Teoria e tecnica traduzione tedesca

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Tedesco
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di far conoscere agli studenti alcune tematiche essenziali della riflessione linguistica ed ermeneutica sulla traduzione, concentrandosi in particolare sulle teorie traduttologiche elaborate in area tedesca dal romanticismo ad oggi. Nella parte pratica del corso gli studenti sono chiamati a confrontarsi in prima persona con la traduzione di testi appartenenti a generi letterari diversi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Nella parte teorica del corso, gli studenti raffinano attraverso la riflessione su alcune teorie traduttologiche la loro sensibilità per alcuni aspetti linguistici ed ermeneutici della traduzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Nella parte pratica del corso, gli studenti imparano, attraverso la discussione e il confronto, a rinvenire soluzioni concrete ad alcune difficoltà incontrate nella traduzione di testi appartenenti a generi letterari diversi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Se si verificasse una situazione tale da impedire il regolare svolgimento del corso in presenza, saranno adottate le seguenti pratiche di didattica emergenziale.

Metodi didattici:
Le lezioni saranno frequentabili (oltre che, se possibile, in presenza e secondo le direttive di ateneo) in streaming su piattaforma MS Teams. Non sarà prevista registrazione.

Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
La modalità d'esame rimane invariata

Programma
Il corso consiste di tre parti:

Parte A (20 ore, 3 cfu): Teoria e storia della traduzione letteraria
Parte B (20 ore, 3 cfu): Tradurre la prosa: narrativa a saggistica
Parte C (20 ore, 3 cfu): Tradurre la poesia e (per) il teatro

Il corso, che si svolge sia in lingua italiana (parte A) che tedesca (parti B e C), è rivolto a studentesse e studenti dei Corsi di Laurea magistrale in: Lingue e Letterature europee ed extraeuropee; Lettere moderne; Editoria, culture della comunicazione e della moda. Studentesse e studenti interessate/i ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle parti A e B; studentesse e studenti interessate/i ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.

Il corso si propone di introdurre alla traduzione letteraria, intesa come disciplina così come pratica culturale, sia da un punto di vista teorico che pratico. La prima parte del corso sarà quindi dedicata a un'introduzione alla teoria e alla storia della traduzione dalle origini a oggi, con un particolare focus su riflessioni e contributi provenienti dal mondo di lingua tedesca. Le parti B e C prediligeranno invece un approccio pratico articolato in due fasi: tramite l'analisi e il commento di traduzioni di testi letterari appartenenti a differenti generi ed epoche studentesse e studenti affineranno la loro sensibilità di verso specifiche difficoltà relative alla traduzione di testi letterari; in questo modo apprenderanno strategie per la soluzione di tali difficoltà che potranno in seguito mettere alla prova attraverso proprie proposte di traduzione.

Il programma è valido sino a febbraio 2024.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua italiana; conoscenza progredita (almeno livello B2) della lingua tedesca.
Metodi didattici
Parte A: lezioni frontali e seminariali con discussione collettiva dei testi affrontati
Parta B e C: partecipazione attiva di studentesse e studenti al lavoro in classe
Materiale di riferimento
Parte A
- Apel, Friedmar/Kopezki, Annette, Literarische Übersetzung. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. [disponibile online tramite la biblioteca digitale di ateneo]
- Reader di saggi teorici messo a disposizione su Ariel

Parte B
- Reader di testi messo a disposizione su Ariel

Parte C
- Reader di testi messo a disposizione su Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in due parti:
- traduzione di un brano letterario di 3000 caratteri ca. da concordare preventivamente con la docente e da consegnare entro una settimana prima della prova orale (appello ufficiale);
- colloquio orale, in lingua italiana e in lingua tedesca, incentrato sulla storia e sulla teoria della traduzione e sul commento della traduzione proposta dalla/o studentessa/studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore