Teoria della letteratura
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è offrire agli studenti conoscenze approfondite di alcune questioni teoriche molto dibattute nel Novecento, in funzione anche dell'analisi testuale, per condurli sia a una riflessione e a un'analisi delle forme, dei modi, degli stili dei testi letterari considerati, sia a una contestualizzazione degli autori trattati a lezione.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze che gli studenti possono acquisire implicano il dominio di diversi livelli testuali: capacità di riflettere su questioni di teoria della letteratura, di leggere e di discutere criticamente la scrittura in versi o in prosa, capacità di analizzare il testo letterario dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, capacità di comprendere diverse forme di interventi critici, e di porre in relazione i testi con il loro contesto storico, con l'identità autoriale, con le nozioni di genere.
In questo senso i risultati attesi riguardano il dominio di abilità interpretative, consapevolezza critica dello stretto collegamento che si deve stabilire tra l'analisi del livello stilistico-espressivo e l'attribuzione di significati, che includono necessariamente il riferimento al contesto non solo storico ma esperienziale dell'autore.
In questo senso i risultati attesi riguardano il dominio di abilità interpretative, consapevolezza critica dello stretto collegamento che si deve stabilire tra l'analisi del livello stilistico-espressivo e l'attribuzione di significati, che includono necessariamente il riferimento al contesto non solo storico ma esperienziale dell'autore.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso affronterà la questione dell'interpretazione della letteratura, attraverso la presentazione e la discussione di alcune idee dell'ermeneutica filosofica e letteraria. Ripercorrendo alcuni momenti della riflessione di Martin Heidegger, Hans-Georg Gadamer, Charles Taylor e Hans-Robert Jauss, ci interrogheremo su statuto, scopi, limiti e metodo dell'interpretazione della letteratura, valutando le ipotesi teoriche in campo anche attraverso il confronto con alcuni testi letterari.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'ufficio competente.
Metodi didattici
Lezioni frontali dei docenti e sessioni di discussione in aula.
Materiale di riferimento
Gli studenti che preparino l'esame per 6 cfu dovranno studiare le seguenti opere:
a) Martin Heidegger, "Essere e tempo" (parti);
b) Hans-Georg Gadamer, "Verità e metodo" (parti);
c) altre indicazioni, relative a una selezione di testi letterari, saranno date a lezione e poi sul sito Ariel del corso.
Gli studenti che preparino l'esame per 9 cfu dovranno studiare le opere indicate sopra e inoltre le seguenti:
d) Hans-Robert Jauss, "Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria" ed "Estetica e interpretazione letteraria" (parti);
e) Charles Taylor, "Interpretation and the Sciences of Man" e "Self-Interpreting Animals".
Indicazioni bibliografiche più precise e per letture ulteriori, integrative o di supporto saranno fornite sul sito Ariel del corso.
a) Martin Heidegger, "Essere e tempo" (parti);
b) Hans-Georg Gadamer, "Verità e metodo" (parti);
c) altre indicazioni, relative a una selezione di testi letterari, saranno date a lezione e poi sul sito Ariel del corso.
Gli studenti che preparino l'esame per 9 cfu dovranno studiare le opere indicate sopra e inoltre le seguenti:
d) Hans-Robert Jauss, "Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria" ed "Estetica e interpretazione letteraria" (parti);
e) Charles Taylor, "Interpretation and the Sciences of Man" e "Self-Interpreting Animals".
Indicazioni bibliografiche più precise e per letture ulteriori, integrative o di supporto saranno fornite sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in un colloquio nel quale gli studenti dovranno discutere delle opere e delle questioni teoriche affrontate durante il corso. La proprietà di linguaggio e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari costituiranno un ulteriore elemento di valutazione. Il voto sarà in trentesimi. Altre informazioni saranno date a lezione e sul sito Ariel del corso.
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Ballerio Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 14,00-17,00, su appuntamento.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione Modernistica, secondo piano