Storia romana lm

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di consolidare e ampliare la preparazione relativa alla storia di Roma antica già acquisita in precedenza, con particolare attenzione per periodi e momenti storici rilevanti, attraverso l'esame delle fonti antiche, in particolare storiografiche ed epigrafiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: il corso permetterà agli studenti di acquisire una conoscenza dettagliata ed approfondita della storia di Roma antica.

Competenze: l'esame critico delle fonti antiche permetterà di acquisire competenze di ordine metodologico per la ricostruzione e l'interpretazione storica di momenti significativi della storia di Roma, di sviluppare capacità di analisi e di giudizio riguardo a problemi di ordine storiografico, da esprimere mediante strumenti linguistici appropriati e specifici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il principato di Augusto (60 ore; 9 cfu)

Parte A (20 ore; 3 cfu): L'età triumvirale
Parte B (20 ore; 3 cfu): Il principato di Augusto
Parte C (20 ore; 3 cfu): Le riforme di Augusto

Il corso è articolato in tre parti.
Le lezioni della parte A riguarderanno i protagonisti dell'età triumvirale e le vicende che portarono all'ascesa di Ottaviano Augusto
Le lezioni della parte B, saranno dedicate alla fondazione del principato. Saranno esaminati i caratteri del principato di Augusto e le linee adottate nella gestione e nell'amministrazione dell'impero, in politica interna ed estera, attraverso l'esame delle fonti letterarie ed epigrafiche.
Le lezioni dell'unità didattica C saranno dedicate al tema del culto imperiale, attraverso l'esame di fonti letterarie ed epigrafiche.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Durante il corso verranno esaminati alcuni passi delle opere di storici e autori antichi, i più significativi dei quali saranno caricati nella piattaforma Ariel. Le lezioni mirano ad offrire una più ampia conoscenza dei problemi politico-istituzionali che caratterizzano il periodo del secondo triumvirato e il principato di Augusto, riservando anche attenzione all'affermarsi del culto imperiale. Si intende soprattutto stimolare la riflessione critica e il dibattito, proponendo agli studenti argomenti o problemi che emergono dall'esame delle fonti antiche.
Gli studenti sono incoraggiati a porre domande e ad esprimere le loro considerazioni sui temi affrontati.
All'interno del corso sono previste alcune lezioni del prof. Frédéric Hurlet (Paris- Nanterre), specificatamente dedicate ad Augusto e all'aristocrazie augustea.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti frequentanti
Parte A
1) Manuale:
Per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio:
G. Geraci-A. Marcone, Storia Romana. Editio maior. Le Monnier (per intero)
Per gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio:
E. Gabba et alii, Introduzione alla Storia di Roma, Led (pp. 11-170; pp. 233-445)
2) Appunti delle lezioni

Parte B
1) W. Eck, Augusto e il suo tempo, Il Mulino ed.
2) F. Rohr Vio, Contro il principe. Congiure e dissenso nella Roma di Augusto, Patron editore
3) Appunti delle lezioni

Parte C
1)
C. Letta, Tra umano e divino: forme e limiti del culto degli imperatori nel mondo romano, Agora &co (ed)
oppure
J. Scheid, Quando fare è credere, Laterza
2) Appunti delle lezioni

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte A
1) Manuale:
Per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio:
G. Geraci-A. Marcone, Storia Romana. Editio maior. Le Monnier.
Per gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio:
E. Gabba et alii, Introduzione alla Storia di Roma, Led (pp. 11-170; pp. 233-445)

Parte B
1) A. Marcone, Augusto, Salerno ed.

Parte C
1) C. Letta, Tra umano e divino: forme e limiti del culto degli imperatori nel mondo romano, Agora &co (ed)
2) J. Scheid, Quando fare è credere, Laterza
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volta ad accertare la conoscenza approfondita del manuale di Storia romana e dei saggi indicati per le singole unità didattiche.
Si valuterà, in particolare, la capacità di inquadrare correttamente ed entro un discorso coerente e logico temi, problemi, eventi e personaggi della storia di Roma. Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere approfonditamente gli argomenti trattati a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Storia Antica - Cortile Legnaia - Piano Terra