Tecniche di isto-citopatologia
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
1. Conoscere la struttura e l'organizzazione di un'Unità Operativa di Anatomia Patologica.
2. Conoscere le attività diagnostiche che vi vengono effettuate.
3. Conoscere le modalità tecniche di allestimento di preparati citologici e istologici.
1. Conoscere la struttura e l'organizzazione di un'Unità Operativa di Anatomia Patologica.
2. Conoscere le attività diagnostiche che vi vengono effettuate.
3. Conoscere le modalità tecniche di allestimento di preparati citologici e istologici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente conoscerà le tecniche alla base di tutte le attività diagnostiche effettuate in Anatomia Patologica e comprenderà il flusso delle attività svolte in laboratorio. Queste conoscenze saranno propedeutiche per la comprensione dell'applicazione di tali tecniche nella diagnostica isto-citopatologica e serviranno come base per eseguire tali tecniche nell'ambito di un tirocinio in Anatomia Patologica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
ANATOMIA PATOLOGICA
∙ Definizione, campo d'azione
IL REPARTO DI ANATOMIA PATOLOGICA
∙ Struttura e personale operante
IL RISCONTRO DIAGNOSTICO
∙ Contesto normativo, locali, strumenti, personale addetto
IL MICROSCOPIO OTTICO
∙ Struttura del microscopio ottico. Osservazione a secco e a immersione. Microscopio a luce polarizzata. Microscopi digitali.
L'ESAME ISTOLOGICO
∙ Contesto normativo
∙ Tipologie di materiali
∙ Tracciabilità
∙ Raccolta, Trasporto, Conservazione
∙ L'accettazione
∙ La fissazione e i fissativi
∙ Il campionamento
∙ Cenni di stadiazione dei tumori e il TNM
∙ Processazione
∙ Tecniche di inclusione
∙ L'allestimento del blocchetto in paraffina
∙ Il taglio al microtomo
∙ La raccolta delle sezioni
∙ Il taglio al criostato
∙ L'esame estemporaneo
∙ Il referto
TECNICHE DI COLORAZIONE
∙ Principi generali delle colorazioni
∙ Le colorazioni morfologiche
∙ Le colorazioni speciali
LA MICROSCOPIA ELETTRONICA
∙ Struttura del microscopio elettronico a trasmissione.
∙ Struttura del microscopio elettronico a scansione.
∙ L'allestimento dei preparati.
∙ L'esame ultrastrutturale
L'ESAME CITOLOGICO
∙ Tipologie di materiali per l'esame citologico
∙ La fissazione in citologia
∙ L'allestimento dei vetrini
∙ Lo striscio diretto
∙ La citocentrifugazione
∙ Lo strato sottile
∙ Il citoincluso
∙ L'agoaspirazione
∙ Il pap-test
LE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE
∙ La preparazione del campione
∙ Inibizione degli enzimi endogeni
∙ Recupero antigenico
∙ Gli anticorpi monoclonali/policlonali
∙ Gli anticorpi primari/secondari
∙ Metodo diretto
∙ Metodi indiretti
∙ Tecniche e sistemi di rivelazione
∙ Immunofluorescenza
∙ Immunoenzimatica
∙ Controlli
∙ Principali applicazioni e principali anticorpi
∙ LA PATOLOGIA MOLECOLARE
∙ La patologia molecolare in anatomia patologica: definizione, campo d'azione
∙ Workflow: fasi e organizzazione del laboratorio
∙ Fase pre-analitica: valutazione e preparazione del campione
∙ Fase pre-analitica: scelta del test
∙ Fase analitica: tecniche di ibridazione in situ
∙ Fase analitica: tecniche di sequenziamento
∙ Fase analitica: ulteriori tecniche (analisi di espressione, metilazione)
∙ Fase post-analitica (valutazione e interpretazione dei risultati/referto
LE BIOBANCHE
∙ Definizione, campo d'azione e contesto normativo
L'ANATOMIA PATOLOGICA COME AMBIENTE DI LAVORO
∙ Il rischio professionale.
