Studi strategici

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Studi Strategici si prefigge l'obiettivo di fornire gli elementi necessari per comprendere la natura e la logica della guerra quale fenomeno permanente della realtà politica internazionale. In primo luogo, il corso intende mettere a fuoco i concetti fondamentali della Strategia, intesa come l'«anello di collegamento» tra gli interessi politici degli attori che operano nell'arena internazionale e l'impiego della forza militare; sarà definito, più in particolare, lo "spettro" di impiego della forza militare (il continuum deterrenza/compellenza/guerra), i livelli di applicazione della forza militare (tattico, operazionale, strategico) e le principali dimensioni della Strategia (tecnologica, logistica, sociale, operativa). In secondo luogo, sarà ricostruita la dialettica tra Prassi militare e Teoria strategica nell'età contemporanea, analizzando le reciproche influenze tra il piano teorico e quello dell'azione militare dalle guerre napoleoniche fino ai nostri giorni. In terzo luogo, saranno esaminate le direttrici fondamentali dell'evoluzione della teoria e della prassi strategica dopo la fine della Guerra Fredda (con una particolare attenzione al dibattito sulla cosiddetta "Rivoluzione degli affari militari", alla rinascita delle dottrine del Potere aereo indipendente, al fenomeno della proliferazione nucleare e al riemergere delle forme irregolari di strategia (guerriglia, terrorismo).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere le logiche d'azione strategica degli attori politici, siano essi Stati o gruppi politici di altra natura attivi nel sistema politico internazionale. Lo studente sarà in grado di distinguere i diversi livelli di impiego della forza militare (tattico e strategico), di individuare le dimensioni salienti della guerra (logistica, tecnologica operativa, sociale), di mettere a fuoco l'interazione tra le diverse arene geografiche interessate dalla strategia (terra, mare, aria), cogliendo inoltre la specificità della guerra regolare e irregolare (guerriglia, guerra rivoluzionaria). Tanto il bagaglio di storia militare acquisito durante il corso, quanto la conoscenza dei classici del pensiero strategico (da Clausewitz a Liddell Hart ai grandi "maestri" della guerra rivoluzionaria) nonché l'affinamento dei concetti fondamentali della strategia, metteranno lo studente nella condizione di approfondire ulteriormente per conto proprio lo studio della guerra e, più in generale, dell'impiego della forza militare nella realtà politica mondiale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì dalle 16 alle 19
a distanza su Microsoft Teams previo appuntamento per mail
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".