Tecniche diagnostiche di microbiologia, virologia, micologia e parassitologia
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di
1. Fornire agli studenti le conoscenze teorico-pratiche delle più comuni tecniche diagnostiche di laboratorio applicate in batteriologia, virologia, micologia, parassitologia per poter effettuare un percorso diagnostico nei diversi materiali patologici.
2. Far conoscere i criteri organizzativi generali e di sicurezza specifici del laboratorio di Microbiologia Clinica
1. Fornire agli studenti le conoscenze teorico-pratiche delle più comuni tecniche diagnostiche di laboratorio applicate in batteriologia, virologia, micologia, parassitologia per poter effettuare un percorso diagnostico nei diversi materiali patologici.
2. Far conoscere i criteri organizzativi generali e di sicurezza specifici del laboratorio di Microbiologia Clinica
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di applicare le più importanti procedure analitiche in microbiologia clinica. Imparerà inoltre i percorsi diagnostici più importanti nel campo della microbiologia clinica.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di eseguire le analisi microbiologiche di base ai fini di una corretta diagnosi, dalla colorazione di gram ai più importanti e complessi percorsi diagnostici.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di eseguire le analisi microbiologiche di base ai fini di una corretta diagnosi, dalla colorazione di gram ai più importanti e complessi percorsi diagnostici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Lo studente dovrà avere conoscenze nel campo della microbiologia, sapere nomenclare e classificare i microrganismi e definire le patologie ad essi correlati. Dovrà quindi conoscere i principali virus, batteri e funghi di interesse medico, nonché le basi tecniche fenotipiche e genotipiche per il loro riconoscimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà sia scritto che orale sugli argomenti riportati in programma. In particolare ad ogni studente verrà erogata una prova scritta con domande aperte e una successiva verifica orale, sostenuta lo stesso giorno.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
ESAME BATTERIOLOGICO E COLORAZIONI DIFFERENZIALI
PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO:
∙ Revisione dell'uso dei dispositivi individuali di protezione, della gestione delle cappe e della sorveglianza immunologica.
PRINCIPI DI DIAGNOSTICA VIROLOGICA:
∙ ESAME COLTURALE;
∙ Colture di tessuto e cellulari;
∙ Immunofluorescenza diretta e indiretta per la ricerca di
∙ Antigeni virus specifici
∙ Tecniche di Biologia Molecolare
DIAGNOSI SIEROLOGICA TRADIZIONALE E DIAGNOSI SIEROLOGICA DI CONFERMA
INFEZIONI DELLE VIE URINARIE:
∙ PRINCIPALI PATOGENI;
∙ Diagnosi di laboratorio.
INFEZIONI DELL'APPARATO GASTROINTESTINALE:
∙ PRINCIPALI PATOGENI;
∙ Diagnosi di laboratorio.
MICOBATTERI TUBERCOLARI:
∙ Diagnosi di infezione (esame colturale, esame microscopico e PCR).
INFEZIONI RESPIRATORIE:
PRINCIPALI PATOGENI;
∙ Diagnosi di laboratorio.
INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: - principali patogeni;
∙ Diagnosi di laboratorio.
INFEZIONI GENITALI FEMMINILI:
∙ PRINCIPALI PATOGENI;
∙ Diagnosi di laboratorio.
DIAGNOSTICA DELLE MST NON VIRALI
STUDIO DI MYCOPLASMA, CHALAMYDIA TRACHOMATIS, NEISSERIA GONORRHOEAE:
∙ Diagnosi di laboratorio
PROTOCOLLI DIAGNOSTICI PER LE INFEZIONI CORRELATE A CATETERI VASCOLARI.
VIRUS DELLE EPATITI A, B, C E D E VIRUS HIV:
∙ Principali caratteristiche e diagnosi di laboratorio
PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO:
∙ Revisione dell'uso dei dispositivi individuali di protezione, della gestione delle cappe e della sorveglianza immunologica.
PRINCIPI DI DIAGNOSTICA VIROLOGICA:
∙ ESAME COLTURALE;
∙ Colture di tessuto e cellulari;
∙ Immunofluorescenza diretta e indiretta per la ricerca di
∙ Antigeni virus specifici
∙ Tecniche di Biologia Molecolare
DIAGNOSI SIEROLOGICA TRADIZIONALE E DIAGNOSI SIEROLOGICA DI CONFERMA
INFEZIONI DELLE VIE URINARIE:
∙ PRINCIPALI PATOGENI;
∙ Diagnosi di laboratorio.
INFEZIONI DELL'APPARATO GASTROINTESTINALE:
∙ PRINCIPALI PATOGENI;
∙ Diagnosi di laboratorio.
