Storia greca lm
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una sicura e avanzata preparazione nell'ambito della Storia greca con riferimento al suo sviluppo cronologico, ai metodi di ricerca e alle prospettive di indagine elaborate nel quadro della disciplina attraverso la trattazione di un tema monografico e un approccio fondato su un'analisi critica diretta di fonti e documenti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza sicura e approfondita dello sviluppo della storia greca e, in particolare, delle problematiche politiche, istituzionali, culturali e socio-economiche esaminate durante il corso.
Competenze: Capacità di riconoscere, analizzare, contestualizzare e interpretare le fonti antiche (letterarie, epigrafiche, archeologiche) secondo i caratteri e le problematiche propri di ciascuna. Capacità di applicare i metodi di indagine e gli strumenti di ricerca elaborati dalla critica moderna per lo studio della storia e, più in generale, della civiltà greca antica. Capacità di comunicare quanto appreso dimostrando proprietà di linguaggio e autonomia di giudizio critico relativamente alle problematiche considerate.
Competenze: Capacità di riconoscere, analizzare, contestualizzare e interpretare le fonti antiche (letterarie, epigrafiche, archeologiche) secondo i caratteri e le problematiche propri di ciascuna. Capacità di applicare i metodi di indagine e gli strumenti di ricerca elaborati dalla critica moderna per lo studio della storia e, più in generale, della civiltà greca antica. Capacità di comunicare quanto appreso dimostrando proprietà di linguaggio e autonomia di giudizio critico relativamente alle problematiche considerate.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Leggi e giustizia nella società greca da Omero al IV secolo a.C.
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Parte A
Nella parte A.1 si esamineranno alcuni dei problemi connessi all'introduzione nel mondo greco delle legislazioni scritte con riferimento alle origini dell'idea di legge scritta, alle figure dei legislatori arcaici, al lessico della legge, al rapporto tra legge scritta e tradizione del diritto orale, ai significati della legge scritta nella diversità dei contesti storici, ad alcuni esempi di legislazioni arcaiche di tradizione letteraria (nel II libro della Politica di Aristotele) o epigrafica (le leggi di Gortina e, più in generale, cretesi).
Nella parte A.2 lo sguardo si focalizzerà sulle questioni che ruotano intorno alla figura di Solone, alla sua produzione poetica (con lettura di una scelta di frammenti) e alla sua trasmission nella tradizione, alle leggi con cui avrebbe cercato di riportare stabilità nella società ateniese, attraverso un confronto tra tradizione antica e storiografia moderna.
Parte B
La parte B verterà sul sistema giudiziario ateniese e sul suo funzionamento nel quadro della democrazia. Verranno in particolare esaminate due orazioni del corpus lisiano, l'orazione XXX Contro Nicomaco (un discorso pubblico per una causa che vede coinvolto uno dei personaggi impegnati nella revisione delle leggi alla fine del V secolo) e l'orazione XXXII Contro Diogitone (un discorso per una causa privata relativa alla tutela di minori).
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Parte A
Nella parte A.1 si esamineranno alcuni dei problemi connessi all'introduzione nel mondo greco delle legislazioni scritte con riferimento alle origini dell'idea di legge scritta, alle figure dei legislatori arcaici, al lessico della legge, al rapporto tra legge scritta e tradizione del diritto orale, ai significati della legge scritta nella diversità dei contesti storici, ad alcuni esempi di legislazioni arcaiche di tradizione letteraria (nel II libro della Politica di Aristotele) o epigrafica (le leggi di Gortina e, più in generale, cretesi).
Nella parte A.2 lo sguardo si focalizzerà sulle questioni che ruotano intorno alla figura di Solone, alla sua produzione poetica (con lettura di una scelta di frammenti) e alla sua trasmission nella tradizione, alle leggi con cui avrebbe cercato di riportare stabilità nella società ateniese, attraverso un confronto tra tradizione antica e storiografia moderna.
Parte B
La parte B verterà sul sistema giudiziario ateniese e sul suo funzionamento nel quadro della democrazia. Verranno in particolare esaminate due orazioni del corpus lisiano, l'orazione XXX Contro Nicomaco (un discorso pubblico per una causa che vede coinvolto uno dei personaggi impegnati nella revisione delle leggi alla fine del V secolo) e l'orazione XXXII Contro Diogitone (un discorso per una causa privata relativa alla tutela di minori).