∙ Il rischio chimico.
∙ Il rischio fisico.
∙ I sistemi di protezione individuale
∙ Definizione, campo d'azione
IL REPARTO DI ANATOMIA PATOLOGICA
∙ Struttura e personale operante
IL RISCONTRO DIAGNOSTICO
∙ Contesto normativo, locali, strumenti, personale addetto
IL MICROSCOPIO OTTICO
∙ Struttura del microscopio ottico. Osservazione a secco e a immersione. Microscopio a luce polarizzata. Microscopi digitali.
L'ESAME ISTOLOGICO
∙ Contesto normativo
∙ Tipologie di materiali
∙ Tracciabilità
∙ Raccolta, Trasporto, Conservazione
∙ L'accettazione
∙ La fissazione e i fissativi
∙ Il campionamento
∙ Cenni di stadiazione dei tumori e il TNM
∙ Processazione
∙ Tecniche di inclusione
∙ L'allestimento del blocchetto in paraffina
∙ Il taglio al microtomo
∙ La raccolta delle sezioni
∙ Il taglio al criostato
∙ L'esame estemporaneo
∙ Il referto
TECNICHE DI COLORAZIONE
∙ Principi generali delle colorazioni
∙ Le colorazioni morfologiche
∙ Le colorazioni speciali
LA MICROSCOPIA ELETTRONICA
∙ Struttura del microscopio elettronico a trasmissione.
∙ Struttura del microscopio elettronico a scansione.
∙ L'allestimento dei preparati.
∙ L'esame ultrastrutturale
L'ESAME CITOLOGICO
∙ Tipologie di materiali per l'esame citologico
∙ La fissazione in citologia
∙ L'allestimento dei vetrini
∙ Lo striscio diretto
∙ La citocentrifugazione
∙ Lo strato sottile
∙ Il citoincluso
∙ L'agoaspirazione
∙ Il pap-test
LE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE
∙ La preparazione del campione
∙ Inibizione degli enzimi endogeni
∙ Recupero antigenico
∙ Gli anticorpi monoclonali/policlonali
∙ Gli anticorpi primari/secondari
∙ Metodo diretto
∙ Metodi indiretti
∙ Tecniche e sistemi di rivelazione
∙ Immunofluorescenza
∙ Immunoenzimatica
∙ Controlli
∙ Principali applicazioni e principali anticorpi
∙ LA PATOLOGIA MOLECOLARE
∙ La patologia molecolare in anatomia patologica: definizione, campo d'azione
∙ Workflow: fasi e organizzazione del laboratorio
∙ Fase pre-analitica: valutazione e preparazione del campione
∙ Fase pre-analitica: scelta del test
∙ Fase analitica: tecniche di ibridazione in situ
∙ Fase analitica: tecniche di sequenziamento
∙ Fase analitica: ulteriori tecniche (analisi di espressione, metilazione)
∙ Fase post-analitica (valutazione e interpretazione dei risultati/referto
LE BIOBANCHE
∙ Definizione, campo d'azione e contesto normativo
L'ANATOMIA PATOLOGICA COME AMBIENTE DI LAVORO
∙ Il rischio professionale.
∙ Il rischio chimico.
∙ Il rischio fisico.
∙ I sistemi di protezione individuale
Prerequisiti
Lo studente dovrà avere previamente acquisito le conoscenze di base di anatomia microscopica e macroscopica e di biologia molecolare
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
Esercitazioni pratiche
Esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
Il materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, preceduto dalla risposta scritta ad una domanda a risposta aperta che il candidato estrae da un pool di oltre trenta domande.
Questa prima parte dell'esame non é discriminante ai fini della continuazione dell'esame.
Alla domanda scritta non viene attribuito uno specifico voto.
Questa prima parte dell'esame non é discriminante ai fini della continuazione dell'esame.
Alla domanda scritta non viene attribuito uno specifico voto.
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 5
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Guerini Rocco Elena, Vingiani Andrea
Docente/i