 4
Esame da 9 crediti frequentante: Parti A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4
- gli argomenti e immagini delle lezioni della Parte C (queste ultime disponibili da fine corso nel sito Ariel)
Esame da 6 crediti non frequentante: Parti A + B
- testi 1, 2, 3, 4, 5
Esame da 9 crediti non frequentante: Parti A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4, 6
* * * * * *
Esame da 6 CFU frequentante per gli studente del corso di Scienze e tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali (la sola parte di Archeologia): Parti A + B
- testi 3, 4
Esame da 6 CFU non frequentante per gli studente del corso di Scienze e tecnologie per la conservazione dei Beni Culturali (parte di Archeologia): Parti A + B
- testi 1, 3, 4
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con le lettere A - D.
Per seguire il corso, e per la preparazione dell'esame, è vivamente consigliata una conoscenza di base della storia romana (dal periodo repubblicano al Tardo Impero).
Per seguire il corso, e per la preparazione dell'esame, è vivamente consigliata una conoscenza di base della storia romana (dal periodo repubblicano al Tardo Impero).
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono con proiezioni di immagini tramite software di presentazione (PowerPoint).
Le immagini della Parte C saranno disponibili dalla fine delle lezioni nel sito Ariel del corso.
Le immagini della Parte C saranno disponibili dalla fine delle lezioni nel sito Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti:
1) P. ZANKER, La città romana, Laterza 2013.
2) R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, L'arte dell'antichità classica. 2. Etruria - Roma, UTET 2012 (e ristampe): le Schede dell'arte romana nrr. 4, 16, 20, 23, da 27 a 39, 42, 47, 49, 50, 51, 53, 54, 57, 58, 60, 61, 63, 69, da 73 a 75, 77, 85, 88, 90, da 97 a 102, da 104 a 107, 116, 117, 121, da 123 a 126, 128, da 131 a 133, 137, 138, da 141 a 143, 145, 146, 150, 151, 164, 165, 167, 168, 174, da 176 a 178, 180, 183, da 189 a 193, 197, 201, 204.
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti:
3) P. ZANKER, L'arte romana, Laterza 2008 (e ristampe).
4) R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica, Laterza 2005 (e ristampe).
Gli studenti non frequentanti devono portare all'esame da 6 CFU, oltre ai testi indicati per le parti A e B, anche:
5) R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Rizzoli 2014 (e ristampe).
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Appunti e immagini delle lezioni della Parte C (le immagini saranno disponibili alla fine corso nel sito Ariel).
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame da 9 CFU anche:
6) P. ZANKER, Augusto e il potere delle immagini, Bollati Boringhieri 2006 (2^ ed.)
Programma d'esame per studenti frequentanti:
1) P. ZANKER, La città romana, Laterza 2013.
2) R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, L'arte dell'antichità classica. 2. Etruria - Roma, UTET 2012 (e ristampe): le Schede dell'arte romana nrr. 4, 16, 20, 23, da 27 a 39, 42, 47, 49, 50, 51, 53, 54, 57, 58, 60, 61, 63, 69, da 73 a 75, 77, 85, 88, 90, da 97 a 102, da 104 a 107, 116, 117, 121, da 123 a 126, 128, da 131 a 133, 137, 138, da 141 a 143, 145, 146, 150, 151, 164, 165, 167, 168, 174, da 176 a 178, 180, 183, da 189 a 193, 197, 201, 204.
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti:
3) P. ZANKER, L'arte romana, Laterza 2008 (e ristampe).
4) R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica, Laterza 2005 (e ristampe).
Gli studenti non frequentanti devono portare all'esame da 6 CFU, oltre ai testi indicati per le parti A e B, anche:
5) R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Rizzoli 2014 (e ristampe).
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Appunti e immagini delle lezioni della Parte C (le immagini saranno disponibili alla fine corso nel sito Ariel).
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame da 9 CFU anche:
6) P. ZANKER, Augusto e il potere delle immagini, Bollati Boringhieri 2006 (2^ ed.)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale, e consiste in un colloquio sui testi indicati nel programma e sugli argomenti trattati a lezione, anche tramite il riconoscimento e la discussione di immagini, volti ad accertare le conoscenze acquisite.