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che abbiano già sostenuto un esame di Storia greca.
Metodi didattici
Il corso, di contenuto monografico, è erogato in forma di lezioni frontali nella parte A e in forma più marcatamente seminariale nella parte B. Gli argomenti vengono per lo più affrontati partendo dalle fonti e dalla loro analisi e commento e mediante un confronto critico con i metodi e le prospettive interpretative elaborati negli studi moderni. I testi discussi a lezione sono tutti disponibili, così da poter essere scaricati prima delle lezioni, sul sito didattico del corso sulla piattaforma Ariel.
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.
Materiale di riferimento
Parte A
A.1
1) Oltre agli appunti dei temi trattati durante le lezioni e alle fonti prese a fondamento della discussione per le questioni affrontate durante corso (tutte di volta in volta caricate tra i materiali didattici nel sito Ariel del corso),
1) G. CAMASSA, Scrittura e mutamento delle leggi nel mondo antico. Dal Vicino Oriente alla Grecia di età arcaica e classica, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2011;
2) (L. BOFFO-) M. FARAGUNA, Le poleis e i loro archivi. Studi su pratiche documentarie, istituzioni, società nell'antichità greca, Trieste, EUT, 2021, pp. 101-132 (https://www.openstarts.units.it/handle/10077/33460).
A.2
1) Solone. Frammenti dell'opera poetica. Introduzione e commento di M. NOUSSIA, traduzione di M. FANTUZZI, Milano, BUR, 2001 (e successive edizioni);
2) L. LODDO, Solone demotikotatos. Il legislatore e il politico nella cultura democratica ateniese, Milano, LED, 2018 (https://www.ledonline.it/public/files/journals/2/879-3/solone-demotikotatos.pdf).
Parte B
1) Lisia, Orazioni Contro Nicomaco (XXX) e Contro Diogitone (XXXII), in Lisia. Orazioni XVI-XXXIV. Introduzione, traduzione e note a cura di E. MEDDA, Milano, BUR, 1995;
2) (L. BOFFO-) M. FARAGUNA, Le poleis e i loro archivi. Studi su pratiche documentarie, istituzioni, società nell'antichità greca, Trieste, EUT, 2021, pp. 265-292 (https://www.openstarts.units.it/handle/10077/33460);
3) Un testo a scelta tra:
- M. PELLEGRINO, Introduzione all'oratoria greca. Autori e testi di età classica, Roma, Carocci, 2021;
- C. BEARZOT, La giustizia nell'antica Grecia, Roma, Carocci, 2008.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte A
A.1
1) G. CAMASSA, Scrittura e mutamento delle leggi nel mondo antico. Dal Vicino Oriente alla Grecia di età arcaica e classica, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2011;
2) (L. BOFFO-) M. FARAGUNA, Le poleis e i loro archivi. Studi su pratiche documentarie, istituzioni, società nell'antichità greca, Trieste, EUT, 2021, pp. 101-132 (https://www.openstarts.units.it/handle/10077/33460).
3) Un testo a scelta tra:
- O. MURRAY, La Grecia delle origini, Bologna, Il Mulino, 1996 (seconda edizione), pp. 155-265;
- F. GUIZZI, Gortina (1000-450 a.C.): una città cretese e il suo codice, Napoli, Editoriale scientifica, 2018.
A.2
1) Solone. Frammenti dell'opera poetica. Introduzione e commento di M. NOUSSIA, traduzione di M. FANTUZZI, Milano, BUR, 2001 (e successive edizioni);
2) L. LODDO, Solone demotikotatos. Il legislatore e il politico nella cultura democratica ateniese, Milano, LED, 2018 (https://www.ledonline.it/public/files/journals/2/879-3/solone-demotikotatos.pdf).
3) D. MUSTI, «Demokratia». Origini di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 3-102.
Parte B
1) Lisia, Orazioni Contro Nicomaco (XXX) e Contro Diogitone (XXXII), in Lisia. Orazioni XVI-XXXIV. Introduzione, traduzione e note a cura di E. MEDDA, Milano, BUR, 1995;
2) M. PELLEGRINO, Introduzione all'oratoria greca. Autori e testi di età classica, Roma, Carocci, 2021.
3) Un testo a scelta tra:
- L. PEPE, Atene a processo: il diritto ateniese attraverso le orazioni giudiziarie, Bologna, Zanichelli, 2019;
- M. BONAZZI, Processo a Socrate, Roma-Bari, Laterza, 2018.
