Teorie e culture della pubblicità e della comunicazione contemporanea

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di esplorare le molteplici forme del discorso pubblicitario con l'ausilio di materiali multimediali, ed in costante dialogo con discipline quali linguistica, semiotica, estetica, filosofia, sociologia, storia, marketing ed economia.
L'esplorazione si concentra sull'apparenza, sulle componenti e sugli attributi profondi del discorso pubblicitario e post-pubblicitario, analizzando l'impatto esercitato dalla tecnologia sulla nozione di propaganda e sulle strategie di coinvolgimento del prospetto.
Il corso si propone altresì di affrontare anche, in itinere, tematiche di design della comunicazione, business design e design management quali, ad esempio: identità di marca; targeting; engagement; conversione; omni-canalità; sostenibilità; distribuzione; etica; gender neutrality e storytelling.
L'obiettivo formativo ultimo è fornire agli studenti gli strumenti teorici utili ad una lettura critica - e quindi profonda e anche personale - dei discorsi pubblicitari e del loro ruolo nella definizione dell'esperienza di brand, di prodotto e del reale.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente comprenderà le meccaniche sottostanti la promozione delle attività di un'impresa o di un'organizzazione, le best practices necessarie alla strutturazione di un'immagine positiva di un brand, le procedure utili ad attivare campagne efficaci.
Saprà quindi analizzare criticamente le storie, i significati e i valori associati ad un brand e ad un prodotto.
Lo studente acquisirà infine coscienza del ruolo, del potere e della responsabilità dei discorsi comunicativo-pubblicitari all'interno della società, nonché dei meccanismi alla base del rapporto di rinvio tra elementi di ordine sensoriale - ciò che il discorso pubblicitario mostra - ed elementi di ordine intellettuale - ciò che il discorso pubblicitario esprime.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Conoscenza e Comprensione

Il corso esplora le molteplici forme del discorso pubblicitario con l'ausilio di materiali multimediali, ed in costante dialogo con discipline quali linguistica, semiotica, estetica, filosofia, sociologia, storia, marketing ed economia.
L'esplorazione si concentra sull'apparenza, sulle componenti e sugli attributi profondi del discorso pubblicitario e post-pubblicitario, analizzando l'impatto esercitato dalla tecnologia sulla nozione di propaganda e sulle strategie di coinvolgimento del prospetto.
Il corso affronta quindi in itinere tematiche di design della comunicazione, business design e design management quali, ad esempio: identità di marca; targeting; engagement; conversione; omni-canalità; sostenibilità; distribuzione; etica; gender neutrality e storytelling. Lo studente saprà quindi analizzare criticamente le storie, i significati e i valori associati ad un brand e ad un prodotto.

Conoscenza e Comprensione: Ambito di Applicazione

L'obiettivo formativo ultimo è fornire agli studenti gli strumenti teorici utili ad una lettura critica - e quindi profonda e anche personale - dei discorsi pubblicitari e del loro ruolo nella definizione dell'esperienza di brand, di prodotto e del reale. Lo studente comprenderà le meccaniche sottostanti la promozione delle attività di un'impresa o di un'organizzazione, le best-practice necessarie alla strutturazione di un'immagine positiva di un brand, le procedure utili ad attivare campagne efficaci.
Lo studente acquisirà coscienza del ruolo, del potere e della responsabilità dei discorsi comunicativo-pubblicitari all'interno della società, nonché dei meccanismi alla base del rapporto di rinvio tra elementi di ordine sensoriale - ciò che il discorso pubblicitario mostra - ed elementi di ordine intellettuale - ciò che il discorso pubblicitario esprime.
Prerequisiti
Curiosità, spirito critico ed entusiasmo.
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazione di casi studio, analisi delle campagne e delle strategie. Durante le lezioni, dialogo e partecipazione vengono incoraggiati. Saranno invitati alcuni esperti per approfondire determinati argomenti.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:

- Lombardi M., Strategia in Pubblicità. Dall'intelligenza, la magia. Franco Angeli, Milano 2017 [pp. 21-104; 131-195; 206-242; 323-365; 387-401]
- Volli U., Semiotica della Pubblicità, Laterza, Roma Bari, 2007
- Facchi M., Gennari P. Radici inquadrate: spunti e strumenti per l'interpretazione delle identità mediat(ich)e, EDUCatt, Milano, 2011 [pp. 33-63]

Programma d'esame per studenti non frequentanti:

- Lombardi M., Strategia in Pubblicità. Dall'intelligenza, la magia. Franco Angeli, Milano 2017 [pp. 21-104; 131-195; 206-242; 323-365; 387-401]
- Volli U., Semiotica della Pubblicità, Laterza, Roma Bari, 2007
- Facchi M., Gennari P. Radici inquadrate: spunti e strumenti per l'interpretazione delle identità mediat(ich)e, EDUCatt, Milano, 2011 [pp. 33-63]

Un testo a scelta tra:
- [Preferibile] Coleman D., Building Brand Experiences: A Practical Guide to Retaining Brand Relevance. Kogan Page Ltd, Londra, 2018 [pp. 01-127]
- Grimaldi P., Il Design della Comunicazione. Arte'm, Napoli, 2020 [pp. 23-43; 127-238]

Tutti i libri sono reperibili in formato digitale presso le più note piattaforme elettroniche.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti e non frequentanti verranno valutati attraverso un esame scritto a domande aperte.
Una selezione dei materiali utilizzati durante il corso sarà resa disponibile sulla piattaforma di e-learning dell'Università.
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Facchi Matteo