Attenzione: nella preparazione dell'esame occorre rispettare la sequenza dei moduli, secondo il seguente schema:
Esame da 6 crediti: Parti A + B;
Esame da 9 crediti: Parti A + B + C.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Attenzione: nella preparazione dell'esame occorre rispettare la sequenza dei moduli, secondo il seguente schema:
Esame da 6 crediti: Parti A + B;
Esame da 9 crediti: Parti A + B + C.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(E-N)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si tengono prioritariamente in presenza in aula, con la possibilità per alcune lezioni di streaming sul canale dell'insegnamento Teams. L'accesso in aula deve seguire le procedure indicate dall'Ateneo.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Parte A (20 ore; 3 CFU): Archeologia romana. Urbanistica e architettura
Parte B (20 ore; 3 CFU): Arte romana e storia dell'archeologia
Parte C (20 ore; 3 CFU): Roma, la città e i suoi monumenti
Esame da 6 crediti frequentante: Parti A + B
- testi 1, 2, 3, 4
Esame da 9 crediti frequentante: Parti A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4
- gli argomenti e immagini delle lezioni della Parte C (queste ultime disponibili da fine corso nel sito Ariel)
Esame da 6 crediti non frequentante: Parti A + B
- testi 1, 2, 3, 4, 5
Esame da 9 crediti non frequentante: Parti A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4. 6
Parte B (20 ore; 3 CFU): Arte romana e storia dell'archeologia
Parte C (20 ore; 3 CFU): Roma, la città e i suoi monumenti
Esame da 6 crediti frequentante: Parti A + B
- testi 1, 2, 3, 4
Esame da 9 crediti frequentante: Parti A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4
- gli argomenti e immagini delle lezioni della Parte C (queste ultime disponibili da fine corso nel sito Ariel)
Esame da 6 crediti non frequentante: Parti A + B
- testi 1, 2, 3, 4, 5
Esame da 9 crediti non frequentante: Parti A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4. 6
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con le lettere E - N.
Per seguire il corso, e per la preparazione dell'esame, è vivamente consigliata una conoscenza di base della storia romana (dal periodo repubblicano al Tardo Impero).
Per seguire il corso, e per la preparazione dell'esame, è vivamente consigliata una conoscenza di base della storia romana (dal periodo repubblicano al Tardo Impero).
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono con proiezioni di immagini tramite software di presentazione (PowerPoint o Prezi). Sono previsti momenti di discussione in classe e attività didattiche alternative tramite l'impiego di quiz e di flipped classroom.
Le immagini della Parte C saranno disponibili dalla fine delle lezioni nel sito Ariel del corso.
Le immagini della Parte C saranno disponibili dalla fine delle lezioni nel sito Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti:
1) P. ZANKER, La città romana, Laterza, Bari-Roma 2013.
2) R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, L'arte dell'antichità classica. 2. Etruria - Roma, UTET, Torino 1976 (e ristampe): le Schede dell'arte romana nrr. 4, 16, 20, 23, da 27 a 39, 42, 47, 49, 50, 51, 53, 54, 57, 58, 60, 61, 63, 69, 73, 74, 75, 77, 85, 88, 90, da 97 a 102, da 104 a 107, 116, 117, 121, da 123 a 126, 128, da 131 a 133, 137, 138, da 141 a 143, 145, 146, 150, 151, 164, 165, 167, 168, 174, da 176 a 178, 180, 183, da 189 a 193, 197, 201, 204.
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti:
3) P. ZANKER, L'arte romana, Laterza, Bari-Roma 2008 (e ristampe).
4) R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica (Universale Laterza, 334), Laterza, Bari-Roma 1976 (e ristampe).
Gli studenti non frequentanti devono portare all'esame da 6 CFU anche:
5) R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Feltrinelli, Milano 1969 (e ristampe).
