Tirocinio (primo anno)
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Lo studente inizierà a conoscere l'ambiente-laboratorio
2. a prendere coscienza della modalità di comportamento in laboratorio
3. a familiarizzare con gli strumenti di base, quali bilance e altri strumenti di misura.
2. a prendere coscienza della modalità di comportamento in laboratorio
3. a familiarizzare con gli strumenti di base, quali bilance e altri strumenti di misura.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di muoversi nell'ambiente laboratorio e utilizzare strumenti di base. Capirà i concetti di base sul funzionamento e l'utilità del Laboratorio in campo biomedico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
L'attività di tirocinio I anno comprende:
∙150 ore di attività a piccoli gruppi (massimo 6 studenti), svolta nei laboratori dei docenti universitari, con lo scopo di iniziare a conoscere l'ambiente-laboratorio, a prendere coscienza della modalità di comportamento in laboratorio e a familiarizzare con gli strumenti di base, quali bilance e altri strumenti di misura.
∙25 ore attività teorica-pratica divisa in due parti: una parte volta alla conoscenza teorica della compilazione dei quaderni di laboratorio biomedico, della scrittura di una relazione tecnica; la seconda parte svolta in Laboratori di informatica per familiarizzare sulla raccolta e l'analisi dati mediante esercizi pratici su piattaforma excel
∙25 ore in Laboratorio di Biochimica Clinica volto alla conoscenza teorica dei principi alla base del dosaggio enzimatico (messa a punto) con metodo fluorimetrico e alla loro messa in pratica con esercitazione di laboratorio
∙150 ore di attività a piccoli gruppi (massimo 6 studenti), svolta nei laboratori dei docenti universitari, con lo scopo di iniziare a conoscere l'ambiente-laboratorio, a prendere coscienza della modalità di comportamento in laboratorio e a familiarizzare con gli strumenti di base, quali bilance e altri strumenti di misura.
∙25 ore attività teorica-pratica divisa in due parti: una parte volta alla conoscenza teorica della compilazione dei quaderni di laboratorio biomedico, della scrittura di una relazione tecnica; la seconda parte svolta in Laboratori di informatica per familiarizzare sulla raccolta e l'analisi dati mediante esercizi pratici su piattaforma excel
∙25 ore in Laboratorio di Biochimica Clinica volto alla conoscenza teorica dei principi alla base del dosaggio enzimatico (messa a punto) con metodo fluorimetrico e alla loro messa in pratica con esercitazione di laboratorio
Prerequisiti
Requisiti e conoscenze preliminari nel campo delle scienze e della chimica, come da curriculum derivante da diploma di scuola secondaria.
Metodi didattici
Attività pratica professionalizzante
Materiale di riferimento
Il materiale didattico verrà fornito allo studente durante le attività pratiche
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Compito scritto sulla attività nel Laboratorio di informatica su data base di pubblicazioni e ricerca via web di pubblicazioni (0.5 CFU)
Valutazione della relazione tecnica sul dosaggio enzimatico con metodo fluorimetrico (1.5 CFU) .
Valutazione della scheda tecnica prodotta dallo studente durante il tirocinio svolto a piccoli gruppi (6CFU).
Il voto finale sarà la media ponderata dei punteggi conseguiti nelle 3 prove.
Valutazione della relazione tecnica sul dosaggio enzimatico con metodo fluorimetrico (1.5 CFU) .
Valutazione della scheda tecnica prodotta dallo studente durante il tirocinio svolto a piccoli gruppi (6CFU).
Il voto finale sarà la media ponderata dei punteggi conseguiti nelle 3 prove.
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO - CFU: 8
Pratica - Esercitativa: 200 ore
Docenti:
Collino Federica, Galliera Emanuela Rita, Massaccesi Luca, Mavilio Domenico, Parapini Silvia, Peverelli Erika Maria, Vaira Valentina
Turni:
Classe riunita
Docente:
Massaccesi LucaGruppo 1
Docente:
Mavilio DomenicoGruppo 3
Docente:
Parapini SilviaDocente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
Ricevimento:
Previo Appuntamento
Istituto Clinico Humanitas, Via Alessandro Manzoni 113, Rozzano, Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Pascal 36