MICOBATTERI TUBERCOLARI:
∙ Diagnosi di infezione (esame colturale, esame microscopico e PCR).
INFEZIONI RESPIRATORIE:
PRINCIPALI PATOGENI;
∙ Diagnosi di laboratorio.
INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: - principali patogeni;
∙ Diagnosi di laboratorio.
INFEZIONI GENITALI FEMMINILI:
∙ PRINCIPALI PATOGENI;
∙ Diagnosi di laboratorio.
DIAGNOSTICA DELLE MST NON VIRALI
STUDIO DI MYCOPLASMA, CHALAMYDIA TRACHOMATIS, NEISSERIA GONORRHOEAE:
∙ Diagnosi di laboratorio
PROTOCOLLI DIAGNOSTICI PER LE INFEZIONI CORRELATE A CATETERI VASCOLARI.
VIRUS DELLE EPATITI A, B, C E D E VIRUS HIV:
∙ Principali caratteristiche e diagnosi di laboratorio
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi e prove pratiche di laboratorio.
Esercitazioni presso il Laboratorio di microbiologia clinica.
Questi metodi metteranno lo studente nella migliore condizione di apprendere la microbiologia clinica e le principali tecniche ad essa correlate.
Con l'ausilio di slides e prove di laboratorio pratiche e itineranti durante le lezioni, a ciascuno studente verranno forniti tutti gli strumenti necessari per lo superamento degli esami.
Esercitazioni presso il Laboratorio di microbiologia clinica.
Questi metodi metteranno lo studente nella migliore condizione di apprendere la microbiologia clinica e le principali tecniche ad essa correlate.
Con l'ausilio di slides e prove di laboratorio pratiche e itineranti durante le lezioni, a ciascuno studente verranno forniti tutti gli strumenti necessari per lo superamento degli esami.
Materiale di riferimento
Michele La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Edises s.r.l., Napoli
Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Programma
TIPOLOGIA E TRATTAMENTO DEI CAMPIONI MICROBIOLOGICI
∙ Materiali fisiologicamente sterili e non
∙ Modalità di campionamento
∙ Modalità di trasporto e conservazione
∙ Valutazione delle conformità dei campioni
TRATTAMENTO E LAVORAZIONE DEI MICRORGANISMI ANAEROBI
∙ Modalità di lavorazione
∙ Mantenimento anaerobiosi
BRONCOASPIRATO & ESPETTORATO
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
CATETERI
∙ VESCICALE
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
∙ VENOSO
∙ Tecniche di lavorazione
COPROCOLTURA
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
URINOCOLTURA
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
EMOCOLTURA E LIQUOR
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
ESSUDATI E MATERIALI VARI
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
MATERIALE PROTESICO
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
TAMPONE OROFARINGEO
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
TAMPONE VAGINALE
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
∙ Materiali fisiologicamente sterili e non
∙ Modalità di campionamento
∙ Modalità di trasporto e conservazione
∙ Valutazione delle conformità dei campioni
TRATTAMENTO E LAVORAZIONE DEI MICRORGANISMI ANAEROBI
∙ Modalità di lavorazione
∙ Mantenimento anaerobiosi
BRONCOASPIRATO & ESPETTORATO
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
CATETERI
∙ VESCICALE
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
∙ VENOSO
∙ Tecniche di lavorazione
COPROCOLTURA
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
URINOCOLTURA
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
EMOCOLTURA E LIQUOR
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
ESSUDATI E MATERIALI VARI
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
MATERIALE PROTESICO
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
TAMPONE OROFARINGEO
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
TAMPONE VAGINALE
∙ Tecniche di lavorazione
∙ Microrganismi coinvolti
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi e prove pratiche di laboratorio.
Esercitazioni presso il Laboratorio di microbiologia clinica.
Questi metodi metteranno lo studente nella migliore condizione di apprendere la microbiologia clinica e le principali tecniche ad essa correlate.
Con l'ausilio di slides e prove di laboratorio pratiche e itineranti durante le lezioni, a ciascuno studente verranno forniti tutti gli strumenti necessari per lo superamento degli esami.
Esercitazioni presso il Laboratorio di microbiologia clinica.
Questi metodi metteranno lo studente nella migliore condizione di apprendere la microbiologia clinica e le principali tecniche ad essa correlate.
Con l'ausilio di slides e prove di laboratorio pratiche e itineranti durante le lezioni, a ciascuno studente verranno forniti tutti gli strumenti necessari per lo superamento degli esami.
Materiale di riferimento
Michele La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Edises s.r.l., Napoli
Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
Moduli o unità didattiche
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Clerici Pierangelo
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Parapini Silvia
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Pascal 36