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Appunti e immagini delle lezioni della Parte C (le immagini saranno disponibili alla fine corso nel sito Ariel).
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame da 9 CFU anche:
6) P. ZANKER, Augusto e il potere delle immagini, Bollati Boringhieri, Torino 2006 (2^ ed.)
Programma d'esame per studenti frequentanti:
1) P. ZANKER, La città romana, Laterza, Bari-Roma 2013.
2) R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, L'arte dell'antichità classica. 2. Etruria - Roma, UTET, Torino 1976 (e ristampe): le Schede dell'arte romana nrr. 4, 16, 20, 23, da 27 a 39, 42, 47, 49, 50, 51, 53, 54, 57, 58, 60, 61, 63, 69, 73, 74, 75, 77, 85, 88, 90, da 97 a 102, da 104 a 107, 116, 117, 121, da 123 a 126, 128, da 131 a 133, 137, 138, da 141 a 143, 145, 146, 150, 151, 164, 165, 167, 168, 174, da 176 a 178, 180, 183, da 189 a 193, 197, 201, 204.
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti:
3) P. ZANKER, L'arte romana, Laterza, Bari-Roma 2008 (e ristampe).
4) R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica (Universale Laterza, 334), Laterza, Bari-Roma 1976 (e ristampe).
Gli studenti non frequentanti devono portare all'esame da 6 CFU anche:
5) R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Feltrinelli, Milano 1969 (e ristampe).
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Appunti e immagini delle lezioni della Parte C (le immagini saranno disponibili alla fine corso nel sito Ariel).
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame da 9 CFU anche:
6) P. ZANKER, Augusto e il potere delle immagini, Bollati Boringhieri, Torino 2006 (2^ ed.)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale, e consiste in un colloquio sui testi indicati nel programma e sugli argomenti trattati a lezione, anche tramite il riconoscimento e la discussione di immagini, volti ad accertare le conoscenze acquisite.
Attenzione: nella preparazione dell'esame occorre rispettare la sequenza dei moduli, secondo il seguente schema:
Esame da 6 crediti: Parti A + B;
Esame da 9 crediti: Parti A + B + C.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Attenzione: nella preparazione dell'esame occorre rispettare la sequenza dei moduli, secondo il seguente schema:
Esame da 6 crediti: Parti A + B;
Esame da 9 crediti: Parti A + B + C.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(O-Z)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Parte A (20 ore; 3 CFU): Archeologia romana. Urbanistica e architettura
Parte B (20 ore; 3 CFU): Arte romana e storia dell'archeologia
Parte C (20 ore; 3 CFU): Roma, la città e i suoi monumenti
Esame da 6 crediti frequentante: Parti A + B
- testi 1, 2, 3, 4
Esame da 9 crediti frequentante: Parti A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4
- gli argomenti e immagini delle lezioni della Parte C (queste ultime disponibili da fine corso nel sito Ariel)
Esame da 6 crediti non frequentante: Parti A + B
- testi 1, 2, 3, 4, 5
Esame da 9 crediti non frequentante: Parti A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4. 6
Parte B (20 ore; 3 CFU): Arte romana e storia dell'archeologia
Parte C (20 ore; 3 CFU): Roma, la città e i suoi monumenti
Esame da 6 crediti frequentante: Parti A + B
- testi 1, 2, 3, 4
Esame da 9 crediti frequentante: Parti A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4
- gli argomenti e immagini delle lezioni della Parte C (queste ultime disponibili da fine corso nel sito Ariel)
Esame da 6 crediti non frequentante: Parti A + B
- testi 1, 2, 3, 4, 5
Esame da 9 crediti non frequentante: Parti A + B + C
- testi 1, 2, 3, 4. 6
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con le lettere O - Z.
Per seguire il corso, e per la preparazione dell'esame, è vivamente consigliata una conoscenza di base della storia romana (dal periodo repubblicano al Tardo Impero).
Per seguire il corso, e per la preparazione dell'esame, è vivamente consigliata una conoscenza di base della storia romana (dal periodo repubblicano al Tardo Impero).