A.1
1) Oltre agli appunti dei temi trattati durante le lezioni e alle fonti prese a fondamento della discussione per le questioni affrontate durante corso (tutte di volta in volta caricate tra i materiali didattici nel sito Ariel del corso),
1) G. CAMASSA, Scrittura e mutamento delle leggi nel mondo antico. Dal Vicino Oriente alla Grecia di età arcaica e classica, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2011;
2) (L. BOFFO-) M. FARAGUNA, Le poleis e i loro archivi. Studi su pratiche documentarie, istituzioni, società nell'antichità greca, Trieste, EUT, 2021, pp. 101-132 (https://www.openstarts.units.it/handle/10077/33460).
A.2
1) Solone. Frammenti dell'opera poetica. Introduzione e commento di M. NOUSSIA, traduzione di M. FANTUZZI, Milano, BUR, 2001 (e successive edizioni);
2) L. LODDO, Solone demotikotatos. Il legislatore e il politico nella cultura democratica ateniese, Milano, LED, 2018 (https://www.ledonline.it/public/files/journals/2/879-3/solone-demotikotatos.pdf).
Parte B
1) Lisia, Orazioni Contro Nicomaco (XXX) e Contro Diogitone (XXXII), in Lisia. Orazioni XVI-XXXIV. Introduzione, traduzione e note a cura di E. MEDDA, Milano, BUR, 1995;
2) (L. BOFFO-) M. FARAGUNA, Le poleis e i loro archivi. Studi su pratiche documentarie, istituzioni, società nell'antichità greca, Trieste, EUT, 2021, pp. 265-292 (https://www.openstarts.units.it/handle/10077/33460);
3) Un testo a scelta tra:
- M. PELLEGRINO, Introduzione all'oratoria greca. Autori e testi di età classica, Roma, Carocci, 2021;
- C. BEARZOT, La giustizia nell'antica Grecia, Roma, Carocci, 2008.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte A
A.1
1) G. CAMASSA, Scrittura e mutamento delle leggi nel mondo antico. Dal Vicino Oriente alla Grecia di età arcaica e classica, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2011;
2) (L. BOFFO-) M. FARAGUNA, Le poleis e i loro archivi. Studi su pratiche documentarie, istituzioni, società nell'antichità greca, Trieste, EUT, 2021, pp. 101-132 (https://www.openstarts.units.it/handle/10077/33460).
3) Un testo a scelta tra:
- O. MURRAY, La Grecia delle origini, Bologna, Il Mulino, 1996 (seconda edizione), pp. 155-265;
- F. GUIZZI, Gortina (1000-450 a.C.): una città cretese e il suo codice, Napoli, Editoriale scientifica, 2018.
A.2
1) Solone. Frammenti dell'opera poetica. Introduzione e commento di M. NOUSSIA, traduzione di M. FANTUZZI, Milano, BUR, 2001 (e successive edizioni);
2) L. LODDO, Solone demotikotatos. Il legislatore e il politico nella cultura democratica ateniese, Milano, LED, 2018 (https://www.ledonline.it/public/files/journals/2/879-3/solone-demotikotatos.pdf).
3) D. MUSTI, «Demokratia». Origini di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 3-102.
Parte B
1) Lisia, Orazioni Contro Nicomaco (XXX) e Contro Diogitone (XXXII), in Lisia. Orazioni XVI-XXXIV. Introduzione, traduzione e note a cura di E. MEDDA, Milano, BUR, 1995;
2) M. PELLEGRINO, Introduzione all'oratoria greca. Autori e testi di età classica, Roma, Carocci, 2021.
3) Un testo a scelta tra:
- L. PEPE, Atene a processo: il diritto ateniese attraverso le orazioni giudiziarie, Bologna, Zanichelli, 2019;
- M. BONAZZI, Processo a Socrate, Roma-Bari, Laterza, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti trattati nel corso attraverso un confronto critico con le fonti antiche e gli studi moderni.
I parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la consapevolezza dei problemi di metodo posti dallo studio della società antica; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
La valutazione è espressa in trentesimi.
I parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la consapevolezza dei problemi di metodo posti dallo studio della società antica; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.30
Il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Cortile della Legnaia, ala di Storia antica), preferibilmente previo appuntamento. Per ogni altra esigenza il docente può essere contatto scrivendo a [email protected]