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono con proiezioni di immagini tramite software di presentazione (PowerPoint o Prezi).
Le immagini della Parte C saranno disponibili dalla fine delle lezioni nel sito Ariel del corso.
Le immagini della Parte C saranno disponibili dalla fine delle lezioni nel sito Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti:
1) P. ZANKER, La città romana, Laterza, Bari-Roma 2013.
2) R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, L'arte dell'antichità classica. 2. Etruria - Roma, UTET, Torino 1976 (e ristampe): le Schede dell'arte romana nrr. 4, 16, 20, 23, da 27 a 39, 42, 47, 49, 50, 51, 53, 54, 57, 58, 60, 61, 63, 69, 73, 74, 75, 77, 85, 88, 90, da 97 a 102, da 104 a 107, 116, 117, 121, da 123 a 126, 128, da 131 a 133, 137, 138, da 141 a 143, 145, 146, 150, 151, 164, 165, 167, 168, 174, da 176 a 178, 180, 183, da 189 a 193, 197, 201, 204.
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti:
3) P. ZANKER, L'arte romana, Laterza, Bari-Roma 2008 (e ristampe).
4) R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica (Universale Laterza, 334), Laterza, Bari-Roma 1976 (e ristampe).
Gli studenti non frequentanti devono portare all'esame da 6 CFU anche:
5) R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Feltrinelli, Milano 1969 (e ristampe).
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Appunti e immagini delle lezioni della Parte C (le immagini saranno disponibili alla fine corso nel sito Ariel).
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame da 9 CFU anche:
6) P. ZANKER, Augusto e il potere delle immagini, Bollati Boringhieri, Torino 2006 (2^ ed.)
Programma d'esame per studenti frequentanti:
1) P. ZANKER, La città romana, Laterza, Bari-Roma 2013.
2) R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, L'arte dell'antichità classica. 2. Etruria - Roma, UTET, Torino 1976 (e ristampe): le Schede dell'arte romana nrr. 4, 16, 20, 23, da 27 a 39, 42, 47, 49, 50, 51, 53, 54, 57, 58, 60, 61, 63, 69, 73, 74, 75, 77, 85, 88, 90, da 97 a 102, da 104 a 107, 116, 117, 121, da 123 a 126, 128, da 131 a 133, 137, 138, da 141 a 143, 145, 146, 150, 151, 164, 165, 167, 168, 174, da 176 a 178, 180, 183, da 189 a 193, 197, 201, 204.
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti:
3) P. ZANKER, L'arte romana, Laterza, Bari-Roma 2008 (e ristampe).
4) R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica (Universale Laterza, 334), Laterza, Bari-Roma 1976 (e ristampe).
Gli studenti non frequentanti devono portare all'esame da 6 CFU anche:
5) R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Feltrinelli, Milano 1969 (e ristampe).
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Appunti e immagini delle lezioni della Parte C (le immagini saranno disponibili alla fine corso nel sito Ariel).
Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame da 9 CFU anche:
6) P. ZANKER, Augusto e il potere delle immagini, Bollati Boringhieri, Torino 2006 (2^ ed.)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale, e consiste in un colloquio sui testi indicati nel programma e sugli argomenti trattati a lezione, anche tramite il riconoscimento e la discussione di immagini, volti ad accertare le conoscenze acquisite.
Attenzione: nella preparazione dell'esame occorre rispettare la sequenza dei moduli, secondo il seguente schema:
Esame da 6 crediti: Parti A + B;
Esame da 9 crediti: Parti A + B + C.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Attenzione: nella preparazione dell'esame occorre rispettare la sequenza dei moduli, secondo il seguente schema:
Esame da 6 crediti: Parti A + B;
Esame da 9 crediti: Parti A + B + C.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 14.00-17.00
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia
Ricevimento:
mercoledì ore 14.00 - 17.00 in presenza su appuntamento da concordare via mail
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia, 2° piano.
Ricevimento:
Su appuntamento, giovedì, ore 15.30 - 17.30. In presenza o su teams (codice 3o841fb)
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia, secondo e ultimo piano.